Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti ho un problema con il seguente esercizio[fcd="Scienza delle costruzioni"][FIDOCAD]
MC 30 50 1 0 045
LI 30 50 65 50 0
LI 70 50 100 50 0
MC 65 50 0 0 072
MC 105 50 2 0 072
LI 105 50 100 55 0
LI 100 55 110 55 0
LI 110 55 105 50 0
MC 100 55 0 0 072
MC 110 55 2 0 072
LI 25 60 65 60 0
LI 65 60 105 60 0
LI 105 60 85 60 0
LI 85 60 80 60 0
TY 60 30 15 10 0 0 0 * ↓
TY 80 30 15 10 0 0 0 * ↓
TY 60 35 4 3 0 0 0 * F
TY 90 40 4 3 0 0 0 * F
LI 65 60 60 60 0
LI 65 55 65 65 0
LI 85 55 85 65 0
LI 85 ...

Ciao, devo implementare l'erosione di una immagine in c++, ho cercato in rete ma non ho trovato un esempio di pseudocodice o codice commentato di questo algoritmo, per favore qualcuno potrebbe linkarmi un esempio di questo algoritmo ? Grazie per adesso

Ciao ragazzi, ho cercato in giro qualche esempio che mi aiutasse a risolvere questo problema, ma non ho trovato nulla che avesse a che fare con il mio caso.
Ecco il testo del problema:
Tre cariche q1=-4 nC, q2=-3 nC e q3=2 nC sono poste ai vertici di un triangolo equilatero di lato l= 50 cm. Calcolare il campo elettrico al centro del triangolo.
Se la cariche fossero stato uguali, il campo al centro sarebbe stato NULLO, ma non è questo il caso.
Ecco come ho fatto io:
Come prima cosa, ...
Consideriamo la successione definita da $x_1$=1 e $x_(n+1)=1+ \prod_{k=1}^n x_k$
Dimostrare che $\sum_{k=1}^n 1/x_k<1$

Esercizio sfera di rame isolata
Miglior risposta
Ciao :hi mi servirebbe un piccolo aiuto con questo esercizio:
"Su una sfera di rame, isolata, di raggio R=10 cm c'è una carica positiva Q= 10 nC.
Determinare:
1. Il valore del potenziale elettrostatico della sfera
2. L'energia del campo elettrostatico in tutto lo spazio
3. Il tempo caratteristico di scarica della sfera attraverso un percorso resistivo di 10 kohm verso massa."
per il punto 1 il potenziale elettrico V della carica dovrebbe essere definito come il rapporto tra l'energia ...
EQUAZIONI ESPONENZIALI MEDIANTE LOGARITMI
Miglior risposta
Ciao a tutti ho bisogno di un aiuto per svolgere le seguenti equazioni esponenziali: 8 elevato alla x + 11 . 2 elevato alla x = 26. 4 elevato alla x-1 +4 ; 5 elevato a 2x-1 -5 elevato a 1-x -4 = 0 ; parentesi tre mezzi chiusa parentesi elevato a x+1 .4 elevato allax = nove mezzi ; 7. aperta parentesi quattro mezzi chiusa parentesi elevato alla x = 8 . aperta parentesi un mezzo chiusa parentesi elevato alla x. Vi ringrazio per la collaborazione PS: GENTILMENTE SE MI DESCRIVETE I PASSAGGI ...

salve ragazzi non so se è una domanda che posso fare, avrei un problema, devo disegnare il grafico delle funzioni $ y1=sin ((2pi)/Tt) $ e $ y2=sin^2 ((2pi)/Tt) $ entrambe nello stesso grafico nell'intervallo $0<t<2T$(etichettando gli assi), su carta e penna già l'ho fatto ma mi servirebbe farlo al computer. Conoscete qualche modo per farlo o eventualmente si può fare con excel? Grazie dell'aiuto

la quadrica è questa ( è un paraboloide a sella ) :
x^2 - y^2 -2y +z =0
raccogliendo il meno e completando il quadrato sulla variabile y si ottiene
l'equazione (forma traslata ) :
x^2 - (y+1)^2 = -(z+1)
applichiamo la formula per ottenere l'equazione del piano tangente alla
quadrica nel punto P(x',y',z') , precisamente l'origine : P(0,0,0) :
xx' - (y+1)(y'+1) = -1/2[(z+1)+(z'+1)]

l'apotema di una piramide regolare quadrangolare di rame (Ps=8,9) misura 25 cm e l'altezza è 3/8 dello spigolo di base. calcola l'area della superficie totale, il volume e il peso della piramide. risultato: 3600 cm quadrati, 8000 cm cubi, 71,2 kg

VERIFICA DI FISICA DOMANI PRINCIPIO DI AZIONE/REAZIONE
Miglior risposta
Ragazzi, se due carrelli A e B hanno massa rispettivamente uno il doppio dell'altra e si scontrano, si esercita la forza minore su?
- A.
- A perchè ha massa minore.
- sul carrello che manifesta minore accelerazione.
- le forze sui due carrelli hanno uguale intensità.
Equilibrio termico tra due corpi (217239)
Miglior risposta
eqilibrio termico: un corpo di rame di massa 1kg e temperatura 100° viene immerso in acqua pari massa tempertaura 20°. qual'è la temperatura di equilibrio? il problema è a risposta multipla tra 40 60 e 80° ma nessuno dei tre mi corrisponde. grazie (l'esercizio non fornisce il peso specifico del rame per cui presumo che debba farne a meno..
Problema di geometria urgente (216872)
Miglior risposta
La differenza fra le due dimensioni di un rettangolo misura 21 cm e j a di esse è quindici ottavi Dell altra calcola la misura della diagonale e l area del rettangolo

Ciao a tutti.
Dato $V=M_n(K)$ dire se $T_3=\{A\in V$ tale che $A A^{T}=0\}$ è un sottospazio vettoriale di $V$.
A me sembra che non lo sia ma non riesco a trovare un controesempio per la somma. Mi potreste aiutare?:)
Grazie!!

Buonasera
Cosa significa
" Le linee di campo del campo elettrico sono linee orientate la cui tangente,in ogni punto, è diretta come il campo elettrico in quel punto"
Che c'entra la tangente? Significa che il campo elettrico è tangente? Tangente a che cosa?
Grazie mille

Buonasera
Qual è la differenza che sussiste tra campo elettrico uniforme e stazionario?
"Stazionario: se la grandezza varia da Punto a punto, ma è costante nel tempo. Uniforme: se la grandezza è costante in ogni punto" che vogliono dire queste definizioni? Grazie infinite

Un saluto al forum,
chiedo un supporto tecnico:
ho una matrice con righe > 10^6 e 3 colonne (la matrice è un insieme di coordinate x,y,z).
Vorrei avere un suggerimento riguardo al
1) come trovare righe ripetute
2) e al so da utilizzare.
Di mio ho provato con Excel 2011, ma al max ha 1024000 righe, che non sono sufficienti per rappresentare la matrice interamente; ho provato anche con Matlab, ma ho ottenuto lo stesso problema.
Grazie in anticipo
Metrixo

Avendo questa formula, che solido ricavo?
$sqrt((x^2+y^2))<=z<=x+y, 0<=z<=1$
Grazie mille per l'aiuto!

Propongo questo integrale che nonostante mi risulti semplice, non corrisponde al risultato del libro. L'integrale è questo:
$int_(d-l/2)^(d+l/2) 1/(x-l/2)- 1/(x+l/2) dx $.
Per semplicità scompongo l'integrale in questo modo :
$int_(d-l/2)^(d+l/2) 1/(x-l/2) dx - int_(d-l/2)^(d+l/2) 1/(x+l/2) dx $.
Si ha:
$ int_(d-l/2)^(d+l/2) ln (x-l/2) - int_(d-l/2)^(d+l/2) ln (x+l/2)$.
Quindi $ln d - ln (d-l) + ln (d) - ln (d-l)$, cioè $ 2 ln d - 2 ln (d-l)$.
Infine, per le proprietà dei logaritmi, il risultato dovrebbe essere:
$ ln (d^2/ (d-l)^2)$ , mentre il libro porta come risultato $ ln (d^2/ (d^2-l^2))$.
Sbaglio io o il libro?

Salve stavo studiando le definizioni di Lavoro ed energia Cinetica e vorrei chiedervi se la definizione che io associo al lavoro e alla Energia Cinetica è corretta. Quindi:
Lavoro
Definizione non formale
Il lavoro consiste in un trasferimento di energia ad un corpo, un punto materiale etc., ovvero una Forza compie un lavoro in quanto trasferisce energia al corpo e la fà spostare (cambiare velocità).
Definizione Formale
Sia P un corpo o un punto materiale che compie una traiettoria ...
Salve a tutti. Sto studiando l'espressione della velocità in coordinate polari: nel calcolo della velocità istantanea, la derivata temporale della componente trasversa interessa solo l'angolo teta formato dal raggio vettore r nel tempo e non il versore u di teta associato alla variazione del versore u di r. Il mio professore ha detto che è perché u di teta e u di r sono perpendicolari ma non riesco a capire bene perché questo giustificherebbe il fatto che u di teta non venga interessato ...