Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

come studio il segno di questa roba? $ln|x|> -x^3/|x|+1/3$

Buongiorno, devo svolgere questo esercizio ma sto riscontrando delle difficoltà. Qualcuno può mostrarmi come si risolve ? Grazie in anticipo.
Due piastre piane infinite uniformemente cariche sono parallele fra loro e poste a distanza d=0.1
m. La piastra 1 ha densità superficiale di carica σ1=1.8 x10-5 C m-2 mentre la piastra 2 ha densità
superficiale di carica σ2=9 x 10-6 C m-2. (Usare il valore approssimato ε0=9 x 10-12 C2/Nm2)
a) Determinare il campo elettrico E tra le due piastre.
b) ...

Dire se il seguente integrale impropio esiste finito
$int_0^1 1/x|cos(1/x)| dx $
Un’azienda deve verificare la produzione. Secondo l’esperienza
passata, la probabilit`a che un pezzo prodotto sia difettoso `e pari a 0.05. Si scelgono
4 pezzi a caso. Calcolare:
la probabilità di osservare 2 pezzi difettosi;
Applico la formula:
$ ( ( 4 ),( 2 ) ) 0,05^2 (1 - 0,05) ^2 $
Il problema sta che a me il risultato viene 0,0022 al libro viene 0.171 evidentemente sbaglio qualcosa, ma cosa?
4! / 4 ! non fa 1?

Ciao ragazzi, ho un dubbio rispetto a questo integrale improprio: \(\displaystyle \int ( 1-cos(2x) ) / ( x^a) \) di estremi 0 e 1.
Il procedimento che seguo dovrebbe essere corretto. Utilizzo il criterio del confronto asintotico attraverso il quale ,
x->0 ed essendo anche l'unico estremo di integrazione in cui devo valutare la funzione, \(\displaystyle 1-cos(2x) \) è asintotico a \(\displaystyle 2x^2 \).
Così mi riconduco a un integrale di questo genere: \(\displaystyle \int 1/( ...

Bungiorno,stavo svolgendo questo esercizio :
3) Funzioni Lineari. Si consideri l’endomorfismo f : R3 → R3 definito da
f(x, y, z) = (y + z, x + z, −x − y − 2z).
(a) Determinare ker f e Imf.
(b) Provare che W = L((0, 1, −1),(0, 1, 0)) `e un sottospazio supplementare di ker f in R
3
(c) Trovare autovalori ed autovettori di f e dire se f `e semplice.
Ma al punto b) mi sto bloccando e vi sarei grato se mi poteste dare una mano visto che forse sto interpretando male la consegna stessa.
Da quello ...

Nell'immagine i due dischi di massa $M$ e raggio $R$ hanno i centri imperniati da un'asta di massa $M$ e lunghezza $R$. SI chiede: Viene posto un motore che applica una coppia $C$ in $A$ tra asta e disco, supponendo che vi sia rotolamento puro, calcolare la massima accelerazione del centro di massa del sistema (prima che il disco B si sollevi).
Ho dei dubbi:
$1)$ Come agisce questa coppia tra asta ...

Salve a tutti,stavo risolvende questo dominio $ log(arctg(sqrt(|x-1|-2x+3))) $
quindi ho posto:
$ (|x-1|-2x+3)>0 $
e $ arctg(|x-1|-2x+3)>0 $ il quale dovrebbe avere lo stesso risultato della prima disequazione.
ho svolto $ x-1>2x-3 $ e $ x-1<-2x+3 $
Il risultato del dominio dovrebbe essere 2 ma non mi trovo,mi sapreste dire come fare? grazie

salve, non riesco a calcolare l'errore percentuale di $4,75$, come si fa? Grazie
Buongiorno.
Come mai la funzione $f(x)^a$, tale che $a$ è un numero irrazionale positivo, risulta definita per $f(x)>=0$ ?
Ad esempio, il dominio di $y=(x-1)^\pi$ è $x>=1$. Non capisco perché.

Ciao a tutti, nel corso di analisi 1 sto studiando il polinomio di taylor con resto di peano e lagrange, ho alcuni dubbi a riguardo.
so che il teorema di Taylor con resto di peano ci da delle informazioni qualitative, piu precisamente ci dice che per $x->x_0$ la funzione resto è un o piccolo di $(x-x_0)^n $.
mentre il teorema di Taylor con resto di lagrange ci fornisce informazioni di tipo quantitativo.. ci da il valore esatto della funzione resto.
non capisco, pero, qual è il ...

Buonasera a tutti
Sto cercando di scrivere una function con matlab che mi permetta di ricavare velocità e spostamento in 3 dimensioni , prendendo i dati dal sensore del mio telefono .
dai sensori posso ricavare : accelerazioni xyz relative al sistema di riferimento fisso al telefono , angoli di rollio alzo e azimut, valori del campo magnetico.
le cose da fare sono : levare la componente g dalle accelerazioni
ricavare le componenti delle accelerazioni relative ...

Salve ragazzi qualcuno gentilmente puo spiegarmi quando due linee di trasmissione sono collegate in serie e parallelo ?

Ciao, amici! Da trattazioni che trovo sia sul mio libro sia in rete (come questa a p. 8-8) e che direi un po' sbrigative sono stato tentato di pensare che la forza magnetica \(I\boldsymbol{\ell}\times\mathbf{B}\) agente su un filo conduttore rettilineo percorso da una corrente di intensità $I$ e immerso in un campo magnetico uniforme \(\mathbf{B}\) fosse tale che il suo momento, che direi esprimibile come \[\boldsymbol{\tau}= \int_0^L \mathbf{x}(t) \times \bigg( ...

Ciao, amici! Sto cercando di capire il teorema di riducibilità enunciato alla p. 36 di questo testo (p. 29 del .pdf), ma non sono certo di capire il senso di tale teorema per cui un sistema di vettori applicati di risultante \(\boldsymbol{R}\) e momento risultante \(\boldsymbol{M}_Q\) calcolato rispetto a un polo $Q$ è riducibile ad un solo vettore \(\boldsymbol{R}\) applicato in $Q$ e ad una coppia di momento \(\boldsymbol{M}_Q\). Infatti mi sono chiari gli stadi a e b (eccetto ...

buonasera ragazzi...spero voi possiate aiutarmi.Ho il seguente sistema , descritto dalla sua FdT, da regolare:
$(10)/(s*(s^2+10))$
con le seguenti specifiche:
Sintetizzare un regolatore in retroazione unitaria tale che la funzione di anello abbia taglio in 1 rad/s con margine di fase di almeno 30 gradi garantendo che eventuali disturbi a gradino sull'ingresso e sull'uscita di G(s) siano asintoticamente
nulli.
Il mio problema è che qui c'è un picco di risonanza in 3 rad/s che fà andare ...

Salve a tutti! Questo è il mio primo topic, spero di aver scritto nella sezione giusta...
Mi sono imbattuto poco fa nell'algoritmo di Euclide per il calcolo dell'MCD fra due numeri.
Chiamando il primo numero a e il secondo b (a>b), l'MCD tra i due numeri è uguale all'MCD tra b e a mod b.
Si continua per ricorsione in questa maniera fino a trovare come secondo termine 0. In tal caso l'MCD cercato è proprio il primo termine.
Scusatemi se la mia spiegazione non è molto esaustiva, ma non mi è ...
Buonasera,
Volevo chiedervi un aiuto sul seguente esercizio in allegato...
Come si calcolano le reazioni vincolari?
Avevo pensato che le due cerniere esterne equilibrano le forze agenti sui rispettivi tratti, ma il doppio pendolo come si comporta?
*ho appena notato che l'immagine è venuta male.. Appena prendo il pc la aggiorno.. Comunque c'è una cerniera nel tratto tagliato dalla foto...
Lanciamo un dado a 6 facce. Sia X il risultato. Successivamente lanciamo X volte una moneta. Sia Y il numero di teste.
$a)$ Calcolare $E(Y|X)$ e $E(Y)$.
$E(Y|X)=X/2$ quindi $E(Y) = E(X/2) = 1/2*E(X)$
Perchè $E(Y|X)$ è uguale a $X/2$??
Mi potreste aiutare a trovare il dominio
Miglior risposta
1)y=lnx/lnx-2 2)y=ln2x-8/x-3 3)y=x^4*e^-x 4)y=x+2/e^x+3 5)y=lnx/lnx-1