Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DioPerdona_AnalisiNo
Salve ragazzi, il mio professore di analisi II ci ha mandato una e-mail con degli esercizi che se riusciamo a svolgere entro lunedì possiamo partire con dei punti di vantaggio all'esame a luglio. Gli altri sono riuscito a farli ma questo non riesco proprio a capirlo, se riuscite a darmi un aiuto ve ne sarò per sempre grato! Calcolare il volume della regione definita da $(x^2+y^2+z^2+8)^2 <= 36(x^2+y^2)$ Non riesco a procedere! dobbiamo trovare il dominio, ovvero la base del solido, e poi qual'è ...

Vincent2
Supponiamo di avere il seguente circuito sinusoidale e di dover calcolare la potenza media assorbita dal resistore R3. Chiaramente la strada più veloce è quella di calcolare l'equivalente di Thevenin e Norton. Indipendentemente da questi ho bisogno della resistenza equivalente, per cui porto tutto a sinistra, spengo i generatori e dopo qualche serie/parallelo ottengo $R_(eq) = 600+210j$ Ora, dato il circuito, quale equivalente conviene fare? A me sembra che sia molto più rapido calcolare la ...
1
13 mar 2016, 13:23

nasio911
Salve a tutti dovrei trasformare una funzione matematica in una funzione ricorsiva in C la funzione è la seguente: f(x)= $ x^2/f((x+1)/x) $ allora nel codice ho scritto: float divisione (float x) { if (x=0) return 0; else if (x>0) return x^2/divisione((x+1)/x); } E' giusta?
5
17 mar 2016, 23:23

michele.assirelli
Salve, dovrei risolvere una serie di esercizi nei quali mi vengono date le equazioni del moto in forma cartesiana o in forma polare e mi viene richiesto di determinare 1) traiettoria 2) legge oraria del moto Ora supponiamo di avere le nostre equazioni cartesiani del moto: $ { (x=x(t)),(y=y(t)),(z=z(t)):} $ Per determinare la traiettoria devo cercare, attraverso artifici matematici, di eliminare la variabile tempo dalle equazioni cartesiane del moto. Quello che invece non mi è chiaro è come procedere nel ...

Trivroach
Salve. Non riesco a comprendere la parte finale della dimostrazione di questo teorema (il libro è Giusti - Analisi 2). Il resto credo di averlo capito bene. Ve la riporto (chiedo venia se non scrivo tutti i formalismi): "Sia $ f $ una funzione continua in un rettangolo chiuso $ R $ , e sia $ E $ un insieme misurabile contenuto in $ R $ . Allora $ f $ è integrabile in $ E $. DIM: bisogna dimostrare che la funzione ...
3
19 mar 2016, 22:53

Pancy000
Ciao! Sto iniziando a fare degli esercizi sul calcolo delle forme indeterminate con i limiti notevoli... mi date un parere su questo esercizio? Ho il limite (di x che tende a 0) $lim(e^(2x)-1)/(3x)$ Io lo affronterei utilizzando il limite notevole esponenziale in forma generica e sfrutterei l'equivalenza asintotica $e^f(x) - 1 = f(x)$ , ottenendo così $lim(2x)/(3x) = 2/3$ Il risultato mi torna, ma il procedimento lo faccio giusto? Grazie...!
13
10 mar 2016, 18:33

alessandroitpuglisi
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto in questo forum e spero di trovare l'aiuto che cerco! Prima di tutto chiedo scusa se ho sbagliato sezione ma non sono pratico dei forum (proprio per niente). Allora io frequento per la seconda volta (sono fuoricorso) il primo anno di ingegneria al Politecnico di Torino (non specifico l'indirizzo perché il primo anno è comune a tutti) e mi ritrovo ad aver superato tutti gli esami del primo anno ad eccezione di Fisica 1. Vorrei tanta superarla perché è un ...
2
19 mar 2016, 17:48

white-blackprince
ho questa equazione: $(3^sqrt(x^2 + 16))/(3^sqrt(6x + 7))= 27/3^x$ risultato -7/6 , 3 dopo aver trasformato 27 in base 3, quindi $3^3$ si ha un'equazione con tutte le basi uguali, quindi procedo a mettere in uguaglianza gli espnenti dopo però aver elevato al quadrato tutto (per poter togliere le parentesi) e ottengo: $x^2 + 16-6x-7= 6-2x$ che da : $x^2 -4x+3=0$. svolgendo con la formula risolutiva ottengo 4;0 come risultati. potete aiutarmi a capire dove sbaglio? grazie !!!

Giuseppino2
Abbiamo iniziato ieri a studiare gravitazione, vorrei allora chiarire qualche mio dubbio al riguardo, questo è ciò che penso: secondo me, dire semplicemente "i pianeti ruotano intorno al sole" non ha senso, si dovrebbe precisare "i pianeti ruotano intorno al sole rispetto ad un osservatore solidale col sole". Analogamente, la frase "il sole ruota intorno al pianeta Terra" non è sbagliata, ma è una frase che non ha senso, invece dire "il sole ruota intorno al pianeta Terra rispetto ad un ...

Fab996
Alcuni insiemi di parole hanno proprietà interessanti; in particolare, le parole possono essere scritte nelle celle di un quadrato nxn in modo tale che tutte le parole possono essere lette sia orizzontalmente sia verticalmente. Allo stesso tempo, la parola sulla prima riga deve essere presente sulla prima colonna, quella della seconda riga essere anche sulla seconda colonna e così via per ogni parola presente sulla riga i deve essere presente sulla colonna i. Un esempio di un tale insieme è ...
3
19 feb 2016, 12:21

midu107
Le forze apparenti (come quella causata dall'accelerazione di trascinamento) compiono lavoro? E, se costanti durante il moto, sono conservative? Il dubbio è un po' generale quindi faccio due esempi in cui ho riscontrato delle perplessità. Si consideri un blocco $M$ libero di scorrere sul piano e un secondo blocco di massa $m$ che giunge sul primo con velocità $v_0$. Tra i due blocchi vi è attrito dinamico. Considerando un sistema di riferimento non ...

midu107
Sto avendo difficoltà nella risoluzione di questo esercizio sul moto di puro rotolamento. Un carrellino, di massa M e lunghezza del piano superiore L, poggia in quiete su un piano orizzontale. Esso si puo` muovere senza attrito sul piano. All’istante iniziale un cilindro omogeneo, di raggio R e massa m, in rotazione intorno al suo asse alla velocita $\omega_0$, viene appoggiato (con velocita` del centro di massa nulla) sul bordo del piano superiore del carrello. Tra la ...

Noel_91
Salve a tutti! sto studiando scienze dei materiali e vorrei un piccolo suggerimento se è possibile. All'inizio del capitolo il prof definisce proprietà intrinseche del materiale: Densità e rigidezza (modulo di young); Definisce invece con proprietà estrinseche; Resistenza allo snervamento e resistenza a rottura; Tenacità; Tra l'altro ho notato che alcune proprietà meccaniche come il modulo di young le definisce intrinseche mentre altre proprietà meccaniche come la resistenza allo snervamento ...
0
19 mar 2016, 19:00

Stefano_921
Ciao a tutti (: Non so come dimostrare che, per $\zeta := \zeta_{52}$ una radice $52$-esima dell'unità, vale $$ \left[ \mathbb{Q}[\zeta] : \mathbb{Q}[\zeta + \zeta^{25}] \right] = 2 .$$ La mia idea è quella di trovare il polinomio minimo di $\zeta$ su $\mathbb{Q}[\zeta + \zeta^{25}]$, ma non riesco. Grazie a chiunque riesca ad aiutarmi (:

spark94
Un saluto a tutti! Voglio chiarirmi un piccolo dubbio. Ho un sistema (privo di attriti) con un carrello che può scorrere su un piano orizzontale, tale carrello, inizialmente in quiete, presenta una faccia inclinata di un certo angolo rispetto l'orizzontale. Ad un certo istante una sfera, con velocità iniziale v0 orizzontale urta elasticamente la faccia inclinata del carrello. Mi si chiede di calcolare la forza media esercitata dal piano ORIZZONTALE su cui sorre il carrello, durante l'urto, che ...

bargnani90
Buonasera. Avrei bisogno di un po' di aiuto con un esercizio. Tre cariche q1=4*10^-8C, q2=-2*10^-8 C e q3=6*10^-8 C sono allineate e equidistanti l=50 cm. Calcolare la forza Fi esercitata su ciascuna carica dalle altre due. Abbiamo quindi : +q1 -q2 +q3 dove la distanza tra q1-q2 e quella q2-q3 è di 50 cm mentre è di 100 cm tra q1 e q3. Quello che mi interessa non è lo svolgimento ma lo studio del segno delle forze. Provo a fare un ragionamento,chiedo scusa a tutti se sto per ...

Rebdiluca
Ciao, sono di nuovo alle prese con questo tipo di esercizi. Ho a che fare con la successione di funzioni: $ fn(x)=(n^2-x^2)^2/((n^2-x^2)^2+1) $ e viene chiesto per quali $ x $ appartenenti a R converge e di calcolarne il limite; inoltre determinare almeno un intervallo non degenere in cui la convergenza sia uniforme. Abbastanza facilmente ho determinato il limite puntuale, che è $ f(x)=1 $. Per stabilire la convergenza uniforme, considero $ |fn(x)-f(x)|=|1/((n^2-x^2)^2+1)| $. Essendo una funzione pari, ...
3
17 mar 2016, 14:24

Karotto
Salve una cosa veloce per voi sicuramente. Una curiosità che mi è venuta mentre davo ripetizioni di scienza delle costruzioni ad un mio allievo Ho questo cerchio https://www.dropbox.com/s/4j34pc3a6ivua%20...%20a.PNG?dl=0 Potete dimostrarmi perchè y è 2x (da sottolineare che x è l'angolo di quella linea rispetto all'orizzontale) distinguendo anche il caso il centro è interno ed esterno all'angolo x? Grazie
4
18 mar 2016, 19:43

PeppeFuoco
Salve, non riesco a trovare il dominio di questa funzione, tratta da un tema d'esame di analisi 1. Mi confondo un sacco per via di tutti quei valori assoluti... se poteste aiutarmi ve ne sarei grato. [tex]\frac{log|x|}{log^2|x|-log|x|+1}[/tex]
4
19 mar 2016, 11:51

kmn9
Come faccio dividere la parte reale dalla parte immaginaria di questa funzione? $f(z) =(1+iz)/(1-iz)$ In particolare mi serve per affermarne l'olomorfia secondo Cauchy Riemann
6
18 mar 2016, 00:20