Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ionsirbu
Vorrei sapere se per risolvere questo integrale il modo in cui ho provato è giusto \( \int_, (e^xcos(e^x))/(cos^2(e^x)+sin(e^x)+2sin^2(e^x)) dx \) per prima cosa ho fatto \( e^x=t \) e poi quindi \( e^x dx=dt \) la funzione diventa quindi \( \int_, (cos(t))/(cos^2(t)+sin(t)+2sin^2(t)) dt \) poi visto che avevo il cos^2 l ho sostituito con 1-sin^ cosi mi diventa \( \int_, (cos(t))/(1-sin^2(t)+sin(t)+2sin^2(t)) dt \) ---> \( \int_, (cos(t))/1+sin(t)+sin^2(t)) dt \) poi un altro cambio ...
2
5 gen 2016, 12:48

Zabr0
La forza applicata a un oggetto puntiforme è data da $ F = F0(x/(x0) -1) $ ed è diretta lungo l'asse x. Trovate il lavoro speso per spostare l'oggetto da $ x=0 $ a $ x=2x0 $ a) tracciando la $ F(x) $ e valutando l'area sotto la curva b) calcolando analiticamente il valore dell'integrale Ps: gli zeri sono tutti a pedice, tranne quello di $ x=0 $ ovviamente mi servirebbe un aiuto con il punto b) Grazie in anticipo

Lucked
ciao a tutti, fra tanti quesiti questi due non mi sono tanto chiari, se possibile avere una piccola spiegazione, grazie. la probabilità che esca 1 è 1/4, 2 è 1/12, 3 è 1/12, 4 è 1/6, 5 è 1/6, 6 è 3/12 qual'è la probabilita di ottenere 2 numeri pari, lanciando due volte il dado? e qual'è la probabilita di ottenere 10 sommando i punteggi dei due lanci?
4
5 gen 2016, 12:00

GOPRO HERO4
Ciao a tutti ragazzi, volevo chiedervi un aiuto su come risolvere la seguente equazione complessa: (1/18 - (i*sqrt(3)/18))*conj(z)^2 = 1 (Mi scuso se il testo dell'equazione non è molto chiaro ma non ho neancora capito come si inseriscono le formule) Nel caso non fosse chiaro, conj(z)^2 = z coniugato al quadrato. Vado a sostituire al posto di z la forma x+iy?? Grazie a tutti anticipatamente

pinkfloydian
Salve a tutti, vi prego di chiarirmi un punto che non mi è molto chiaro sugli sviluppi di Taylor. Cioè, quando un esercizio mi chiede di scrivere lo sviluppo di Taylor fino ad un certo ordine, cosa significa? Ad esempio, posto questo semplice esercizio, in cui si chiede di sviluppare la funzione fino all'ordine 3 centrato in x=0: $ f(x)=sin^2(2x)=4x^2-16/4x^4+128/45x^6-256/315x^8+o(x^9) $ Dove devo fermarmi con lo sviluppo per scrivere il risultato corretto? Onestamente io scriverei: $ f(x)=sin^2(2x)=4x^2+o(x^3) $ ma il risultato che mi è stato ...

giggio32
Salve ragazzi mi aiutate a capire questo integrale: $ int_(-log2)^(0) e^(2x)exp(e^(2x+1)) dx $ Graziess
8
3 gen 2016, 12:59

fborrelli
Salve ragazzi, sono nuova qui sul forum. Sono una studentessa di analisi 1 e desidererei un chiarimento sullo studio del carattere di una serie. In particolare, vorrei sapere come si imposta un esercizio di questo genere: $ sum_(n =1 \ldots) n^2(sen(1/n^a)-1/(n^a+1)) $ al variare del parametro a in R+. (la sommatoria va da 1 ad infinito, non sapevo come inserirlo). Vi ringrazio !

vicio_93
Salve ragazzi, voglio capire una volta per tutte le convenzioni dei segni dei vari bipoli. Molto spesso gli esercizi non riescono proprio per un segno sbagliato e il libro non è chiaro in tal senso. Allora inanzitutto vorrei capire una cosa.. c'è la convenzione degli utilizzatori e quella dei generatori.. questo significa che prima di imbarcarmi in un problema devo sceglierne una delle due oppure gli utilizzatori utilizzano la rpima mentre i generatori la seconda? Poi per esempio quando ...
2
4 gen 2016, 09:43

Lawrence29
Uno specchio sferico concavo ha un raggio di curvatura di 40 cm. A quale distanza dallo specchio bisogna posizionare un foglio perché su esso si possa osservare l'immagine del Sole? Per ottenere sul foglio la stessa immagine del Sole utilizzando uno specchio convesso, a quale distanza da esso bisogna posizionare il foglio? Ringrazio tutti anticipatamente.
0
5 gen 2016, 10:36

fabio.antonellikvm
Salve, ho bisogno del vostro aiuto per risolvere questo esercizio: Un uomo di massa [math]M = 60\,kg[/math] per attraversare un torrente cammina su una passerella di massa [math]m = 30\,kg[/math], lunga [math]l = 10\,m[/math] e appog- giata sulle rive del torrente in A e in B con velocità [math]v = 2\,\frac{m}{s}\\[/math]. Calcolare: i) l'andamento nel tempo della forza esercitata sul punto B; ii) se la massima forza che può sopportare l'appoggio B senza franare è [math]F_{max} = 490\,N[/math], in quale punto e dopo ...
2
4 gen 2016, 18:20

super_leo_93
Esercizio di statica Miglior risposta
Buongiorno come posso risolvere questo problema? Ho un corpo di m=5 kg appoggiato su una semisfera con attrito statico= 0,6 e devo trovare l'angolo limite per cui il corpo non scivola lungo la superficie ( g=10) Per essere in equilibrio so che deve essere uguale la sommatoria di tutte le forze in gioco in questo caso l'attrito e il prodotto fra la massa e la gravità , ma come faccio a trovare l'angolo? potete aiutarmi
2
4 gen 2016, 17:12

raffaele19651
Ciao. Sto cercando l'asintoto obliquo di questa funzione $y=x*root(3)(x/(x+2)$. L'asintoto ha equazione $y=mx+q$. Ho trovato il coefficiente angolare $m$. Devo trovare $q$, perciò sto cercando il limite per x che tende ad infinito di $f(x)-mx$. In sintesi: $\lim_{x \to \infty}x*root(3)(x/(x+2)) - x$. Sto provando ad eliminare la forma indeterminata con la tecnica della razionalizzazione usata per le funzioni cubiche ma non riesco probabilmente a causa dei calcoli ...

midu107
Come conseguenza del Teorema di Lagrange si ha il test della derivata prima che permette di classificare un qualunque punto stazionario $c$ (cioè dove $f'(c)=0$) studiando il segno della derivata a destra e a sinistra. Mi è venuto un dubbio che non sono riuscito a risolvere sul mio libro: un punto di non derivabilità può benissimo essere punto di estremo per $f$, ma per classificarlo eventualmente è lecito usare il test della derivata prima, se la funzione è ...
3
4 gen 2016, 00:15

axpgn
Un turista inglese nel selvaggio west fu informato dal suo albergatore che poteva scegliere fra quattro modi diversi di raggiungere Piketown: 1) poteva coprire tutto il percorso con la diligenza. In questo caso, era compresa anche una sosta di $30$ minuti ad una stazione di ristoro. 2) poteva fare tutto il percorso a piedi. Se fosse partito dall'albergo nello stesso momento in cui partiva la diligenza, quest'ultima lo avrebbe preceduto di un miglio a Piketown. 3) poteva andare a ...
3
30 dic 2015, 00:30

Gerrard1
Salve a tutti, non riesco a venire a capo di una questione relativa alla variazione di entalpia in un processo isobaro. Allora dalla definizione di entalpia e dal primo principio della termodinamica capisco che per un processo isobaro, la variazione di entalpia esprime il calore scambiato: $ du=delta q-pdv $ $ h=u+pvrarr dh=du+vdp+pdvrarr dh=delta q+vdp $ quindi per un qualsiasi processo isobaro $ dh=delta q $ esiste però la nota relazione del Tds: $ Tds=dh-vdp $ per cui, per un processo isobaro ...

dreaderz
Salve a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto nella risoluzione di questo esercizio. La consegna dice: Che cosa significano le seguenti scritture? (In poche parole chiede di tradurre matematicamente in limite le seguenti definizioni) Grazie in anticipo, :hi
1
4 gen 2016, 10:42

Søren13
Dovrei disegnare il grafico della funzione y=(log4x)(logx). Trovare il dominio è abbastanza semplice e viene x>0; per quanto riguarda l'insieme immagine, non so davvero come ricavarmi un x= qualcosa y da quell'equazione. Non è pari. Non è dispari. Nel esercizio non posso usare le derivate, quindi non posso trovarmi crescenza, decrescenza, eventuali punti di flesso e così via. Quindi tutto ciò che potevo sapere in anticipo prima di disegnare il grafico, l'ho trovato (tranne l'insieme ...
1
4 gen 2016, 20:31

NatP1
Ciao a tutti ! Avrei alcuni dubbi su l'argomento derivabilità di una funzione, da quello che ho capito se una funzione è continua allora sarà sicuramente derivabile, ma se sappiamo che una funzione è derivabile non è detto che sia continua, perciò conviene verificare prima se è continua o meno per evitare calcoli inutili. Quando ho un esercizio del tipo : studia la derivabilità della funzione y= radice di (x+2) non so bene come agire, per verificare che essa è continua devo innanzitutto vedere ...
7
2 gen 2016, 16:13

Søren13
Ho provato varie volte a rifare questo esercizio, senza capire dove sbaglio. Consegna: Trovare l'ordine di 3 modulo 31. Mi sono messa a calcolare tutte le potenze di 3, sperando di trovare ad un certo punto una ripetizione. Le potenze di 3 (mod 31) che ho calcolato partendo dall'esponente zero fino al 28 sono le seguenti: 1, 3, 9, 27, 19, 26, 16, 17, 20, 29, 25, 13, 8, 24, 10, 30, 28, 22, 2, 6, 18, 23, 5, 15, 14, 11, 2, 6. Mi sono accorta che cominciava una ripetizione di: 2, 6, 18, 23 .... E ...

roberto.biccario
Salve non ricordo come si passa dalle radici dei numeri complessi alla forma esponenziale. Esempio: se ho $z^4+1=0$ come faccio a ricavarmi le soluzioni $e^(ipi/(4))$ $e^(-ipi/(4))$ $e^(3ipi/(4))$ $e^(-3ipi/(4))$ ricordo che c'era un metodo quasi immediato e intuitivo, ma non riesco a trovarlo...altrimenti utilizzo la formula classica ovviamente.. inoltre come passo da $e^(ipi/(4))$ a $(sqrt(2)/(2)+(isqrt(2)/2)$ ?