Delucidazioni test d'ipotesi

fr4ncesc0_x
Salve a tutti ragazzi/e,
Sono nuovo del forum pertanto chiedo scusa se questa domanda è stata già posta,nel caso elimino il post.
La mia domanda è la seguente: in un test d'ipotesi tra medie,conoscendo lo scarto quadratico medio e sapendo che la numerosità campionaria n= 25,per la risoluzione utilizziamo solo la normale standardizzata oppure è possibile,in questo caso,utilizzare anche la t-student (dato n=25) ?
Vi ringrazio in anticipo per eventuali risposte.
Francesco

Risposte
fr4ncesc0_x
Riporto il testo dell'esercizio intero:
Un imprenditore valuta l'acquisto di una lavanderia a gettoni;in base ai rendimenti dichiarati dall'attuale proprietario che sostiene di aver conseguito,nel corso degli ultimi quindici anni,un guadagno medio mensile di €2.100 con un uno scarto quadratico medio pari a €700. L'imprenditore,invece, da un campione di 25 lavanderie a gettoni che hanno la stessa macchina calcola un guadagno medio mensile di €1800.
Usando un alfa= 0,05 ed ipotizzando che la distribuzione del campione sia la stessa della distribuzione complessiva,l'imprenditore deve decidere se l'affermazione del proprietario è corretta oppure il guadagno è più basso.
Grazie e scusate ancora.

Lo_zio_Tom
benché il testo non lo dica (lo diamo per sottinteso) la popolazione si distribuisce così;

$X~ N(mu;sigma^2)=N(2100,700^2)$

il sistema di ipotesi a cui siamo interessati è il seguente:

${{: ( H_(0): mu=mu_(0)=2100 ),( H_(1):mu=mu_(1)

per tale sistema utilizziamo la statistica

$Z_(stat)=(bar(x)-mu_(0))/sigmasqrt(n)$

e rifiutiamo l'ipotesi $H_(0)$ se il valore di

$Z_(stat)

ovvero rifiutiamo se il valore della media campionaria, $bar(X)<1869,72$
ciao

fr4ncesc0_x
Innanzitutto grazie per la risposta Tommik,gentilissimo.
Per quanto riguarda il resto si, riesco a continuare,il mio dubbio era relativo al fatto se potessi utilizzare la normale o anche la t student.
Quindi,ricapitolando, se utilizzassi la t di student in un esercizio del genere,anche con una numerosità campionaria "bassa" (tipo n=25),sarebbe un errore?

Lo_zio_Tom
e certo che sarebbe sbagliato.....la t di student si usa nella prova di ipotesi della media di una normale con varianza non nota

fr4ncesc0_x
Perfetto,ancora grazie infinite Tommik

fr4ncesc0_x
Tutti gli esercizi che ho fatto fino ad ora assumevano popolazione normale,quindi credo che in questo caso,come dicevi tu,sia sottinteso anche perchè a lezione non abbiamo parlato di test non parametrici ed altre tecniche specifiche

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.