Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
simonesimo972
Ciao a tutti, vorrei sapere come risolvere questo esercizio. Non so proprio da dove iniziare!! Grazie in anticipo Simone.

daddeno96
salve a tutti ho risolto questo limite con e hopital $ lim_(x -> 0) (log(1+x)-log(1-x)-sen(2x))/(x(1-cosx) $ il limite con hopital è uguale a 4 ora sto provando a risolverlo con taylor ma non riesco a capire come funziona qualcuno può gentilmente darmi una mano?

IlMatematico91
Devo assolutamente risolvere ed esporre la soluzione del problema posto di seguito entro le 22 di stasera. E' di vitale importanza!!! Il problema che devo risolvere è il seguente: Si immagini di far passare intorno alla terra (approssimata ad una sfera) una corda che abbia la stessa lunghezza dell'equatore (approssimiamo a 40 mila chilometri) e che, quindi, aderisca perfettamente al suolo in ogni punto. Si supponga ora di allungare di 1 metro la suddetta corda, e di sollevarla da terra in ...

Dave951
Ciao ragazzi, ho un problema su questo esercizio: Data una progressione aritmetica , determinare il numero dei termini presenti nella progressione e scriverli . I dati forniti sono: \(\displaystyle a_3= 19 \) che corrisponde al terzo valore della progressione , la somma dei primi n termini che corrisponde a \(\displaystyle 297 \) ed infine \(\displaystyle a_n=61 \) il valore dell'ultimo termine della progressione. Come lo svolgereste? grazie mille a coloro che risponderanno!
4
7 gen 2016, 14:14

LucaSanta93
Salve a tutti, ho le idee un po confuse riguardo al trovare i polinomi minimi. Ad esempio, data $ \xi$ radice ventiseiesima primitiva dell'unità, devo determinare il grado del polinomio minimo di $ \xi + \xi^{-1}$ su $QQ$. Allora so che la funzione di Eulero $\varphi (26)=12$, quindi $[QQ ( \xi): QQ]=12$, e, se non sbaglio, $ \xi + \xi ^{-1}$ ha grado $6$ su $QQ$; quindi, posto $ \alpha = \xi + \xi^{-1}$, facendo le potenze successive mi ricavo ...

MrMojoRisin891
Salve, ho svolto questo esercizio, vorrei solo una conferma dei risultati ottenuti perché il libro non riporta la soluzione. Il testo è "Classificare, al variare del parametro reale $alpha$, la forma quadratica rappresentata dalla matrice: $((1+alpha, alpha), (1, 2alpha))$" Per prima cosa ho riscritto la matrice in forma canonica: $((1+alpha, (1+alpha)/2), ((1+alpha)/2, 2alpha))$ Poi, studiando i segni di $a_11$ e del determinante della matrice, ho ottenuto: $alpha = 0$ indefinita; $alpha = -1$ semidefinita ...

momo16
Buonasera, ho un piccolo dubbio. Siamo nel caso bidimensionale con un punto critico $(x*,y*)$ di una funzione $f$. Se studiando il segno delle derivate parziali, quindi studiando la pendenza nelle direzioni determinate degli assi $x$ e $y$, trovo un intorno di $(x*,y*)$ in cui le derivate sono entrambe o positive o negative, questo mi permette di concludere che $(x*,y*)$ è un punto di massimo o minimo relativo? A me non convince ...
8
10 dic 2015, 18:20

acc1
Vi chiedo una mano su due esercizi che ho capito solo in parte teoricamente o che comunque teoricamente ho capito ma non mi tornano i risultati. Grazie mille in anticipo. 1)Una mole di un gas monoatomico ideale viene fatta passare da uno stato iniziale a pressione costante,P, e volume V a uno stato finale pressione 2P e volume 2V mediante due processi diversi. (I) Il gas si espande isotermicamente fino a un volume doppio rispetto a quello iniziale, e quindi la pressione viene aumentata a ...

L'ipnorospo
Buongiorno, mi trovo in difficoltà a dimostrare che le due equazioni aventi l'operatore rotore al loro interno (Faraday e Ampere per intenderci), in aggiunta alla conservazione della carica, riescono a trovare quelle aventi l'operatore divergenza (teorema di Gauss per il campo magnetico e elettrico). Arrivo al punto in cui: $\frac{\partial (\nabla\cdot\underline{B})}{\partial t} = 0 \to \nabla\cdot\underline{B} = const(spazio)$; $\frac{\partial (\nabla\cdot\underline{D} - \rho)}{\partial t} = 0 \to \nabla\cdot\underline{D} - \rho = const(spazio)$. A questo punto, gli argomenti di entrambe le equazioni sono uguali a due costanti funzioni dello spazio. Come posso dimostrare che ...

boyka22
Sera, come faccio a stabilire l'ordine di infinitesimo di questa funzione integrale? $int_(0)^(sqrtx) t^4 e^(-3x^2) dx $
4
16 dic 2015, 16:57

Gi81
Dimostrare che non esistono funzioni \( f: \mathbb{Z} \to \{ 1,2,3 \}\) tali che \(|x-y | \in \{2,3,5\} \implies f(x) \neq f(y) \)
10
5 gen 2016, 17:09

giupar93
Buon pomeriggio a tutti ragazzi, ho una domanda banale da porvi: Se $ lim_(n -> oo) logn/n = 0 $ posso dire che il reciproco va a $+oo$ ? Questo ragionamento posso applicarlo a tutti i limiti notevoli? Spero di essere stato chiaro, buona giornata a tutti
1
7 gen 2016, 13:48

Comeover
L'impiego di 1000€ può farsi a interessi semplici con tasso annuo di interesse i=5%;si calcoli il montante dopo 6 mesi . io l'ho svolto cosi calcolo il tasso equivalente a sei mesi $i_m=0.05/2 $ $M=1000(1+i_m)=1025$ Tuttavia il mio libro come risultato porta 5125 ,non so perchè...a dirla tutta quest'ultimo valore mi sembra un po surreale cioè dopo solo sei mesi il capitale investito e quintuplicato (prendendo il risultato per vero e facendo i calcoli all'inverso ho che per avere un ...

Prostaferesi
Slve gente, vi espongo un problema di geometria: La somma della base e dell'altezza di un triangolo misura 41,61 e la base supera il doppio dell'altezza di 12,78. Calcola il perimetro di un quadrato equivalente al triangolo. La soluzione è abbastanza semplice ma il vero problema per me è un altro: questo problema è stato assegnato alla mia nipotina ,che va in seconda media, dalla sua professoressa. L'unica maniera che mi viene in mente è di ricorrere ad un sistema lineare per trovarmi la ...
3
7 gen 2016, 13:15

Livarno
Innanzitutto, considerando che questo è il mio primo post sul forum, spero di non violare il regolamento in alcun modo (l'ho letto da cima a fondo, ma non si sa mai). Detto ciò ringrazio anticipatamente chi mi risponderà. Ho questi esercizi da risolvere: 1.Per un campione di numerosità N=3 di un modello Exp si riportino lo spazio dei parametri e quello campionario 2. Illustrare le caratteristiche di spazio campionario e spazio dei parametri nel caso di n = 2 per modelli Bionomiali e ...
2
30 dic 2015, 16:37

scriccias
Salve ragazzi, scrivo qui perché non riesco a capire il funzionamento di questo programmino. La consegna è quella di inserire una sequenza di caratteri e di stamparli a video invertiti, inoltre il programma deve stampare anche il numero di caratteri inseriti. Per quanto riguarda il numero dei caratteri inseriti ho capito in quanto si tratta di un semplice contatore, mentre mi risulta incomprensibile in che modo opera la funzione ricorsiva per invertire i caratteri. Mi manda in crisi quel "n= ...
2
27 dic 2015, 21:05

starsuper
Ho questo esercizio, so fare tutti i punti tranne il terzo ma visto che la veridicità di questo mi conferma tutti gli altri punti vorrei partire da qui. Dalle soluzioni capisco che non è 2pl, qualche anima pia che mi spiega il perche? Grazie!
1
5 gen 2016, 09:10

Mito125
Un punto si muove su una retta con la seguente relazione: $a(t)=-kv(t)$ con $k>0$ Devo ricavare la legge oraria. Io ho provato sostituendo $a(t) = d/dt v(t)$, ottenendo così un integrale di semplice risoluzione $log(v(t))=-kt+v_0$ e quindi $v(t)=e^(-kt +v_0)$ Ho provato ad integrare di nuovo per ottenere $x(t) = -e^(-kt +v_0)/k +x_0$ Il risultato mi dice che dovrei ottenere $x(t)=v_0/k(1-e^(-kt))+x_0$. Dove ho sbagliato? Io non riesco a tirar fuori quel risultato... E per concludere:che differenza ...

Sk_Anonymous
Un verme è a un’estremità di una corda di gomma che può essere allungata indefinitamente. Inizialmente la corda è lunga un chilometro. Il verme striscia lungo la corda verso l'altra estremità a un tasso costante di un centimetro al secondo. Alla fine di ogni secondo la corda è istantaneamente tesa di un altro km. Così, dopo il primo secondo, il verme ha viaggiato un centimetro e la lunghezza della corda è diventata due chilometri. Dopo il secondo secondo, il verme ha strisciato un altro ...
6
6 gen 2016, 23:55

rincewindET
Salve, devo calcolare gli autovettori e gli autovalori di queste matrici, ma mi vengono risultati diversi da quelli del libro. Il libro normalizza anche alcuni risultati e non capisco perchè lo fa solo con alcuni. $((1,0,0),(0,2,0),(0,0,2))$ Gli autovalori sono a=1 ; b=c=2 Gli autovettori a me vengono: $((1),(0),(0))$ ; $((0),(1),(1))$ due volte, perchè le equazioni per l'autovalore 2 rimangono uguali, essendo l'autovalore uguale... o no? Perchè invece il libro dice $((1),(0),(0))$ ; ...