Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lodosage
2 4 4 | 4 1 0 -1 | 1 -1 3 4 | 3 io prima di tutto sottraggo alla seconda riga un mezzo della prima e sommo sempre un mezzo della prima alla terza poi sommo 5*seconda riga al doppio della terza ma ottengo questo sistema che da un risultato diverso da quello del libro: x + 2y + 2z = 2 -2y -3z = -1 -3z = 4
3
22 nov 2015, 19:20

Katy03
Ciao, ho da fare per domani dei problemi, i quali non riesco a capirli e non so proprio da dove iniziare :beatin . Per questo chiedo aiuto. Questi sono i problemi: 1)La sosta in un parcheggio a pagamento costa 1,80 l'ora. Quanto tempo possa lasciare parcheggiata la macchina se non posso spendere più di 4.50? 2)Un'azienda ha ricavato 23500 euro in gennaio e aprile, 22000 euro in febbraio, 25000 in marzo e maggio. Quanto dovrebbe essere il ricavo del mese di giugno affinché il ricavo medio ...
0
23 nov 2015, 15:37

giogioliguri23
ciao a tutti ho bisogno con di aiuto con questo problema di geometria: una corda ab di una circonferenza di centro o si prolunga di un segmento bc congruente al raggio.. si congiunga c con o e si prolunghi tale congiungimento in E con la circonferenza. dimostrare che EO^A è il triplo di BO^C
0
23 nov 2015, 14:43

FraShit
Una scarpiera contiene 8 paia di scarpe.Se si prendono a caso 4 calzature, qual è la probabilità di formare esattamente un paio di scarpe? Qualcuno puo dirmi come affrontare questo tipo di problema ?
4
20 nov 2015, 14:58

Antonio_80
Portate volumetriche suddivise proporzionalmente alle aree di passaggio! Ma cosa vuol dire Nel primo tratto si ha la portata volumetrica nel tratto AB che è lo stesso di quello che si ha all'inizio, $dot(V) = 0.028 (m^3)/(s)$! Ma poi sulla base di cosa imposta quel sistema in cui scrive che $(dot(V)_(BC))/(A_2)=(dot(V)_(BD))/(A_3)$ Dalla teoria io so che la portata volumetrica è costante solo se si ha costanza del volume specifico! La costanza della velocità si ha oltre a questo ultimo fatto che ho ...

Fab996
Data $f(x)=e^(x)+(√x)-a$ $D=[0,+\infty)$ $C=[1-a,+infty)$ Non capisco perché: Se $1-a>0$ allora non ci sono soluzioni Se $1-a<0$ c'è un'unica soluzione Se $1-a=0$ c'è un'unica soluzione Qualcuno che me lo spiega ?
3
23 nov 2015, 09:43

frons79
Sia \(\displaystyle f(x,y)=x^3+y^3-3axy \, \, \, \, a \in \mathbb R \) (a) Determinare \(\displaystyle f_x(x; y); f_y(x; y) \) (b) Determinare \(\displaystyle f_{xx}(x; y); f_{yy}(x; y); f_{xy}(x; y) \) (c) Determinare i punti critici al variare del parametro \(\displaystyle a \in \mathbb R \) ----------------------------------------------------------------------------------------------------------- Dunque, dico subito che il mio problema sono i calcoli per ricavarmi i punti critici al punto ...
3
19 nov 2015, 15:34

valerio71
Ciao a tutti, provavo a risolvere questo limite ma ho difficoltà a calcolare gli sviluppi "composti": $lim x->0 sin(e^x - 1) - x - x^2/2/x^4$ Ho sviluppato normalmente prima $e^x = (1+x+x^2/2+x^3/6+x^4/24+o(x^4))$ Sapendo che il seno è $sinx=x-x^3/6+o(x^3)$ dovrei porre come x lo sviluppo dell'esponenziale. Innanzitutto volevo sapere se è corretto sviluppare fino al 4° ordine dato che il denominatore è di 4° grado e in generale con limiti più "tosti" come procedere per decidere a quale grado fermarsi. Ad esempio in casi in cui bisogna ...
3
22 nov 2015, 11:33

Temitope.A
Mi sono imbattuto in questo problema e non riesco a venirne a capo. Un cubo di lato unitario è posto sopra un piano orizzontale, in modo che una delle sue diagonali maggiori sia perpendicolare ad esso. Il sole (che si suppone a distanza infinita) è in posizione tale da illuminare tutte e tre le facce del cubo rivolte verso l'alto. Si dimostri che l'area dell'ombra proiettata dal cubo sul piano non dipende dalla posizione del sole e calcolarne il valore.
5
16 ago 2011, 11:52

ludwigZero
[size=85]Salve. Il testo dell'esercizio è: la risoluzione è: immagine: la mia domanda è, a parte il rapporto $Q/(4 \pi \epsilon_0)$ e queste $l^2$ e $(l-d)^2$ so che sono delle distanze: $1/(a^3 - b^3) [a^3/l^2 - b^3/(l-d)^2]$ questo fattore in particolare posso pensarlo come delle ''medie di volume''? Ovvero, penso che si sia ricavato così: $(1/(4/3 \pi (a^3 - b^3) ) [(4/3 \pi a^3)/l^2 - (4/3 \pi b^3)/(l-d)^2]$ è una mia supposizione, perchè quel risultato non l'ho capito molto bene.

alfiere15
Buonasera a tutti! Avrei bisogno di un aiuto: un problema mi chiede di scrivere un flow-chart per il prodotto di due generiche matrici date in input. Come posso impostarlo? Sicuramente ci sarà il controllo riguardo l'uguaglianza tra le colonne della prima e le righe della seconda matrice. Conosco anche la formula per il prodotto. Ma non riesco a scrivere il flow-chart. Potreste aiutarmi? Per realizzare questo algoritmo in C, è necessario utilizzare gli array, vero?
7
20 nov 2015, 19:15

Pierlu11
Avrei due affermazioni da confutare o da dimostrare sulle quali mi piacerebbe avere un aiuto. (1) Una successione di funzioni misurabili converge puntualmente in $E$ ad una funzione $f$ $ rArr $ $E$ è misurabile. (2) Sia $f$ misurabile e $g$ quasi ovunque uguale a $f$ $rArr$ $g$ è misurabile. Nella seconda l'idea che ho è quella di sfruttare il fatto che $f^-1(a;+infty)$ e ...
9
22 nov 2015, 01:42

zerbo1000
ciao ragazzi, allora consideriamo l'integrale $ int_( 1)^(+oo ) cosx/x^2 dx $ il libro dice che dato il criterio della convergenza assoluta(cosi lo chiama) , cosi applicato(con applicato anche il teorema del confronto) $ |int_( 1)^(+oo ) cosx/x^2 dx| <= int_( 1)^(+oo ) |cosx/x^2| dx <= int_( 1)^(+oo ) 1/x^2 dx=1 $ l'integrale di partenza converge, quindi se non sbaglio sta affermando che se $ |int_( 1)^(+oo ) cosx/x^2 dx |$ converge allora $ int_( 1)^(+oo ) cosx/x^2 dx $ converge ma su cosa basa questa affermazione? non trovo nessun teorema o criterio che lo affermi
4
22 nov 2015, 21:32

wilstar
Ciao, to impazzendo a trovare una soluzione a questo sistema: { d+c=a {0.003+a+b=0 {-150d+100c-12=0 {-250a+3000b-100c-15=0 io ho provato ad isolare "a", per cui... {a=d+c {a=-b-0.003 {-150d+100c-12=0 (invariata) {a=-0.4c+12b-0.06 adesso ho sostituito il valore di "a" della quarta nella seconda, quindi.. {a=d+c {-0.4c+12b-0.06=-b-0.003 {-150d+100c-12=0 (invariata) {a=-0.4c+12b-0.06 per cui adesso il mio sistema è {a=d+c {b=0.03c+0.004 {-150d+100c-12=0 ...
6
19 nov 2015, 18:58

crissstian96
Salve ragazzi, volevo chiedere il vostro aiuto perché non ho mai utilizzato il principio di induzione (colpa dell'ITIS) e sto iniziando ad esercitarmi in vista dell'esame. Ho notato che negli esami precedenti del mio professore è molto frequente la richiesta di dimostrare $ (a+b)^n >= a^n + b^n $ dunque mi sono cimentato in questo. Ho l'impressione di aver sbagliato tutto ( tutti i libri di testo danno per scontato questo argomento, abbiate pietà) quindi invoco il vostro aiuto. Dobbiamo dimostrare ...

ludwigZero
Salve! Ho trovato online questo problema, senza risoluzione, e vorrei vedere se ci ho ragionato bene: a parte che credo $z_0$ sia una costante, anche se non viene detto ... ed anche A (questo probabilmente con una sua dimensione): per il punto 1) ho semplicemente fatto la derivata e posto $z=d$ e mi viene: $ E_z = -(dV)/dz = - d/dz( A ln (z_0/z) )= A 1/z $ $ E_z (0,0,d) = A 1/d $ punto 2) $u = (\epsilon_0 E_z^2)/2 $ punto 3) che il cilindro sia posizionato in $(0,0,d)$ non credo sconvolga la carica ...

ludwigZero
Salve! Ho una sfera con un certo dielettrico, con raggio $R$ Vorrei trovare la $\rho_P$ ad un certo $r<R$ Devo dimostrare che fa 0. Il libro (mencuccini) lo fa in coordinate cartesiane, ma anche se è ovviamente giusto, mi sembra un controsenso dato che la simmetria è sferica e fare la divergenza in coordinate sferiche è solo 1 passaggio. Ora se fosse stato che voleva direttamente ad $r=R$ scrivevo: $\vec{P} = Q(\epsilon_r -1)/(4 \pi \epsilon_r) 1/R^2$ div $ P = Q(\epsilon_r -1)/(4 \pi \epsilon_r) 1/R^2 d/(dR)(R^2 1/R^2) =0$ ma con ...

Hydr
Salve! Giusto per provare, mi sono iscritto a un concorso scolastico a carattere logico. Ecco un problema di esercitazione proposto. Non avendo ancora studiato nulla del genere, mi piacerebbe vedere il procedimento risolutivo di questo: Il grafo in figura rappresenta una rete di trasporti tra le città c1, …, c6. Ogni freccia tra due città è etichettata dal valore massimo di passeggeri che è possibile trasportare tra le due città. I passeggeri possono anche essere divisi tra una città e ...
4
17 nov 2015, 17:03

studente9001
Salve mi servirebbe aiuto in un'esercizio non importa quante volte lo vedo faccio fatica a trovare un'approccio su come risolverlo e possibilmente una risoluzione. il testo dell'esercizio è il seguente : Un'urna contiene 2 palline bianche e 2 palline rosse. Le palline vengono estratte successivamente una ad una dall'urna rimpiazzando nell'urna le rosse e NON rimpiazzando le bianche. Poniamo Xi a 1 se la i-esima estrazione da una pallina bianca o 0 se la i-esima estrazione da una pallina ...

zerbo1000
$ Lim _(x->0^+) Log(-xlogx) $ Mathematica il software mi dice che va a meno infinito ma non spiega perchè e io invece devo dimostrarlo, idee?
3
21 nov 2015, 14:04