Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
carlo911
Salve a tutti ragazzi, purtroppo ho incontrato una difficoltà non indifferente nello svolgere il seguente compito di matematica finanziaria, spero che possiate risolvere i miei dubbi: Il signor Rossi ha concesso un prestito per 350,000 euro al 2% annuo, rimborsabili con 8 rate semestrali costanti. Dopo due anni e mezzo il signor Rossi cede il prestito, che gli viene valutato al 2,5% annuo convertibile semestralmente. Per costituire un capitale di 700,000 euro dopo dieci anni dalla cessione del ...

signfra
Salve, ho il seguente esercizio: Un anello di rame, di raggio rs=5cm e resistenza R=3*10^-4, è posto al centro di un lungo solenoide, concentricamente ad esso. Il solenoide è formato da spure di raggio r0=5cm, distribuite con densità 1000 spire/cm e percorse da 20A di corrente. Se la corrente del solenoide inizia a variare, diminuendo costantemente alla velocità di 250 A/s. 1)determinare il valore della corrente indotta nell'anello ed il suo verso. 2)Calcolare il valore di B al centro ...

zerbo1000
ciao ragazzi: $ f(x)=(x^3-3x^2+1)/x^3$ il grafico mi mostra 3 punti in cui interseca l'asse $x $però non riesco a trovare soluzioni a $(x^3-3x^2+1)/x^3=0$ come posso fare ? Cheers
1
25 nov 2015, 12:30

tanello1
ciao ragazzi chi mi da una mano con questo circuito elementare?! Ho impostato le correnti ai nodi come si vede affianco del circuito, ma non so che magli calcolarmi visto che mi manca 1eq per risolvere il mio sistema. grazie a tutti
8
20 nov 2015, 16:47

marcptoni1996
Allora mi affido a voi perché ho dei problemi con infiniti e infinitesimi e con il polinomio di Taylor. La prima domanda è: se ho un un espressione come la seguente $ x+x^2-2xsqrtx $ In cui i termini mi tendono tutti a zero per x che tende a 0, posso tenere conto solo del comportamento di x tanto gli altri sono infinitesimi di ordine superiore a x, scrivendo $ x +o(x) $ ? E quindi se mi trovo davanti a infinitesimi tengo conto dell'infinitesimi di ordine inferiore, mettendo gli altri ...

lavagna4321
Sia f : R → R una funzione continua tale che (*) (x^2)/2≤ f(x) ≤ 2x^2 ∀x ∈ [0, 1] . Quali delle seguenti affermazioni sono vere per qualsiasi funzione f soddisfacente (*)? i) ∃x0 ∈ [0, 1] : f(x0) = 7/4 ;ii) ∃x0 ∈ [0, 1] : f(x0) = 3/2 iii) ∃x0 ∈ [0, 1] : f(x0) = 1 ; iv) ∃x0 ∈ [0, 1] : f(x0) = 1/2 La soluzione è solo la iv. chi mi spiega? grazie

malfoy03
Aiuto, urgente! Miglior risposta
Ciao a tutti, ho un dubbio che non riesco a risolvere. Non ho capito come disegnare il grafico del logaritmo di una funzione, partendo dal grafico di quest'ultima. Qualcuno potrebbe spiegarmi al volo quali passaggi devo svolgere? Grazie mille a tutti!
1
23 nov 2015, 17:03

Yuki Takishima
Aiutoooo!!!potete aiutarmi a fare queste due espressioni?: A-(3/2-1/3)+(5/8+1/6):19/6-7/12-(1/2)elevato alla seconda+5/12= B-1/4x2/3+{[(1/5+2/3-5/12)x10/3-1]+(3/4-5/7+1/2:(1-2/7)= Aggiunto 57 secondi più tardi: Li dove ce la faccina sarebbe : (
2
22 nov 2015, 18:23

Typhoon91
Ho il seguente problema: Ho un sito web con tariffazione ad accessi. Con 3 euro a visita ho ottenuto 180 accessi al mese, mentre con 2 euro ho ottenuto 3200 accessi al mese. 1) costruisci la funzione di domanda lineare per il sito, rappresenta graficamente e indica il significato matematico ed economico dei coefficienti (m,q) 2) esprimi il ricavo mensile come funzione R(x) della tariffa di accesso x. Disegna il grafico della funzione ricavo e determina quale tariffa di ingresso dovrei ...

giupar93
salve a tutti ragazzi, vado subito al dunque. La prof ci ha assegnato degli esercizi sui limiti che dobbiamo verificare, ad es: $ lim_(x) log_(1/2) (x+3) = 0 $ come posso verificare questo limite? Spero di essere stato chiaro buon pomeriggio a tutti
8
24 nov 2015, 14:04

Comeover
L'oggetto B pesa 420 N e l'oggetto A 130 N . I coefficienti di attrito statico e dinamico tra B e il piano sono rispettivamente 0,56 e 0,25. l'angolo e uguale a 42°Si trovi 1.l'accelerazione per cui B in moto verso l'alto 2.l'accelerazione se B scende per B ho $N-m_b*g*sin\alpha=0$ ,$T-m_b*g*sin\alpha+-f_att=m_b*a$(Per ipotesi ho scelto l'alto come verso positivo,il verso di f_attrito dipende dal blocco B se sale o scende ) per A $T-m_a*g=m_a*(-a)$ (la a negativa è spiegata dal fatto che ho scelto l'alto come ...

robbstark1
Ho trovato questo esercizio, che è interessante in alcuni punti, ma non sono certo di avere colto per bene tutto ciò che dovrei. Dato un gruppo $A$ abeliano, si consideri la funzione $f_n(a) = a^n$. 1) Dimostrare che $f_n$ è un omomorfismo. 2) Descrivere gli elementi di $ker(f_n)$ e $im(f_n)$. 3) Dare un esempio di gruppo non abeliano $G$ e un intero positivo $n$ per i quali $f_n = g^n$ non è un omomorfismo. 4) Dato ...

maverick870
Spero di non fare cavolate aprendo un'altro post per un'altro argomento comunque mi sono bloccato davanti a questa equazione: $ln(x)=2ln(2x)$ ora io ho pensato di dividere tutto per ln(2x) ottenendo: $(ln(x)/ln(2x))=2$ ora sfruttando la regola del cambiamento di base ho: $ln_(2x) (x) = 2$ che vuol dire: $2x^2 = x $ e quindi porto x di la ed ho $2x^2-x=0$ poi $x(2x-1)=0 $ da cui $ x=0$ e $x=1/2 $ ma sulle soluzioni ho $x=1/4$ e ...
6
23 nov 2015, 17:26

Calogero971
Scusate, il professore ha assegnato a mio fratello (che va in 4° liceo) degli esercizi sulla conservazione degli errori che non è ovviamente alla loro portata. Ad ogni modo pretende che li sappiano risolvere. Deve farlo entro domani. Deve fare una relazione con annessi esercizi. Ad esempio vuole sapere quanto fa: Radicequadrata di (4,89 ± 0,88). Quanto fa? Come si risolve? Potete aiutarmi? Mi scuso se non è la sezione giusta, ma non sapevo dove chiederlo.
6
23 nov 2015, 18:19

honor1293
Salve, ho dei problemi con la risoluzione di questo esercizio, potreste aiutarmi a calcolare l'equivalente di Thevenin ai morsetti A-B?? Grazie mille!!!
2
24 nov 2015, 10:04

frons79
Sia \(\displaystyle f(x,y) = 2xy+e^{-(x+y)^2} \). Determinare se esistono punti critici della funzione diversi da $P_1 (0,0)$ --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- \[ f_x(x,y)=2y-2(x+y)e^{-(x+y)^2} \\ f_y(x,y)=2x-2(x+y)e^{-(x+y)^2} \] Calcolando i valori che annullano il gradiente ho trovato che $y=x$, ma quindi, per rispondere al quesito iniziale, dovrei dire che esistono ...
1
24 nov 2015, 16:42

il_sinto
Salve a tutti, è dato un sistema con funzione di trasferimento $ G(S) = s/(s^2+3s+1) $ . Viene richiesta la risposta a regime quando viene applicato un ingresso nullo per $ t<0 $ ed un ingresso pari a $ u(t) = 4 $ per $ t>=0 $ . Dal momento che i modi del sistema $ G(s) $ descrivono l'andamento durante il transitorio, ed il polo dell'ingresso $ u(s) = 4/s $ cancella lo zero del sistema, è corretto affermare che la risposta a regime è nulla? Ho iniziato da poco ...
2
24 nov 2015, 11:23

FedericoF93
Bongiorno a tutti! Avrei bisogno che qualcuno mi aiutasse a capire come approcciare con gli esercizi sui modelli di convergenza dato che, nonostante li abbia capiti in linea teorica non riesco a risolverli. Vi allego direttamente la foto del testo dei 3 problemi che è la seguente: Inoltre esiste una "lista" delle relazioni che legano valore atteso, varianza e covarianza ai vari modelli di convergenza?!? Grazie mille!!
5
24 nov 2015, 10:50

axpgn
Un piccolo villaggio era noto per le sue mele però le polemiche tra gli abitanti non mancavano: chi sosteneva che le piante avessero bisogno di aria e luce, chi invece riteneva dovessero rimanere vicine per proteggersi dai venti freddi. Decisero di fare un esperimento: quindici agricoltori misero a disposizione quindici appezzamenti tutti uguali, nel primo si piantò un solo melo, nel secondo si misero a dimora due piante, nel terzo tre e così via fino al quindicesimo. L'anno scorso successe un ...
3
24 nov 2015, 00:32

izza13
mi potete aiutarmi con questi problemi!É urgente e chi ha risposto x prima,mi metto il miglior risposta☺ 1.Un rombo ha l'area di 600cmquadrati e le due diagonali sono una i 3\4 dell'altra.Calcola la misura delle due diagonali.(40cm:30cm) 2.Calcola la misura delle due diagonali di un rombo avente l'area di 3240metriquadrati e sapendo che la diagonali maggiore é i5\4 della minore.(90m:72m) 3.Un rombo ha l'area di 131,25metriquadrati e le due diagonali sono una i 6\7 dell'altra.Calcola ...
2
22 nov 2015, 14:56