Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
randomize
Sia dato una sottoinsieme dei numeri reali non negativi $ X $ è vera questa relazione ? $ 1/("sup"(x)) = "inf"(1/x) $ con $ x in X $ Grazie.
3
15 mar 2016, 17:13

vidal96
Buongiorno, come da titolo sto avendo difficoltà nello svolgere esercizi che riguardano l'iperstaticità orizzontale. Qualcuno è così gentile da aiutarmi ad impostare questo esercizio? Non riesco proprio a capire come cominciare grazie in anticipo.
2
14 mar 2016, 10:43

marika0010
Ciao a tutti, sono nuova del forum e avrei una domanda di geometria analitica. Avrei bisogno di una formula diretta per trovare l'area di un triangolo note le coordinate dei vertici. Ne ho trovate di diverse ma non sono riuscita a capirle o ad applicarle bene. Potreste consigliarmi e magari spiegarmi una formula? Grazie
9
3 mar 2016, 22:49

Zultacchie
E' piuttosto imbarazzante, ma non riesco a risolvere questo integrale: $\int (sqrt(x^2 + 2x)) dx$ Ho provato vari cambi di variabile, ma non riesce nessuno, anzi, le cose si complicano sempre di più. Sono abbastanza sicuro che mi stia sfuggendo qualcosa di elementare... E dire che ho appena cominciato Analisi 2 e, da quanto ho capito, gli integrali saranno il mio pane quotidiano per i prossimi mesi. Ne ho da esercitarmi...
3
15 mar 2016, 14:17

midu107
Non riesco a svolgere il seguente esercizio sui moti relativi. Una pallina P si muove con $v=20 {cm}/s$ costante dentro una scanalatura di una piattaforma orizzontale di raggio $r=0.5 m$ . Nell'istante in cui P passa per il centro della piattaforma questa si mette in rotazione con accelerazione angolare costante $\alpha=0.4 \frac{rad}{s^2}$. Un attimo prima che P raggiunga il bordo della piattaforma quanto valgono la velocità e l'accelerazione assoluta, e l'accelerazione di ...

midu107
Sto trovando difficoltà nella risoluzione di questo esercizio Un carrello di massa m si trova sopra un piano inclinato di un angolo α rispetto all’orizzontale; sul carrello c’è una persona di massa m1. Opportuni ceppi impediscono al carrello di scivolare verso il basso senza impedire un suo eventuale moto verso l’alto. La persona salta giu` dal carrello in un tempo praticamente nullo e subito dopo il salto la sua velocita` $v$ è orizzontale: la persona tocca ...

scuola1234
Buonasera Perché la funzione $(2x-1)$÷$(x-3)$ interseca y in (0;1/3)? Essa non esiste nella parte positiva tra 1/2 e 3, quindi come interseca un valore che si trova dalla parte positiva? Grazie mille
23
14 mar 2016, 21:04

COVAPEN
SCOMPOSIZIONE URGENTE Miglior risposta
SAPETE FARMI QUESTA SCOMPOSIZIONE X2+Y2+2XY-Z2-X-Y+Z
1
15 mar 2016, 15:43

ledzepp.
VERO O FALSO? RETTE? Miglior risposta
Ciao a tutti! Sono mancata da scuola per molti giorni e sono inevitabilmente andati avanti con il programma... Un' anima pia mi potrebbe aiutare con questi VERO/FALSO? -Le seguenti proposizioni si riferiscono a due rette tagliate da una trasversale: (Indica se sono Vere o False, se sono false perché) A) Esse formano quattro angoli interni e quattro esterni B) Gli angoli corrispondenti sono entrambi esterni o interni C) Gli angoli coniugati sono della stessa parte della ...
1
14 mar 2016, 17:35

Bad90
Avreste per favore qualche consiglio da darmi???? IO riesco a dire che la risposta corretta deve essere la d) che dice Può essere $-40nC$, ma non mi piace questo Puo'..., in quanto io dico che è $-40nC$ . Cosa ne dite???

ValeDV
Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo in questo forum anche se spesso mi è capitato di consultarlo per trovare risposte a diversi dubbi o esercizi. Vi sottopongo questo problema che mi assilla da ieri pomeriggio e non riesco a risolvere. Premetto che sono un po' arrugginita con dimostrazioni/teoria perchè queste cose le ho studiate anni fa all'università; ora sto studiando per prepararmi ad un test ma alcune nozioni non mi sono proprio fresche, ecco. L'esercizio è il seguente: Sia ...
2
14 mar 2016, 17:15

mr mojo
in che senso gli insiemi $\R$ e $\emptyset$ sono sia degli aperti che dei chiusi? perchè in alcuni testi si definisce anche la chiusura di $\R$ (con $\pm\infty$ compresi) e quindi non capisco come appunto $\R$ possa essere sia un chiuso che un aperto, potendo definirne la sua chiusura non dovrebbe essere un aperto e basta? Mi basta la spiegazione per $R$ perche tanto $\emptyset$ è il suo complementare
5
15 mar 2016, 12:49

Fab996
Nel moto parabolico un corpo lanciato con una certa velocità v ha due componenti della velocità vx e vy, quest'ultime cambiano durante la traiettoria, per esempio vy nel punto di altezza massimo è 0 mentre vx è massima, la velocità invece v cambia durante la traiettoria o rimane sempre uguale e cambiano solo le sue proiezioni vx e vy?

mdonatie
Ciao a tutti ragazzi, non riesco a risolvere un esercizio che mi chiede di determinare tutti i piani a distanza 3 dal piano contenente l'asse x e l'asse y. Il mio ragionamento è il seguente: definita la distanza euclidea come $d(P,π)=(|ax_p+by_p+cz_p+d|)/(sqrt(a^2+b^2+c^2))$ e avente come piano $π: z=0$ però non riesco ad applicarlo, o probabilmente sto sbagliando.
1
15 mar 2016, 10:19

gabriele.castagnola
Ragazzi mi date una mano con questa equazione: $ ((1-sqrt(3) )sin 2x)/2= sin^2x -sqrt3cos^2x $ dividendo tutto per $ cos^2x $ arrivo a $ 2tan^2x -(1-sqrt3)tan x - 2 sqrt3 = 0 $ che non riesco a risolvere neanche con gli integrali doppi i risultati sono $ x= pi/4 +k pi uu x=2/3pi +kpi $

Netfrog
Ciao, vorrei capire il metodo più veloce per passare da: \(\displaystyle cos(4\pi t)+sin(4\pi t) \) a \(\displaystyle \sqrt{2} sin(4\pi t + \frac{\pi}{4}) \) E' necessario per forza trasformare il seno in coseno, poi usare la formula di prostaferesi di sin(p)+sin(q) e poi Werner? O magari c'è un metodo più ingegneristico attraverso esponenziale complesso e/o eulero? Grazie TUTTO CIO' mi serve per determinare l'ampiezza di quel segnale, non tanto la forma esatta del seno quindi se ci ...
2
8 mar 2016, 20:27

Mito125
Dovrei determinare la legge oraria di un punto che si muove con velocità: $v(t)=-\omega R sin \omega t \hat{i}_1+\omega R cos \omega t \hat{i}_2 + h\omega \hat{i}_3$ Ho determinato le equazioni del moto semplicemente integrando: \(\displaystyle \left\{\begin{array}{l}x_1 (t)=R cos \omega t \\ x_2(t)=R sin \omega t \\ x_3(t)=h\omega t \end{array}\right. \) Non sono troppo sicuro di $x_3(t)$ perchè la soluzione mi dice che dovrebbe essere $ht$, non capisco perchè sparisce $\omega$ integrando. La traiettoria è comunque un'elica ...

Gliu
Chi riesce a risolvermi questi esercizi? anche nin tutti, solo quelli che riuscite, grazie!
2
14 mar 2016, 10:32

mimm8
Ciao :hi ho un problema nel calcolare la somma di questa serie di funzione: [math] \sum_{n=1}^\infty \frac{e^{{3nx+2}}}{(n+2)!n}[/math] grazie.
6
14 mar 2016, 12:27

Fab996
Un proiettile viene lanciato con velocità iniziale di 50 m/s con angolo 50°, da un'altezza di 50m. Calcolare a che distanza può arrivare. Io ho diviso il moto in due tratti, primo tratto mentre il corpo sale e il secondo mentre scende; nel primo tratto applico la formula $(vxovoy)/g$ e mi viene che il primo tratto di gittata è $125.6m$; poi il corpo raggiunge il massimo che mi viene $(50+785)m=124.85m$ quindi da qui poi segue un arco di parabola e quindi per trovare la restante ...