Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Magma1
Salve, oggi ho svolto il seguente esercizio: In un rally automobilistico un pilota deve percorrere nel tempo minimo un tratto $d=1 km$, partendo e arrivando da fermo. Le caratteristiche dell'auto sono tali che l'accelerazione massima è $a_1=2.5 m/s^2$, mentre il sistema di freni permette una decelerazione massima $a_2=-3.8 m/s^2$. Supponendo che il moto sia rettilineo, calcolare il tempo ottenuto nella prova. Io l'ho risolto nel seguente ...

claudio61
Un bullone si stacca dal tetto di una carrozza di un treno e cade al suolo. Sapendo che il treno si muove lungo un binario rettilineo con a nel verso del moto e trascurando la resistenza dell aria, descrivere ( condizioni iniziali, a, etc) la traiettoria del bullone da: un passeggero del treno e da una persona ferma al suolo. Grazie
1
14 mar 2016, 15:39

alebr11
Buonasera a tutti, sono nuovo del forum, sono uno studente di Ingegneria e avrei bisogno dell'aiuto di qualche esperto della materia per risolvere questo esercizio. Chiedo scusa in anticipo nel caso stessi infrangendo qualche regola. Il testo e la mia parziale risoluzione sono in allegato. Sostanzialmente bisogna dimostrare tramite serie che è vera l'uguaglianza tra la derivata seconda e la derivata prima del polinomio di Hermite in due variabili. Io non riesco a capire con che criterio si ...

pios97
Scrivi l'equazione della retta tangente al grafico di equazione y=2x^3 -2x e passante per il punto A(0;-4) Allora so che la derivata sarebbe il coefficiente angolare della ratte tangente la curva in un punto quindi y' = 6x^2 -2 E so che la condizione di retta passante per un punto e m noto è: y-y0 =m(x-x0) Ma come faccio a trovare l'equazione?
5
14 mar 2016, 17:50

michele.assirelli
Il prodotto vettoriale è definito solamente in uno spazio tridimensionale? Come mai non si definisce, ad esempio, in $\mathbb {R^4}$, $\mathbb {R^5}$ ecc...

marcoprana
non prendetemi per matto, lo so che il campo elettrico all' interno (e sullo stesso piano in cui giace l' anello) è nullo in qualsiasi punto, volevo solamente fare due conti per dimostrare che è effettivamente così (e senza utilizzare Gauss ovviamente)....... però ho qualche difficoltà a calcolare l' ultimo integrale..... mi aiuta qualcuno?? dunque una volta indicati con $\hat i$ e $\hat j$ i versori degli assi $x$ e $y$ ; assegnato il raggio ...
8
18 giu 2009, 01:16

corel_86
Salve ragazzi avrei bisogno di un aiuto per risolvere questi esercizi. 1) Un canale di comunicazione è lungo 10Km ed ha larghezza di banda 100kbps. A livello DLL si utilizza un protocollo Stop and Wait con frame 10000 byte. Calcolare il bitrate disponibile ai livelli supriori. 2) Un canale di comunicazione utilizza un protocollo Stop&Wait, con frame da 1000 byte, dei 900 di payload e 100 di intestazione. Gli Ack sono da 100 byte. Sapendo che si avere una bandwidth di almeno 5Mbps e sapendo ...
2
20 feb 2016, 11:21

Izzo2
Ciao, sto preparando l'esame di Fisica II , provando a fare tutti gli esercizi del libro Mazzoldi. Il corso è da poco cominciato e sto al capitolo 1 (forza elettrostatica, campo elettrostatico). Ho questo problema da risolvere in cui trovo delle difficoltà che successivamente vi spiegherò. "Un sottile filo di materiale isolante di lunghezza $2l$, parallelo all'asse $ x$, possiede una carica $q $ distribuita uniformemente con densità $lambda $ su ...

frizzione
Buona sera a tutti! Sono nuova e spero che qualcuno in questo forum mi potrà aiutare Sto cercando di derivare dal modello di regressione lineare $ y_i =\beta_0+\beta_1x_(i1)+\betax_(i2)....\beta_kx_(ik)+u_i $ $ \beta_k $ per $ k=1,2$. Nel dettaglio dovrei dimostrare che $ hat(\beta)_k = (\sum_(i=1)^(n)tilde(u)_(ik)(y_i-bar(y)))/(\sum_(i=1)^(n)tilde(u)_(ik)^2 $ per $k=1,2$ dove $ tilde(u)_(ik) $ rappresenta is residuo della regressione di $x_(ik)$ su una costante(intercetta) e l'altro regressore. Naturalmente nel modello, dato che devo dimostrare la precedente ...
1
14 mar 2016, 17:45

giolb10
salve, ho un problema di tipo concettuale, vi spiego: supponiamo di avere una carica positiva distribuita con densità volumetrica $rho$ uniforme nella regione di spazio limitata dai piani x=-L e x=L, come trovo il campo elettrostatico tra i due piani? dove metto la superficie di gaus? il risultato è $E=rho*x/epsilon_0$ come faccio a ottenerlo? grazie

claudio61
Un bullone si stacca dal tetto di una carrozza di un treno e cade al suolo. Sapendo che il treno si muove lungo un binario rettilineo con a nel verso del moto e trascurando la resistenza dell aria, descrivere ( condizioni iniziali, a, etc) la traiettoria del bullone da: un passeggero del treno e da una persona ferma al suolo Come si procede? Grazie.
2
14 mar 2016, 19:41

scuola1234
Buonasera Se ho lim per x che tende a infinito di $x-x$ non fa 0. Sto svolgendo lim per x che tende a infinito $sqrt(x^2-4)-x$ alla fine mi viene meno infinito per x
13
14 mar 2016, 18:53

Duj91
Buonasera. In un esercizio mi viene chiesto se l'insieme $Qnn[0,1]$ è numerabile. Nella soluzione viene scritto che l'insieme risulta non numerabile in $R$ ma numerabile in $R^2$ come sottoinsieme ${Qnn[0,1]}X{0}$. Ora in parte, forse, capisco perchè non è numerabile in $R$. Infatti essendo $[0,1]$ sottoinsieme di $R$ è quindi non numerabile ($R$ non è numerabile) l'intersezione è ancora non numerabile. Però ...
5
13 mar 2016, 23:51

marcoalex
ciao, devo risolvere questo problema con le equazioni, ma non riesco. Qualcuno mi può aiutare 1-TESTO Un cane cresce ogni mese di 1/3 della sua h. se dopo 3 mesi dalla nascita è alto 64 cm, quanto era alto alla nascita. RISOLVO x= h alla nasc. x+(1/3+1/3+1/3)x= 64 2x=64 x=32 2 TESTO. A un contadino fu chiesto quante uova avesse da vendere quella mattina ed egli rispose: se ne avessi 1/2+2/3+1/4 di quante ne ho, ne avrei 180 in più. Quante uova aveva? RISOLVO x=n uova ...
6
14 mar 2016, 18:04

a4321
Buongiorno non riesco a studiare il segno di una funzione sotto radice cubica F(x) rad cubica di [(x-1)(x-2)^2] di cui ho allegato lo svolgimento Inoltre non so come si studia una funzione con i moduli y=x|x-1|/(x^2-4) Grazie mille per qualsiasi consiglio Aggiunto 4 minuti più tardi: Ecco l'esercizio
2
12 mar 2016, 10:52

FisiciDisperati
Ciao Qualcuno potrebbe darci una mano con questo esercizio, per favore? Non abbiamo proprio chiaro che procedimento seguire in questo caso o in casi simili... Grazie! Discutere per quali n $in ZZ$ é definita la trasformata di Fourier della funzione seguente,anche come distribuzione. $ f(x) ={ x^n * e^(i*\pi*x) } / {x^2 + 4} $ Noi sappiamo che la TF é definita quando vale $ f(x) = o (g(x)) $ e quindi abbiamo provato a risolvere il limite $ lim_(x->oo)f(x) = 0 $. Abbiamo ottenuto che quindi la funzione ammette TF ...

ludovico1987
Buona sera a tutti volevo sapere se questa equazione $ 16x-x^2=15y $ richiede qualche tipo di fattorizzazione e se si di quali elementi

miche.1600
Ciao a tutti, questo è il problema che non mi riesce: è data una semicirconferenza di diametro $ AB=2r $ e centro $ O $; inscrivi in essa una circonferenza di centro $ C $ tangente alla semicirconferenza in $ D $ e al diametro in $ E $. Dopo aver dimostrato che $ C $ appartiene al raggio $ DO $, determina la misura $ CE $ in modo che sia $ OE^2+CE^2+CD^2=5/9r^2 $ L'ho risolto con la trigonometria ma dato che non ...
2
14 mar 2016, 16:29

caaami_6
due segmenti AB e CD si intersecano nel loro punto medio M. Congiungi i punti C e D con A e con B e dimostra che i triangoli ABC e ABD sono congruenti
1
14 mar 2016, 15:38

marycero
2x^3+ 5x^2-4x-3 !! 4x+16x^4-2x^3-10x^2 Ps.mi spiegate semplicemente come si fanno questi esercizi?
1
14 mar 2016, 15:03