Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Studiando l'espressione dell'accelerazione in coordinate polari mi è sorto il seguente dubbio: tale sistema di riferimento è da considerarsi non inerziale?
Esso è un sistema di riferimento rotante (dunque non dovrebbe essere inerziale) la cui particolarità è che il punto si trova sempre sull' "asse x" (che sarebbe l'asse indivituato dal versore $\hat{r}$). E' corretto vederlo così? Riporto l'espressione dell'accelerazione.
$\vec{a}= <br />
( \ddot r - r\dot\varphi^2) \hat{r} +( r\ddot\varphi + 2\dot r \dot\varphi ) \hat{\varphi} \ $ (1)
Tale dubbio nasce dal fatto che, ad ...

ciao a tutti, non riesco a capire come fare a trovare le primitive di questo integrale; qualcuno potrebbe aiutarmi? grazie in anticipo a tutti.
$ int_()^() 1/(xsqrt(x^2-1) ) dx $
a questo punto ho sostituito la x con $ x=cosh t $ arrivando ad ottenere (dopo semplificazioni) all'integrale di:
$ int_()^() 1/(cosh t) dt $
ora uso la form analitica del coseno iperbolico e faccio un'altra sostituzione con $ s=e^t $ e risolvendo l'integrale di
$ int_()^() 2/(s+1/s)1/s ds $ ottengo $ 2arctan(e^(cosh^-1 x))+c $ che però è ...
Devo calcolare le derivate parziali della funzione (x -y)/(x+y) nel punto (0,0). Devo sempre calcolare il limite del rapporto incrementale? Non posso prima trovare la restrizione della funzione rispetto ad x e trovare la derivata, poi quella rispetto ad y? Ad esempio, la funzione ristretta ad x diventerebbe costantemente te uguale a 1 per y= 0, quindi la derivata in quel punto sarebbe nulla. È scorretto ragionare in questo modo?

ciao vorrei avere il vostro aiuto con il seguente esercizio.
Due sfere conduttrici, di raggi pari a 8cm ed a 2 cm sono separate da una distanza molto maggiore dei loro raggi e collegate attraverso un sottile filo conduttore.
Una carica di 1uC viene comunicata al sistema così costituito.
Si stabiliscano i valori delle cariche che si distribuisco su ciascuna sfera.
Ho iniziato a risolverlo in tal modo.
Considerando che la distanza di separazione tra le due sfere è molto maggiore dei ...

Salve; avrei bisogno di una mano per portare a termine un esercizio di calcolo di massimi e minimi per una funzione a due variabili. Credo che il procedimento che sto per riportare sia corretto, ma non saprei come proseguire.
$f(x,y) = 3x^4 + y^4 +4x^3 y $
Calcolo le derivate parziali rispetto a x e y:
$f_{x} = 12x^3 +12 x^2 y $
$f_{y} = 4y^3 +4x^3 $
Pongo le derivate uguali a zero, alla ricerca dei punti critici:
\begin{equation}
\begin{cases}
12x^3 +12 x^2 y=0\\4y^3 +4x^3=0
\end{cases}
\end{equation}
...

Buongiorno ragazzi,forse ho sbagliato sezione (spero di no)
ho cercato su internet il significato del simbolo in oggetto ed ho capito che è l'operatore not. Tuttavia mi ricordo che ai tempi dell'università (economia) era utilizzato differentemente (chissà se ricordo bene).
Ora il mio problema è che sto cercando di capire quale significato ha indicato così:
W = R x a n¬i =.....
Potete darmi qualche indicazione...??perché anche cercando su internet non riesco ad orientarmi e cerco a vuoto. Ho ...

È da un po' di giorni che mi tormenta la proposizione successiva alla seguente definizione:
Sia $(V, <,>)$ uno spazio euclideo di dimensione $n$. Sia $F$ un operatore lineare su V.
$F$ si dice ortogonale (rispetto a ) se, per ogni $x, y in V$, vale:
$<F(x), F(y)> = <x, y>$
Sia $(V, <,>)$ uno spazio euclideo di dimensione $n$. Un operatore $F$ è ortogonale se, e solo ...
Un autotreno lungo 15 m viaggia su di un tratto di strada piana e rettilinea alla velocità costante di 72 Km/h verso l’imbocco di una galleria. Quando la parte anteriore dell’autotreno si trova a 100 m dall’imbocco della galleria, dalla montagna sovrastante si stacca un macigno che cade verticalmente verso la strada da un altezza h = 100 m.
• Se l’autista accelera, calcolare la minima accelerazione (supposta costante) necessaria affinché tutto l’autotreno riesca ad oltrepassare l’imbocco della ...

Ragazzi ho un dubbio sull'utilizzo dell'Algoritmo di Euclide per il calcolo del M.C.D tra polinomi.
Siano dati i due polinomi $n^2+2n+1$ e $n^2+1$.
Adesso:
$n^2+2n+1=1*(n^2+1)+2n$
$n^2+1=(1/2n)(2n)+1$
Quindi $(n^2+2n+1,n^2+1)=(n^2+1,2n)=(2n,1)=1$
Ho sbagliato qualcosa fino a qui?
Però se si pone per esempio $n=3$ nei polinomi iniziali si ottiene $3^2+2*3+1=16$ e $3^2+1=10$, con $(16,10)=2$.
Cosa significa ciò???

ho due problemi di geometri che non riesco a risolvere
1) avendo un triangolo rettangolo ABC ,sia P un punto dell'ipotenusa BC tale che PA=PB, tracciare per esso la perpendicolare all'ipotenusa che incontra il prolungamento di AB nel punto Q
dimostrare che QAPC è UN TRAPEZIO ISOSCELE e che è inscrivibile in una circonferenza
2) disegniamo una circonferenza di centro O, Tracciamo il diametro BC e tracciamo un angolo al centro AOB in modo che l'arco AB sia il minore, poi prendiamo un punto P ...
Salve
ho un problema con questo problema
La lunghezza dell'equatore è di circa 40000km. Qual è la lunghezza del parallelo che si trovi a 60° di latitudine Nord, arrotondata alle centinaia di km?
Allora posto il mio svolgimento nella foto in basso.
Se non sbaglio, per lunghezza dell'equatore, si intende la circonferenza massima della sfera in questione.
Il che mi coincide esattamente con una delle risposte ovvero $34.600$ km.
Mentre sul sito della Zanichelli vi riporta ...

Buonasera, ora sto facendo questo esercizio, il cui testo è riportato nel titolo....devo sempre risolvere la disequazione e fare il grafico. Io ho fatto cosi:
Realtà
$x^2>=1/8$
$[-1/(2sqrt2);1/(2sqrt2)]$
Allora il primo membro è un'ellisse .
Calcolo i vertici dell'ellisse
$y=sqrt(1-8x^2)$
$y^2=1-8x^2$
$8x^2+y^2=1$
$1/a^2=8$
$1/b^2=(+/-)1$
che diventano $a^2=((+/-)1)/(2sqrt2)$...$b^2=(+/-)1$
Ciao a tutti Potreste aiutarmi con questo problema?
Una spira di raggio r è disposta con
il suo asse parallelo a un piano orizzontale. La spira si
muove di moto rettilineo uniforme a contatto con il piano,
con velocità v = 16,0 m/s. A un certo istante, entra in
una zona dove è presente un campo magnetico parallelo
all’asse della spira e uniforme sulla sua superficie, ma
con modulo variabile dato da B = αB0x2
, dove x è misurato
lungo la traiettoria della spira. Le costanti valgono
α = 0,318 ...
[url][/url]Salve ragazzi avrei bisogno di aiuto nella risoluzione di questo esercizio
Nel triangolo ABC sul lato BC considera un punto D e sul lato AC traccia il punto E in modo che
l'angolo CDE sia congruente all'angolo EAB.
a. Dimostra che il quadrilatero ABDE è inscri-
Vibile.
b. Se AD è bisettrice dell'angolo EAB, dimostra che il
triangolo DEB è isoscele.
il punto a. sono riuscito a dimostrarlo : poiché gli angoli EAB e CDE sono congruenti e poiché CDE e EDB sono supplementari allora EAB ...
Ciao ragazzi,
ho il seguente limite notevole (di x che tende a +infinito): $lim (1-2/x)^x$
Attraverso una serie di calcoli, che non sono sicura al 100% siano giusti, arrivo ad ottenere $lim(1+1/(2x))^x$ , sempre di x che tende a +infinito. Da qui utilizzo il limite notevole di Nepero e ottengo come risultato $e^(1/2)$, o radice quadrata di e.
Il problema è che... nel libro di esercizi svolti che ho, a parte che seguono un procedimento diverso (ma questo so che non necessariamente è ...

Ciao a tutti, non riesco a risolvere questi due integrali
integrale di (cosx/(e^x +1)) dx
integrale di ((x^3 + 4x + 4)/(x^2 + 4)) dx
So che nel primo dovrei applicare l'intefgrazione per parti, ma nonostante conosca la formula non capisco come applicarla in questo es. Mentre il secondo dovrei applicare la regola del delta uguale a 0 ma nonostante ci provi il non riesco a risolverlo.
Grazie in anticipo !

Salve a tutti. Volevo chiedere aiuto per la risoluzione di un esericizio riguardante i limiti di successioni coinvolgenti le funzioni trigonometriche.
I)
Questo è l'esercizio che mi ha fatto venire dei dubbi:
Calcolare per n -> infinito il limite della successione:
$ ( 1- cos(3/n) )/ (sen(3/n^2)) $
Ecco come ho svolto i passaggi:
$( 1- cos(3/n) )/ (sen(3/n^2)) = <br />
(n^2(1-cos(3/n)))/ (n^2(sen(3/n^2))) = <br />
(n^2((1-cos^2(3/n))/(1+cos(3/n))))/(n^2(sen(3/n^2))) = <br />
(n^2((sen^2(3/n))/(1+cos(3/n))))/(n^2(sen(3/n^2))) =<br />
((n^2sen^2(3/n))/(1+cos(3/n)))/ (n^2(sen(3/n^2))) $
Infine ho ragionato ponendo come limite di $ (n^2sen^2(3/n)) = 9 $
limite di $(1+cos(3/n)) = 2 $
limite di $n^2(sen(3/n^2)) = 3 $
$((9/2)/3) = 27 / 2$
Non coincide con la ...
Ciao e auguri
Siccome non trovo da nessuna parte la dimostrazione generale dell'angolo aggiunto, volevo vedere se così fosse corretta.
voglio dimostrare che:
$asinalpha pm bcosalpha = Asin(alpha pm beta)$
intanto quantifichiamo un po' le cose.
$a,b,AinRR_(0)^+$ e scegliamo $betanekpi/2, kinZZ$
la prima è una condizione che ci servirà per il sistema.
Inoltre perché considerarli negativi non ci serve a niente, di fatto le formule di addizione e sottrazione ci permettono di non tenere conto del segno.
la seconda, come ...

Salve stavo vedendo un esercizio, il 3.6.7 del "A First Look at Rigorous Probability Theory" sulla continuità delle probabilità, in sostanza chiede di costruire una $ A_n $ a partire da
\(\displaystyle \Omega =\left\{ 1,2,3 \right \}, \mathcal{F}=\mathcal{P}(\Omega), \mathbb{P}(i)=\frac{1}{3} \) $ i=1,2,3 $
per cui valga
\(\displaystyle \mathbb{P}(\liminf A_n)

Buon giorno a tutti.
Ho due quesiti, da chiedere. Che accosterò.
$1$: Non ho chiara la distinzione tra classe e insieme.
So che la classe deve essere definita da una proprietà. Ma devo comprenderne il significato.
Intuitivamente mi viene da pensare che ogni classe contiene differenti insiemi.
Cosi se definiamo la classe(oppure devo usare il termine insieme?) dei numeri pari: $P = {2, 4, 6, 8, 2n}$, posso dire che esiste, l' insieme dei numeri pari minori di $6$: ...