Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
michelepiazza
salve a tutti, non so come risolvere un sistema di disequazioni irrazionali composto da queste due disequazioni: √(x^2-1)

zerbo1000
si dimostri che se $Lim a_n=x>y$ allora $EEN : AA n>N \ a_n>N$ suggerimento, basta usare la definizione di limite con $epsilon=(x-y)/2$ nonostante il suggerimento non saprei come impostare la dimostrazione, potete darmi un impulso? grazie

carlo-96
salve a tutti, stavo affrontando lo studio di questa funzione : $ abs((3x^2-2-5x)/ln(1-x) $ Per disegnarne il grafico stavo procendendo nello studio della funzione all'interno del valore assoluto per poi apportare le opportune modifiche una volta terminato. Per quanto riguarda segno ed intersezioni non ho avuto particolari problemi, stessa cosa per gli asintoti... tuttavia nello svolgere la derivata di questo quoziente ho riscontrato dei problemi, non tanto nel calcolo della derivata in se, ma nel ...
5
7 gen 2016, 22:28

Lucajuve1000
SiaX∼N(11,25). Siindichiconxq,0≤q≤1,il quantile di ordine q di X e con FX (x) la funzione di ripartizione di X nel punto x. Allora: (a) x0.25 ≈ 9.07 (b) x0.45 ≈ 11.63 (c) FX(14.37) ≈ 0.75 Non riesco a trovare a capire come si svolge.. Ringrazio in anticipo per l aiuto!

Magma1
Buona sera e buon anno! Sto trovando difficoltà nel fare i calcoli di questo integrale: $ int(2x+1)/(9x^2-6x+1) dx $ Li risolvo in tutti i modi che mi vengono in mente, però, questa volta non me ne va bene manco uno: Per sostituzione: Osservo che $ 9x^2-6x+1=9(x-1/3)^2 $, e pertanto ho che $ 1/9 int (2x+1)/(x-1/3)^2 dx $. Posto $x-1/3=t rArr x=t+1/3, dx=dt $, $1/9 int (2t+2/3+1)/t^2 dt=1/9 int ( (2t)/t^2) dt+1/9 int (5/3)/(t^2) dt=$ $=1/9int (D(t^2))/(t^2) dt +5/27 int 1/t^2 dt=1/9 ln (t^2) -5/27 1/t=$ $=1/9 ln (x-1/3)^2-5/27 1/(x-1/3)+c $ Per decomposizione in somma (mi pare si chiami così ...
11
4 gen 2016, 23:20

TonioIngInformatica
Salve a tutti non problema cOn questo esercizio sulle serie numeriche $ sum_(n =0) 1/((n+2)(n+3) $ Il libro mi da come somma $ s=1/2$ Per calcolare io faccio $(1+1-1+n-n)/((n+2)(n+3))$ Ottenendo poi $1-(n+1)/(n+3)$ Non riesco a ritrovarmi poi con il risultato Grazie anticipatamente

a4321
Buonasera qualcuno potrebbe per favore dirmi gli errori di questi quesiti a scelta multipla? Grazie mille
6
7 gen 2016, 18:54

Warg1
Salve. In un esame di statistica devo dimostrare che l'indipendenza in media implica incorrelazione. Purtroppo non ci riesco. Cioè usando la formula della covarianza COV(x,y)=E(xy)-E(x)*E(y) se si trattasse di indipendenza tra x e y potrei fare E(x)*E(y)-E(x)*E(y)=0 dimostrando appunto l'incorrelazione. Ma qui si tratta di indipendenza in media che non per forza implica indipendenza assoluta. Ciò che implica è che E(y|x)=E(y) ma non capisco come posso sfruttarlo nella ...
1
7 gen 2016, 17:18

martintoni
Salve, in un esercizio di studio di funzione mi sono imbattuto in questo fatto: la derivata prima è sempre positiva e si annulla per x= - radice di 3 e x= radice di 3. Quindi direi che è un punto di flesso orizzontale. Poi però calcolo la derivata seconda e trovo che si annulla sempre in quei due punti e cambia anche concavità nel passare in quei due punti: per questo mi verrebbe da dire che sono punti di flesso a tangente obliqua. Sono confuso ora su cosa siano veramente. Davide
8
4 gen 2016, 16:15

caffè1
cerco il titolo e l'autore del libro di testo che contiene questo capitolo: - "unità 4 : operazioni e loro proprietà" - i primi tre paragrafi dell unità 4 sono: 1) le operazioni; 2) elementi particolari; 3) la proprietà distibutiva; - gli esercizi della suddetta unità 4 iniziano a pagina 466. allego un'immagine della pagina iniziale degli esercizi dell'unità 4: Grazie a tutti !
3
29 dic 2015, 14:55

christian951
Non capisco perchè questo limite viene infinito $ lim x->0 (( sqrt(1+x)-e^(x/2)+cos^2(x)-1)/(log(1+x)arctg(x))) $ ho sviluppato fino al quarto ordine $ o(x^4) $ tranne che per il $ cos^2(x) $ che non ho capito se prendere il 3 o il 5 ordine in quanto non ha il 4...se prendessi il 3 allora verrebbe +infinito? è corretto? grazie !

Sk_Anonymous
Data una palla sferica di legno e un foglio carta, disegnare con solo l'uso di un compasso l'equatore della palla sul foglio di carta. Capisco che il problema possa non essere del tutto chiaro, ma non saprei, in mancanza di esplicite osservazioni, come meglio precisarlo.
17
29 dic 2015, 16:12

Shika93
Come faccio a trovare $a_3$ se $\sum_{n=0}^{\infty}a_nz^n=\frac{e^{3n}-1}{z}$
10
6 gen 2016, 11:54

Le20
Salve, mi trovo a dover dare una risposta a questa domanda, come posso affrontare l'argomento?
3
6 gen 2016, 23:41

Deimos90rm
Perchè non è mai possibile osservare una particella all'interno di una barriera di potenziale mentre la sta attraversando per effetto tunnel, anche se la funzione d'onda non si annulla? So che è dovuto al principio di indeterminazione, qualcuno potrebbe spiegarmelo?

valentinatarocco
Il responsabile degli acquisti di un'azienda deve acquistare esattamente 54kg di una certa materia prima. Può acquistare lotti da 4kg ciascuno al prezzo di 12€,da un fornitore A oppure lotti da 10kg ciascuno al prezzo di 25€ da un fornitore B. se il responsabile dispone di un budget di 147€ da spendere completamente quanti lotti deve acquistare da ciascun fornitore? Non riesco a risolvere questo problema con i sistemi se foste in grado di aiutarmi vi sarei molto grata.

Khurt
Buongiorno, avrei qualche dubbio sul funzionamento di un moltiplicatore di Cockroft Walton. Il concetto generale lo conosco: si caricano i condensatori in parallelo, in modo da far arrivare tutti alla tensione del generatore AC e poi si scaricano in serie, in modo da sommare linearmente le tensioni, spostando quindi con un offset la sinusoide della tensione sul grafico. Quello che non riesco a comprendere è come effettivamente avvengono le fasi di carica e di scarica. Per fare un esempio, ...
1
3 gen 2016, 03:01

luigirussofacebook
Ciao a tutti, ho un dubbio riguardo lo studio di valori assoluti e radici. Dal grafico dei singoli mi accorgo che questi sono sempre positivi, tuttavia ad esempio nelle disequazioni mi trovo a studiare il valore assoluto, o la radice $ > 0 $ qualcuno può spiegarmi perchè anche se sono sempre valori positivi si studia anche la parte negativa? e quando bisogna fare ciò? Grazie

Volt1
Ciao, buongiorno a tutti, Qualcuno sarebbe così gentile da risolvermi o perlomeno fornirmi un input su come risolvere questo limite ( usando i limiti notevoli ) $ lim_(x -> 0^+) 1/sqrt(x)(sqrt(1+1/sin(x)) - sqrt(1/sin(x) -1 $ Grazie mille
4
7 gen 2016, 16:29

Vsc1
Salve a tutti, dovrei fare una rubrica... ho una classe base Contatto da cui derivano Privato e Lavoro, ora la rubrica dovrebbe avere max 500 contatti, per sfruttare i metodi virtual delle classi derivate utilizzo dei puntatori a Contatto. Ho fatto nella classe Rubrica un vector di puntatori a Contatto e un ulteriore metodo per verificare che non si superi la dimensione max(in realtà avevo provato a farlo di dimensione 500 ma il compilatore mi dava errore... forse perchè non era static) il mio ...
6
5 gen 2016, 18:27