Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
simonesimo972
Ciao ragazzi, volevo sapere se avevo svolto nel modo corretto il seguente esercizio: Siano r ed s le rette di equazioni cartesiane 3x+y-5 = 0 e z-1 = 0, y-2 = 0 e x-2z+1 = 0, rispettivamente. Determinare il piano contenente r ed s. Allora, sono partito dal fatto che per trovare un piano servono due direzioni e un punto. Nel caso particolare ho trovato le due direzioni, facendo i due prodotti vettoriali tra le equazioni delle rette (avrei anche potuto trovare le equazioni parametriche) Per ...

mikdita
problema: Un’apparecchiatura `e costituita di due dispositivi stocasticamente indipendenti che sono posti in parallelo. Il tempo di guasto del primo `e una variabile aleatoria distribuita esponenzialmente con parametro λ, X, quello del secondo un v.a. uniforme Y nell’intervallo [a,b] (con a, b > 0; a < b). Si chiede di calcolare: a) la funzione di ripartizione e la densit`a di probabilit`a della v.c. Z = max(X, Y ) (cio`e il tempo di guasto del sistema); b) il valore atteso E[Z], nel caso a = ...
11
20 gen 2016, 07:54

Nicholas_ASR
Calcolare l’andamento della tensione sul capacitore per t > 0, ipotizzando l’energia immagazzinata nel capacitare all’istante t=0 pari a 0.5J. C=1F,RB =Ro =10kΩ,rπ =1000Ω, gm = 0.1S, RS = 1000Ω, Is = δ(t)A. Non capisco perché mi vengono i buchi nel disegno del circuito comunque in basso a sinistra c'è il Condensatore, in basso al centro c'è il generatore di corrente impulsiva rivolto verso l'alto. In alto al centro c'è il generatore dipendente di corrente verso il basso. Qualcuno può dirmi come ...
2
19 gen 2016, 23:47

chiaramc1
salve, ho delle operazioni con potenze che non riesco a risolvere, non so come regolarmi con le cifre significative. Grazie $(2,4*10^3)*(6,3*10^2)=1,5*10^5$ $(2,4*10^5)/(6,3*10^2)=3,8*10^7$ va bene? Ho utilizzato la regola delle cifre significative, nelle moltiplicazioni e divisioni.
4
21 gen 2016, 11:21

crisanton95
Il proprietario di un bar osserva per 25 giorni il numero di cornetti venduti e ottiene i seguenti risultati: $ sum x i= 3000 $ $ sum x ^2i= 362400 $ Supponendo che il numero di cornetti venduti giornalmente segua una distribuzione normale N(u, $ sigma ^2 $ ) entrambi i parametri noti. a) Proporre uno stimatore corretto per μ (“numero medio di cornetti venduti quotidianamente”) e valutarne la stima nel campione osservato b) Proporre uno stimatore e valutare una stima per s2 a) ...
2
20 gen 2016, 18:16

paloppa
Salve a tutt , mi trovo davanti questo esrcizio \(\displaystyle 8^{10001} = 8 (mod11) \) ?? Si Io ho ragionato in due modi, volevo sapere se nel secondo sbaglio dato che mi viene un risultato diverso. Metodo 1) Scompongo l'elevamento a potenza come somma di elevamento a potenza di 2. Quindi procedo e dico \(\displaystyle 8^1 = 8 8^2= 64 = 5 mod 11\) ecc ecc \(\displaystyle 8^{8192} = 9 \) Dopodichè faccio le somme delle potenze : \(\displaystyle 8^{10001} = 8^{8192} + 8^{1024} + ...

lucacasalma
Salve, non so davvero da dove partire con questa tipologia di limiti, qualcuno riuscirebbe a svolgermelo per avere un esempio? $ limx-> +Inf ((x+1)/(x+2))^(2x+4) $ Grazie in anticipo..

GOPRO HERO4
Ciao ragazzi, come posso riscrivere la seguente funzione? $ lncoshx-1/2x-1/2ln|senhx| $ Sono arrivato a trasformare $ -1/2ln|senhx| $ in una radice, cioè: $ (lncoshx-1/2x)/(sqrt(ln|senhx| $ Anche se non ne sono convinto, sia per il fatto del logaritmo sotto radice che per quel $ 1/2x $ al numeratore.. Come potrei proseguire? Grazie

frons79
Siano $X_1, X_2, \... , X_100$ variabili aleatorie i.i.d. ognuna distribuita secondo una Poisson di parametro $\lamda=4$ e sia $S=X_1+ \... + X_100$. Tenendo conto del Teorema del Limite Centrale calcolare la seguente probabilità: $P(S \leq 390)$ (Si tenga conto che alcuni quantili della distribuzione Normale standardizzata Z sono i seguenti: $z_0.69 = 0.5$, $z_0.955 = 1.695$, $z_0.965 = 1.812$, $z_0.975 = 1.96$, $z_0.985 = 2.17$, $z_0.99 = 2.326$, ...
10
20 gen 2016, 17:55

a.bici1
tgx=1/4 è uguale a che cosa? per caso è arctg(1/4)
11
20 gen 2016, 09:45

Sk_Anonymous
Costruire un triangolo rettangolo di cui si conoscono le mediane relative ai cateti[nota]Questo problema deriva dalle riflessioni su questo viewtopic.php?f=47&t=155573[/nota].
7
5 gen 2016, 21:42

dashb.best
Salve a tutti, vorrei proporvi questo esercizio ma non so proprio dove partire... da dove comincio?
9
18 gen 2016, 20:09

WhiteBaron13
Salve, ho un problema riguardante l' efflusso di aria da un serbatoio alto 5m e con un dimetro di 2m alla pressione di 11 bar attraverso un condotto di 5cm di diametro verso aria alla pressione atmosferica. Il problema principale è stabilire le relazione per la variazione di velocità tra la sezione di ingresso (interna al serbatoio dove v=0 ) e quella di uscita appena fuori da condotto. Essendo un gas perfetto si ha che a tale variazione di energia cinetica corrisponde una variazione di ...

rrr93
Non riesco a risolvere questo esercizio a mio parere strano. Scrivo il testo, spero potete aiutarmi grazie! -Supponendo che le funziono coinvolte siano differenziabili quanto basta, si calcoli la derivata prima e seconda della seguente funzione : (penso voglia formule generali) $ g(x)=f(x,y(x)) $ $ g'(x)= $ $ g''(x)= $ Si esprima la funzione implicita locale h(x) (fissando chiaramente il suo dominio) nascosta nella curva di livello $x^2+x*y^2=1$ in modo che risulti ...
5
20 gen 2016, 12:22

Fab996
$\sum_{k=0}^∞ (ln|x+2|-1)^(k)$ studiare il carattere della serie al variare di x. A me esce che diverge per $x<=-2-e^(2) V x>=e^(2)-2$ converge per $-2-e^(2)<x<e^(2)-2$ e irregolare per $x=-2-e^(2)$
1
19 gen 2016, 23:26

sam17091
Ciao a tutti ragazzi, devo fare lo studio di questa funzione: $ |x-2|/|x+3|*e^(|x-2| $ Nessun problema nel calcolo del dominio, simmetrie, asintoti e limiti agli estremi del dominio. Ora devo fare la derivata prima e quindi decido di dividere la funzione (avendo il volore assoluto). Quindi la devo dividere per $ x>2 $ e questo risultato mi torna, poi per $ -3<x<2 $ e anche questo risultatao mi torna. Infine devo dividerla se $ x<-3 $ e qui nasce il problema, infatti non mi ...
5
20 gen 2016, 18:11

giammy-95
Ciao Ragazzi, ho svolto questo studio di funzione mi chiarite un paio di dubbi e correggere in caso di qualche orrore Grazie ! Data la funzione : $ f(x)= lnx + 1/(x-2) $ Si determinino: il dominio naturale di f, i limiti di f(x) per x che tende ai punti in R non appartenenti a tale dominio (per i quali abbia senso il limite); gli intervalli in cui f è crescente/decrescente; gli eventuali punti di massimo e minimo locali per f. DOMINIO $ { ( x!= 2 ),( x>0 ):} $ $ D: ] 0 ,2[ uu ] 2;+oo [ $ LIMITI Siccome ...
8
18 gen 2016, 19:01

zakaria95
salve, sono nuovo nel forum quindi non so se questa è la sezione adatta,volevo chiedere se qualcuno mi potesse aiutare nella risoluzione di esercizi veloci di analisi primo esercizio trovare l'area della regione compresa tra l'asse x e il grafico con la funzione f(x)=(1+x)*e^(-3x) non riesco a trovare la primitiva nonostante abbia proceduto per sostituzione due volte prendendo sempre f=(1+x) e g'=e^-3x secondo esercizio per quali valori Alpha (A) e beta(B) appartenenti a R la funzione e ...
1
20 gen 2016, 17:40

BinaryCode
Siano $ A:={0,1,2,3,4,5,6,7,8,9} $ $ B:={n in A|n^2 e' pari} $ $ C:={n in A|n<=7} $ Si calcoli la cardinalita dei seguenti insiemi X, Y e Z: $ X:= A\\(B\\C) $ $ Y:={D in 2^A|B sub D} $ $ Z:={f in A^A|f(B) sub B} $ Per X : $ X:= {0,1,2,3,4,5,6,7,8,9} // ({0,2,4,6,8}//{0,1,2,3,4,5,6,7}) $ $ X:= {0,1,2,3,4,5,6,7,8,9} // {8} $ $ X:= {0,1,2,3,4,5,6,7,9} $ Quindi $ |X| = 9 $ Per Y : $ 2^A $ è l'insieme delle parti di A, D contiene i sottoinsiemi composti da elementi di B, quindi $ 2^(Ann B) $ = $ 2^(5) $ . Corretto ? Per Z : $ |A^A| = |A|^|A| = 10^10 $ , però da qui non ...

FeFeZ1
Qualche giorno fa ho fatto la verifica e avevo questo questito "Dopo aver cercato il dominio, cerca gli eventuali asintoti della funzione y = rad(x^2-2x)/2x " Ho provato a risolverlo ma non so se è giusto, potreste risolverlo in modo che possa poi controllare? Grazie
4
20 gen 2016, 15:56