Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Mi potreste aiutare a trovare il dominio di queste funzioni (214168)
Miglior risposta
1)y=lnx/lnx-2 2)y=ln2x-8/x-3 3)y=x^4*e^-x 4)y=x+2/e^x+3 5)y=lnx/lnx-1
Dominio delle funzioni
Miglior risposta
Ciao, potreste dirmi qual è il dominio delle seguenti funzioni?
1) y=lnx/lnx-2
2) y=ln2x-8/x-3
3) y=x^4*e^-x
4) y=x+2/e^x+3
5) y=lnx/lnx-1

Problema di fisica sul moto circolare
Miglior risposta
Salve a tutti e grazie per il futuro aiuto non riesco a capire e a svolgere il seguente problema
L orologio segna che è mezzanotte e le lancette dei minuti e delle ore sono allineate.Calcola quanto tempo dovra passare perche la lancetta dei minuti sia opposta a quella delle ore(ovvero l angolo compreso fra le due lancette sia ampio pi greco)
[33min]

Nell'immagine in figura sono saldate all'asta due masse $m$ e $M$ nelle estremità. Il sistema viene lasciato libero ad un certo angolo iniziale, chiede di determinare le componenti della reazione vincolare che la saldatura applica alla massa $m$ saldata in $B$ in funzione di $theta$.
Ho calcolato l'accelerazione angolare dell'asta rispetto al punto C in funzione di theta, fatto ciò, dovrei considerare adesso le forze agenti ...

Scusate, sto facendo i limiti e mi sono ritrovato a dover risolvere un vero o falso. Le risposte le ho date tutte correttamente, ma nell'esercizio mi si chiedeva di motivare in modo appropriato. Purtroppo questo non sono stato in grado di farlo.
Posso rispondere correttamente quanto voglio, ma se poi non so motivare le mie risposte è tutto inutile.
La verità è che non mi sono ben chiari questi esercizi e neanche le definizioni che stanno dietro di essi. Se qualcuno potesse spiegarmi questi ...
Salve , sto studiando l'rriducibilità nei vari insiemi C, Q , R Z dei polinomi
Vorrei capire se quello che h capito (scusate il giro di parola) è chiaro. Anche perchè questo libro non è chiarissimo.
Allora nel caso in cui ci troviamo nel campo dei numeri complessi , C , il polinomio se è di primo grado è irriducibile , atrilemnti è riducibile.
Esempio : x +3 (irriducibile) , x^4 + 2x^3 - 4x^2 + 2x -6 (riducibile perchè di grado superiore ad 1)
Nel caso del campo reali (R) , sono ...

Buongiorno, quali sono i prerequisiti matematici dell'Halliday (in pratica le cose "in più" del modo di fare fisica del liceo) che bisognerebbe recuperarsi? Come integrarli? Conoscete libri/fonti buone per integrare questi strumenti?
Grazie.

Se $T$e $S $ non sono vuoti allora esiste una corrispondenza biunivoca tra $SxT$e $TxS$
Io ho ragionato così :
Un'applicazione tra $S$ e$T$ è un sottoinsieme di $SxT$ tale che per ogni $s in S$ esiste un unico $t in T$ tale che la coppia ordinata $(s,t)$ sta in $M $. Stessa cosa vale per il sottoinsieme di $TxS$, per cui esiste un'inversa, si ...

Ciao , ho provato a svolgere questo problema ma con scarsi risultati qualcuno potrebbe postarmi la soluzione ?
Grazie mille in anticipo.
una carica è distribuita entro una sfera di r=0,1 cm con densità che varia linearmente in funzione della distanza dal centro secondo la relazione p(r)=po*(r/R) con po=10^-7 C/m^3. Determinare la differenza di potenziale tra il centro e la superficie della sfera.

Buonasera, oggi vi propongo un esercizio in cui occorre calcolare il flusso del rotore del campo. So che si dovrebbe applicare il teorema di Stokes, secondo il quale è uguale alla circuitazione lungo il bordo di questa sfera (tagliata da un piano), bordo che dovrebbe avere equazione $x^2 +y^2 = 4$.
Tuttavia non riesco a completare i calcoli, perché non so come parametrizzare per svolgere l'integrale: avevo pensato di parametrizzare il $(x,y,z)$ in $(t, 0)$, ottenendo ...

Dimostrare che $2^147-1$ è divisibile per $343$

Salve a tutti ragazzi, ho questo limite:
$ lim_(n->oo) (1+logn)/(sqrt(n)-logn) $
è una forma indeterminata $oo/oo$. con i seguenti passaggi cerco di sciogliere l'indeterminazione:
$ lim_(n->oo) (1+logn)/(sqrt(n)-logn) = (n(1/n+logn/n))/(n(sqrt(n)/n-logn/n)) $
abbiamo al numeratore:
·$1/n ->0$
·$logn/n ->0$
e al denominatore:
·$sqrt(n)/n ->0$
·$logn/n ->0$
Quindi posso dire che l'intero limite converge a zero.
Ho sbagliato qualche passaggio?
p.s ho dedotto che $logn/n ->0$ perché:
$ lim_(n->oo) (logn)/(n) = (logn +1-1)/n = 0$
è giusto?
Spero di essere ...

Equazioni e Disequazioni Goniometriche (214125)
Miglior risposta
Il primo esercizio l'ho svolto ma il risultato non mi viene, potete correggere, grazie.
Il secondo ho trovato i valori di a e b ma non riesco ad andare avanti, potete dirmi come trovare il resto, grazie.

Salve a tutti,
è noto che le matrici di rotazione non godono della proprietà commutativa (ovvero non fanno parte di un gruppo abeliano):
cioè dato un riferimento fisso nello spazio $OXYZ$ ed un riferimento mobile solidale ad un corpo $oxyz$ (con o punto del corpo) si ha
$[R_x][R_y]\ne[R_y][R_x]$
dove con $[R_x]$ si indica la rotazione attorno all'asse x del riferimento mobile.
Questo comporta che $[R_x][R_y][R_{-x}][R_{-y}]\ne<em>$
ma questo è anche vero che vale per "grandi ...

download/file.php?mode=view&id=1024
Nell'allegato propongo un esercizio semplice per chi sa qualcosa di elettrotecnica. Purtroppo non e il mio caso. Nel file sono ben visibili tutti i passaggi che ho fatto per raggiungere il risultato che dovrebbe essere 5 A. Purtroppo mi sono bloccato e non riesco ad andare avanti , ho dei problema con i generatori ideali come vedete. Spero in un vostro aiuto grazie.
Buonasera,
Non riesco a comprendere a pieno il significato dell'enunciato di questo lemma:
Sia $AinM_(mn)(K)$ con K campo, e sia $\bar A = A_(i_1,...,i_r)^(j_1,...,j_r) $ una sottomatrice fondamentale di A. Allora i vettori $A^(j_1), A^(j_2), ... , A^(j_r)$ sono una base dello spazio $<A^1,...,A^n>$ e $A_(i_1),...,A_(i_r)$ sono una base dello spazio $<A_1,...,A_m>$. In particolare $r = dim(<A^1,...,A^n>) = dim(<A_1,...,A_m>).$
Più che altro non riescono a capire l'uguaglianza delle dimensioni. Ciò non equivale a dire che n=m? Ma a questo punto la matrice A è ...

Ciao, tra pochi giorni ho l'esame di automatica e sono un pò impanicato... L'esame consiste nel risolvere un controllore utilizzando il metodo della sintesi per tentativi tramite matlab in modo che siano soddisfatte le richieste del testo (errore a regime, rampa unitaria, sovraelongazione, tempo di salita,....). Il problema è che non riesco a capire come leggere queste informazioni dai grafici di matlab e inserire di conseguenza le reti anticipatrici e/o ritardatrici. Faccio un esempio:
Ho il ...

Ciao ^.^, se devo svolgere la derivata di una funzione del tipo (X x Y)^2 , la derivata è uguale a 2 x ( Z x Y)^1, che è uguale a 2Z x 2Y ??

Sto facendo i compiti di matematica ma l'esercizio 778 di pag. 839 non mi viene. Devo trovare il dominio. Prego correggere per capire in cosa sbaglio, grazie. L'esercizio lo trovate nell'allegato. Grazie in anticipo!
Salve, ho provato a svolgere il MCD tra due polinomi
In Z5[x] siano
f(x) = x^5 + 4x^4 + 4x + 1, g(x) = 3x^4 + 3x^3 + x^2 + 2x + 1
• Si calcoli il massimo comun divisore d(x) di f(x) e g(x)
Ho fatto la divisione e mi viene quoziente 2x+1 , resto 0
Il MCD quindi tra i due è!?!? il quoziente o g(x)??
Grazie