Lenti sottili
Buongiorno a tutti.
Sto preparando una relazione su un esperimento condotto sulle lenti sottili per determinare la distanza focale.
Tramite questo disegno

sto spiegando come si crea l'immagine e come si deduce la legge dei punti coniugati...
Non riesco però a trovare da nessuna parte qualcosa che mi spieghi perchè, i prolungamenti delle tre semirette aventi origine in Y, dopo la lente, assumono quell'andamento.. Qualcuno potrebbe aiutarmi?
Vi ringrazio anticipatamente
Sto preparando una relazione su un esperimento condotto sulle lenti sottili per determinare la distanza focale.
Tramite questo disegno

sto spiegando come si crea l'immagine e come si deduce la legge dei punti coniugati...
Non riesco però a trovare da nessuna parte qualcosa che mi spieghi perchè, i prolungamenti delle tre semirette aventi origine in Y, dopo la lente, assumono quell'andamento.. Qualcuno potrebbe aiutarmi?
Vi ringrazio anticipatamente
Risposte
Tra le proprietà di una lente ci sono le seguenti:
1- dato un punto luminoso Y, tutti i raggi che partono da questo e investono la lente convergono dall'altra parte su un solo punto Y'
2- i raggi provenienti da un punto all'infinito situato a sinistra, cioè paralleli all'asse, che investono la lente convergono nel fuoco F' e viceversa (reversibilità del cammino ottico)
2'- i raggi provenienti da un punto all'infinito situato a destra, cioè paralleli all'asse, che investono la lente convergono nel fuoco F e viceversa (reversibilità del cammino ottico)
3- un raggio che attraversa la lente nel centro passa inalterato.
Allora per individuare il punto Y' dato il punto Y, a causa della proprietà 1 basta determinare 2 raggi, perché tutti gli altri convergono nello stesso punto.
I due raggi in questione facilmente tracciabili sono:
-quello che proviene da Y parallelo all'asse, perché per la proprietà 2 passa per F'
-quello che proviene da Y diretto verso il centro, perché per la proprietà 3 rimane rettilineo.
Il raggio che proviene d Y e passando per F converge poi pure in Y' è solo per verifica, per il calcolo non servirebbe, ma è conseguenza della proprietà 2'.
1- dato un punto luminoso Y, tutti i raggi che partono da questo e investono la lente convergono dall'altra parte su un solo punto Y'
2- i raggi provenienti da un punto all'infinito situato a sinistra, cioè paralleli all'asse, che investono la lente convergono nel fuoco F' e viceversa (reversibilità del cammino ottico)
2'- i raggi provenienti da un punto all'infinito situato a destra, cioè paralleli all'asse, che investono la lente convergono nel fuoco F e viceversa (reversibilità del cammino ottico)
3- un raggio che attraversa la lente nel centro passa inalterato.
Allora per individuare il punto Y' dato il punto Y, a causa della proprietà 1 basta determinare 2 raggi, perché tutti gli altri convergono nello stesso punto.
I due raggi in questione facilmente tracciabili sono:
-quello che proviene da Y parallelo all'asse, perché per la proprietà 2 passa per F'
-quello che proviene da Y diretto verso il centro, perché per la proprietà 3 rimane rettilineo.
Il raggio che proviene d Y e passando per F converge poi pure in Y' è solo per verifica, per il calcolo non servirebbe, ma è conseguenza della proprietà 2'.
Grazie mille