Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Daveark
Salve ragazzi! Dovrei ricavare le singolarità di tale funzione per poi risolvere l'integrale, sotto mostrato, in una circonferenza con centro 0 e raggio 3, attraverso il teorema dei residui $ int_()^() z/(e^(z^2)-1) dz $ Il mio problema sta nel fatto che le singolarità dovrebbero essere date da $ z^2=0+2kpi i $ e quindi ricavo $ z=+-sqrt(2kpi i) $ Arrivato a questo punto dovrei dare i diversi valori a k per verificare se le singolarità stanno all'interno o all'esterno della circonferenza, ma credo ci sia ...
1
15 feb 2016, 16:55

FemtoGinny
Buongiorno matematici mi sto un attimino crucciando su questo integrale $ int_()^() 1/2(1+cos(2x)) dx $ ho provato a risolverlo spezzandolo in due cosi $ int_()^() 1/2 dx + int_()^() 1/2(cos(2x) dx $ di cui il primo è immediato e nel secondo porto fuori la costante moltiplicativa $ = 1/2x + 1/2int_()^()cos(2x) dx $ adesso però (non sono sicura se è tutto giusto fino a qui) non so bene come affrontare il $ cos(2x) $ all'interno dell'integrale...potresti illuminarmi?Grazie
3
16 feb 2016, 11:57

depobsrl
In una ricetta all'aumento della quantità di farina la proporzione di lievito è a decrescere in termini percentuali. Es. questi sono i tre capisaldi: 1000 gr. di farina 10 gr. di lievito (1%) 10000 gr. di farina 80 gr. di lievito (0,80%) 20000 gr. di farina 120 gr. di lievito (0,60%) Con Excel dovrei creare un programmino allo scopo di: Se digito a caso 10836 gr. di farina dovrebbe apparire automaticamente il quantitativo di lievito di riferimento soprattutto in grammi. Grazie mille
6
9 feb 2016, 10:48

TheAutority
Un disco omogeneo di massa m=1.0 kg e raggio R=50 cm, ha una velocità angolare iniziale pari a =5.0 rad/s. Assumendo un momento d’attrito sull’asse in modulo pari a MO=10 Nm, determinare il numero di giri effettuato dal disco prima di fermarsi (O è il polo sull’asse di rotazione). Vorrei un input, cioè Da dove devo partire?

lynyrd96
Salve ragazzi, ho un problema: Un'asta orizzontale omogenea, avente lunghezza 4l e massa M, ruota senza attrito attorno a un asse verticale con velocità w_0. Due piccoli anelli, ciascuno di massa m, liberi di scorrere senza attrito lungo l'asta, si trovano inizialmente a distanza l/2 dal centro dell'asta. Calcolare nell'istante in cui gli anelli si trovano a distanza l dall'asse: a) velocità angolare; b) velocità relativa all'asta degli anelli; c) la forza che ciascun anello imprime ...

edc96
Salve a tutti, sto lavorando ad un programma che, dopo aver trasferito da un file i dati delle prestazioni effettuate in un centro benessere, li gestisca di volta in volta e, ad un certo punto dell'esercizio, mi viene chiesto di creare una funzione che, chiesto il numero di prestazione che si vuole cancellare, cancelli tale prestazione assegnando all'indice della prestazione il valore 0. Mi date una mano?
13
16 feb 2016, 10:19

Thor9
Nonostante abbia provato e riprovato, non mi viene questo esercizio: Determinare "a" affinchè il vettore (6,a) sia ortogonale all'insieme di livello della funzione f(x,y)=x^2 - 2(y^3) nel punto (1,1) Il risultato è a = -18. Spero possiate spiegarmi almeno come fare, grazie
4
15 feb 2016, 20:28

acc1
Si considerino due fili posti a distanza d e percori da correnti ugiali ma con versi opposti. Dimostrare che il campo magnetio nel punto P,equidistante dai due fili, vale : $B=( \mu 2id)/(\pi(4R^2+d^2)$ dove R è l'altezza del triangolo formato dalle sezioni dei due fili e P posterò la foto a breve

nuvolatom
Considera un rettangolo ABC e indica con H e K, rispettivamente , le proiezioni di D e di B sulla diagonale AC. Sache CH è un quadruplo di AH e che l'area del parallelogramma HBKD è 54 cm^2, determina il perimetro. L'area e la lunghezza delle diagonali del rettangolo ABCD.
1
14 feb 2016, 16:36

Maryfar1
buon giorno a tutti,avrei bisogno di un suggerimento per l'esercizio che riporto di seguito. Non so proprio come svolgerlo ma se ci fosse qualcuno disposto a darmi un suggerimento per iniziarlo potrei finalmente pensare ad una soluzione. Grazie infinite! Indicare il valore numerico con 2 cifre decimali. La soluzione del'equazione $ cos (x)=0.78 $ compresa tra $ 0 $ e $ pi $ (radianti) é?
2
16 feb 2016, 09:36

pallabo
Salve, ho difficoltà nella risoluzione di un problema di fisica 1 e sono qui per cercare aiuto.. Vi posto il testo e vi sarei grato se poteste darmi delle indicazioni su come risolverlo, anche senza effettuare conti, ma magari indicando quali sono le formule che bisogna utilizzare perché sto davvero andando in tilt: 3) Un corpo di massa m= 500 g, viene lanciato, con una velocità di modulo v0, verso una guida circolare liscia di R = 0,7m. Il blocco, prima di raggiungere la guida circolare, ...

Myth
Mi potreste spiegare come si calcola, il modulo delle forze di contatto tra i blocchi nei due seguenti esercizi?
1
15 feb 2016, 15:15

FemtoGinny
Salve ragazzi! Non riesco proprio a calcolare la derivata della funzione $ f(x)= (4-(x+2)log(x+2)^2)/(x+2) $ inizialmente mi calcolo la derivata del prodotto al numeratore dopodichè applico la regola per la derivazione di un rapporto ma rimango ferma al passaggio $ f'(x)= [[(-log(x+2)^2-2)(x+2)]-[(4-(x+2)log(x+2)^2)]]/(x+2)^2 $ e non so più come procedere... il risultato dovrebbe essere $ -(2(x+4))/(x+2)^2 $ sarei molto grata se qualcuno potesse aiutarmi, davvero! Grazie mille per il tempo ^^
4
15 feb 2016, 21:55

Ligy1
Ciao a tutti! Ho un problema con questo limite: $ (xsinx * int_0^xe^(t^2)dt)/x^3 $ Ho applicato il teorema di de l'Hopital e mi viene $ 1/3 $, ma la soluzione dell'esercizio è 1 e non riesco a capire come mai. Qualcuno può ferrato di me che è in grado di aiutarmi?
4
15 feb 2016, 22:10

Trivroach
Salve, scrivo per chiedere qualche consiglio "didattico" su esercizi che potrei fare per esercitarmi per l'esame di Elementi di Informatica. Gli esercizi da fare sono array (sia vettori che matrici) con 1 sottoprogramma (o funzione o subroutine, come preferite). Vi scrivo qui qualcuno che ho già fatto, ma ne cerco degli altri (metto in spoiler): Progettare e realizzare un programma principale che legge una matrice M con elementi di tipo reale con n righe ed m colonne. Inoltre legge un valore X ...
8
8 feb 2016, 19:24

MementoMori2
Salve ragazzi, ho un dilemma riguardo alla forza di coriolis: - Se lasciamo cadere da un certo punto P un oggetto esso cadrà più verso est rispetto all'osservatore sulla terra, ciò è dovuto al fatto che P è inizialmente a una distanza dall'asse di rotazione maggiore di quella di Q (punto sulla terra dell'osservatore), e quindi ha velocità maggiore di Q e quindi cade più a est rispetto a Q - Se al contrario lanciamo l'oggetto da terra, per lo stesso ragionamento riportato qua sopra, l'oggetto ...

rikideveloper
Salve sto facendo un esercizio di fisica 1 con gli urti, l'immagine dell'esercizio e' la seguente: Mi potreste spiegare da dove salta fuori la formula della velocita angolare: $ W=sqrt(k/(m+M)) $

Nikko96
mi aiutate a risolvere questo esercizio
1
15 feb 2016, 19:03

alessandro.996
Buonasera ragazzi. Sono alle prese con lo studio del carattere di questa serie e ho qualche difficolità... $ sum_(n=1)^(oo) 1/(nln^(3/2)(n)) $ Grazie in anticipo per il vostro aiuto!

Alino1
Ciao! Spero di non fare disastri dato che è la mia prima domanda! Avrei un problema nel calcolo della segnatura di questa matrice: $ Bt $ = $ ((t^2,t,0),(t,1,t+1),(0,t+1,(t+1)^2)) $ Io trovato il polinomio caratteristico $ P(x) = -x^3 + 2(t^2 + t + 1)x^2 - t^2(t+1)^2x - t^2(t+1)^2 $ ma ora non so se posso applicare la regola di Cartesio per trovare il segno degli autovalori. Inoltre ho un dubbio: la mia professoressa ha definito la segnatura come una coppia $ (s,k) $ dove s = numero autovalori positivi e k = numero autovalori negativi. ...
3
15 feb 2016, 10:45