Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

In una circonferenza,il cui raggio misura R,è inscritto un trapezio isoscele contenente il centro e avente per basi il lato del triangolo equilatero e quello dell'esagono regolare inscritti nella stessa circonferenza.Calcola la misura del perimetro e dell'area del trapezio.
Grazie;N 141 dalla foto

Potete aiutarmi con questo esercizio? Il risultato della pressione mi viene diverso.
In un recipiente del volume di 7,5 l vengono introdotti 4,5 g di NO e 4,8 d di $ O_2$. Avviene la reazione:
$2NO + O_2 = 2NO_2$
Sapendo che NO reagisce solo per il 30% della quantità iniziale, si calcoli:
1) il volume in litri di $NO_2$ prodotto in c.n. (T=0°C e P=1 ATM);
2) la pressione totale a T=410°C.
Io prima di tutto ho calcolato la massa di NO reagito, $m_(NO)=4,5*30/100=1,35 g$ a questo ...

Salve a tutti,
per l'esame di statistica di domani dovrei analizzare una pubblicazione scientifica e mi è venuto un dubbio. È stato usato il test T per le variabili continue ($alpha=0.05$) e devo effettuare anche io i calcoli (test t per differenza di medie in popolazioni indipendenti):
Primo gruppo: $n=794$ , $mu=1.1$ e $sigma=5.0$
Secondo gruppo: $n=384$ , $mu=1.1$ e $sigma=6.5$
I calcoli mi sembrano abbastanza semplici e spesso più o ...

Salve a tutti,
vorrei un chiarimento riguardo il carico critico euleriano di una trave soggetta sforzo normale. Mi riferisco alla soluzione che si ottiene mediante il criterio statico con scrittura dell' equazione differenziale al secondo ordine.
Il dubbio mi sorge quando della scrittura delle condizioni al contorno, mentre per una trave appoggiata si ha la condizione che $v(0)=0$ e $v(l)=0$ e quindi si trovano i due parametri $A$ e ...

Buongiorno
Vorrei chiarire per favore un dubbio:
quando si studia una funzione scomponibile in una forma "semplificata" è possibile studiare solo quest'ultima: per esempio ho (x^2-4x)/(x^2-16), si scompone come x/(x+4). È indifferente se studio solo x/(x+4) ricordandomi che x deve essere diverso da 4? Grazie mille

Salve, iniziando a studiare meccanica razionale mi sono imbattuto nella definizione di ascissa curvilinea e di versore tangente alla curva nell'ascissa curvilinea.
Per entrambe le grandezze il libro riporta che il loro verso è determinato dal "verso degli archi crescenti"
Nè sul libro nè su internet ho trovato materiale riguardo a questo "verso degli archi crescenti", qualcuno saprebbe darmi ulteriori informazioni su questo?

Ciao a tutti!
Ho bisogno di un aiuto per svolgere il seguente esercizio:
Applicando la definizione, determinare l'equazione della parabola che ha il fuoco nel punto F(0,5/2) e la direttrice che passa per A(0,-5/2)
Se la x di F = -b / 2a allora b = 0 e fin qui tutto bene. Poi come trovo a e c?

Buongiorno
Cosa signifca graficamente limite destro e sinistro? Grazie mille
Salve a tutti,
Sugli appunti del mio corso c'è scritta questa cosa:
(Siamo in uno spazio vettoriale di dimensione finita su campo di caratteristica $0$.)
"Supponiamo che $\exists \mathcal{B}$ base ortoGONALE rispetto ad un prodotto scalare $\phi$ non degenere. Allora:
$f$ è autoaggiuntob se e solo se $A:=[f]_{\mathcal{B}}$ è tale che $A=A^T$."
Ora, io non sono molto d'accordo. Se prendo $V=\mathbb{R}^2$ ed il prodotto scalare dato dalla matrice ...

Sia dato uno spazio di Hilbert $ H $ infinito dimensionale, sia $ X $ un sottoinsieme compatto di $ H $ contenente infiniti elementi, inoltre $ w in H $ ed è tale che $ AA x in X $ il prodotto scalare $ <x,w> =k $ con $ k $ costante e diverso da $ 0 $
Da queste ipotesi è possibile avere qualche "informazione" su $ w $ ?
Esiste qualche teorema che "comprende" queste ipotesi ?
Qualsiasi informazioni mi ...

Salve, l'esame si avvicina e io non ho capito questi problemi :
1. Un tubo x irrigare i giardini ha 80 piccoli fori, ciascuno di area 25mm^2. Se viene alimentato con acqua alla velocità 2×10^-3 m^3/s , quanto vale la velocità media del getto uscente da ogni foro.
2.un tubo x irrigare i giardini tenuto in orizzontale ha diametro di 1,2 cm. In esso l'acqua scorre alla velocità di 30cm/s. Quando l'estremità del tubo da cui fuoriesce l'acqua viene schiacciata in modo da ridurre la sezione alla ...

Salve sono nuovo,
qualcuno mi potrebbe spiegare come si risolve questo problema sulla spinta di archimede dove non riesco a calcolare la densità del material non avendo lo spigolo di base (ma solo la massa)?
"Quanto vale la spinta di Archimede che agisce su un cubo di massa 1200g posto in acqua distillata quando è immerso per 1/3 della sua altezza?"
grazie a chi mi risponderà
Salve a tutti.
Ho questo dubbio:
Sia $V=\mathbb{F}_2^2$, sia $\phi$ un prodotto scalare la cui matrice nella base canonica è la seguente: $M=((0,1),(1,0))$. Ho che $V={((0),(0)),((1),(0)),((0),(1)),((1),(1))}$ (tutti isotropi).
Il prodotto scalare di una qualsiasi coppia di vettori di $V$ che non contenga il vettore nullo è $1$.
Uno si potrebbe chiedere quale sia la segnatura di $\phi$...
Stando alla definizione, quello che possiamo dire di sicuro è che l'indice di ...

Buongiorno a tutti!
Premetto che ho abbastanza nozioni sulla funzione Zeta di Riemann e su vari teoremi dei numeri primi (corso di teoria dei numeri).
Si parla sempre di Ipotesi di Riemann e numeri primi, ma non ho trovato da nessuna parte il reale legame che c'è fra le due cose.
Quello che voglio chiedervi è: esattamente che legame c'è tra gli zeri di Zeta e i numeri primi?
Se l'ipotesi di Riemann fosse vera, quali conseguenze avrebbe sulla distribuzione dei primi?
Io so dell'Identità di ...

Ho questo esercizio teorico:
Praticamente vengono lanciati proiettili con angoli diversi e essi hanno il loro massimo sulla curva blu e tu devi trovare l'equazione di quest'ultima che delinea lo spazio massimo spazzato dal proiettile che parte da un x0 generi co?
Voi come lo fareste?

Salve a tutti,
Ho quest'esercizio:
dove ho calcolato facilmente il baricentro; il problema però sorge quando devo calcolare gli assi centrali e principali di inerzia dato che il prof non ha detto come si calcolano :/
Mentre l'angolo del quale devono ruotare x e y l'ho trovato usando la formula
$tg(2a)= 2 (I_(xy))/(I_(yy) - I_(x x))$

Salve ,
Fra due giorni dovrò affrontare un compito in classe sulle derivate , ma ho un problema su un esercizio lasciato dalla professoressa , rimanendo in un punto fermo :
Io ho iniziato così :
ma proprio non riesco a capire come procedere , dovrei mettere in comune l' x+1?

Buon giorno a tutti gli utenti.. giorno 22 settembre dovrei dare un esame di matematica all' università. Il compito riguarda diversi argomenti, ma quelli in cui ho problemi sono le relazioni ed il calcolo combinatorio (ed eccomi infatti qui a porre qualche domanda sul calcolo combinatorio).
Le mie intenzioni sarebbero quelle di capire le formule e la teoria (già studiata da me), e se possibile svolgere qualche esercizio insieme (del tipo posto l' esercizio ed il mio ragionamento ed ...

Salve a tutti ho questo esercizio:
In cui mi si chiede di trovare le reazioni vincolari in A e D tramite il principio dei lavori virtuali
Il mio dubbio sta nel fatto che non ho capito bene come si applicano...nel senso quando tolgo il vincolo in A e lo sostituisco con la rispettiva reazione non ho ben capito come si muove la struttura che diventa labile
Quindi non riesco a ricavare la formula non capendo quali sono gli spostamenti
Spero riusciate anche solo a impostare l'esercizio ai ...

ciao, sono uno studente di ingegneria biomedica e la matematica che si fa qui e' per ingegneri, quindi priva di veri fondamenti e sicurezze.
ho approfondito lo studio dell'algebra lineare di dimensione finita ma i corsi che seguo (ad esempio analisi dei segnali) richiedono di trattare le funzioni come elementi di uno spazio vettoriale di dimensione infinita.
le mie domande sono:
dove posso trovare un resoconto completo della teoria sugli spazi infinitamente generati?
in alternativa, qualcuno ...