Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giofriz000
Nel testo di una prova : ho una tabella in classi c'è solo per l' eta ( 15-29 )( sul asse Y della tabella ) e il titolo di studio ( elementare , medie ecc) sul asse X ora il primo punto mi chiede di studiare la relazione tra '' eta e titolo di studio ''...... il mio amico dice che bisogna riscrivere la tabella in modo che l' eta ( si trovi sul asse x ) e titolo ( asse Y ) cosi che il titolo di studio diventi la variabile dipendente mentre L' eta indipendente ... è giusto ??? per ...
2
20 gen 2016, 10:59

xDkettyxD
Jason Renie nel 2002 stabilì il record per il salto motociclistico tra rampe. Le due rampe, una con pendenza ascendente per la partenza ed una speculare con pendenza discendente per l'arrivo, avevano un'altezza H di 3,00m, una inclinazione di 12,0° rispetto all'orizzontale ed erano poste ad una distanza D pari a 77,0m. Assumendo che la motocicletta sia atterrata a metà della rampa di discesa e trascurando gli effetti dell'aria, calcolare la velocità di decollo. La velocità di decollo è quella ...

Gear1
La potenza spesa da un generatore di tensione a regime si calcola come $ P=epsilon *I $ ? Ovvero come la tensione generata per la corrente che lo attraversa?

Jack871
Ciao. Potreste gentilmente controllare se ho risolto correttamente il seguente esercizio: **************************************************************************************************** Siano $X$, $Y$ e $Z$ variabili aleatorie indipendenti con legge di Bernoulli di parametro $1/3$ e sia la variabile aleatoria $T = X + Y + Z$. [list=a][*:3qvkz2bi]Calcolare $E[XY]$ e $Var(2X - 3Z)$. [/*:m:3qvkz2bi] [*:3qvkz2bi]Calcolare ...
3
20 gen 2016, 01:36

cristian.vitali.102
ciao a tutti, non riesco a risolvere questo sistema.. $\{(128x=(65y)/(1+(xy)^2)),(128y^3=(65x)/(1+(xy)^2)):}$ dividendo la prima con la seconda si trova $x=y^2$ sostituendo la $x$ con $y^2$ viene un equazione di ottavo grado il che mi sembra un po strano.. ci sono altri modi per risolvero secondo voi?

meganerd_II
Ciao. Ho provato in tutti i modi a trovare l'errore per non dover chiedere sempre aiuto qui sul forum, ma niente. L'esercizio chiede di creare un programma che fa uso di uno stack (da implementare), per stabilire se una serie di parentesi inserite dall'utente sono o meno accoppiate correttamente. L'implementazione dello stack dovrebbe essere corretta e il corpo del main è così banale che non capisco come fa ad essere sbagliato!
3
19 gen 2016, 18:08

NefGin
Salve a tutti, ho un dubbio per quanto riguarda le forze non conservative in un sistema. In un esercizio mi è capitato di lavorare con un sistema le cui forze interne erano due forze non conservative (d'attrito), e per di più uguali e contrarie. Ciò significa che devo considerare il Lavoro totale delle forze non conservative nullo? O devo comunque considerare il lavoro fatto dalle forze d'attrito come un lavoro unico e non nullo?

FemtoGinny
Buongiorno forum stamane volevo chiedervi un delucidamento su un integrale svolto... ecco, mi trovo al passaggio $ 4intcos^2(t)dt $ e dallo svolgimento risulta che il successivo è $ 2t+2sin(t)cos(t) $ ma mi sfuggono i passaggi intermedi... Inoltre dato che inizialmente x è stato posto $ x=2sin(t) $ allora risulta $ t=arcsin(x/2) $ e qui va bene. Poi però x viene elevato al quadrato e quello che si ottiene è $ x^2=4sin^2(t)=4-4cos^2(t)rArr |cos(t)|=sqrt(4-x^2)/4 $ purtroppo anche qui dal secondo passaggio in poi non riesco a ...
12
19 gen 2016, 10:49

Volt1
Ciao a tutti, ho difficoltà nel risolvere il seguente esercizio: Si determini una primitiva su \( \Re \) di \( f(x)={\frac{1}{(x^2+1)^2}} \) Dovrei usare la decomposizione di Hermite ma non ho ben capito questo metodo ( soprattutto nella parte in cui bisogna fare la derivata). Se qualcuno sarebbe cosi gentile da spiegarmelo gliene sarei molto grato
5
19 gen 2016, 16:24

Fab996
Data questa matrice $((1/2,0,1/2),(0,1,0),(1/2,0,1/2))$ se calcolo il polinomio caratteristico mi viene che il determinante è 0... quindi come trovo le radici del determinante per trovare gli autovalori?
10
19 gen 2016, 21:30

Gi81
Trovare tutte le coppie $(p,q)$ di numeri primi tali che $p^(q+1)+q^(p+1)$ è un quadrato perfetto
11
19 gen 2016, 11:37

GOPRO HERO4
Ciao ragazzi, ho un dubbio sul calcolo della derivata prima di questa funzione: $ 2sqrt(|x^2-4|)-|x|+1 $ La radice la tratto come una potenza, fino qui nessun problema. Ma quando devo derivare ciò che sta all'interno della radice (quindi il modulo) nascono i problemi. Praticamente arrivo fino qui e poi mi blocco: $ 5/2|x^2-4|^(-1/2)sgn(x^2-4)(2x)-|x|/x $ Come devo continuare? (ammesso che sia giusto fino qua) Grazie

paloppa
Salve a tutti, a breve dovrò dare lo scritto di matematica discreta ,e sto studiando un po dai compiti vecchi del prof che ha lasciato negli anni precedenti. Mi trovo in alcuni compiti davanti questi esercizi che non saprei da dove partire `E sempre vero che dati due insiemi finiti A e B si ha |A × B| = |A| · |B| oppure E sempre vero che dati due insiemi finiti A e B si ha |A [ B| = |A| + |B| oppure `E sempre vero che dati ...

Anonymus.93
Salve a tutti, ho delle difficoltà nella risoluzione di questo esercizio: Si consideri il seguente sottoinsieme \(\displaystyle G = \{m + n \sqrt 2 \in R | m, n \in Z \} \) di \(\displaystyle R \). a) Dimostrare che \(\displaystyle Z \subset G \); b) Dimostrare che \(\displaystyle \sqrt 3 \notin G \), \(\displaystyle \sqrt 5 \notin G \), \(\displaystyle \sqrt 7 \notin G \); c) Dimostrare che \(\displaystyle G \) è un sottogruppo di \(\displaystyle (R, +) \); d) Dimostrare che \(\displaystyle ...

spartax
Ragazzi non riesco a capire perche' il rango di questa matrice $ || ( 2 , 1 , 0 ,9 ),( 2,1,0,8 ),( 2,4,2,4 ),( 0,0,0,2 ) || $ faccia 3 , a me svolgendo i vari passaggi (riduzione a scala) esce 2 .... aiuto perfavore graazie
3
19 gen 2016, 16:53

Gio23121
Buonasera, ho problemi con le applicazioni lineari tra spazi di polinomi, non riesco a capire come calcolarmi le matrici associate. Per esempio: Si consideri la funzionef : R2[x] → R2[x], p(x) → $ (-1/2x^2+1/2x+3/2)p''(x)+(3x+2)p'(x)+p(x) $ . Come faccio a scrivere la matrice associata? So che devo partire dalla base canonica di R2[x] (1,x,x^2) ma non so come sfruttarla Devo considerare p(x) ogni singolo elemento della base e calcolarmi quella che sarebbe l'immagine o devo considerare direttamente come p(x) il generico ...
3
18 gen 2016, 17:40

Cristoforo-
Una macchina termica che lavora tra le temperature di 25,2 ° C e 96 ° C cede una quantità pari a 225 J di calore alla sorgente fredda. Calcola la quantità di calore assorbita dalla sorgente calda perché la macchina si possa considerare reversibile.
2
19 gen 2016, 16:55

Lucajuve1000
Siano T1 e T2 due stimatori di un parametro θ, con V(T1) = 5.38, B(T1) = −0.65 e V(T2) = 7.17, B(T2) = 0. (a) T1 `e preferibile a T2. (b) T2 `e preferibile a T1. (c) T1 e T2 si equivalgono. Il risultato è t1 preferibile a t2 ma facendo V(T1)+B(T1)^2 è minore di V(T2)+B(T2)^2 quindi T2 sarebbe preferibile a T1 eppure è sbagliato..

Gio23121
Buongiorno, un esercizio mi chiedeva di calcolare il sottospazio U dei punti fissi di una data f:R3->R3 e di determinare successivamente il complemento ortogonale $ U^_|_ $ . Premettendo che i calcoli sono sicuramente giusti, non riesco a capire qual' è il complemento ortogonale... Su internet ho letto che la somma tra U e $U^_|_ $ è diretta,quindi poichè la dimensione di U è 0, $U^_|_ $ sarà tutto R3? In generale per calcolare il sottospazio U^_|_ $ mi basta ...
1
19 gen 2016, 12:22

raxell1
$ oo * 0 $ so che è una forma di indecisione, ma non ho capito quello zero cosa rappresenta. E' inteso come un "non conosco il segno dello zero quindi non posso stabilire il limite"? Ad esempio se ho $ 0^+ * oo $ non posso dire che è infinito? (penso di aver trovato dei controesempi, ma non ne sono sicuro). Se considero la successione $ a_n = n^2 ((n+1)^(1/3)-n^(1/3)) $ il limite è dato dal prodotto dei limiti. $ n^2 -> oo $ mentre $ (n+1)^(1/3)-n^(1/3) -> 0^+$ (quest'ultimo non so come dimostrarlo, se ...
1
19 gen 2016, 17:32