Estremo inferiore e superiore di una funzione?
Mentre il massimo e minimo assoluto di una funzione dal grafico si vede subito che sono i punti estremi del codominio, i punti di estremo inferiore e superiore graficamente come li riconosco? Sono i punti di massimo e minimo relativo ?
Risposte
cerchiamo di chiarire il concetto con un esempio
1) $y=x^2$ in $[0,1]$ il codominio della funzione è $[0,1]$, $0$ min ,$1$ max
2) $y=x^2$ in $(0,1)$ il codominio della funzione è $(0,1)$ ,$0$ estremo inf.,$1$ estremo sup.
in sostanza,se l'estremo inf appartiene al codominio viene detto minimo; analogamente si ragiona per l'altro
1) $y=x^2$ in $[0,1]$ il codominio della funzione è $[0,1]$, $0$ min ,$1$ max
2) $y=x^2$ in $(0,1)$ il codominio della funzione è $(0,1)$ ,$0$ estremo inf.,$1$ estremo sup.
in sostanza,se l'estremo inf appartiene al codominio viene detto minimo; analogamente si ragiona per l'altro
"quantunquemente":
cerchiamo di chiarire il concetto con un esempio
1) $y=x^2$ in $[0,1]$ il codominio della funzione è $[0,1]$, $0$ min ,$1$ max
2) $y=x^2$ in $(0,1)$ il codominio della funzione è $(0,1)$ ,$0$ estremo inf.,$1$ estremo sup.
in sostanza,se l'estremo inf appartiene al codominio viene detto minimo; analogamente si ragiona per l'altro
Grazie mille
