Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
exSnake
Salve ho questo problema: C'e' un sistema con un dinamometro al quale è collegato un semicilindro con due masse, da una parte e dall'altra collegate mediante un filo di peso trascurabile e che scorre senza attrito in questo semicilindro. Le masse sono \(\displaystyle M_1 \)e \(\displaystyle M_2 \)e il semicilindro ha massa \(\displaystyle M_3 \), il dinamometro è ancorato a un sostegno fisso. Il problema vuole sapere cosa segna il dinamometro quando le masse si muovono. Ma io voglio ...

ildecarlo
Salve a tutti, pur senza frequentare un'università ho deciso di interessarmi alla matematica, in quanto feci solo esami di matematica generale e i ricordi ormai sono anche un po sfumati. Uno dei primi principi che ho incontrato è la necessità di generalizzare un teorema, quindi ho studiato l'assioma di Peano e il passo induttivo. Su quest'ultimo nutro qualche dubbio che mi piacerebbe discutere con voi. L'ho studiato sul teorema di Eulero che se ho capito bene è: \(\displaystyle n^2-n+41 ...
7
23 nov 2015, 21:54

claudio.s11
Un dipolo di momento p=5μCm, orientato in direzione y, è situato nel punto P1=(-a,0) di un sistema di riferimento cartesiano. Una carica puntiforme Q di valore non noto è posta nel punto P2=(0,-a). Sapendo che nell'origine O del sistema di riferimento cartesiano il campo elettrico è nullo, si determini il valore di Q. Si consideri a=1m e la separazione tra le cariche che costituiscono il dipolo molto minore di a. Ho le idee un tantino confuse sul dipolo elettrico in generale..Sappiamo che ...

carlo911
Il signor Rossi, onde provvedere all'acquisto di un appartamento, contrae un mutuo di 120.000 euro convenendo di effettuarne il rimborso con ammortamento progressivo francese in 10 anni al tasso del 7%. Dopo aver pagato la quarta rata, egli ottiene di sospendere i pagamenti per tre anni riprendendo quindi l'estinzione del debito con un ammortamento italiano (ultime 6 rate sempre al tasso del 7%) sulla base del debito residuo all'atto della sospensione capitalizzato al tasso moratorio del 8,3%. ...

Lumcreative
Cari colleghi, ho un dubbio sul come trovare le reazioni di questo arco a 3 cerniere, nella fattispecie come reagisce la cerniera interna caricata da una coppia. Grazie mille per l'aiuto e buono studio.
4
20 nov 2015, 15:57

DavideGenova1
Ciao, amici! Il testo di fisica che sto seguendo, utilizzando il modello di Drude, stima la velocità di deriva degli elettroni in un conduttore in cui sia presente un campo $\mathbf{E}$ come \[\mathbf{v}_d=-\frac{e\tau}{m}\mathbf{E}\]dove $e$ è la carica dell'elettrone (che inconveniente che abbia la stessa notazione usata per il numero di Nepero...), $m$ la sua massa e $\tau$ il tempo passato in media dall'ultima collisione di un elettrone. Per ...

Arebati
Buonasera sperando di postare le informazioni correttamente vorrei un aiuto per risolvere il seguente quesito, proposto a ragazzi di 3a media in occasione delle semifinali della Coppa Ruffini, gara di giochi matematici organizzata dall'Università di Modena e Reggio Emilia Ecco il testo: L’orto di Pietro ha la forma del triangolo ABC in figura: la sua area misura 192 m2. Pietro ha suddiviso il lato AB in due parti uguali, il lato BC in quattro parti uguali e il lato AC in tre parti uguali. ...
3
23 nov 2015, 23:23

Dave951
Buongiorno ragazzi, come da titolo ho dei dubbi sul calcolo della derivata di queste funzioni integrali : F(x)= integrale di ( e^ (-t) * sin(t) ) dt con estremo inferiore = x , estremo superiore = 1 . F(x)= integrale di ( (t^4) / ((t^6) +1 ) ) * ( e^(-t) ) dt con estremo inferiore = -x , estremo superiore = x . Il mio problema sorge quando vado ad applicare la regola di derivazione della funzione composta all'interno dell'interno, sapendo che gli estremi di integrazione ...
8
21 nov 2015, 12:43

Domics1
La funzione è $z=(3-x)(3-y)(x+y-3)$ Mi trovo tutti i punti tranne il punto P(2,2) non capiscp dove è uscito, un aiuto?
1
23 nov 2015, 16:53

marcomezzolla
Buongiorno ragazzi, purtroppo non riesco a risolvere un esercizio su liste in C e avrei bisogno di una mano.. Anche per avere un'idea di come procedere.. Il testo è questo: Un file di testo (stringhe.txt) contiene un numero indefinito di stringhe (di massimo 30 caratteri) da memorizzare in una lista di stringhe. In questa lista, la stringa contenuta in ognuno dei suoi nodi deve essere rappresentata mediante il tipo char* e poi allocata dinamicamente della dimensione opportuna. Si implementi in ...
10
22 nov 2015, 09:17

carlo911
Ciao a tutti ragazzi.. Da un paio di giorni a questa parte mi sto scervellando come un matto per risolvere un quesito a prima vista molto elementare , ma che , nonostante diversi tentativi e formule non risulta. Il testo è il seguente : Si prestano 2000 euro per 5 anni al tasso di interesse del 9% annuo; dopo un anno e 4 mesi si cede il prestito che viene valutato al tasso j del 10%. Calcolare nuda proprietà e usufrutto : a) se gli interessi sono corrisposti annualmente, b) se invece sono ...

Lodosage
Dati A(a,b,c) e B(d,e,f) sappiamo che la retta si crea utilizzando: X = x + (x1 - x) ecc. ma fa differenza associare ad x la nostra "a" piuttosto che la "d"? Sto eseguendo degli esercizi e a volte trovo i valori del risultato diversi dai miei a causa di questo problema, pero' i risultati mi sembrano corretti (le rette sono incidenti o sghembe quando devono esserlo), quindi mi chiedo se sia un puro caso ed esista un criterio per decidere quale tra "a" e "b" vada attribuita alla x oppure non fa ...
3
21 nov 2015, 00:10

ryoga_ag
Salve ancora Ho questi sottospazi \( U=\{p(x)\in R_3[t]|p(x) = x^3p(\frac{1}{x}) \} \) \( W=\{p(x)\in R_3[t]|p(x) = p(-x) \} \) devo trovarne le basi Comincio da U \( p(x) = a_0 + a_1x+a_2x^2+a_3x^3 \) \( a_0 + a_1x+a_2x^2+a_3x^3 = x^3(a_0+a_1\frac{1}{x} + a_2\frac{1}{x^2}+a_3\frac{1}{x^3}) \) \( a_0(1 - x^3)+a_1(x-x^2)+a_2(x^2-x)a_3(x^3-1)=0 \) quindi il nostro p(x) può essere scritto come combinazione lineare di \( \{(1 - x^3),(x-x^2)\} \) giusto? Passando a W e ...
3
21 nov 2015, 12:46

TuxDroid
Ciao a tutti, ho un problema con la risoluzione dei problemi di programmazione lineare intera. Prendiamo come esempio il seguente esercizio: \(\displaystyle min \ 5x_1 + 14x_2 \\ 16 x_1 + 13 x_2 \geq 62 \\ 6 x_1 + 15 x_2 \geq 52 \\ x_1 \geq 0 \\ x_2 \geq 0 \\ x1, x2 \in \mathbb{Z} \) Mi chiede di calcolare la soluzione ottima del rilassamento. Né sul mio libro di testo, né in giro per la rete, ho trovato un metodo per la risoluzione di questo problema. Ho provato con l'applicazione del ...

LucaLiuk1
Ciao ragazzi! Sto studiando i diagrammi di Bode e non riesco a capire cosa sono i punti di rottura che riguardano il diagramma delle fasi. A cosa servono? Aiutano a disegnare meglio l'andamento del diagramma reale su quello asintotico? Segnalano quando la fase inizia a cambiare? Quello che ho capito è che indicano l'inizio e la fine di una spezzata che parte da una fase e arriva ad un'altra e che sono legati da una relazione con una certa frequenza $omega_0$ da: ...
1
19 nov 2015, 11:33

marcoh1
Salve a tutti Non riesco a trovare il procedimento per tracciare il diagramma del momento flettente di una trave nel caso in cui essa sia sottoposta a un carico distribuito ad esempio tagliante. So che devo fare prima il diagramma falso considerando il carico come una forza concentrata, ma poi non so come passare al diagramma vero. (Mi serve per trovare la deformata.) Qualcuno può aiutarmi? Grazie in anticipo!!
2
8 nov 2015, 12:56

Domics1
La funzione è: $ f(x,y) = sen(x+y) + cos(x-y) $ Il problema è che non riesco a risolvere il sistema con le derivate parziali: $ \ { (cos(x+y) - sen(x-y)=0),(cos(x+y)+sen(x-y)=0):} $ Un aiuto?
4
19 nov 2015, 16:35

Sk_Anonymous
Costruire un triangolo inscritto ad un cerchio dato, con un lato parallelo ad una data retta e le rette su cui giacciono gli altri lati passino per due punti dati.
7
29 set 2015, 16:42

frons79
Discutere circa l'esistenza o meno di \(\displaystyle \lim_{(x,y) \to (0,0)} \frac{xy^2}{4x^2+y^4} \) -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Io ho ragionato così: premesso che sostituendo i valori $(x_0;y_0)$ il limite dà come risultato $\frac{0}{0}$, ho utilizzato il metodo del fascio di rette (non so come si chiami di preciso): ho ristretto la funzione di partenza alla retta passante per il punto ...
3
23 nov 2015, 13:37

zerbo1000
$ Lim_(x->0) |x|^(1/x) =<br /> <br /> Lim_(x->0^-) e^((Log x)/x)=<br /> <br /> e^(Lim_(x->0^-) (Log x)/x)=<br /> <br /> e^((Lim_(x->0^-) (Log x))(Lim_(x->0^-)1/x))$= e^(non esiste)(- infinito)= e^(- infinito)= 1/e^ infinito= 0 va bene fino qui? e poi manca 0^+
6
21 nov 2015, 13:01