Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti, volevo chiedervi un parere su un pezzo del diagramma di momento flettente che è associato allo studio del telaio che posto (il diagramma è accanto): mi riferisco nello specifico all'estremità superiore del pezzo di destra, quello in cui il momento parte da $6t$ per poi degenerare linearmente a $0$. Orbene, non capisco come possa uscire fuori nei calcoli: a livello concettuale penso sia corretto che il momento scenda a 0, però non arrivo nelle mie ...

C'è qualcuno che saprebbe spiegarmi come mai la varianza campionaria è uno stimatore distorto della varianza della popolazione? so che si usa il metodo dei momenti ho provato e riprovato da solo e non mi riesce. qualcuno può aiutarmi?
Dimostrare che ogni intero positivo è rappresentabile come somma finita di numeri di Fibonacci distinti, in modo che tale somma non contenga mai due numeri di Fibonacci consecutivi (cioè la somma non può contenere due Fibonacci Fn e Fm tali che |m − n| ≤ 1). Mostrare inoltre che tale scrittura è unica.

Buonasera.
Non sono sicura di come procedere per risolvere l'esercizio in figura. Io trasformerei i generatori più esterni di tensione in generatori reali di corrente. A quel punto, i dovrebbe essere semplicemente uguale alla somma delle due correnti. Sono sicura di stare sbagliando qualcosa nel mio ragionamento ma non capisco cosa.
Grazie per l'eventuale aiuto!
Ciao a tutti, sono alle prese con esercizi di questo tipo:
"Esiste una funzione lineare f:R4 -> R3 che sia iniettiva? Se si, farne un esempio, se no dire perchè."
Come risolvo questa tipologia di esercizi? Ho cercato online ma non ho trovato esempi :/

Salve a tutti, qualcuno potrebbe aiutarmi con questo esercizio??
1) Verifica che le matrici M1= $ ( ( 0 , 1 ),( 0 , -1 ) ) $ , M2= $ ( ( 1 , 0 ),( -1 , 0 ) ) $ sono linearmente indipendenti e completale ad una base B di M2,2(R).
2) Verifica che le matrici M1'= $ ( ( 1 , 1 ),( 0 , 0 ) ) $ , M2'= $ ( ( 1 , 1 ),( 1 , 1 ) ) $ sono linearmente indipendenti e completale ad una base B' di M2,2(R).
3) Trova la matrice C del cambiamento di base da B a B'.
Grazie in anticipo
Se $lim_(n->+oo) an = 0 -> sum_{n=0}^(+oo) an*x^n$ converge.
Qualcuno sa dove posso trovare la dimostrazione di questo enunciato?? Mi serve per l'orale di dopodomani.

Buon pomeriggio a tutti, volevo porvi una domanda che mi è saltata in mente studiando alcune funzioni irrazionali.
Il mio professore di matematica oggi ci ha detto che tutte le funzioni cubiche e le funzioni inverse ad esse (quindi radici cubiche di una funzione) non hanno mai asintoti orizzontali o obliqui, suggerimento che mi è sembrato particolarmente utile quando si studia una funzione di questo tipo perché eviti di impelagarti in calcoli complessi.
Cercando su internet, ho scoperto che ...

Il nostro prof ci ha assegnato questo problema, non sono "bravissimo" quindi non so proprio come muovermi. Il testo dice:
Dato un punto P nel primo quadrante, trovare la retta che passa per P e che, con gli assi cartesiani, formi un triangolo di superficie minima.
Grazie in anticipo

Ciao a tutti! Ho un problema con questa successione, ove devo dimostrare che esiste e se esiste bisogna calcolarne il valore. $ lim_(n->oo) (sin(n)+cos(n))/n $
Ringrazio in anticipo per l'aiuto!

salve a tutti, sapete dirmi perchè questo integrale ha come risultato $ pi/2 $ ?
$ int_(-pi/2)^(pi/2) (x+cosx)/(sen^2x+1) dx $

Salve a tutti,
ho da risolvere questo esercizio:
Si risolva il seguente sistema lineare su Z5, esprimendo i risultati con numeri interi non
negativi minori di 5:
x + 2y + z = 1
y + 3z = 2
4x + 4y + z = 3
Trovo come risultati
x=8/9
y=-1/3
z=7/9
Ma li dice numeri non negativi interi minori di 5... Come li trovo?

Salve ragazzi, mi sto scervellando circa la risoluzione di queste due derivate, spero qualcuno possa aiutarmi
1) y= - (^3radx^2 +4x )/ radx
2) y = ( 6 ^3radx + 6 ^3radx^2 + 4 ^4radx^3 ) / radx
Ps: con ^3 rad e ^4 intendo che quella è una radice cubica/quarta
grazie in anticipo

ciao a tutti,ho questo esercizio che ho svolto e mi necessita un giudizio sul mio svolgimento,se corretto o no. Lo riporto di seguito,grazie!
si consideri la funzione $ f(x)=x^4+3x^2 $ . Determinare l'equazione della retta tangente $ Ax+B $ (quindi determinare A e B) al grafico di $ f $ in $ x=2 $ . Si riportino i numeri con 2 cifre dopo la virgola.
Io ho fatto:
$ y=f'(x)= 4x^3+6x $
poi ho valutato la funzione f(x) nel punto x=2
$ f(2)=2^4+3*2=28 $ ...

Ciao ragazzi!!!
Ho il seguente esercizio:
$((2i)/(i-sqrt2))^(4/9)$
Non riesco a farlo, perchè quando vado a calcolare l'argomento del denominatore, non riesco a definire l'angolo per poter fare il rapporto. Qualcuno riesce ad aiutarmi? Grazie

ciao a tutti, sono nuovo del forum. studio ingegneria e ho un problema: a poco ho l'esame di scienza delle costruzioni e io non so come comportarmi con strutture di questo tipo, dove la cerniera in parte è appoggiate e in parte no. come si scrivono le equazioni di equilibrio in questi casi? vi prego aiutatemi. mi riferisco alla cerniera in c in particolare

Salve,
ho questo esercizio:
ho un insieme A = {1,2,3,4} e si determinino:
1) una relazione R1 che sia riflessiva ma non simmetrica e nè transitiva;
2) una relazione R2 che sia simmetrica ma non riflessiva nè transitiva;
3) una relazione R3 che sia transitiva ma non riflessiva nè simmetrica;
4) una relazione di equivalenza R tale che 1R2 e [3]R != [4]R.
Premettendo che so cosa è una relazione d'equivalenza, il mio problema è trovare proprio le relazioni che dopo averci pensato per un po di ...
Ciao ragazzi, sono sempre io, la ragazza che studia l'esame di Analisi I da autodidatta (o almeno ci provo ).
Studiando una funzione con arcoseno, mi è venuto fuori un dubbio sicuramente per voi ridicolo
Per fare il grafico di una funzione trigonometrica... come si fa?
Nel senso: con gli altri tipi di funzione ho sull'asse x e l'asse y i normali valori, 1 - 2 - 3 ecc...
Ma come funziona con i valori in radianti?
Devo mettere sull'asse x e y i valori pigreco/2 - pigreco - ecc? E come si ...
Ciao a tutti ragazzi, sono davanti a questo problema:
Un rocchetto, costituito da due dischi di raggio [tex]R[/tex] e da un cilindro interno, di raggio [tex]r[/tex], ha massa [tex]m_1[/tex] (considerare, per semplicità, tale massa come distribuita uniformemente su una circonferenza di raggio [tex]R[/tex]) ed è disposto su un piano, inclinato di un angolo [tex]\theta[/tex], fisso al suolo. Al cilindro interno del rocchetto è avvolta una fune, inestensibile e di massa trascurabile. La fune passa ...
4
15 feb 2016, 18:20

salve a tutti.
ho questo integrale:
$ int_(1/sqrt(2))^(1) sqrt(1-x^2) dx $
guardando la soluzione del prof dice di procedere per sostituzione:
$ x=sen(t) $
$ dx=cos(t)dt $
quindi arriverò a questo risultato dopo aver fatto le opportune semplificazioni:
$ int cos^2tdt $
però non riesco a capire bene come ha cambiato i limiti dell'integrale cioè come ha posto 1 e $ 1/sqrt(2) $ in funzione al nuovo integrale.
C'è qualcuno che cortesemente può spiegarmelo?
Grazie per l'aiuto