Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Problemi analitica (217188)
Miglior risposta
Potreste spiegarmi anche solo uno di questi problemi di analitica? Domani ho verifica e non capisco assolutamente niente..
grazie in anticipo
1) disegna sul piano cartesiano la retta r di equazione y=2x-3. Determina le coordinate del suo punto di intersezione A con l'asse delle ordinate. Trova le equazioni delle rette s e t passanti per A, con s perpendicolare a r e t parallela all'asse x
risultati: [A(0;-3); x+2y+6=0; y+3=0]
2) trova per quale valore di k la retta r passante per A(k-3;6) ...

Salve,
sto ragionando su questo problema, su cui ho un paio di dubbi:
1) devo trovare:
$W = R I^2$
La resistenza è nota con i dati del problema:
$R = \rho l/S$
Calcolo il flusso attraverso la spira:
$\phi_B = (B_0 sin w t) S$
per la corrente scelgo il verso antiorario:
$I = f/R = [-d/dt (\phi_B )]/R = (- w cos wt) B S/R$
a questo punto ... il segno dovrebbe essere più o meno?
Il mencuccini fa spesso questo passaggio: scelta di corrente antioraria e la corrente viene I, ma da cosa dipende?
2) Non so come procedere, lo ...

Sia $p(x)$ un polinomio di grado $n$ con $n \in NN$, $p(x) \in QQ[x]$ se e solo se $p(r) \in QQ$ per ogni $r \in QQ$

Ciao a tutti.
Devo risolvere il seguente esercizio
.
Indicando con $vecE$ il campo elettrico cercato, ho provato immediatamente a scrivere $\nabla\timesvecE = -(partial vecB)/(partial t) = -2\alphat\cdot\hat{z}$, ma dopodiché non so come ricavare $vecE$.
Voi come lo risolvereste questo esercizio ?
Grazie
Salve a tutti,
come in oggetto, non riesco a capire come calcolare la variazione di entropia dell'ambiente esterno nella trasformazione irreversibile CA nella macchina termica raffigurata qui sotto:
E' corretto dire che essa è data da
$$\Delta S_{CA}^a=\frac{Q_{CA}}{T_C+T_A}$$?
Inoltre, la variazione di entropia del sistema è nulla anche per i cicli irreversibili come questo?

Buon giorno ragazzi
siccome sto studiando le Serie di funzioni vorrei che gentilmente mi diceste se il mio procedimento nello svolgere il seguente esercizio è corretto , oppure commetto ORRORI , Grazie in anticipo
la serie di funzioni è la seguente $ sum_(n =1) x/[n e^(nx)] $
Per calcolare la convergenza uniforme faccio le seguenti considerazioni:
per xinf esce meno infinito
per x=0 ottengo $ fn(0)=0 $
per x>0 ottengo ...

Salve a tutti,
studiando i moti piani mi sono imbattuto in un risultato secondo il quale un moto piano o è rotatorio intorno ad un asse fisso oppure è di pura traslazione. Mi ha lasciato un po' perplesso perché ho immaginato banalmente la composizione di questi due moti (per fare un esempio facile, seppure con le dovute approssimazioni, la Terra con il suo moto di rivoluzione intorno al Sole e quello di rotazione intorno al suo asse), e questo, apparentemente, secondo questo teorema, non è un ...

Ciao a tutti sono Fabrizio, sono nuovo nel forum.
Vi scrivo poiché ho riscontrato alcune difficoltà a completare il seguente esercizio:
Ricerca dei massimi e minimi assoluti di una funzione in due variabili
\[f(x,y)=|x+y|-|x^{2}-y^{2}|\]
Nel Dominio (quadrato di vertici) \[(-1,1);(1,1);(-1,-1);(1,-1)\]
ora il procedimento che ho applicato è il seguente :
ho studiato i due moduli in 4 casi, ovvero :
A)\[|x+y|>0 ; |x^{2}-y^{2}|>0\]
B)\[|x+y|>0 ; |x^{2}-y^{2}|

ragazzi il prof all' interrogazione di un primo liceo scientifico tradizionale mi ha chiesto, sulla velocità, questa LEGGE ORARIA DEL MOTO e se ne sapevo fare un grafico = t al cubo -12 t elevato alla 4 +2... io ovviamente non l'ho proprio saputa fare! chiedo il vostro aiuto...E VORREI RECUPERARE QUESTO TRISTE 4 CHE MI HA MESSO SICCOME AL PRIMO QUADRIMESTRE HO AVUTO 7 DI FISICA

Salve a tutti,
Io ed un mio collega universitario stiamo realizzando un progetto per un esame, tra le varie fasi c'è quella che riguarda la realizzazione e l'implementazione su calcolatore del modello matematico di quello che stiamo progettando. Dopo svariate ore di lavoro abbiamo ottenuto un modello riconducibile al seguente sistema:
$ { ( ddotx(t)\cdot b - ddoty(t)\cdot c\cdot sin (y(t))-doty(t)^2\cdotc\cdotcos (y(t))=0 ),( ddoty(t)\cdota-ddotx(t)\cdotc\cdot sin(y(t))-d\cdot cos(y(t))+e=0 ):} $
a,b,c,d ed e sono dei valori reali maggiori di zero che descrivono il nostro sistema.
Andiamo ad ottenere la relazione ...

Oggi la professoressa ha spiegato il teorema delle contrazioni, enunciandolo in tal guisa: Sia f:I -> I una funzione derivabile in I tale che |f'(x)|=

Equazioni di Maxwell
Miglior risposta
ciao, avrei bisogno di aiuto con questa dimostrazione:
"Usando i teoremi di Gauss ( teorema della divergenza) e di Stokes ( teorema del rotore), dimostrare come si ottengono le equazioni di Maxwell differenziali ( forma locale) dalle equazione espresse in forma integrale ( e viceversa)."
grazie. :thx

Scrivere l'equazione della circonferenza che passa per l'origine degli assi ed è tangente alla retta "x-2y-1=0" nel punto di ascisse "x=2"

Ciao a tutti torno a chiedere il vostro aiuto per il seguente esercizio:
UN TAXI INVESTE UNA PERSONA. IN CITTA' I TAXI IN CIRCOLAZIONE SONO 85% DELLA DITTA GREEN E 15% DELLA DITTA BLUE. UN PASSANTE DICE DI AVER VISTO CHE IL TAXI COINVOLTO E' DELLA DITTA BLUE. SAPENDO CHE LA DICHIARAZIONE DI UN PASSANTE IN QUELLE CONDIZIONI E' VERITIERA PER 80% E NON ATTENDIBILE PER IL 15%, CALCOLARE LA PROBABILITA' CHE IL TAXI COINVOLTO SIA BLUE.
Sto cercando di utilizzare il teorema della probabilità ...

Una massa di 2 kg è posta contro una molla di costante elastica 500N/m comprimendola di 20 cm. La molla e il corpo sono posti su un piano orizzontale perfettamente liscio. La massa viene lasciata libera e percorre un tratto d del piano orizzontale e poi sale su un piano inclinato di 40° rispetto all'orizzontal.Calcolare la velocità della massa quando raggiunge la base del piano inclinato. Calcolare la massima quota raggiunta dalla massa sul piano inclinato a) se non c'è attrito tra la massa e ...

Buongiorno, scrivo perché ho un dubbio in merito alla scrittura dei dati, sono una docente di matematica e scienze nella scuola di primo grado.Durante i miei studi ho imparato s scrivere i dati da sinistra verso destra, es.
Dati
Costo palloncino=0,50 €
Numero palloncini= 3
Incognita
Costo totale palloncini=?
Adesso spesso gli alunni imparano alle elementari a scrivere esattamente al contrario, pure la nuova versione nel libro adottato di Gilda Flaccavento adotta questo metodo, suppongo che ...
Ragazzi non riesco a risolvere questo integrale..
Il libro mi dice che deve essere risolto per sostituzione ponendo T= $sqrtx$ Quindi dx= 2dt
$\int (1+e^sqrt x)/sqrtx $
$\int 1/t $ + $\int (e^t)/t $
Da qui non riesco a trovarmi anche perchè il denominatore non sembra il differenziale del numeratore..

Salve a tutti,sono uno studente del terzo anno di ingegneria meccanica e mi sto per prendere la laurea triennale,mi sono reso conto che le magistrali di ingegneria meccanica non mi interessano mentre quelle di ingegneria energetica le trovo interessanti,so che se dovessi effettuare un passaggio ad energetica dovrei sostenere esami per recuperare i debiti,mi sapete dire se i crediti da recuperare sono molti (studio al polito)?

Ciao,scusate il disturbo, tale esercizio dice che devo mettere in grafico le due funzioni.
Io ho fatto
Realtà :
Il radicando da come realtà $[-sqrt3,sqrt3]$ la realtà dell'altro membro è tutto l'insieme del grafico.
Provo a calcolare l'intersezione fra i due membri.
Elevo alla seconda :
$-2X^2+6>=X^4+2x^2+1$
A questo punto chiami$ x=sqrt(t)$;
I 2 zeri che escono sono $t$ (1,-5)
Quindi l'intersezione è in $1$ ma il numero negativo invece non ho capito se è ...

Ho un problema nella risoluzione di ampl
qui il testo del problema : https://www.dropbox.com/s/hd9wkf90eako2 ... .pptx?dl=0
qui ampl https://www.dropbox.com/s/2ra8xleua8y2w ... L.txt?dl=0
Ringrazio in anticipo chi cercherà di aiutarmi