Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
a.bici1
$2^(2x-1)*3^x=1/(2*3^x)$ questa è l'equazione dice di applicare il metodo necessario(tra utilizzo di incognita ausigliaria o della stessa base) la soluzione è $x=0$. sono arrivato fino a qua $ 2^(x-1)*3^x=2^-1*3^-x $ poi non so che fare ho provato a prendere esponenti con base pari e mi viene zero con tutte due le basi xò il mio dubbio era capire se il mio procedimento è giusto o no. vi ringrazio in anticipo per le risposte
4
28 gen 2016, 08:17

raxell1
Ho alcuni dubbi nel trovare gli asintoti obliqui tramite il comportamento asintotico. Mettiamo caso che ho una funzione $ f(x) = x + sqrt(x^2 + 1) $ e che voglio studiarne il comportamento a $ +oo $. 1) Se trovo a cosa è asintotica ho automaticamente trovato l'asintoto? Qui per esempio ho che $ f(x) ~ 2x $, posso dire che l'asintoto per $ x -> +oo $ è dato da $ y = 2x $? Il valore q della retta, se c'è, esce direttamente studiando il comportamento asintotico o va calcolato ...
1
26 gen 2016, 16:39

Gio23121
Sia ϕ : R3×R3 −→ R la forma bilineare simmetrica la cui forma quadratica associata è Q(x) = $ x_1^2-1/2x_2^2+x_2x_3-1/2x_3^2 $ Trovare ϕ Non so davvero da dove iniziare
5
27 gen 2016, 13:17

Fab996
Devo calcolare questo integrale $int_a^(b)1 dx$ mediante la definizione di integrale definito, ossia usando la serie numerica... solo non ho capito bene come si fa...
3
28 gen 2016, 14:08

blackwiz4rd
Ciao a tutti, qualcuno ha idee su come calcolare questo limite che sarebbe l'asintoto obliquo di $f(x)=1/(arctan((x-1)/(abs(x+2)))-pi/4)$? $\lim_{n \to \infty}1/x*1/(arctan((x-1)/(abs(x+2)))-pi/4)$ Grazie! PS: sarebbe abbastanza urgente

nasmil
Salve ragazzi, come da titolo vi chiedo quale metodo utilizzare per studiare la convergenza puntuale ed uniforme nella serie di Fourier. Per non essere troppo generico vi dico subito che so quali sono le condizioni per cui la serie converga puntualmente ed uniformemente, ma il mio problema è non riuscire a capire nella pratica come fare. Ho per esempio la funzione $ f(x) = x $ di periodo $ 2pi $ definita in $[-pi,pi]$ Ecco, ora senza fare i calcoli dei coefficienti di ...
8
28 gen 2016, 09:59

FemtoGinny
Buenas ) questa mattina ho da risolvere un limite semplice semplice, che però mi lascia un po perplessa.. il limite in questione è $ lim_(x -> +- infty) (1+1/(2x))^(3x) $ per ricondurmi al limite notevole neperiano moltiplico e divido l'esponente per 2 e ottengo $ lim_(x -> +- infty) (1+1/(2x))^((2x)*(3/2x) $ però a questo punto il risultato definitivo mi risulta essere $ (e2x)^(3/2x $ mentre invece dovrebbe essere semplicemente $ e^(3/2) $ dov'è che sbaglio?
3
28 gen 2016, 13:01

Rebdiluca
Ciao, ormai ho preso una fissa per questo genere di esercizi, ma ne ho incontrato uno che non so come affrontare: Stabilire per quali $ alpha $ la funzione $ f(x)=(sqrt(x)(x-4))/((x^alpha)(1+x)^2) $ è sommabile nell'intervallo $ (0, +\infty) $ So che bisogna applicare i criteri di sommabilità, ma come devo muovermi? Grazie!
3
28 gen 2016, 12:56

GOPRO HERO4
Ciao a tutti, durante lo studio di funzione, una volta che ho calcolato la derivata prma e lo posta maggiore di zero, ottengo dei risultati. Questi sono i candidati per essere i punti di massimo o di minimo giusto? Naturalmente sarebbero le ascisse. Ma se dovessi fare un grafico qualitativo, dovrei sapere anche le ordinate di questi punti.. come faccio a trovarle? Grazie

Fab996
Data questa serie $\sum_{k=1}^∞ 2/((k+2)(k+4))$ determinare il carattere e la somma. Ho riscritto attraverso i fratti semplici la serie in questo modo $\sum_{k=1}^∞ (1/(k+2))-(1/(k+4))$; ora come determino il carattere e la somma?
4
28 gen 2016, 12:06

Noel_91
Salve a tutti! Se somministrassi calore sensibile ad reticolo cristallino (di cui non trascuro la variazione di volume) e applicassi il primo principio della termodinamica, potrei affermare che Q=deltaU+L, ovvero parte del calore somministrato viene immagazzinato nell'energia interna sotto forma aumento di energia cinetica Ec (aumento delle vibrazioni degli atomi attorno al loro punto di equilibrio) e parte viene convertita in lavoro di espansione. Perché nella variazione di energia interna in ...

sam17091
Ciao a tutti ragazzi, ho questo integrale: $ int_(0)^(2) arcsen(x/2)^2 dx $ Come mi conviene procedere? per sostituzione? per parti, facendo finta che l'arcseno sia moltiplicato due volte(al posto dell'elevamento al quadrato)? Grazie
7
26 gen 2016, 10:59

w3ns-votailprof
Salve a tutti, sto svolgendo questo esercizio : La vita media di un computer è di $ 7 $ anni, acquistando un computer vecchio di $ 3 $ anni perfettamente funzionante , qual è la probabilità che sia funzionante per almeno altri $ 3 $ anni? allora penso si debba utilizzare una distribuzione esponenziale con $ lambda = 1/7 =0.143 $ allora la probabilità sarà (credo) $ 0.143*e^-(0.143*(4+3) $ Qualcuno può aiutarmi? grazie.

lotuno
Buongiorno a tutti, tra pochi giorni devo sostenere un esame di Scienza delle Costruzioni e mi stavo esercitando sul calcolo di reazioni vincolari e diagrammi di sollecitazioni annessi. Mi sono imbattuto sull'esercizio che segue, e ho notato che c'è un momento $M$, nel tratto orizzontale $2L$, che poi però non viene "replicato" nel tratto verticale $L$, come invece ricordo di aver sempre visto (a causa della continuità della struttura, è come puntare un ...
1
28 gen 2016, 12:10

Fab996
Perchè $1/lnx>1/x$ e $e^(sinx)<=e$
2
28 gen 2016, 11:29

astrolabio95
Salve, sono sempre alle prese con questi benedetti integrali doppi, ma non riesco a cavare un ragno dal buco! Allora ho il seguente integrale Dunque visto il dominio e l'integranda ho effettuato un passaggio a coordinate polari: $ { (x=rhocostheta ),(y=rhosintheta ):} $ con $ { (0<=theta<=pi/2 ),(rho>=0 ):} $ (tenendo conto che siamo nel I quadrante) e ovviamente lo Jacobiano della trasformazione $ rho$ Dunque adesso vado a sostituire nel dominio e viene $ { (0<=rhocostheta<=rhosintheta),(rho^2<=1 ):} $ e quindi $ { ( rho<=1 ),( rho(costheta-sintheta)<=0 ),( rhocostheta>=0 ):} $ E poi da qua ...

Dieselprogres
Salve a tutti, Ho dei forti dubbi per quanto riguarda il legame tra punto di minimo (o massimo) e la matrice hessiana. se ho un punto stazionario in cui la matrice hessiana è SEMIDEFINITA POSITIVA io non posso dire nulla riguardo a quel punto (solo che è un candidato ad essere un minimo) mentre se la matrice è semidefinita positiva IN UN INTORNO di quel punto allora posso dire che è un punto di minimo (tralasciando considerazioni riguardo la globalità). Ora la mia domanda è: operativamente, ...

crisanton95
Salve a tutti, ho una domanda teorica su questi due esercizi: 1) Una compagnia aerea sa che mediamente il 5% delle persone che ha prenotato il volo non si presenta al check-in. Se la compagnia ha venduto 240 biglietti per un volo che ha solo 233 posti a sedere, qual `e la probabilità che tutti i passeggeri che si presentano abbiano un posto a sedere? 2) Al fine di ottenere una certificazione di qualità, un’azienda deve eseguire un test di produzione con una percentuale di prodotti non ...
9
27 gen 2016, 20:15

valerio71
Ciao a tutti. Ho due quesiti da porvi. Il primo mi chiede di dimostrare che n=91 non è primo applicando il Piccolo teorema di Fermat (senza fattorizzarlo). Ho pensato: Il PFT dice che, con n numero primo $x^{n-1} = 1 mod n$ con $mcd(x,n)=1$ Con 91 sarebbe quindi: $x^90 = 1 mod 91$ con $mcd(x,91)=1$ Ecco, adesso come dimostro che quest'ultima congruenza non è vera senza dover fare calcoli spropositati? Ad esempio con $x=2$, non dovrò mettermi a fattorizzare ...

effez
Se devo calcolare il momento risultante rispetto a un polo, sugli assi x,y,z , per l'equazione cardinale, quali forze devo prendere in considerazione?