Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
que1
Salve, non capisco perché il rumore bianco, rappresentato nel primo grafico (con ampiezze di banda costanti) ha un valore costante di livello di pressione. Invece, nel grafico a bande di ottava, cresce di 3 decibel ogni banda In pratica non capisco perché in un grafico il livello di pressione è costante, mentre nell'altro cresce di decibel ogni banda.

alessia9981
problema diffrazione un raggio di luce di lunghezza d'onda 4,8 x 10^-7 metri attraversa una fenditura di ampiezza 0,01 mm creando una figura di diffrazione.calcola gli angoli formati con la banda centrale corrispondenti alla pria seconda terza frangia scura.
1
22 mar 2016, 11:40

PeppeFuoco
Salve a tutti, qualcuno mi spiega perche il modulo di i (radice di -1) vale 1? Non riesco proprio a capirne il motivo
2
22 mar 2016, 12:32

Yumina92
Ciao a tutti Sono alle prese con fisica tecnica e sono ancora agli inizi...quindi perdonatemi se tiro qualche sfondone! Ho questo problema Dati: potenza termica $Q$ da sottrarre (1 kW), portata d'aria evolvente ($m$ = 0.1 $(kg)/s$), temp amb. ($T_1$= 30 °C), pressione ambiente ($P_1$ = 101.3 kPa), temp ingresso compressore ($T_3$= 10 °C), $C_p$= 1 $(kJ)/(kg*K)$ e R= 287 $J/(kg*K)$ Determinare la ...

alessia9981
ciao ragazzi potreste aiutarmicon questi due problemi che domani ho il compito?grazie
1
22 mar 2016, 10:28

lavagna4321
Problema di cinematica Miglior risposta
Due carrellini partono da due stazionicine distanti d e sullo stesso binario con velocità (rispetto alla stazioncina di partenza) relativamente v1(t)=a*t e v2(t)=b*t + c*t^3. a = 0.50 m/s^2 b = -1.0 m/s^2 c = 0.20 m/s^4 d = 2.0 m Se le stazioncine sono distanti d calcolare: La velocità del primo carrello nel sistema di riferimento del secondo (in funzione del tempo). (RISOLTO) Il tempo trascorso dalla partenza a quando si incontrano. (NON RISOLTO) (risultato: 1,9 s) La distanza ...
1
21 mar 2016, 22:38

finam
Ciao a tutti. Scrivo perchè non riesco a raccapezzarmi con le due parti evidenziate in rosso. TEO. 1.38. Da quello che ho capito $S$ è l'insieme su cui è definita la serie ed $E$ l'insieme su cui la serie converge assolutamente. Mi è chiaro che $S^c$ ha misura zero, ma non capisco perchè posso dire lo stesso di $E^c$, dato che è un sottoinsieme di $S$. TEO. 1.39. Forse sono stato frettoloso ma non mi risulta, nelle pagine ...
2
21 mar 2016, 13:18

Gilpow
Salve a tutti. Ho difficoltà nella risoluzione di questa equazione: $(2sqrt(3)-3)tan^2x-2(3-sqrt(3))tanx+3=0$ Il delta mi viene uguale a: $84 - 48sqrt(3)$ Che, sotto radice quadrata, è piuttosto brutto come valore... Devo aver sbagliato qualcosa, ma non riesco proprio a capire. Grazie in anticipo per l'aiuto
5
21 mar 2016, 23:06

lorvar
Salve! Ho alcuni problemi quando devo trovare la funzione di trasferimento di specifica: \(\displaystyle Gm(z)=\frac{Bm(z)}{Am(z)} \) In pratica per fare la sintesi diretta ho bisogno di usare quella specifica dove Bm(z) e Am(z) sono polinomi. Ciò che non capisco è: I polinomi Am e Bm li devo imporre io, così come per esempio per il polinomio osservatore Ao? Se si li devo inventare in maniera totalmente random o esiste un metodo? Ho cercato su vari libri e anche su internet, ma mi sembra di ...
1
6 gen 2016, 12:06

Singapore1
Do ripetizioni (a proposito, ci tengo a precisare che le dichiaro), e riguardo uno studente ho considerato che per lui fosse bene fare esercizi da solo. Così attualmente, oltre alle ripetizioni settimanali, ogni giorno gli assegno degli esercizi via email, lui mi passa quelli del giorni prima, glieli correggo e glieli invio corretti. Ovviamente scelgo gli esercizi con molta cura: alcuni li invento, altri li prendo dal suo libro di testo, a seconda dei suoi punti deboli. Non mi sono ancora ...

Sylent
Buongiorno ragazzi, studiando algebra lineare mi sono imbattuto in questo esempio, ma non riesco a capire un passaggio, potete gentilmente spiegarmelo voi? sia $f:R^3 -> R^2$ l'omomorfismo definito da $f(x,y,z)=(x+y,y+z)$ I vettori $ e_1(1,0,0), e_2(1,1,0), e_3(1,1,1) $ sono una base di $R^3$ I vettori $ f_1(1,1), f_2(2,1) $ sono una base di $R^2$ Calcolo l'immagine dei vettori $e_1, e_2, e_3$ che mi viene uguale a: $ f(e_1)=f(1,0,0)=(1,0)$ $f(e_2)=f(1,1,0)=(2,1)$ $f(e_3)=f(1,1,1)=(2,2) $ Ora l'esempio va ...
2
3 nov 2014, 11:53

Fab996
Potete dirmi il costo di questi tre metodi ? Determinare il costo in tempo dei seguenti metodi che calcolano la somma degli elementi della diagonale principale di una matrice quadrata di interi, utilizzando la notazione O public static int sommaDiagonale1(int[][] A) { int n = A.length; int somma = 0; for (int i = 0; i < n; i++) for (int j = 0; j < n; j++) if (i == j) somma += A[i][j]; return somma; } public static int ...
4
20 mar 2016, 00:06

alexdr1
Ho scoperto da poco di avere difficoltà con il calcolo del dominio di queste funzioni che prima di ora non pensavo di averle. Sapreste aiutarmi a capire come devo procedere nei diversi casi che mi si possono presentare? Pongo tre esempi di funzioni di questo tipo che mi sono venute in mente (se ne avete altre particolari da propormi e che mi possano essere d'esempio per altri casi vene sarei grato): $f(x)=1/(x|x-1|-(x^2-x))$ $g(x)=1/(x|x-1|-(x^2+x))$ $h(x)=1/(x-|x-1|)$ $m(x)=1/(x-|x|)$ $n(x)=1/((3x-1)-|3x-1|)$ Come ...
5
6 feb 2016, 10:59

justachemical
Salve ragazzi, ho impresse le parole del mio docente di analisi: L'unica approssimazione sensata e corretta in trigonometria è sen^2 (x) + cos^2 (x) = 1. Eppure esistono le formule di prostaferesi e vengono largamente usate in analisi e fisica... Cosa ne pensate? è corretto cosa dice secondo voi oppure c'e' un qualcosa che non ho colto?

ionutpiacenza
Chiedo aiuto nella semplificazione della seguente frazione algebrica $(a^2-x^2-9+6x)/(a^2-x^2-3a+3x)$ . Ho provato a semplificare in tutti i modi possibili ma alla fine mi viene sempre diverso dal libro ( $(a-x+3)/(a-x)$ ). E' da un paio d'ore che ci sto sopra , aiutatemi a capire in che modo devo scomporre,Grazie.
3
20 mar 2016, 21:36

alest1
salve mercoledi dovrei fare un compito sulle disequazioni fratte e le disequazioni in modulo, se posto la foto de compito mi postate la risposta? grazie
5
21 mar 2016, 15:43

jo7
Qualcuno mi puo aiutare...mi sono bloccato con questa dimostrazione In una circonferenza di centro O e diametro AE iscrivi il quadrilatero ABEC. Prolunga i lati AB e AC finché incontrano rispettivamente in D e in F la retta tangente in E la circonferenza Dimostra che BE è altezza del triangolo ADE e CE del triangolo AEF E che BCFD è inscrivibile in una circonferenza il primo punto penso sia sufficiente dire che gli angoli ABE e ACE sono retti perchè angoli alla circonferenza che hanno come ...
1
jo7
21 mar 2016, 15:40

Domics1
Salve a tutti, da qualche giorno ho iniziato a studiare fisica 2 e già mi sono imbattuto molto più sui campi vettoriali di quanto abbia fatto in fisica 1. In particolare sono molto incuriosito dall’aspetto matematico. Prendo ad esempio per capire meglio il campo elettrico generato da una carica pntiforme che corrisponde a: $\vec E=1/(4\pi\xi) q/r^2$. (per il versore n) Ora supponendo che la carica non vari nel tempo, l‘unica variabile del campo $\vec E$ è la distanza r. Se volessi scrivere ...

DavideA1
buonasera volevo chiedere la definizione matematica ma soprattutto geometrica di due direzioni coniugate: geometricamente dato un vettore cosa significa trovare il suo coniugato?? Il dubbio mi è sorto studiando il metodo del gradiente coniugato dove la genetica direzione S \( \imath \) \( + 1 \) è data da S \( \imath \) trasposto \( \ast \) A \( \ast \) S \( \imath \)+1 con A matrice simmetrica. Grazie mille per l'aiuto.

ELLIPS
salve ragazzi devo risolvere una serie che ha per numeratore log(n) e denominatore n^3/4. ora la mia difficoltà è trattare quel log(n), magari si risolve istantaneamente ma non riesco a venirne a capo. ho pensato di risolverla con il confronto asintotico ma ho qualche dubbio sul fatto che log(n) sia asinotito a n per n che tende a +infinito, oppure posso farlo? ragionandoci il log(n) dovrebbe in effetti comportarsi come un n per n che va a infinito ma non so se matematicamente è il ragionamento ...
2
21 mar 2016, 12:29