Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
sono arrivato a questo punto
-(2/1+tgy/2)=x+c
Il problema è che quando vado ad esplicitare la soluzione mi trovo il - in parentesi e invece dovrebbe stare davanti all arcotangente . Mi spiegate dove sbaglio?
moltiplico per -1/2 ambo i membri ed ho che
1/tgy/2+1 =-1/2(x+c)
Faccio il reciproco
tg(y/2)=-2/(x+c)-1
moltiplico per 2 ed ho che
y= 2arctg(-2/(x+c)-1)
invece di y=-2arctg(2/(x+c)-1)

Salve a tutti algebristi incalliti, spero di utilizzare il meno possibile questa sessione per porre domande, ma in questo caso non riesco a venirne a capo, sarò perchè sono le 11 di sera, sarà perchè gli appunti della mia professoressa sono davvero criptici ma veniamo a noi.
Devo sostenere l'esame di matematica discreta e vedendo una delle tracce passate mi sono imbattuto in questo:
Si considerino 9 Indiani, 7 Norvegesi e 4 Portoghesi. I Portoghesi sono tutte
Donne, tra gli Indiani ci sono 4 ...

L'esercizio è il seguente:
Un trapezio isoscele è circoscritto a un cerchio. Sapendo che una base del trapezio è di 32 cm e che il raggio del cerchio è di 12 cm; determina il perimetro e l'area del trapezio. Determina inoltre le distanze degli estremi di uno dei due lati obliqui del trapezio dalla retta che contiene l'altro lato obliquo.
Ho provato a fare la prima parte e mi è uscita anche giusta. Il perimetro è 100 cm e l'area 600 cm2
La base maggiore è 32 cm e 18 quella minore.
per la ...

Salve!
Ho spostato la discussione,non avendo ricevuto risposte nella sezione di algebra lineare, in effetti mi sembra anche più giusto qui.
Ho dei problemi su un punto in particolare di questo teorema.
Data una matrice A diagonalizzabile ,cioè che ammette una base di autovettori,in questa base è diagonale.
Da qui è chiaro che A soddisfa un'equazione algebrica con tutte radici semplici.
Considerando infatti , con A nella sua forma diagonale , il prodotto
$ (A-lamda_1I).....(A-lambda_2I)=0 $
presenta per ...

Prob. di geometria (215999)
Miglior risposta
in un triangolo rettangolo ABC ( non degenere), di ipotenusa BC, lM relativa ad AB misura 2 cm in meno di AB e 2 cm in piu di AC. Determina il perimetro del triangolo.
URGENZA PROBLEMA DI GEOMETRIA !!!!
Miglior risposta
raga qlk1 mi fa il disegno di qst problema? sl il disegno è! due segmenti ab e cd sono tr loro perpendicolari e il punto medio O di ab coincide con il punto medio di cd . dimostra che la mediana relativa ad AO del triangolo aoc è parallela alla mediana relativa a ob del triangolo bod

Salve a tutti,
avrei bisogno di un chiarimento. Facendo un po' di derivate parziali in due variabili mi sono accorto che capita questo:
$ (partialf^2)/(partialypartialx)= (partialf^2)/(partialxpartialy) $
quel che volevo chiedere e' questo: è sempre vero che la derivata prima rispetto $x$ e la successiva derivata seconda rispetto a $y$ è uguale alla derivata prima rispetto a $y$ e successiva derivata seconda rispetto a $x$?
Grazie Mille

Ciao a tutti, non riesco a risolvere il punto c del problema 40 (non la parte del limite ma quella prima) che troverete in questo link : http://matutor2012.scuola.zanichelli.it ... e_2_15.pdf . Non riesco a capire come determinare i parametri a,b,c ... potreste aiutarmi perfavore? Grazie !

Buongiorno
Come sapere in che posizione di equilibrio si trova una carica per esempio in un problema come il seguente che ho svolto:
"Due sfere metalliche aventi cariche 4 microCoulomb e -12 microCoulomb sono distanti 6 centimetri. Trova la posizione di equilibrio di una terza sfera carica positivamente"
Svolgimento:
1)F q1q3= Fq2q3 (ho fatto meccanicamente questo passaggio mi spieghereste per favore perché le due forze si uguagliano? Credo perché all'equilibrio esse si annullano. Vi ...

Ciao, ho un problema con il seguente integrale improprio
$int_{0}^{+infty}x^(1/4)/(e^x-1) dx $
A me viene che diverge, con tale procedimento:
$int_{0}^{+infty}x^(1/4)/(e^x-1) dx = int_{0}^{1}x^(1/4)/(e^x-1) dx + int_{1}^{+infty}x^(1/4)/(e^x-1) dx$
Per il secondo integrale
$x^(1/4)/(e^x-1)<= 1/e^x to 0$ $per$ $x to infty$
Per il primo integrale
$x^(1/4)/(e^x-1)~~ x^(1/4)/x = 1/x^(3/4) to infty$ $per$ $x to 0$
Perciò
$int_{0}^{+infty}x^(1/4)/(e^x-1) dx to infty$
Il problema è che al mio professore l'integrale converge. Quindi cosa sbaglio?

Buonasera a tutti ho un dubbio con questo integrale
$ int_(0)^(pi/2) (sen x+1)/(cosx+3) dx $
Io ho prima scomposto l'integrale in somma di due integrali come segue:
$ int_(0)^(pi/2) (sen x)/(cosx+3) dx + int_(0)^(pi/2) (1)/(cosx+3) dx $
Il primo mi da come risultato ln|cosx+3|
Per il secondo ho sostituito cosx= $ (1+t^2) / (1-t^2) $
Ho effettuato il minimo comune multiplo e scomposto in fratti semplici:
$ (A) / (t-root(2)(2)) + (B) / (t+root(2)(2)) + (Ct+D) / (t^2+1) $
Vorrei chiedervi se il filo logico è giusto in quanto non ho il risultato annesso.
Grazie in anticipo

Salve, chiedo scusa per tediarvi ancora una volta, ma ho questo piccolo esercizio di aritmetica il cui secondo punto mi sta creando un po' di problemi. Riporto anche le soluzioni del primo punto e le idee che ho avuto nell'approcciare il secondo punto.
-Dato un primo dispari, dimostrare che in $\mathbb{Z}\_p$ ci sono $(p+1)/2$ quadrati.
Prima soluzione
Sia $\mathbb{Z}\_p^\star$ l'insieme degli invertibili di $\mathbb{Z}\_p$. Ora sappiamo che $\mathbb{Z}\_p\star={1,2,...,p-1}$ notiamo adesso che le ...

Ho provato a svolgere questo esercizio:
Una macchina termica irreversibile lavora tra le temperature di $523 K$ e $273 K$ e ha un rendimento pari a $0,220$. Sai inoltre che $\sum_{i=1}^2 Q_i/T_i = -0,331 J/K$
Calcola il calore assorbito dalla sorgente calda in ogni ciclo.
Non so proprio come iniziare. Grazie mille in anticipo
Per $x=1$ e no per $x=3/2$.
Quale metodo posso adottare per risolvere esercizi di questo tipo?

Ciao a tutti, sono nuovo del forum, spero quindi di non commettere errori.
Ho un dubbio sull'applicazione della formula di stokes, la quale per poter essere applicata richiede che la superficie sia REGOLARE e con BORDO. Dove, per definizione una superficie regolare con bordo è un applicazione da D(connesso e regolare) in R3, iniettiva e con matrice Jacobiana di rango massimo per ogni (x,y) in D.
Il punto è questo, se ho un insieme che è costituito da una porzione della superficie laterale ...

Riesco a dire se un integrale improprio converge o meno ma ogni volta che sbuca fuori il logaritmo non riesco ad andare avanti e non so come comportarmi. Qui ci sono alcuni esercizi che ho provato a fare ma che non riesco a completare.
https://i.gyazo.com/bc3b28a3578381a74a9 ... 72c304.png
https://i.gyazo.com/8f41619ac78e09ce6ee ... 07f3da.png
https://i.gyazo.com/846f42971d9f671d288 ... b07107.png
Nel primo esercizio ad esempio ho 2 problemi, uno in 0 e uno a + infinito quindi spezzo l'integrale in 2 integrali con 1 problema solo. Se sono in un intorno di 0 ad esempio cosa faccio con il logaritmo? ...

un giovane deve decidere se iscriversi all' università per conseguire una laurea o mettersi sul mercato del lavoro. egli sa che tra i giovani lavoratori il 30% ha la laurea mentre tra i disoccupati , il 20 % è laureato. inoltre data la situazione economica la probabilità per un giovane di trovare lavoro è 0.8 .
consigliereste al giovane di iscriversi all 'università per conseguire una laurea ??
Mi aiutate per favore

Sia dato il seguente insieme:
$X=\{(x,x) | x\in \mathbb{R}$ $x\ne\1}$
mostrare che non è una varietà affine in $ \mathbb{R}^{2$} $, come si può fare? Non conosco teoremi o proprietà che mi diano una mano a dimostrare che un insieme non è una varietà affine.

Salve,
devo integrare la seguente funzione $f(x,y)=x^2y+y^3$ nel seguente insieme $D={(x,y): x^2+y^2>=1, 4x^2+y^2<=4, y>=0}$
Avevo pensato di procedere con le coordinate polari o le ellittiche, ma mi blocco durante l'esplicazione dell'insieme in tali coordinate...
Consigli?

Avrei bisogno di aiuto per chiarirmi dei dubbi su come si fanno questi due esercizi e sapere come bisogna procedere in generale
1. Dire se f(x) è derivabile in $x_0 = 0$
$ x (log x + root(3) ( x))$ in $x_0 = 0$
$ lim_(x->0) f(x)/x = lim_(x->0) log x + root(3)(x) = 0 $
Quindi f(x) è derivabile in 0 .
Ma non si dovrebbe utilizzare la definizione di derivata e quindi fare il limite del rapporto incrementale? Perchè da come è stato risolto l'esercizio sembra sia stata usata questa formula $lim_(x->0) (f(x) - f(x_0))/ (x - x_0)$
Dato che non ci ...