Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
m45511
Salve, sto affrontando da oggi gli esercizi sulle curve. Vorrei sapere se questo che ho fatto è giusto: Si calcoli la curvatura della curva: ${ ( x=1-1/sqrt(2) cost ),( y=1/sqrt(2) cost ),(z=sent ):}$ Come prima cosa ho parametrizzato la curva con il parametro arco (ascissa curvilinea): $int_(t_0)^(t) |r'(t)| dt$ Che ha come soluzione: $s(t)=t$ Quindi la curva diventa ${ ( x=1-1/sqrt(2) coss ),( y=1/sqrt(2) coss ),(z=sens ):}$ La curvatura $k(s)$ è data dalla formula: $k(s)=||r''(s)|| $ Che risulta: $k(s)=1$ Il procedimento è giusto? Se ho capito ...
3
7 gen 2016, 15:16

KatieP
Ciao ragazzi, leggendo alcuni argomenti qui sul forum, mi sono accorta che il dominio della funzione integrale viene dedotto da quello della funzione integranda. Ad esempio, se l'integranda f(x) non è definita per x = 1, questo è anche un punto (con le opportune sostituzioni) in cui non è definita la funzione integrale. Allora mi sorge un dubbio: i punti in cui la funzione derivata, che è la funzione integranda, non è definita, coincidono con i punti di non derivabilità, non necessariamente con ...
7
5 gen 2016, 21:35

losvanvan
Salve a tutti ragazzi. Sono nuovo del forum e ringrazio anticipatamente chi vorrà darmi un aiutino. Sono un po' arrugginito e non ricordo bene la storia del fattoriale $ \sum_{k=0}^{n}\frac{1}{k!}(1-\frac{1}{n})(1-\frac{2}{n})(1-\frac{3}{n})...(1-\frac{k-1}{n}) $ In pratica non mi ricordo bene come procedere Se per esempio do ad n il valore 6 ( per fare un esempio ) in pratica prendo i primi 6 addendi cioè (1-1/n), (1-2/n), (1-3/n), (1-4/n), (1-5/n), (1-6/n) , ma non ricordo se il primo addendo (1-1/n) lo devo dividere per 0! o per 1!. Se il primo lo devo dividere ...
20
4 gen 2016, 14:28

antol1995
ciao a tutti Un’asta omogenea di spessore trascurabile e di lunghezza $L = R$ e massa $M$ ha il centro C vincolato per mezzo di un perno orizzontale al bordo di un anello omogeneo di centro O, massa$ M$ e raggio $R$. L’anello poggia su di un piano orizzontale. Si indichi con $ vartheta $ l’angolo che la congiungente C-O forma con la verticale ascendente. Il sistema parte da fermo all istante $t=0$ con $vartheta=pi/6$. ...

TTTuriddo
Qualcuno potrebbe spiegarmi perché il limite in questione risulta log 2? $lim n-> +∞ [1/(n+1)+1/(n+2)+(...)+1/(2n)]= log 2$

michele.assirelli
Sia $f: \mathbb {R^4} -> \mathbb {R^4} $ un endomorfismo con un autovalore di ma=mg=3 E' possibile stabilire la diagonalizzabilità dell'endomorfismo? Io ho risposto che l'endomorfismo è diagonalizzabile perchè avrà necessariamente un altro autovalore di ma=mg=1 Secondo voi è corretto? Sia $f: \mathbb {R^3} -> \mathbb {R^3} $ con autovalori 2,3,4. Si può stabilire se $f$ è iniettivita/suriettiva? Ho risposto così e vorrei avere conferma: Se 0 fosse stato un autovalore di $f$ allora avremmo potuto ...

lucyana2009
Problema di algebra Miglior risposta
La settimana scorsa, in tintoria, ho speso € 14,50 per 3 camicette e 2 gonne. Oggi, per far lavare e stirare 4 gonne e 2 camicette, ho speso € 16,60. Stabilisci quanto spendo per una camicetta e per una gonna??
1
8 gen 2016, 11:13

RebRobin
Buongiorno, non riesco proprio a trovare la soluzione di questo esercizio di un pretest di algebra: "Sia  $ zeta $ $ in $ $ C $ la radice dell’equazione $ z^2 - z + 1 - i = 0 $ con parte reale nulla. Quale dei seguenti numeri complessi è $ zeta ^ 7 - zeta^4 - 1 $ ?" La risposta corretta è $ -2 + i $ ma non capisco perchè, a me viene completamente diversa. Grazie in anticipo, Rebecca.
4
9 gen 2016, 09:27

antol1995
ciao a tutti Un’asta di massa $M$e spessore trascurabile poggia su due cilindri i cui centri si trovano alla distanza $L$. I cilindri ruotano a velocità costante $omega$,il superiore in senso antiorario e l’inferiore in senso orario. Fra i due cilindri e l’asta è presente attrito (il coefficiente di attrito $ mu $ sia lo stesso sui due cilindri). L’asta forma un angolo di $pi/6$ rispetto all’ orizzontale e parte inizialmente con ...

Volt1
Ciao gente Allora arrivo subito al sodo. Mi sono imbattuto in questo esercizio: Si consideri, per $x>(-1)$, la funzione: $ f(x)=int_(x)^(x^2) ln(1+t) dt $ Si determinino: i) $ f^{\prime}(x) $ ii) $f^{\prime}'(x)$ iii)il polinomio di Taylor - Mac Laurin $ P_2 $ di ordine 2 relativo al punto $x_0 = 0$ della funzione f iv)$ord_0$ di f Allora io ho ricavato la derivata prima e la seconda e fin qua tutto bene. Ma quando cerco di calcolare il valore di queste funzioni in ...
2
9 gen 2016, 00:47

michele.assirelli
(Scusate se oggio faccio mille domande, ma i prof. ci hanno lasciato delle dispense di esecizi senza nessuno tipo di soluzione ) Vorrei chiedere se la risoluzione di questi due esercizi è corretta: Esercizio 1 Sia $f: \mathbb {R^3} -> \mathbb {R^3} $ e $f(x,y,z)=(2x+2y+z,y,-x-2y) $ Trovare una rappresentazione cartesiana di $f(U)$ dove $U={ (x,y,z) \in \mathbb {R^3} | x+y = 0 \wedge y-3z=0} $ Soluzione: $f(U) = {(2x+3y+z=0),(3x+7y=0):} $ Esercizio 2 Determinare un endomorfismo $f: \mathbb {R^3} -> \mathbb {R^3} $ tale che $ f(W) = Span {(1,2,3);(0,1,1)} $ e $(1,0,0) \in Ker(f) $ Con ...

f4747912
Ragazzi l'esercizio mi chiede di provare per ricorsione la seguente formula e poi applicare il principio di induzione matematica. $F(n) = 4n-2$ per n > 1 Ho calcolato : F(1) =2 F(2) =6 F(3) =10 quindi qui ogni elemento aumenta sempre di 4 POI IN MODO GENERALE HO DEFINITO COME CALCOLARE F(N) $F(n) = f(n) - 1 + 4$ QUALCUNO QUI SUL FORUM in un altro post mi diceva che questo era solo per calcolare l'elemento.. bisogno anche ricavare la legge.. Non capisco però come si calcola

Jhonny-21
Sono in difficoltà.. Qualcuno riesce a spiegarmi come si risolve questo circuito e come si arriva alle soluzioni far per favore?
4
5 gen 2016, 15:51

axpgn
I quadrati perfetti che terminano con la cifra $6$ hanno una particolarità. Quale? E perché? Cordialmente, Alex
2
8 gen 2016, 00:06

jack312
Salve a tutti: vorrei chiedervi come si svolgono questi due esercizi che io non ci salto fuori. Es 1 $ lim_(x -> oo ) frac{ln(e^x+3x)-3^(-x)+sin(x)}{x*artctan(x)+ln(x)} $ I risultati sono 0, -1, $ pi/2 $, $ 2/pi $. Io ho provato a svolgerlo approssimando con taylor e mi viene 0 ma non penso vada bene. Es 2 $ sum n^alpha (1/n-sin(1/n)) $ L'esercizio chiede per quali valori alpha la serie converge. I risultati sono $ alpha <1 $ , $ alpha >1 $ , $ alpha > -1 $ , $ alpha <2 $. Qualcuno mi da una mano? Grazie ...
7
8 gen 2016, 19:11

Ishima1
Scusate ma non riesco a scriverla nella forma corretta: y=ln(5log^3(1/2,x)+2log(1/2,x)-7)--> log(base, esponente). Non so da dove partire, qualcuno può aiutarmi?
5
8 gen 2016, 20:13

balestra_romani
Ciao amici, Chi di voi conosce la risposta a questo quesito? Per avere informazioni sulla diffusione di una malattia, si fanno test diagnostici non invasivi e poco costosi, ottenendo una prima informazione, da sottoporre a verifiche più approfondite nei casi di esito positivo. Supponiamo che si sappia che la probabilità che il test funzioni correttamente nel caso di individui malati (ossia risulti positivo) sia del 99%, mentre quella che il test funzioni correttamente nel caso di individui ...

Maicol223
Ciao a tutti :) Qualcuno potrebbe gentilmente svolgermi gli esercizi dal numero 6 al numero 9 ? Grazie mille in anticipo!
2
8 gen 2016, 17:17

luca19952
Ciao a tutti, ho un problema con questo esercizio: determinare l'insieme di convergenza puntuale della seguente serie: $ sum_(n=1)^(oo) 3nlogn/(2^n+3^n)(2x+6)^n $. ho provato a risolverla intendendola come una serie di potenza ponendo $ 2x+6=t $ applicando il criterio della radice per trovare il raggio di convergenza, ma non mi viene. Grazie per l'aiuto!

scriccias
Ho fatto questo progetto per il calcolo del triangolo di Tartaglia: main.c #include <stdio.h> #include <stdlib.h> #include "Calcoli.h" /*Letto in input il massimo livello voluto si stampi il triangolo di tartaglia fino a quel livello*/ int main() { long int liv, n, k, triang; printf("Inserisci il livello del triangolo di Tartaglia: \n"); scanf("%d", &liv); printf("\nIl triangolo di Tartaglia e' il seguente: ...
3
8 gen 2016, 17:38