Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lombardi.andrea1999
Buongiorno. Sto studiando le equazioni e le disequazioni goniometriche e come esercizi viene proposto il calcolo del dominio di una funzione al variare di un parametro. Dato che gli esercizi sono soltanto tre e che avrei bisogno di esercitarmi in vista del compito, potreste condividere qui altri esercizi del genere. Come modello, allego la consegna di uno di questi esercizi. Data la funzione $ y = $sqrt(a -4 +senx) , determina a in modo che il domio sia un insieme non vuoto. Vi ...

Pizzaiolo1
Limite Radice quadrata di x-5 -2/x-9 X che tende a9 Razionalizzo radice di x-5 -2/x-9 per radice di x+5 +2/x+5+2 Ottengo x-9/(x-9)(radice di x+5+2) Così, sostituendo alle x il 9 ottengo: 1/3+5+3=limite di 1/10 Non mi torna il risultato che dovrebbe essere 1/4. Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk
3
6 gen 2016, 13:07

Michelinpia13
Bella a tutti !!!Un PRISMA retto ha l'area della superficie laterale di 444 cm.sapendo che la base del prisma è un trapezio rettangolo con l'altezza è il lato obliquo lunghi rispettivamente9,6cm e 12 cm,calcola l'area della superficie totale del prisma[662,88]grazie in anticipo
3
6 gen 2016, 11:46

martinalaika
Disegna un triangolo ABC isoscele sulla base AC. Esternamente ad esso, disegna un secondo triangolo ADC, anch'esso isoscele sulla base AC. dimostra che i due triangoli abd e cbd sono congruenti e che bd é la bisettrice dell angolo abc Mi servirebbe la dimostrazione, grazie.
1
6 gen 2016, 14:39

Noel_91
Salve a tutti! Mentre stavo studiando la dimostrazione riguardante la prima formula di Eulero-Savary, che consente di ricavare il centro di curvatura della traiettoria di un punto P, mi sono imbattuto su una definizione che a mio modo di vedere è stata poco chiara. Definito Delta come il diametro della circonferenza dei flessi, il mio libro ha poi definito tale quantità con il nome di Invariante istantaneo geometrico e dato dal rapporto tra la velocità vc del centro istantaneo di rotazione ...

danielspc15
ciao a tutti non riesco a risolvere questo esercizio sui numeri complesi che mi dice di calcolare le radici cubiche dell'unità immaginaria e poi esprimere il risultato in forma algebrica cioè a+ib sono riuscito a calcolare modulo e argomento ma non riesco a capire come proseguire. mi potete dare una mano ? grazie

midu107
Ho un dubbio sui punti di accumulazione, che vengono usati nella definizione di limite. Ho visto che in alcuni libri, per definire il limite per $x \to c$ si richiede che la funzione sia definita in un intorno bucato di $c$, altri richiedono che $c$ sia di accumulazione. Queste due condizioni sono equivalenti? Mi sembra di capire che se $c$ è di accumulazione (destro o sinistro), la funzione è definita in un intorno (destro o sinistro) di ...
5
2 gen 2016, 22:34

gugo82
Sono un po' arruginito con il C.d.P. e non ho un buon testo sotto mano, perciò pongo la seguente questione (credo elementare). Ho uno spazio di probabilità \((\Omega ,\mathbb{P})\) e due variabili casuali indipendenti $X,Y$ con distribuzioni $f_X$ e $f_Y$. Come faccio a calcolare la probabilità dell'evento $\{X\leq Y\}$? Se $X$ e $Y$ sono uniformemente distribuite negli intervalli $[a_X,b_X]$ e $[a_Y,b_Y]$, è ...
5
21 dic 2015, 06:13

ErSalamandra
Salve, ho ricevuto l'ultima prova esame che mi varrà 1 punto all'esame ed oggi ho cercato di risolverla. Vi scrivo qua perchè vorrei chiedere consiglio sulla risoluzione di alcuni esercizi e verificare se altri sono corretti, iniziamo: Esercizio 1. Sia X ∼ N(μ, σ2) e X1,X2, . . . ,Xn un campione casuale di ampiezza n. Si consideri il seguente stimatore della media della popolazione u. T =1/2 (X1 + Xn ) con X1 è la prima variabile aleatoria e Xn è la media campionaria basata sul campione di ...

Antonio_80
Sul mio testo non ho delle tabelle o spiegazioni che vanno in fondo all'argomento del calcolo dei fattori di vista! Vorrei chiedere a voi se gentilmente mi aiutate a capire come faccio io a determinare i fattori di vista nei problemi sull'irraggiamento??

giggio32
Ragazzi non riesco a capire come si faquesto limite con taylor $ lim_(x -> 0) (e^x +x)^(1/x $ Potete aiutarmi ?? graziee
3
5 gen 2016, 18:36

tematica@alice.it
Ciao, trovo difficoltà per questo problema : All'istante t=0 si lancia dall'alto di una torre una palla di massa 1,0 kg con velocità v=(18 m/s)i+(24 m/s)j . Quanto vale $ \Delta $ U tra la posizione iniziale e quella dopo 6,0 sec ? Non riesco a risolverlo... Inoltre perché il risultato (-3,2 x 10$ \uparrow $2) è negativo ? Grazie per le risposte Ciao Peter

Dario890
Ciao a tutti ragazzi, qualcuno potrebbe aiutarmi nella correzione di questo problema , per favore??? la traccia del problema e il disegno la inserisco come immagine: http://tinypic.com/usermedia.php?uo=uW4 ... owCLLbhBdg la mia risoluzione è questa potreste dirmi se ho sbagliato o meno? a) il punto a mi chiede l'energia meccanica iniziale del corpo... considero M grande come la somma di m1+m2 e quindi l'energia meccanica iniziale è : $ 1/2 Mv^2+Mgh+1/2kx^2 = 726,58J $ b) il punto b chiede la velocità quando raggiunge il piano ...

ingegnè
Ciao a tutti, ho svolto questo esercizio e vorrei sapere se vi pare corretto In sostanza ho 3 lastre conduttrici poste a distanza d l'una dall'altra, la prima ha una carica Q mentre le altre due sono globalmente scariche e collegate ad una pila che mantiene una ddp $ V_0 $. Devo calcolare il campo elettrostatico in tutte le zone e le sigma. Per prima cosa ho scritto che $ { ( sigma_1+sigma_2=Q/A ),( sigma_3+sigma_4+sigma_5+sigma_6=0 ):} $ dato che la prima lastra contiene tutta la carica e le altre sono globalmente scariche. Poi ...

frnero
Ragazzi volevo un chiarimento riguardo a questo sistema L'equazioni del moto sono qui riportate L'equazione che è scritta è in modo corretto? Il mio dubbio è legato alla $ dot(x) $ dello smorzatore, non riesco a capire se la $ dot(x) $ deve essere relativa o assoluta. In un sistema analogo, sullo stesso testo, viene riportato che che i due sistemi in figura sono uguali, quando dalle equazioni scritte prima non sembra. Che ne pensate?
2
4 gen 2016, 23:09

edoc
Non riesco a capire come risolvere questo esercizio: io imposto equilibrio sulla trave rigida per trovare le reazioni nei punti K e H per studiare poi la compressione o /o trazione delle due bielle ( ma non conosco l'entità dell'azione della molla non conoscendo la componente verticale di spostamento del punto J),penso di sbagliare nell'impostazione del problema e non riesco a venirne a capo.
1
5 gen 2016, 13:08

MementoMori2
Salve ragazzi, vi allego l'esercizio che non riesco a risolvere, avete qualche suggerimento per gli ultimi due punti

michele.assirelli
Presa una funzione $f(x)$ i punti di non derivabilità di $f(x)$ sono tutti quei punti che non appartengono al dominio di $f'(x)$ e che erano presenti invece nel dominio di $f$? Oppure ce ne possono essere anche altri? Inoltre se un punto non appartiene al dominio di $f'$ ma appartiene a quello di $f$ è automaticamente un punto di non derivabilità oppure è necessario controllare che effettivamente il limite del rapporto ...

annaritapapa
Considerato l'insieme S={a,b,c,d}, determinare nell'insieme ordinato (P(S)\{vuoto,S},$sube$) una parte limitata inferiormente ma non superiormente, una parte limitata superiormente ma non inferiormente ed una parte non limitata nè inferiormente, nè superiormente.

newyork32
Buonasera, Il testo dell'esercizio è il seguente: Date le funzioni $ f(x) = 2x + 1 $ e $ g(x) = |x - 1| $ determina per quali valori di x risulta: $ (f°g)(x) = (g°f)(x) $ Allora, per prima cosa ho calcolato le due funzioni composte, quindi: $ f°g = 2|x - 1| + 1 $ e $ g°f = |2x + 1 - 1| $ Ora, devo risolvere l'equazione $ f°g = g°f $ giusto? Quindi: $ 2|x - 1| + 1 = |2x + 1 - 1| $ Si tratta di un'equazione in valore assoluto in cui l'incognita compare in più moduli, quindi devo studiare il segno e poi per ogni ...
14
5 gen 2016, 17:27