Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MementoMori2
Salve ragazzi, sto cercando un discorso generale sulle tensioni, e come esse variano al variare di masse e forze. Partendo da un caso statico come un punto appeso in quiete, la tensione T = -mg. Passando alla macchina di atwood, qui il sistema non è in quiete ( se $m_1$ $\neq$ $m_2$ ) , e il sistema sarà: $ m_1 g - T= m_1 a$ $ m_2 g - T= m_2 a$ In questo caso le tensioni sono uguali . Passando all'esempio sul file caricato sotto, le tensioni sono diverse ...

ProtoMirko
Calcolare la distanza tra il piano $ pi $  : 3x − 4y + 5z = 1 e il piano $ pi $  : 8y − 10z − 6x + 42 = 0. La formula è la stessa per la distanza tra due punti? Grazie
2
30 gen 2016, 17:00

losangeles-lakers
Salve a tutti ragazzi ho provato a svolgere il seguente esercizio (Suppongo positivo momento anti orario , X verso destra , Y verso l alto) la prima coso che ho fatto è stato scrivere l equazione del nodo D ${ V_(D dx) - V_(D sx) -F=0$ E poi visto che ho 5 reazioni vincolari posso scegliere 2 equazioni ausiliarie, aggiungendo all equilibrio esterno il tratto BD e DE con le rispettive cerniere aperte. Di sotto riporto i versi delle reazioni che ho scelto. Equilibrio esterno con momento in A ...
3
27 gen 2015, 18:14

Artemist1
Salve ragazzi! Chiedo aiuto per questo limite che non riesco a risolvere, mi trovo sempre la forma 0/0: $ limx->0 (log(cos^2x-4cosx+4) arcos(tgx))/(cos(x+pi/3)*tg((4pix^2)/(x+4)) $ Grazie mille in anticipo!
6
29 gen 2016, 19:59

xxroxx
salve, sono ferma su un problema sul triangolo rettangolo.conosco solo area e perimetro. a e b sono i 2 cateti c l'ipotenusa. ho messo a sistema a x b=area a +b +c =perimetro c*2 =a*2 +b*2 ma non riesco a risolvere il sistema ed arrivare ad una sola incognita. dove sbaglio aiutooooo
3
29 gen 2016, 22:18

Iris941
Salve a tutti ho un dubbio riguardo quesrt'argomento, Sia $f:A->R$ con $A sub R^n \qquad $ aperto,chiuso e limitato con $f in C(bar(A)) nn C^2 (A)$ Allora posto $m= min f(x) \qquad $ con $ x in partial A $ e $M=max f(x) \qquad $ con $ x in partial A $ $m <= f(x) <= M \qquad AA x in A$ Il mio dubbio riguarda l'insieme A in quanto il mio prof ha detto che l'insieme è aperto chiuso e limitato ma ciò non è possibile, quindi qual è la definizione giusta?
5
28 gen 2016, 17:16

donald_zeka
Dopo aver enunciato e dimostrato il teorema di Schengen calcolare la frontiera dei seguenti spazi topologici: i) Germania ii) Italia iii) Francia iv) (facoltativo) La frontiera è sempre chiusa?
5
29 gen 2016, 15:25

nicco.c
ciao a tutti, ho la seguente serie: $ sum(3^n+5^n)(x^n) $ mi viene richiesto di calcolarne la somma... so qualcosa a riguardo: la somma dovrebbe essere una funzione del tipo: $ S(x)=1/(1-(3^n+5^n)x^n) $ oppure $ S(x)=int_(0)^(x) an*x^n dx $ pensate che sia giusto?
5
29 gen 2016, 12:46

Magma1
Ciao a tutti, nella risoluzione del seguente integrale non capisco perché al libro vengono delle costanti differenti dalle mie: $ int(x^2-7x+12)/(x-2)^3 dx $ $=A int 1/(x-2) dx + B int 1/(x-2)^2 dx + C int 1/(x-2)^3 dx=A ln abs(x-2) - B/(x-2) - C/(2(x-3)^2)+c$ trovo le costanti $A, B, C$: $(x^2-7x+12)/(x-2)^3=A/(x-2)+B/(x-2)^2+C/(x-3)^3=(A(x^2-4x+4)+B(x-2)+C)/(x-2)^3=$ $=(Ax^2+(-4A+B)x+4A-2B+C)/(x-2)^3$ da cui ricavo che $A=1, B=-3, C=2$; per cui il risultato finale mi viene: $ln abs(x-2) + 3/(x-2) - 1/(x-3)^2+c$ Invece, il libro trova le costanti uguali alle mie però poi scrive che l'integrale di partenza è $=int1/(x-2)dx-3 int 1/(x-2)^2 dx+ 8 int 1/(x-2)^3 dx=ln abs(x-2)+3/(x-2)+4/(x-2)^2 +c$ È solo un errore di stampa (mi ...
2
30 gen 2016, 11:03

Masterbug
Ciao a tutti, stavo provando a svolgere un esercizio in cui dopo aver trovato la serie di Taylor di una funzione mi chiede di calcolare la derivata prima in zero e la derivata 28 in zero. La serie trovata è la seguente: f(x) = -[ln(3)+x+{sommatoria da 1 a infinito di [(-1)^(n+1)*4^(n)*x^(2n)] / [n*3^(n)]. Per quanto riguarda la derivata 28 di f(x) l'ho trovata usando k!*a(k) = f^(n) (x0). Ho provato a usare la stessa formula per la derivata prima ma non riesco ad arrivare al risultato corretto ...
8
29 gen 2016, 09:17

isaac888
Salve a tutti, mi chiedevo quale potesse essere un esempio di isomorfismo tra spazi vettoriali che fosse canonico e che non fosse il solito con lo spazio biduale. Ho pensato a questo che scrivo sotto, ma non sono sicuro che sia canonico. Vorrei una conferma o un controesempio se è possibile. Se $V$ è uno spazio vettoriale su campo $\mathbb{K}$ di dimensione $n$. Siano $W_1$ e $W_2$ due sottospazi vettoriali di $V$ così ...
8
27 gen 2016, 16:27

Frasandro
Ciao a tutti, ho un dubbio sullo svolgimento di questa serie, esempio svolto sul libro di analisi: $ sum_(n =0)^oo 4^n/(n!)(4n)^n $ riporta questi passaggi: $ lim_(n -> oo ) (4^n*4^n*n^n)/(n!)=+oo $ e quindi diverge. Non capisco questo passaggio $(4^n*4^n*n^n)$
11
15 gen 2016, 15:29

Noel_91
Salve a tutti! Si definisce Forza di legame la risultante delle forze attrattive e forze repulsive che si scambiano due atomi quando essi si legano insieme. Tale forza alla distanza di legame r0 è nulla poiché le forze di repulsive e di attrazione si bilanciano. Se aumentassi la distanza r > r0 la forza di legame diventerebbe attrattiva aumentando fino ad un massimo r-max (aumenta perché deve riportare i due atomi in equilibrio; analogia con la molla). Superato il massimo, la forza di legame ...

jin014
Ciao ragazzi, in preparazione al mio esame mi trovo in difficoltà nel punto due di questo esercizio (allegato). Ho calcolato la matrice associata A e salvo errori ho ottenuto: | 1 2t -2t | | | | -2/3(t) 3-1/3(t) -2+t | | | | 0 0 1 | Però vado in parecchia difficoltà a maneggiare il det(A-YI); qualcuno mi può aiutare? Vi ringrazio
2
30 gen 2016, 11:13

Cesare34556
Salve a tutti! Vorrei proporvi un esercizio con la mia risoluzione per sapere cosa ne pensate e nel caso quali siano gli errori! Sia $f$ definita e derivabile su $R$ (perdonate non so come fare il simbolo) e tale che: $f(x^2)-sin(f(x))=1$ $AA x in R$. Provare che $f'(1)=0$. Allora io ho seguito questa strada: $\frac{d}{dx}[f(x^2)-sin(f(x))-1]=0$ e svolgendo i calcoli: $f'(x)=\frac{2xf'(x^2)}{cos(f(x))}$ ($1$). A questo punto ho ripreso la relazione iniziale in modo ...

jin014
Ciao oggi facendo un pò di prove d'esame mi imbatto in questa parte d'esercizio; mi lascia un pò perplesso, mi dareste una mano? Esercizio 1. Sia Oxyz un sistema di riferimento ortonormale in uno spazio euclideo di dimensione 3. Siano in esso Q il punto (1, -1. 1) e v il vettore (2, 3 , -1) -Scrivere l'equazione cartesiana del piano Pigreco passante per Q e la cui giacitura è ortogonale al vettore v. questo pezzo " la cui giacitura è ortogonale al vettore v" non lo capisco ...
3
18 gen 2016, 15:50

kira36
Salve, avrei bisogno di un aiuto per capire un esercizio. L'esercizio è quello di verificare se l'insieme dei polinomi di grado n in Kn{x} ( K campo ) è un sottospazio vettoriale. Secondo me la risposta è "sì è un sottospazio vettoriale" perché considerando l'insieme dei polinomi di grado n esiste sempre il polinomio nullo. Inoltre è verificata la chiusura rispetto alla somma e al prodotto per uno scalare dato che, considerati due polinomi generici, la loro somma darà sempre un polinomio di ...
3
29 gen 2016, 12:18

sebastian.grecor
aiuto esericizi sulla carica elettrica?? non so proprio come iniziare! 1.calcola la quantità di carica negativa contenuta in 2 moli di carbonio 2.calcola la carica totale di 1,5 kg di elettroni e di 1,5 kg di protoni 3. un sistema di 1525 particelle,elettroni e protoni,ha una carica totale di -5,456x10^-17 C. quanti elettroni ci sono nel sistema?qual è la massa del sistema?
1
29 gen 2016, 15:08

nicco.c
ciao a tutti, ho questa equazione differenziale: $ y'''+4y''-5y'=5x+1 $ per ricavare una soluzione della equazione omogenea associo un polinomio del tipo: $ lambda ^3+4lambda^2-5lambda=0 $ le cui soluzioni risultano essere: $ lambda1=0, lambda2=1, lambda3=-5 $ di conseguenza una soluzione potrebbe essere: $ y(x)=c1+c2e^x+c3e^(-5x) $ per quanto riguarda invece la soluzione particolare: $ 5x+1 $ è un polinomio di primo grado di conseguenza la soluzione ha forma: $ y(x)=Ax^2+Bx $ dove ho moltiplicato tutto per x per ...
2
30 gen 2016, 10:06

sebastian.grecor
Distanza fra cariche ? Miglior risposta
qual è la distanza tra una carica puntiforme di +11,2 uC e una carica puntiforme di +29,1 UC se la forza elettrostatica tra esse ha una intensità di 1,57 N?
1
29 gen 2016, 21:38