Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Studiando la funzione di Lyapunov ho trovato:
- nelle dispense date in classe (http://www.mat.unimi.it/users/antonio/m ... ccan_3.pdf)
- in una tesina (http://www.mat.unimi.it/users/penati/Te ... ssunto.pdf)
che trae spunto da [La Salle e Lefschetz “Stability by Lyapunov’s direct method with applications”]. Non sono riuscito a reperire il testo per ora quindi prendo la tesina come spunto.
In tali fonti ho trovato una formulazione "diversa" del noto teorema di lyapunov(oppure non le ho capite ).
Nelle dispense si dice:
Data una variabile dinamica ...

Salve a tutti ragazzi/e,
Sono nuovo del forum pertanto chiedo scusa se questa domanda è stata già posta,nel caso elimino il post.
La mia domanda è la seguente: in un test d'ipotesi tra medie,conoscendo lo scarto quadratico medio e sapendo che la numerosità campionaria n= 25,per la risoluzione utilizziamo solo la normale standardizzata oppure è possibile,in questo caso,utilizzare anche la t-student (dato n=25) ?
Vi ringrazio in anticipo per eventuali risposte.
Francesco
Mi chiedo:
1) "visto che se la risultante delle forze agenti sul corpo è 0, allora il corpo mantiene il suo stato di quiete o di MTRU (moto rettilineo uniforme)"Nel caso di un moto circolare , è valido il 1 principio?
2) Affinché un sistema sia inerziale è necessario che il suo moto sia sempre oltre che UNIFORME , TRASLATORIO e RETTILINEO?
Cioè se ho ad esempio un corpo rigido che non trasla ma ruota con moto uniforme non è un Sistema inerziale
Se ho un corpo generico che si muove di moto ...

Ciao a tutti! Potreste darmi una mano con questo esercizio?
Si cerchino massimi e minimi assoluti della funzione
$f(x,y)=y^(2)+sqrt(1-x^(2))$
ristretta alla circonferenza di centro 0 e di raggio 1.
Grazie.

Salve, ho provato a risolvere questo problema (in allegato) e vorrei avere la vostra opinione sui miei risultati:
1) considero la forza peso come $ P=m*g* \cos\beta $
Quindi:
$ P = (-m*g*\cos\beta\cos\theta ) \hat{e_r} $
$ T = (m*g*\cos\beta\cos\theta+(V_T)^2/L)\hat{e_r}$
$ P = (-m*g*\cos\beta\sin\theta ) \hat{e_\theta} $
2) la pulsazione risulta $ \omega = \sqrt{(g*\cos\beta)/L} $
la frequenza è $f=\omega/(2*\pi)$
la legge oraria risulta $\theta(t)=\theta_0*\sin(\omega*t+\pi/2)$ (imponendo le condizioni iniziali ho trovato la fase)
3) La tensione è massima quando $\theta=0°$, ovvero a metà periodo, quindi devo risolvere ...

Salve stavo provando a svolgere il problema che vi mostro in figura ma mi trovo ad un punto in cui non so come procedere.
Ho determinato la velocita lineare dalla velocita angolare W. Dopo di che ho scritto che la f.e.m è pari alla v*B*s dove s è la porzione di circuito lungo cui agisce la corrente indotta. Questa s varia in relazione al tempo ed all'angolo. L'angolo che si crea tra la barretta ed il raggio con resistenza è per me pari a 60gradi in quanto posso costruire un triangolo con due ...

Ciao a tutti, mi sono imbattuto di nuovo in un esercizio di questo genere: studiare la sommabilità della funzione $ f(x)=1/sqrt(x)-log(1+1/sqrt(x)) $.
Premetto che non ho proprio pensato a fare l'integrale. C'è qualcuno che mi spiega come procedere in generale con questi esercizi? Io conosco solo il criterio del confronto, cioè che se $ 0<=f(x)<=g(x) $ e $ g(x) $ è sommabile, allora anche $ f(x) $ lo è. Grazie!
Ho risolto il seguente esercizio ma non mi ritrovo con la risoluzione della mia professoressa...
In un campione casuale di n = 200 clienti di una azienda, 150 risultano
essere clienti esteri. Costruire un intervallo di confidenza al 95% per la
proporzione dei clienti esteri dell’azienda.
Allora la distribuzione è bernoulliana perchè o sono clienti interni o sono clienti esteri.
Quindi si ricava facilmente che 150 corrisponde ai 3/4 dei membri dell'azienda ovvero 0.75.
$ bar(x) = 0,75 $
...

Buongiorno vorrei sapere cortesemente se ci sono applicazioni (abbastanza "semplici" comprensibili da un comun mortale) dei limiti in Fisica; ho letto che la velocità è un limite, che significa? come faccio a "dimostrarlo" con le formule? Inoltre ci sono concetti di Termodinamica o di Elettrostatica che si possono esprimere con i limiti?
Grazie infinite

ciao a tutti, un esercizio mi chiede di dimostrare che una funzione ha infiniti punti stazionari liberi....
mi chiedevo se per fare ciò avesse senso dimostrare che il determinante della matrice hessiana è nullo..
grazie mille!!

Buon Giorno a tutti. Ho una particella di momento angolare orbitale 1 e spin 1/2. Nella risoluzione di un esercizio leggo:
\(\displaystyle |1,-1 \rangle |1/2,1/2 \rangle = \sqrt{ \frac{2}{3} } | 1,1/2; 1/2, -1/2 \rangle + \sqrt{ \frac 1 3 } | 1, 1/2; 3/2, -1/2 \rangle \)
Dove il termine a sinistra è espresso in una base di $L^2$, $L_z$, $S^2$, $S_z$, mentre il termine a destra è espresso in termini di $J^2$, ...
Salve ragazzi, tra tutti i casi che ha spiegato la prof. questi tre sono quelli che non riesco proprio a capire, e domani potrebbe chiedermeli a lezione. Grazie!
$ lim_(x -> 0 ) e^x/ sin x - 1/x $
$ lim_(x -> pi^- / 2 ) (tan x)^cos x $
$ lim_(x -> 0) (sin)^(1/log x) $

Salve a tutti.
Ho trovato un esercizio che mi sta facendo impazzire. Allora...
I dati sono: A, punto di coordinate $ (2, -1, 1) $; la retta $ r $ di equazioni: $ { ( x=2+2t ),( y=1+2t ),( z=t ):} $
L'esercizio chiede: a) determinare un sistema di equazioni cartesiane per la retta $s$ ortogonale a $r$, passante per A e contenuta nel piano: $ x-y-3=0 $
b) determinare l'equazione cartesiana di una retta per A che formi un angolo di pi/4 con r (rispetto a opportuni ...

Ciao,
Se devo dimostrare un "se e solo se" tipo: "Resterò a casa se e solo se pioverà" c'è una regola di passi da seguire standard?
Ad esempio è corretto che per dimostrare quella frase devo dimostrare:
[*:1fu1chww] Solo se : hp: non resterò a casa, tesi: non pioverà oppure hp: resterò a casa, tesi: pioverà[/*:m:1fu1chww][/list:u:1fu1chww]
In particolare non sono sicuro della 2° cioè non so se invece dovrebbe ...

Una volta calcolato lo sviluppo riesco a calcolare le derivate di qualsiasi ordine ma la derivata prima no!
Ad esempio:
[*:3qyg75dd]$f(x)=\sum_0^(oo) (-1)^k/k (4/3)^k x^(2k)$
$f^(28)(0)=a_28*28! => k=14 =>f^(28)(0)=1/(14!) 4^14/3^14 28!$
Se faccio il ragionamento analogo per:
$f'(0)=a_1*1! => k=1/2$ e tutto il ragionamento non va a buon fine perché il risultato finale deve essere $-1$
[/*:m:3qyg75dd]
[*:3qyg75dd]$f(x)=\sum_0^(oo) (-1)^(k+1)/(k!) x^(2k+2)$
Si ha:
$f^(28)(0)=a_28*28! => k=13 =>f^(28)(0)=(-1)^14/(13!) 28!$
$f'(0)=a_1*1! =0$ ma perché $0$? [/*:m:3qyg75dd][/list:u:3qyg75dd]

Salve ragazzi,
devo classificare eventuali punti critici della funzione $ f(x,y)=xy-2x^2y-2xy^y $
Allora ho trovato le derivate parziali e posto il gradiente uguale a zero ed escono i punti (0;0) (0;1/2) (1/2;0) (1/6;1/6)
Ho classificato questi punti e mi sorge una domanda quando il testo chiede di determinare gli estremi assoluti della funzione all'interno della figura delimitata dai due assi cartesiani e dalla retta y=x+1/2. (Un triangolo)
Se considerassi i vertici di tale figura essi ...

Buonasera.
A tutti credo, sarà nota l'identità del parallelogramma: $ 2|| u || ^2 + 2|| v || ^2 = || u + v || ^2 + || u - v || ^2 $
Sono alle prese con un teorema, il cui enunciato è il seguente: Una norma può essere definita tramite la $ || v || = sqrt(<v,v>) $ a partire da un opportuno prodotto scalare se e solo se è soddisfatta l'identità del parallelogramma.
Devo ora dimostrare il teorema in ambo i versi. Risulta ovviamente banale che una norma definita a partire da un prodotto scalare soddisfi l'identità. Ho problemi invece nel dimostrare ...

ciao a tutti, è da giorni che sono bloccato con i seguenti esercizi:
1)un cilindro la cui area di base è 430 cm^2, contenente 0.53 moli di un gas ideale monoatomico alla temperatura di 120°C e alla pressione di 6.73*10^5 Pa, è chiuso da un pistone mobile(senza attrito) collegato a una molla in tensione. Se la temperatura del gas viene portata a 500°C, si osserva uno schiacciamento della molla di 3.1 cm. Calcolare la costante elastica della molla?
sono partito calcolando il volume iniziale del ...

Buona gelida giornata forum ^^ stamattina facendo esercizi mi sono imbattuta in questo integrale all'apparenza semplice ma del quale non riesco proprio a venire a capo $ int_(0)^(x) e^(t^2) dt $ ho provato per sostituzione ma mi complica troppo i calcoli, e neanche il calcolo della primitiva ha funzionato...qualcuno può spiegarmi?
Salve ragazzi, è un dubbio abbastanza banale me ne rendo conto, ma se io ho arctg(di radice di x^3) il risultato è 1/2(radice di x^3) oppure 1/2(radice di x^3)*3x^2?
Grazie!