Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve ragazzi, a breve ho un esame di matematica discreta ma non ho capito bene un paio di cose, non ho capito come ci si comporta difronte ad un esercizio che parla di bit string, esempio:
Quanti bit string di lunghezza 36 ci sono tale che :
a.) il bit string ha al massimo sedici 0 e al massimo ventisette 1, oltre si deve avere che il bit string corrispondente alle prime quindici posizione contiene al massimo due 0, e il bit string corrispondente alle ultimi diciotto posizioni contiene ...

Ciao a tutti, devo calcolare l'ordine di infinitesimo di questo limite )al variare di un parametro a). Mi aiutate per favore???
Questo è il testo dell'esercizio:
Il mio problema principale è capire quale parametro a usare.. Vi prego aiutatemi
Grazie a tutti

Il sottoinsieme di R^2 costituito dalle copie (x,y) : x^2 + y^2 = 0 ,
è uno spazio vettoriale su R?
Io direi di no poichè se considero una copia(x,y) e una seconda copia (x1,y1) che soddisfano la
precedente condizione la somma (x +x1)^2 + (y + y1)^2 è diversa da 0 e quindi la copia(x+x1,y+y1) non appartiene
a R^2
Secondo voi può andare bene ?

Ciao a tutti
In Relatività Generale, il principio di base è che è sempre possibile trovare, localmente, su una varietà M, un set di coordinate tali che \( g_{\mu \nu} = \eta_{\mu \nu} + O(x^{2}) \) con \(\eta_{\mu \nu} = diag (-1, 1,1 ,1) \). Nel termine del secondo ordine ci sono le derivate seconde della metrica, che ( a quanto pare) non possono mai in generale essere prese nulle, mentre le derivate prime possono essere prese sempre uguali a zero.
Io ho giustificato questo fatto, ...

Ciao a tutti!!! Vorrei chiedere come devo comportarmi quando mi trovo a fare la derivata di una funzione tipo questa
(x+1) e^-4/3x+5 tutto fatto 3-x
Qualcuno può svolgermi questo esercizio e spiegarmi la regola generale se c'è in questo caso???? Grazie mille in anticipo.
Io l'ho risolta togliendo la frazione ossia moltiplicando per 1/3-x e poi applicando la regola di derivazione per un prodotto a tre fattori....può essere una soluzione??

Ciao ragazzi,avrei bisogno di aiuto per questo esercizio,grazie in anticipo a chiunque risponda.
1. a) Per quali valori di k i vettori x1=(-6,K) x2=(-K,1) x3=(3,-1)
costituiscono una base di R^2?
b) Per quali valori di k costituiscono un sistema di generatori di R^2?
Il punto a) lo dovrei aver fatto: visto che sono 3 vettori in R^2 per nessun valore di k costituiscono una base di R^2.
Per il punto b) so che devo vedere il rango della matrice e per essere un sistema di generatori il ...

Risoluzione struttura isostatica
Miglior risposta
Per la seguente struttura:
1. verificare l'isostaticità
2. determinare le reazioni vincolari
3. determinare le caratteristiche di sollecitazione
4. determinare l'equilibrio del nodo B
5. determinare con il Principio dei Lavori Virtuali la reazione del pendolo D
Come devo continuare dopo aver trovato le reazioni vincolari???
Come si svolgono i punti 4 e 5?
Dal libro mi si dice che:
"un processo spontaneo è un processo che avviene senza l'intervento di alcun tipo di lavoro"
Poi la prof fa l'esempio del libro fatto slittare su un piano con atttrito secondo cui:
Sé facciamo slittare un libro su un piano , forniamo energia meccanica .
Dopodiché per effetto del lavoro della forza di attrito , l'energia meccanica diventa termica.
Quel che non mi torna è : "MA Sé LA FORZA DI ATTRITO FA LAVORO , COME FA AD ESSERE SPONTANEO?"
Salve, sono alle prese con il seguente problema di cauchy:
\( \begin{cases} y'= \sqrt[5]{{y}} \\ y(0)=0 \end{cases} \)
Il problema ha due soluzioni:
\( y_1(x)=0 \)
e
\( y_2(x)=\frac {4\sqrt[]{{2}} }{5 \sqrt [4]{5}} x^{\frac{5}{4}} \)
Mi si chiede di giustificare perché questo non è in contraddizione con il teorema di Peano Picard. E' sufficiente dire che \( f(t,y)= \sqrt[5]{y} \) non ha le derivate continue in un intorno di 0 per poter giustificare la non validità del teorema ?

a √ 2 perché diventa 2 √ 2a ?

1)In un parallelogramma, equivalente a un quadrato avente il perimetro di 44 cm, la differenza fra le altezze relative a due lati consecutivi misura 2 cm e una é 4/5 dell'altra. Calcola il perimetro del parallelogramma .........(54,45cm)
2)il perimetro di un triangolo isoscele é di 544 cm, la base supera il lato obliquo di 34 cm e l'altezza misura 136 cm. Calcola il perimetro di un quadrato equivalente ai 2/3 del triangolo.......................(384,6)
3) un parallelogramma é equivalente a ...

Ho una trave continua a 3 campate, nella seconda e terza campata ho un carico distribuito NON uniforme
Per svolgere Cross mi occorrono i momenti di incastro perfetti di ciascuna campata.
Per trovare i momenti di incastro perfetti della seconda trave ho fatto la media pesata dei due carichi distribuiti, e poi applicato con il carico equivalente la classica formula (q*l^2)/12; trovando come momenti agli incastri 16,67 kN*m.
Inserendo la trave centrale in FTool infatti trovo che il momento di ...

Ciao ragazzi, sto studiando la seguente funzione: \(\displaystyle log(e^{-x}+|x|)-1 \) . Mi sono ricavato il dominio, \(\displaystyle f(0) \)e i limiti. Giunto al segno mi sorge un dubbio sulla correttezza del procedimento che ho seguito.
Ho imposto che :
\(\displaystyle log(e^{-x}+|x|)>1 \) ,
\(\displaystyle e^{-x} + |x|>e \),
\(\displaystyle \frac{1}{e^x} + |x|>e \);
\(\displaystyle 1+e^x |x|> e^{x+1} \),
\(\displaystyle e^{x} |x|-e^{x+1} >-1\),
\(\displaystyle e^x (|x|-e)>-1 \).
Ora, ...

Trovo difficoltà con questo limite mi aiutereste?
$\lim_{n \to \+infty} ((-1)^n n^3 + n)$
Ho provato con le sottosuccessioni pari e dispari, ma trovo un piccolo problema.
Definendo $(an)=((-1)^n n^3+n)$
Trovo:
$(a2n)=((-1)^(2n) 8n^3 + 2n))$
$(a2n-1)=((-1)^(2n-1) (2n-1)^3 + (2n-1))$
$\lim_{n \to \infty} (a2n) = +infty$
$\lim_{n \to \infty} (a2n-1)= ?$
Non so come calcolare di quella dispari trovo una f.i.
salve a tutti... sto riscontrando problemi con lo studio del dominio di questa funzione....
$ sqrt(ln(arctan(x) / 2)) $
come condizioni ho imposto che l'arcotangente sia positiva poichè argomento del logaritmo, e quindi x>0 e ho posto che il logaritmo sia maggiore o uguale a 0, ottenendo quindi che il suo argomento sia maggiore di 1 e quinti arctanx/2 > 1 --- > arctanx>2 e quindi x>tan2.... mettendo a sistema queste due condizioni mi viene come dominio x maggiore di zero, ma dovrebbe venirmi che la ...
Con una bilancio a due piatti si intende individuare, fra 54 palline, l'unica che ha un peso superiore alle altre (le altre 53 hanno tutte lo stesso peso). Quante pesate sono necessarie per identificare la pallina più pesante?
La soluzione è 4 ma a me torna 5 perchè:
se metto su ogni piatto 27 palline prendo il piatto più pesante(1), successivamente di queste 27 palline ne faccio 2 gruppi lasciandone fuori 1 infatti se i 2 piatti daranno lo stesso peso vuol dire che la pallina esclusa è quella ...

Salve ho un problema con un integrale da risolvere per sostituzione, che è il seguente:
$ intlog(x)/sqrt(x) dx $
Per risolvere in un esercizio devo usare il metodo di sostituzione e poi quello per parti, per sostituzione ho proceduto in questo modo:
$ t=sqrt(x) $
$ t^2=x $
$ dx=2tdt $
Ho sostituito i valori poi ho usato il metodo per parti, ma il risultato che mi viene è sbagliato dovrebbe essere:
$ tlog(t)-t $
riuscite ad aiutarmi?
$ cos^2(n*pi/3) |sin(n*pi/3)| $
Buonasera a tutti o buongiorno a chi leggerà in mattinata
Come utente sono nuovo del forum ma mi son trovato spesso a navigare tra le pagine di questo sito e vi devo dire che il vostro .. è proprio un gran bel lavoro ragazzi!! Prima di iniziare e esporvi il mio primo quesito vi auguro innanzitutto Buon anno a tutti!! Ecco ora credo possiamo cominciare..
Mi trovo ad affrontare la risoluzione di diverse trasformate zeta.. beh quelle più immediate riesco ancora a farle ...

Parabole e tangenti
Miglior risposta
Perfavore datemi una mano ci sto uscendo pazza , grazie :)
considera la parabola γ avente fuoco in F(0,8 ) e la retta di equazione y=-4 come direttrice, e sia P il punto di γ avente ascissa 3 .
a) determina la retta t tangente a γ in P.
b) nel fascio di rette parallele a t trova la retta r su cui γ stacca un segmento di lunghezza [math]\frac{3}{2}\sqrt{17}[/math]
c) calcola l'area del triangolo che ha per vertici gli estremi della corda e il fuoco
Aggiunto 18 ore 12 minuti più tardi:
perfavore ...

Buongiorno a tutti, ho dei dubbi in merito a questo esercizio: dire quanti sono gli anagrammi della parola provvidenziale che iniziano e terminano con la stessa vocale. Premettendo che non ho molta dimestichezza con gli anagrammi, vi dico come ho provato a svolgerlo: Le vocali che si ripetono sono la $ e $ e la $ i $. Quindi ho disposto le due vocali all'inizio e alla fine della parola, calcolando le permutazioni delle lettere racchiuse, prima tra le due ...