Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
PeppeFuoco
Provare che se $V$ è uno spazio vettoriale di $dim 1$ su $K$ (campo), allora qualunque vettore $v$ di $V$ non nullo costituisce una base per $V$. Io ho fatto cosi, ma non so se sia giusto: Hp: $dimV=1$ Th: ogni $v$ di $V$ è base Per dimostrare che ogni vettore $v$ è base, devo verificare che sia 1) linearmente indipendente e 2) generatore. Quindi... 1) per ogni ...

gardn
Ho appena finito di studiare la parte sulle successioni e serie di funzioni, quindi per esercitarmi ho preso dalle prove d'esame scorse del mio professore due esercizi. Ma non riesco a capire come risolvere nessuno dei due, qualcuno mi darebbe una mano? $ int_(0)^(pi) e^(-sin x) dx $ Sviluppo la funzione in serie di Taylor, posso scambiare integrale e serie e ottengo: $ sum_(n = 0)^(oo) (-1)^n/(n!)*int_(0)^(pi) (sin^n x) dx $ Ma come integro quel seno? $ sum_(n = 1)^oo \frac{2^n+4^n}{3^n*n}*e^(nx) $ Credo che per $x\inR$ non sia risolvibile, se prendo A>0, ...
7
19 mar 2016, 17:18

xxroxx
aiuto scomposizione di questo polinomio X^4-3x^3+2 ho applicato la regola di ruffini ottenendo: (x-1)(x^3-2x^2-2x-2) volevo riapplicare la regola di ruffini ma non riesco a trovare nessuno zero del polinomio. non è un cubo di binomio. come lo scompongo o come lo risolvo? grazie
6
26 mar 2016, 11:52

PeppeFuoco
Provare che se $V$ è uno spazio vettoriale di $dim 1$ su $K$ (campo), allora qualunque vettore $v$ di $V$ non nullo costituisce una base per $V$. Io ho fatto cosi, ma non so se sia giusto: Hp: $dimV=1$ Th: ogni $v$ di $V$ è base Per dimostrare che ogni vettore $v$ è base, devo verificare che sia 1) linearmente indipendente e 2) generatore. Quindi... 1) per ogni ...

curie88
Buona sera a tutti, Vi propongo il seguente quesito: Spero sia comprensibile la sua formulazione, dato che il quesito, è venuto in mente a me. (e chissa' a quanti altri...) Si consideri una matrice quadrata $2x2$, in cui ciascun elemento, sia compreso tra $1$ e $9$ (estremi compresi). Quanti determinanti, della matrice, si annullano, se tutti gli elementi della matrice devono essere diversi tra loro?
10
25 mar 2016, 17:54

sangiovanni94
Ciao, ho un esercizio che non capisco che riguarda Trasformazione ciclica gas ideale. Praticamente ho una trasformazione ciclica nel diagramma PV di una mole di gas . Devo calcolare Il lavoro ( L ) e il calore (Q) di ciascuna delle trasformazioni che costituiscono il ciclo, ed infine il rendimento finale. Ma la cosa che non capisco è come posso calcolare tutto se ho appena la mole di gas?? e poi per trasformazioni ciclica che cosa intende?? Ringrazio anticipatamente

Black Magic
Salve a tutti, premetto che al momento non godo delle mie facoltà intellettive al 100% per stanchezza post-influenza e varie... Ma leggendo un articolo mi è sorto un dubbio e volevo chiedervi un chiarimento. In questo articolo la fisica teorica Sabine Hossenfelder parla di leggi naturali deterministiche e casuali. Ora mi sorge un dubbio: qual è una legge naturale casuale? Cosa si intende per legge naturale casuale? Dapprima ho pensato all'approccio statistico della Meccanica ...

khjacchia
Ciao a tutti ho un problema con questo esercizio Una spira circolare di raggio 2,9 cm è immersa in un campo magnetico uniformw di valore 6,8x10-6 T le cui linee di campo formano un angolo di 60° con il piano della spira. A partire dall istante t=0 s, il valore del campo magnetico diminuisce progressivamente fino a raggiungere l intensità di 9,7x10-7 T all istante t=15 s . Determina il modulo della circuitazione media di E lungo un cammino che coincide con la spira circolare durante l ...

87Fra87
Una slitta per pinguini pesa 80N,sta ferma su un piano inclinato di 20° sull'orizzontale,essendo il coefficiente di attrito statico=0.25 e quello di attrito dinamico=0.15, immagine: a) Qual'è l'intensità minima che deve avere la forza F,parallela al piano,per impedire al blocco di scivolare giu? b)Qual'è l'intensità minima per farlo partire verso l'alto? c)Quale sarà il valore occorrente per farlo scivolare verso l'alto a velocità costante? per il caso b ho supposto che la Forza di attrito ...

Stefano_921
Ciao (: Devo dimostrare in maniera diretta che, dato $K$ un campo algebricamente chiuso, $(\mathbb{A}^{2})_{K}$ è irriducibile per la topologia di Zariski (cioè non può essere espresso come unione $\mathbb{A}^{2}=V(a) \cup V(b)$ con $a,b$ ideali di $K[x,y]$). Per farla in maniera diretta pensavo di procedere in modo simile alla dimostrazione per $\mathbb{A}^{1}$: essendo $K$ alg. chiuso allora $\mathbb{A}^{1}$ è infinito. Invece i chiusi, essendo i punti ...

antonio19951
Ciao a tutti Il prossimo anno, se tutto va bene, completerò la triennale in ingegneria energetica ma non so ancora cosa scegliere per dopo. Studio al polimi ma tra le limitate scelte della magistrale in energetica nessuna mi attira moltissimo. In verità non so neanche io cosa voglio fare per questo gradirei moltissimo avere una panoramica riguardo tutte le alternative che ci sono per una specialistica nel settore energetico e quali sono le migliori università che offrono queste alternative. ...
1
26 mar 2016, 12:24

Astrofisica998
Il problema è il seguente: La bisettrice NP del triangolo LMN misura 40. Determina NM e LP, noti l'angolo LNM = arccos 7/25 e l'angolo M = 30°. Mi sono bloccato qui: Ho considerato l'angolo LMN = arccos 7/25 dunque 7/25= cos LMN ma come si sfrutta questa informazione? Per favore, aiutatemi che sono un po' avvilito in vista anche del compito a breve . Grazie in anticipo!
1
26 mar 2016, 13:16

Fab996
Ho un dubbio su questo problema sulle forze che vi posto come allegato.

sam17091
Ciao a tutti. Su svariati problemi ho trovato una domanda del genere: Calcolare l'angolo d'impatto al suolo (o su un piano incilinato) di una particella, (nutaralmente avendo calcolato prima la velocità iniziale del corpo). Quello che non riesco a comprendere è la logica delle formule utilizzate (mi riferisco al moto parabolico); Una volta trovata la velocità iniziale, cosa devo trovare per calcolare l'angolo d'impatto? Prima devo determinare la velocità d'impatto (così determino le ...

insule23
ciao vorrei avere il vostro aiuto con il seguente esercizio. Si considerino due lunghi cilindri metallici concentrici, sui quali sono disposte delle cariche uguali e di segno opposto, con densità lineare,in modulo, pari a 30 nC/m; il cilindro più interno è carico positivamente e quello più esterno negativamente. Si stabilisca l'energia cinetica di un elettrone che si muove lungo una traiettoria circolare disposta perpendicolarmente al comune asse dei cilindri,concentrica con tali cilindri e ...
2
25 mar 2016, 09:36

MADORANGE
Ciao ragazzi! Ho un semplicissimo esercizio di modellistica che metto qui sotto tra Spoiler. Ho capito che, devo usare le leggi queste leggi: Per le masse: \(\displaystyle f=m \frac{\mathrm{d}^{2} x}{\mathrm{d} x} \) Per la molla: \(\displaystyle f= -k(x2-x1) \) Per lo smorzatore: \(\displaystyle f= -b(\frac{\mathrm{d} x2}{\mathrm{d} x} - \frac{\mathrm{d} x1}{\mathrm{d} x}) \) Dovrei avere questo risultato: Ma non sto riuscendo a capire 'l'algoritmo' che sta alla base per scrivere il ...

michele.assirelli
Avrei alcune semplici domande di rapida risposta sulla cinematica del punto 1) Integrare un vettore / modulo di un vettore Supponiamo che io abbia il modulo del vettore accelerazione e le sue componenti e voglia trovare il modulo del vettore velocità. Posso in questo caso procedere integrando direttamente il modulo del vettore accelerazione? Oppure devo integrare l'accelerazione componente per componente trovando le varie componenti della velocità e poi da queste ultime ricavare il modulo ...

axpgn
Un passatempo e alcune domande ... Un cubo ha sei facce e se scegliamo sei colori possiamo dipingere ogni faccia con un colore diverso. Permutando i sei colori in tutti i modi possibili, quanti cubi diversi possiamo ottenere? Adesso facciamo un giochino ... Prendiamo a caso uno di questi cubi e proviamo a replicarlo ... più precisamente, selezioniamo otto cubi tra i rimanenti e con questi ne costruiamo uno che abbia dimensioni lineari doppie del cubo "modello" e sia colorato (esternamente) ...
12
22 mar 2016, 00:20

michele.assirelli
Salve, vorrei un chiarimento sull'influenza di particolari tipi di vincoli sui gradi di libertà del sistema dal momento che su questo argomento il mio testo non è chiarissimo. In particolare mi sembra di aver intuito che il numero di gradi di libertà di un sistema è influenzato solamente da vincoli di tipo olonomo e bilateri (ossia vincoli definibili da equazioni e che influenzano solo la posizione dei punti del sistema). Mentre invece vincoli anolonomi o unilateri non vanno ad influenzare il ...

Trivroach
Se io so che: $ int_(R)^()Psi dxdy<=int_(R)^()f(x,y)dxdy<=int_(R)varphi dxdy $ e $ int_(R)^()Psi dxdy<=int_(a)^(b)F(x)dx<=int_(R)varphi dxdy $ questa scrittura (che è ovviamente vera) è ammessa oppure è un po' "brutta" da scrivere? O semplicemente sto applicando una proprietà senza ricordarmela? $ 0<=|int_(a)^(b)F(x)dx-int_R(f) dx dy| <=0 $
5
23 mar 2016, 20:21