Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
a.bici1
qualcuno mi può far vedere come si svolge la razionalizzazione di questa frazione $ (sqrt(3)+3)/(3-sqrt(3)) $ magari con tutti i passaggi vi ringrazio mille!
9
20 gen 2016, 15:46

Fabrufy
Ciao ragazzi, come al solito nel momento del bisogno mi rivolgo a voi sperando che qualcuno possa aiutarmi con questo esercizio: Dimostrare che se $X$ è un vettore colonna ed è un autovettore per la matrice $A ∈ Mn×n$ relativo all’autovalore $λ = 3$ allora $X $ è anche autovettore per la matrice $A^2 + A + I $ relativo all’autovettore $13$. Io ho ragionato così: Questo equivale a chiedere che la somma delle righe (che altro che ...
1
20 gen 2016, 14:31

nicolabbruzzo
Buonasera a tutti. Il dubbio che mi assilla e alquanto banale riguarda l'applicazione della equazione di Avrami al seguente esercizio quando viene richiesto di calcolare le percentuali dei costituenti presenti alla fine del vari step. Il dubbio è: Come ricavo le costanti k ed n presenti nella suddetta legge? E inoltre, sono questi dipendenti dalla temperatura a cui si verifica la trasformazione isoterma? Purtroppo gli esercizi assegnati dsl prof sono sprovvisti di risultati e il libro non è ...
0
20 gen 2016, 17:56

davicos
Salve a tutti, circa questa funzione: $ y=cosx/(1-2sinx) $ Il Dominio è: $ x!= \pi/6^^ x!= 5/6\pi $ Volevo sapere: 1- Come la si scrive con le parentesi; 2- Ha un nome la tipologia di scrittura mediante parentesi? Grazie.
5
20 gen 2016, 13:23

a4321
Buonasera potrei per favore chiarire il valore di questo limite? Grazie mille Lim per x che tende a uno meno di x^2 + 3x +2/1-x^3 il risultato è più infinito. Perché? Non dovrebbe essere meno infinito? Grazie mille
6
18 gen 2016, 14:33

KillerBee98
Gli urti?? Miglior risposta
Una palla di massa m1=24 g, che viaggia alla velocità v1, urta elasticamente una palla ferma di massa pari alla metà. Dopo l'urto, la palla più piccola va a colpire elasticamente una terza palla ferma. -----> Quale deve essere la massa m3, affinchè la sua velocità dopo l'urto sia uguale a v1? (20g) Grz in anticipo non riesco ad iniziarlo. :grrr
1
20 gen 2016, 12:01

maria7921
Ciao a tutti!ho riscontrato problemi nella risoluzione di questo esercizi..."un corpo puntiforme di massa m=1kg è apoggiato in prossimita del bordo destro di una lastra,di massa M=2kg. La lastra è dotata di una sponda che non permette al corpo di cadere da quel lato.l appoggio tra corpo e lastra presenta attrito con mu,s= o.5 e mu,d=0.3, mentre la lastra puo scivolaare senza attrito su un piano orizzontale.inizialmente la lastra viaggia verso destra a una. Velocita v=2.5 m/s e il corpo è in ...
1
17 gen 2016, 12:28

davicos
Salve a tutti, volevo chiedere: avendo, in una funzione, un asintoto orizzontale, posso escludere con certezza la presenza di asintoti obliqui? Grazie
9
20 gen 2016, 11:47

Alix41
Un elettrone e` lanciato all'isante t1 parallelamente all'asse x ove sono presenti un campo elettrico E e un campo magnetico B, il primo dei quali diretto come l'asse y. Nella figura 28.31 e` riportata la componente y della forza netta agente sull'elettrone per azione dei due campi, in funzione della velocita` v dell'elettrone all'istante t1. Sull'asse delle ascisse v_s vale 100 m/s. Le componenti x e y della forza nello stesso istante sono nulle. Assumendo Bx = 0, si determini a) l'intensita` ...
0
20 gen 2016, 14:51

lor_fra
Dovrei calcolare il seguente integrale doppio ma i calcoli che mi escono sono troppo complessi e quindi penso di aver sbagliato l esercizio,la traccia e la seguente: Calcolare $int int arctan(y/x) dxdy$ Nell insieme $T={(x,y)inR^2 : x>=1, y>=0 ,x^2+y^2<=4}$ Mi sono ricondotto al seguente integrale $int_1^2dxint_0^sqrt(4-x^2) arctan(y/x)dy$ Il secondo integrale sono riuscito anche a risolverlo ma dopo i conti diventano troppo difficili. Dato che e una traccia d esame dubito che escono conti troppo complessi.
5
19 gen 2016, 16:23

floppyes
Ciao a tutti Non riesco a capire una cosa, nella dimostrazione della legge di ampere-Maxwell il campo elettrico e magnetico sono sempre perpendicolari tra di loro. Quello che non riesco a capire è perché sono perpendicolari? Ho letto che la perpendicolarità deriva proprio dalla spiegazione della legge di Maxwell, però non riesco a capire come mai. Sapete aiutarmi? Grazie Ciao

giofriz000
Considerndo due linee di montaggio che lavorano in modo indipendente . ogni giorno in media ci sono $ gamma $ = 1.3ricorsi all imfermeria linea 1 $ gamma $ = 1.8 linea 2 calcolare la probabilità che in un giorno ci siano 2 ricorsi all infermeria provenienti dalla stessa linea ?? Io avevo pensato P ( X= 2 ) + P ( X = 2 ) è giusto ??
4
20 gen 2016, 12:50

judoca1992
Salve,devo disegnare il dominio di tale funzione nel piano xy e dire se è convesso,limitato (bounded significa limitato?) aperto o chiuso. f(x,y) = sqrt(y-x^2)-x^2 -y il dominio è la parte interna alla parabola y=x^2 , è : convesso perchè posso unire con un segmento due punti qualsiasi di tale dominio illimitato perchè i punti del dominio sono le coppie x e y tali che y è maggiore o uguale a x^2 ora il mio dubbio è nel chiuso o aperto, potreste aiutarmi? chiedo scusa per non aver scritto le ...
9
19 gen 2016, 19:39

GOPRO HERO4
Ciao ragazzi, ho un problema con i limiti che mi porta a sbagliare gli esercizi. Non riesco a capire a priori, dato un limite, gli infinitesimi di ordine superiore e quindi non svilupparli con taylor. Ad esempio: $ lim_(x -> 0^+) (3^(-1/(2x))+e^(x-1/4x^2)-1-x)/(x^a-log(1-x^2)-2tan^2x) $ In questo esercizio mi chiedono di calcolare il limite al variare del parametro a. Ora come faccio a capire cosa sviluppare con taylor e cosa tralasciare? Vi prego aiutatemi che non ne vengo fuori Grazie
15
19 gen 2016, 08:56

E-3131
Salve a tutti, qualcuno potrebbe aiutare o dare qualche suggerimento su come procedere con la seguente equazione diofantea: $$x^2-y^3=0$$ Grazie
2
16 gen 2016, 18:11

Gear1
Conoscendo la densità di carica, la distanza da P e la lunghezza della sbarretta come calcolo il campo elettrico in quel punto?

Antonio_80
Io sto facendo proprio fatica a capire il contesto della traccia! So che l'efficienza rigenerativa vale $epsilon_r = 70% = 0.7$ La prima richiesta è di trovare la portata massica di aria $dot(m)_(a, i n d)$, ma in sostanza io faccio fatica a capire come fare a trovare questa portata massica di aria? P.S. Sto evitando a scrivere dei miei ragionamento per non perdere tempo, se c'è qualche amico che sa come risolvere un esercizio del genere, allora sarei felicissimo di aprire il dibattito!

ElenaVet1
Salve a tutti! Ho un problema con questo esercizio: Calcolare il volume del cilindroide relativo alla funzione $f(x,y)=64y^2$ sul dominio $D={ x^2+y^2<9, 0<y<x}$. Ho fatto un sacco di prove, sia immaginare che l'altezza del cilindroide sia unitaria, sia passare a coordinate sferiche, sia integrare immaginando che il mio cilindroide sia limitato dalla funzione f(x,y) e cercare di risolvere gli integrali sia in coordinate cartesiane che in coordinate sferiche, insomma ho fatto un bel po' di prove, ...
2
19 gen 2016, 23:46

Comeover
Si vuole colpire un bersaglio posto a una distanza di 4 metri di distanza e ad altezza y=1.7m,sappiamo che il proiettile parte dal un'altezza $y_0=1.7m$ e von una velocita iniziale $v_0=8m/s$.Vogliamo sapere con che angolo rispetto al suolo il proiettile dovrà partire affinchè il bersaglio venga colpito. Il mio tentativo consiste nell'aver usato la formula della traiettoria e ho imposto il passaggio per il punto (4;1.7)In modo da svolgere rispetto a ...

Vallinox
Salve ragazzi... C'è qualcuno che saprebbe spiegarmi come si svolge questo eserczio: Quante password di lunghezza 5 di caratteri tutti distinti si possono ottenere con i caratteri a,b,c,d,5,6,7? Quante di queste iniziano con la lettera a e quante di queste finiscono con la cifra 7? Se qualcuno può aiutarmi, Grazie...
4
20 gen 2016, 10:07