Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sfaticato888
Mi serve che mi fate questo compito di matematica entro oggi vi prego è urgentissimo, il compito è l'immagine allegata. Grazie in anticipo
1
29 gen 2016, 17:33

Giulio Guida
Algebra 1 Superiore Miglior risposta
Mi potreste fare queste espressioni?(numeri 20-21,io provo a fare le altre se mi spiegate come si fanno che non l'ho capito, e il mio libro non è un granché.Grazie Aggiunto 6 ore 56 minuti più tardi: Nessuno mi aiuta,mi servirebbe per domani :(
1
29 gen 2016, 14:53

martinacasu
1 Calcola la misura dell’angolo che un cateto di un triangolo rettangolo forma con l’ipotenusa, sapendo che il rapporto tra la sua proiezione sull’ipotenusa e l’altro cateto vale . 2 In un rettangolo la diagonale è di 30 cm e forma con un lato un angolo di 80°. Calcola il perimetro del rettangolo. I TRIANGOLI QUALUNQUE Di un triangolo qualunque sono noti i seguenti elementi (espressi rispettando le convenzioni). Determina quanto richiesto. 3 determina . 4 determina ...
1
29 gen 2016, 15:31

Rebdiluca
Ciao, devo sviluppare (in $ x=0 $) la funzione $ log(1+xsinx) $. Il mio ragionamento è stato quello di fare lo sviluppo di $ xsinx=x^2-x^4/6+o(x^4) $ e andarlo poi a sostituire in quello del logaritmo e, così facendo, ottengo: $ log(1+xsinx)=x^2-x^4/6+o(x^4) $. Chiaramente c'è qualche errore nel mio procedimento perché il risultato del limite non è esatto.
1
30 gen 2016, 09:14

nicco.c
salve a tutti, qui ho un esercizio su estremi vincolati: mi viene data la funzione $ f(x,y)=(2x-3y)^2 $ e mi chiedono di cercare i punti stazionari vincolati di f sull’insieme: $ D={(x,y)in R^2 : 2x^2+3y^2=5} $ i punti richiesti risultano essere p1(1,-1), p2(-1,1), p3( $ 3/(2sqrt(6) $ , $ 1/(sqrt(6) $ ), p4( $ -3/(2sqrt(6) $ , $ -1/(sqrt(6) $ ), di cui p1 e p2 sono punti di minimo di f in D, mentre p3 e p4 sono punti di massimo.... Vorrei dedurre gli estremi vincolati di g su d dove: ...
2
28 gen 2016, 23:22

astrolabio95
Ultimo tentativo, poi eviterò di fare questo esercizio all'esame $ int int _(D) xdxdy $ su $ D={(x;y) in mathbb(R^2)|x,y>=0, y<=x^2, x^2+(y-1)^2<=1} $ $ { ( x=rhocostheta ),( y=rhosintheta+1 ):} $ con $ 0<=theta<=pi/2$ $ { ( rhocostheta>=0 ),( rhosintheta+1>=0 ),( rhosintheta+1<=rho^2cos^2(theta) ),( rho^2<=1 ):} $ $ { (costheta>=0) , (sintheta>=0):} $ e ${ (rho>=(1+sintheta)/cos^2(theta)),(rho>=-1/(sintheta)),(rho<=1):}$ poiché in $0<=theta<=pi/2$ questa cosa $ (1+sintheta)/cos^2(theta)<=1 $ non si verifica mai allora boh... non so più cosa fare, dico che questa roba da autodidatta non si può fare

MarinaxMBx
Buonasera. Qualcuno è abbastanza paziente da spiegarmi come trovo l'inversa di una funzione polinomiale come $F(x)=x^3+6x+1$?
4
28 gen 2016, 22:17

tors1
ciao a tutti , vi ringrazio subito per l'aiuto devo consegnare un progetto di ricerca operativa in cplex tra pochi giorni ma non riesco ad arrivare alla soluzione il testo dice: in una strada si può parcheggiare su entrambi i lati, il signor rossi ha una trentina di ospiti che arriveranno scaglionati in 15 auto, l'i-esima automobile ha lunghezza Li espressa in metri i 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 Li 4 |4.5| 5 |4.1|2.4|5.2|3.7|3.5|3.2|4.5|2.3 ...

ludwigZero
Salve! Sto studiando questo argomento: campo magnetico di una lamina indefinita da questa slide: la legge di Biot Savart mi dice che il campo è perpendicolare all'oggetto su cui gira corrente. Quindi in questo caso, $B_{z}$ (sia per z>0 e z

Riccardomanco1
salve a tutti. sto cercando di fare un analisi cinematica di una struttura a mio avviso molto complicata. ho fatto i vari calcoli di aste e vincoli e la struttura risulta essere isostatica. osservo i vincoli esterni e noto che i carrelli in A e B possono essere sostituiti da una cerniera in A. noto i due anelli chiusi, BDFEL e EGNML. studio il primo anelli. sostituisco la biella LE con un carello con CIR diretto come la congiungente tra le due cerniere. In questo modo l'anello sarà così ...
1
29 gen 2016, 18:58

FemtoGinny
Salve ragazzi Questa sera volevo chiedervi che valori assume la tangente in $ pi /4 $ ? Inoltre devo svolgere questo limite (la domanda precedente me la sono posta provando a svolgerlo ma e del tutto indipendente) $ lim_(x -> pi /4) e^(tan(x+pi 74)ln[tan(x)+1] $ il risultato dovrebbe essere $ +infty $ ma, come ci si arriva? Grazie mille
2
29 gen 2016, 21:44

andrea.corzino
$ $ Salve a tutti! DOMANDA: Non mi è ben chiaro il valore del campo elettrico generato da un conduttore al suo esterno...,ad esempio una sfera conduttrice carica all'equilibrio elettrostatico. DA DOVE NASCE IL DUBBIO: Io ho due dimostrazioni (fatte a lezione e anche negli appunti caricati dal professore)per un oggetto carico conducente che mi pare arrivino a due risultati opposti e quindi non capisco bene. 1) il primo esempio considera una parte della superficie del ...

Rebecca.213
Ciao a tutti! Sono nuova in questo forum...mentre i problemi che ho con la matematica non sono nuovi per niente ahimè... Spero che in qualche modo possiate aiutarmi :/ L'esercizio è suddiviso in tre punti: a) Scrivi un'equazione cartesiana del piano $\alpha$ passante per il punto $A=(-2, 1, 0 )$ e parallelo al piano $\beta$ di equazione $3x + y -z = 0$ b) scrivi delle equazioni parametriche della retta r passante per il punto $B=( 3, 2 , 5)$ e ortogonale ai piani ...

Ghio1
Da la seguente definizione: Def: Una applicazione $F: M \rightarrow N$, dove $M$ e $N$ sono due varietà differenziabili, è $C^\infty$ se $\psi \circ F \circ \varphi^(-1) : \varphi(U) \rightarrow \psi(V)$ è $C^\infty$ comunque si prenda una carta locale $(U,\varphi)$ su $M$ e per ogni carta locale $(V,\psi)$ su $N$. Cosa mi garantisce che l'immagine attraverso $F$ di un qualunque aperto $U$ di una carta su $M$ si ...
5
28 gen 2016, 20:35

enea.peretti
Dovrei calcolare la norma quadratica della serie f(x)= sum_(n =1 \ldots) 1/5^n * sin(nx) con f che va da [0,2èigreco] a R Cosa devo fare? Conosco l'ugualianza di Bersel-Parseval ma non ho capito come si applica

darakum
Ciao a tutti ragazzi,non ho capito come riuscire a capire se una serie è a termini positivi oppure negativi..Qual'è il metodo risolutivo per capirlo? Grazie !
1
29 gen 2016, 18:02

darakum
Ciao a tutti,non riesco a capire la risoluzione di questo limite chi mi da una mano? lim x->+infinito $(logx- sqrt x)/(5x^4-1)$ So che mi trovo davanti ad una forma di indecisione [infinito/infinito] e in questi casi raccolgo al numeratore e al denomitore il termine con esponente maggione...Ma in questo caso,cosa faccio?
1
29 gen 2016, 19:52

killing_buddha
Sia \(\mathcal{P}\) un sottoinsieme dei primi di \(\mathbb Z\); diciamo che un gruppo abeliano $G$ e' un \(\mathcal P\)-gruppo se ogni elemento di $G$ ha per ordine un numero (finito e) multiplo di elementi di \(\mathcal P\). Consideriamo ora \(\mathcal P\subseteq\mathbb{P}\) e \(\mathcal Q := \mathcal {P}^\text{c}\subseteq \mathbb P\). Allora, i \(\mathcal P\)-gruppi e i \(\mathcal Q\)-gruppi sono classi ortogonali di gruppi: in altre parole (e piu' precisamente) ...

alexdr1
Potreste dirmi qual è il valore di k per il quale il rango della seguente matrice è 2? Non capisco se è per ogni k o se per k=-1. $A=((1,2,-1),(4,k,-2),(1,k-6,1),(k-2,3,-1),(2,1,0))$
5
25 gen 2016, 13:31

Gil-Galad
Salve devo rispondere alle seguenti domande: $a.$ Se $g\circ f$ è iniettiva $\Rightarrow f$ è iniettiva? $b.$ Se $g\circ f$ è iniettiva $\Rightarrow g$ è iniettiva? $c.$ Se $g\circ f$ è suriettiva $\Rightarrow f$ è suriettiva? $d.$ Se $g\circ f$ è suriettiva $\Rightarrow g$ è suriettiva? Le mie risposte sono: $a.$ $Falso$ $b.$ $Vero$ ...