Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nikko96
ho un dubbio sulla risoluzione di questo limite... $ lim_(x->0)root(2)((x^2+x+1)-1)/(senx)arctg1/x $ praticamento ho raccolto la x^2 sopra che estraendola dalla radice diventa x e l'ho semplificataa con la x che ho ottenuto moltiplicando e divendo per x, quindi alla fine mi esce $+oo$ giusto?
4
13 mar 2016, 17:42

intrulli
Salve ragazzi, sto preparando l'esame di Analisi Matematica e oggi mi sono bloccato su questo (primo) esercizio riguardante lo studio di funzione. La funzione da studiare è: $ f(x) = x(ln(e^x+1)-1/2) $ Dopo aver ricavato dominio, intersezione con asse X, studio del segno e comportamento ai bordi (il dominio è tutto R), verificata l'assenza di asintoti, dovrei calcolare decrescenza e crescenza. Pertanto, ho calcolato la derivata prima della funzione e posta $ f'(x) >= 0 $ . Ho ottenuto questa ...
1
14 mar 2016, 15:23

ANNALISALAU
Potreste aiutarmi nella risoluzione di questo problema algebrico?...:in un garage ci sono 120 veicoli tra auto e moto.le ruote complessivamente sono 312.quante auto e quante moto ci sono nel garage? Grazie in anticipo.
2
14 mar 2016, 15:13

valter.home
Ciao ragazzi. Sono in difficoltà, Non sono molto ferrato in geometria / trigonometria, riuscite a darmi una mano? Il piano sul quale lavoro è il monitor, supponiamo in risoluzione 1024 x 768. Decido un punto qualsiasi, mettiamo x = 400 e y = 400 Con il mouse clicco in una parte qualsiasi dello schermo, es. x = 200 e y = 200 Considerando il punto 400x400 il centro di un cerchio e 200x200 un punto sulla circonferenza è possibile stabilire l'angolo che si crea sul raggio che unisce i due ...
3
14 mar 2016, 14:48


Delyar
Buongiorno, volevo chiedere conferma a un esercizio che ho svolto, ma di cui non sono certa delle conclusioni e del ragionamento che ho seguito. l'esercizio è questo: Si consideri l'azione così creata: $ Aut (ZZ12) * ZZ12 -> ZZ12 $ 1) dimostrare che è un'azione 2) definirne le orbite 3) definire lo stabilizzatore di 3. Allora io ho fatto questo ragionamento: Gli Automorfismi di un gruppo finito sono isomorfi agli invertibili dello stesso gruppo. Gli invertibili in $ZZ12$ sono gli ...

f4747912
Ragazzi buongiorno a tutti, mi serve una mano con questo integrale $int cos(lnx)dx$ Non riesco a risolverlo per parti.. ho posto come fattore finito lnx di cui sappiamo la derivata che è $1/x$ e fattore differenziale coseno la cui primitiva è il seno quindi svolgo $sen(lnx)$ -$int sen 1/x)$ da qui non riesco piu ad integrare.. ho provato a rifarlo per parti ponendo $1/x $ come fattore diff. e seno come fattore finito la cui derivata è il coseno non ...
3
14 mar 2016, 13:07

Erasmus_First
Si può dividere un trapezio in due trapezi di area uguale in infiniti modi tracciando un segmento-corda opportuno tra due punti del suo perimetro; in particolare congiungendo con un segmento i punti medi delle basi (ottenendo così due trapezi con la stessa altezza e con le basi lunghe metà delle basi del dato trapezio) o tracciando una corda parallela alle basi a distanza opportuna da una e dall'altra. Metto un quiz di geometria che si riferisce a quest'ultimo modo di dividere il trapezio in ...
5
11 mar 2016, 17:47

Iris941
Salve a tutti ho questa figura: Dove mi si chiede di: Scrivere la matrice di inerzia relativa alla terna principale centrale di inerzia e verificare che i suoi autovettori coincidono coi versori della terna Io ho trovato la matrice di inerzia: $[ ( 117.52 , 0 , 0 ),( 0 , 96.87 , 0 ),( 0 , 0 , 214.39 ) ] $ dato che la terna principale centrale di inerzia è $Gx_g y_g z$ dove $x_g=3.98$ e $y_g=4.26$ ho supposto che dato che la matrice è diagonale gli autovettori sono $(1,0,0)$ ...
8
13 mar 2016, 02:04

Anthrax606
Una moneta è posta su un disco fonografico che accelera gradualmente fino a 78 giri/min. La moneta resta sul disco se posta a una distanza minore di 8,0cm dal centro, ma striscia se la distanza è maggiore. Qual è il coefficiente di attrito tra la moneta e il disco?
1
14 mar 2016, 11:16

Gaiopola
avrei bisogno di un aiuto per risolvere questa dimostrazione di geometria piana che proprio non mi viene: Considera il triangolo isoscele ABC di base AB e sia AE la bisettrice dell'angolo A con E appartenente al lato BC. Da E conduci la perpendicolare ad AE che interseca in T la retta AB. Detto M il punto M del segmento AT, dimostra che il triangolo MBE è isoscele. Grazie!!
1
13 mar 2016, 14:19

justachemical
Salve ragazzi, scusate un altro dubbio esistenziale, come posso passare da una forma integrale a quella differenziale di un'equazione di Maxwell e viceversa? Il nostro docente ce le ha spiegate entrambe, ma non mi sembra che abbia accennato ad un passaggio dalla forma all'altra. Applico green? Come? Grazie mille. justachemical

nancydibartolo
ho un problemino con un esercizio di matematica ...la consegna dice : disegna il grafico delle seguenti funzioni e indica il codominio y=x se x> 0 e y=3x se x
1
13 mar 2016, 19:47

brunovonasociamedias
cosx-senx=1 Potreste scrivermi tutti i passaggi? Il risultato deve uscire x=-pi/2+2kpi V x=2kpi DEVO RISOLVERLA SOSTITUENDO A SENO E COSENO LE FORMULE PARAMETRICHE Io ho provato sostituendo a cosx e senx le formule parametriche e mi usciva -t^2-2t-t^2=0 Cambiato tutti i segni Ho messo in evidenza t ed venivano due risultati t=0 t=-1

Nikko96
scusate ho un dubbio sullo svolgimento di questo limite... $ lim_(x->0)(x^2-sin^2x)/(log(1+x^2)-x^2) $ io l'ho risolto moltiplicando e dividendo per x^2 sopra e sotto x^2 sopra e log(1+x^2) sotto, si può fare?
5
13 mar 2016, 15:49

Anthrax606
Una moto di massa 260 kg, che sta viaggiando a 10 m/s, accelera, spinta da una forza di 1200 N, per un tratto di 50m. Qual è la velocità alla fine del tratto? Ho pensato di applicare il teorema dell'energia cinetica e di ricavarmi la velocità finale dalla formula, ma 1200N corrisponde all'energia cinetica K? Grazie in anticipo a chiunque si appresterà a rispondere. :D
1
13 mar 2016, 22:58

b._daniela15
un triangolo rettangolo ha per ipotenusa il segmento di estremi A(2;0) e B(12;0).sapendo che la sua area è 15 trova le coordinate del terzo vertice C. come trovo il punto C? per favore ho bisogno di un aiuto
3
13 mar 2016, 15:48

ramarro1
Ciao ragazzi, sto provando a risolvere la disequazione $sqrt(1-8x^2)>=1+2x$, ecco la REALTA è $[(-1)/(2sqrt2),1/(2sqrt2)]$ solo che devo riscrivere l'equazione in forma canonica $x^2+y^2/8=1/8$ solo che appunto, non posso fare qualche sostituzione, qualche giochetto di classe per riscriverla? Grz Distinti saluti,
3
13 mar 2016, 18:06

axpgn
Poniamo di avere una sbarra orizzontale dalla quale penzolano quattro corde, da sinistra a destra. Su ognuna di esse sono appese quattro palline di vetro, dall'alto in basso e distanziate fra loro. In quanti modi diversi (sequenze diverse) posso rompere tutte le sedici palline se l'unica condizione è quella di colpire sempre la pallina che si trova più in basso su una corda qualsiasi? Cordialmente, Alex
9
11 mar 2016, 00:53

Pancy000
Ciao a tutti e buona domenica! Sono sempre io, studentessa autodidatta alle prese con l'esame di Analisi I: faccio quel che posso, ma ho sempre dei dubbi "particolari", che per voi sicuramente saranno scemi... ma per me no Questa volta riguardano i limiti notevoli. Prendo ad esempio la formula generica del limite notevole esponenziale, ovvero $lim (e^(fx)-1)/(fx)$ per x che tende a 0. Mi viene un dubbio proprio sulla formula... per poter operare con le equivalenze asintotiche nella ...
4
13 mar 2016, 20:04