Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
que1
Salve , in Calcolo Numerico che significa che un metodo richiede un costo dell'ordine di n operazioni ? ( oppure di n^2 ecc )

del_ta
Ciao a tutti chi mi aiuta con questo problema di fisica? Calcolare il momento d inerzia rispetto ad una retta passante per il baricentro e perpendicolare al piano di un corpo formato da 5 aste omogenee di massa m e lunghezza L. Le aste(AB,BC,AC,AD,DC) sono fissate rigidamente tra loro in modo che AB,BC,AC formino un triangolo equilatero ed anche AD,DC,AC formino un secondo triangolo equilatero il cui lato AC è in comune col primo. Grazie!

robbbbbb96
Salve, sto frequentando il corso di Fisica I e non riesco a risolvere un esercizio di cinematica. Un’automobile da corsa percorre una curva ad alta velocità. La curva ha la forma di arco di circonferenza con raggio R = 200 m. L’automobile mantiene l’aderenza con la pista se il modulo della sua accelerazione non supera i 10 m/s2. Se l’automobile sta simultaneamente incrementando la velocità scalare del 20% al secondo, qual è la massima velocità sostenibile in curva senza perdere ...

GOPRO HERO4
Ciao a tutti, volevo chiedervi un aiuto su un determinato problema. Ho due corpi fissati tra di loro tramite un filo. Uno dei due corpi si trova nel piano inclinato (con attrito tra piano e corpo), l'altro corpo si trova sospeso (vedi figura): So che le masse dei due corpi sono uguali so il coefficiente d'attrito tra piano inclinato e corpo. Mi sono calcolato l'accelerazzione e la velocità del sistema (fino qui tutto ok). Il corpo sospeso inizia a scendere (distanza tra corpo sospeso e ...

gromm
ciao mi potete aiutare :beatin La base di un prisma retto è un rombo avente l area di 840 cm^2 e una diagonale che misura 35 cm.Sapendo che il volme del solido è di 15120 cm^3,calcola l area della superficie totale del prisma.risposta:3818,40cm^2 il volume di un prisma,avente per base un triangolo rettangolo,e di 5280cm^3.Sapendo che un cateto e gli 8/17 dell?ipotenusa e che la loro differenza misura 18cm,calcola l area della superficie totale del prisma.risposta:2240cm^"
3
25 mar 2016, 18:50

ilFrenk
Scusate non riesco a capire una cosa. Ho una sbarra rigida di lunghezze L e massa M con un estremo imperniato a una parete verticale. La sbarra è legata con un filo alla parete formando co essa un angolo di 30 gradi. Devo trovare l'energia cinetica quando la sbarra raggiunge la posizione orizzontale dopo aver tagliato il filo. Sulla correzione mi eguaglia la potenziale prima del taglio alla cinetica che mi viene chiesta usando la relazione Ec= 1/2MgLcos(30) . Concettualmente ho capito tutto. ...

wendy_22
ciao ragazzi! qualcuno potrebbe spiegarmi questo problema...?? un grazie in anticipo! una piramide regolare esagonale ha il perimetro di base di 60cm e l'a potema lungo 10cm. calcola l'area della superficie totale e l'altezza
1
25 mar 2016, 11:50

rosva1
Funzione inversa: non riesco a trovare la funzione inversa dell'esercizio in allegato...qualcuno può aiutarmi?Anticipatamente ringrazio
2
22 mar 2016, 21:20

axpgn
Si abbia una striscia orizzontale di $8$ caselle, numerate da $0$ a $7$ da sinistra a destra. Vi siano tre pedine posizionate sulle caselle $3-5-7$. I giocatori sono due e l'unica mossa che, a turno, possono fare è lo spostamento di una sola pedina nella casella che preferiscono, anche se occupata da una o due pedine, purché sia a sinistra della casella di partenza. Il vincitore è colui che pone l'ultima pedina nella casella ...
81
16 mar 2016, 00:25

darakum
Ciao a tutti,data una funzione,il testo di un esercizio mi chiede di determinare gli intervalli di monotonia ed eventuali estremi di f.. Per quanto riguarda gli intervalli di monotonia devo calcolare la derivata prima e porla maggiore di 0 invece per trovare gli eventuali estremi di f ? Grazie
9
24 mar 2016, 16:25

refranco
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio di fisica. Una piccola sfera di massa pari a 1g è sospesa tramite un filo inestensibile fra due armature verticali,distanti 3cm tra loro. Si determini la carica presente sulla sferetta sapendo che in corrispondenza di una differenza di potenziale tra le armature di 170V l'angolo formato tra il filo di sospensione della sfera e la verticale è di 30°. se mi potete aiutare a risolverlo. grazie.
2
25 mar 2016, 10:31

sam17091
Ciao a tutti, il problema mi dice: Un punto di massa m scende lungo un piano inclinato. Alla fine del piano inclinato scorre su un tratto orrizontale scabro (mi danno il coeff di attrito), andando a colpire una molla di massa trascurabile fissata ad un vincolo verticale. La molla a lunghezza a riposo l=10cme una costante k=2N/m. La distanza fra la fine del piano inclinato e il vincolo è di 40 cm. Determinare l'altezza h del corpo affinchè, dopo aver urtato la molla, possa toccare la parete del ...

Matemax1
Quale delle seguenti relazioni è corretta? a) $\sin 2 < \sin 3$ b) $\sin 1 > \sin 10$ c) $\tan 2 = 2 \tan 1$ d) $\cos^2 100 > \cos 6$ Quello che mi chiedo è come considerare questi numeri. Per 2 o 3 si intende gradi o radianti? Ho pensato di procedere nel seguente modo, approssimando $\sin 2$ e $\sin 3$ con $\sin \frac{2}{3}\pi < \sin(\pi)$ e così via. In questo caso la risposta sarebbe la b) ma non so se il procedimento e l'approssimazione siano giuste.
4
25 mar 2016, 11:44

Rebdiluca
Ciao a tutti, dovrei risolvere il seguente esercizio: calcolare con un errore inferiore a 0.01 l'integrale $ int_(0)^(pi) e^(-sinx) dx $. Applico lo sviluppo dell'esponenziale e, dato che c'è convergenza totale in ogni intervallo $ [-A,A] $ con $ A>0 $, il tutto diventa: $ int_(0)^(pi) sum_(n =0 \ldots) (-1)^n sin^n(x)/(n!) dx $. E ancora: $ sum_(n =0 \ldots) (-1)^n/(n!) int_(0)^(pi) sin^n(x) dx $. Fin qui sembra non dare troppi problemi. Infatti, il problema nasce ora! Come posso calcolare l'integrale che mi è rimasto? Grazie dell'aiuto!
11
22 mar 2016, 18:51

iregiro
determina per quali valori di K l'equazione x2/3k+1-y^2/9-k^2=1 rappresenta: a)un'iperbole b) un'iperbole equilatera c) un'iperbole con i fuochi sull'asse X d)un'ellisse e) una circonferenza f) posto k=1 rappresenta la curva che si ottiene individuando le sue principali caratteristiche.trova quali rette parallele all'asse y, intersecando la curva , determinano una corda lunga 16 . GRAZIE
1
24 mar 2016, 17:19

midu107
Buonasera, mi piacerebbe molto chiarire alcuni dubbi sul moto di rotazione intorno ad un asse fisso di un corpo rigido, nel caso in cui il vettore momento angolare $\vec{L}$ non è parallelo alla velocità angolare $\vec{\omega}$. In particolare si consideri un manubrio orizzontale con due masse $m$ uguali, costretto a ruotare intorno a un asse verticale $z$ non passante per il suo centro con velocità angolare $\omega$ costante. In questo caso ...

EmaEma94
Ciao a tutti, sarà che mi sta sicuramente sfuggendo qualcosa, però mi trovo davanti ad un problema aziendale che non riesco a risolvere. Mi è stato chiesto di risolvere una situazione con un sistema non lineare contenenti equazioni di primo, secondo e terzo grado. Ahimè, ovviamente, mi si presenteranno due soluzioni definite al problema: una giusta e una da scartare. La maggior parte delle volte mi va bene perché una delle due è negativa, quindi facile da scartare, ma non è sempre così. Ora, ...
1
24 set 2015, 19:51

cicci00
Ciao a tutti ho bisogno di un aiuto in matematica...sto in terza media e sto facendo un problema su una piramide.... In una piramide regolare quadrangolare le aree della superficie totale e laterale misurano rispettivamente 188,16 cm e 117,6 cm. Determina: a: la lunghezza dello spigolo di base potreste darmi la formula esatta per trovare lo spigolo con questi dati? Grazie in anticipo a chi mi risponderà
1
24 mar 2016, 15:18

Linux1987
Salve devo calcolare numericamente la jacobiana di una funzione vettoriale $r: R^6->R^6$. Praticamente sto scrivendo un algoritmo per la risoluzione di GaussNewton per i minimi quadrati non lineari (mi serve tale algoritmo per la computer vision). Dalla teoria sappiamo che la matrice jacobiana per una generica funzione $ f: R^n ->R^m $ é . La mia domanda é : dal momento che devo calcolare tale matrice come posso farlo avendo a disposizione il vettore in arrivo della funzione ...

aricope00
qualcuno può aiutarmi a risolvere questo? devo capire il procedimento per applicarlo anche alle altre espressioni: *=per pg=pigreco sen(alfa-pg/2)*sen(- alfa)+cos(3/2pg-alfa)*sen(11/2pg+alfa)+cos(3pg+alfa) / -tg(alfa+pg/2)*cotg(alfa-3/2pg)-sen(alfa+pg)+sen(7pg-alfa)
1
24 mar 2016, 15:58