Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Derivata del prodotto di funzioni
Miglior risposta
Buon pomeriggio,
ho provato a svolgere un esercizio riguardante una derivata del prodotto di due funzioni ma il risultato che mi è venuto ha un termine in più rispetto a quello descritto dal libro.
Ecco l'esercizio:
[math]y = xsenx-(2x-1)cosx[/math]
Perciò ho provato a fare la derivata di xsenx e poi la derivata del prodotto delle funzioni ottenendo questo risultato:
[math]y' = xcosx+2xsenx-2cosx-senx[/math]
Il problema è che nel risultato il [math](-senx)[/math] finale non appare dando questo come ...

Buongiorno,
sono alle prime armi con matlab e mi serve un aiuto con il programma. Devo eseguire questo programma:
M*(D2x)+C*(Dx)+K*x(t) = b*H(t)*[x(t-tau)-x(t)]+u(t)
M = m*I
C = 2*m*zeta*o*I
K = m*(o^2)*I
I matrice identica
H(t) = [Hxx(t),Hxy(t);Hyx(t),Hyy(t)]
Hxx(t)= sommatoria di j da 1 a 2(s[phij(t)]*[Kt*cj(t)+Kn*sj(t)]*sj(t)
Hxy(t)= sommatoria di j da 1 a 2(s[phij(t)]*[Kt*cj(t)+Kn*sj(t)]*cj(t)
Hyx(t)= sommatoria di j da 1 a 2(s[phij(t)]*[-Kt*sj(t)+Kn*cj(t)]*sj(t)
Hyy(t)= sommatoria di j da ...

Buona sera
Sono alla ricerca di una dimostrazione rigorosa della proposizione:
Asseganti $p+1$ intervalli di $R^n$ :$I$, $I_1$....$I_p$ , che non si sovrappongono, $I=I_1uuI_2uu...I_p$.
Allora $m(I)=m(I_1)+..m(I_p)$
Da Lezione di Analisi di Ciliberto-Nappi, vol. 2
a detta degli autori è non semplice ...
Qualcuno sà dove posso trovarla ?
Grazie in Anticipo
Mino
Perché le derivate parziali si definiscono soltanto per le funzioni numeriche? Il mio libro parla di funzioni che abbiano come dominio un sottoinsieme di R^n e come codominio R. Non potrebbero essere derivabili se avessero codominio in R^m?

In un fascio di elettroni ciascuna particella ha un'energia cinetica K. Qual è il modulo e la direzione orientata del campo elettrico che fermerà questi elettroni a una distanza d?
Non so proprio da dove cominciare, qualcuno potrebbe darmi qualche input?
Le uniche osservazioni che ho tratto sono queste:
Mi serve un campo elettrico che abbia una forza tale da fermare il fascio di elettroni con $K = 1/2 m v^2$
Possiamo affermare, dato che il campo elettrico è conservativo che ...

Salve a tutti , sono nuovo nel forum spero di non fare qualche errore.
Ho avuto difficoltà con questo integrale:
$\int x/cos(x^2) dx$
Ho ragionato in questo modo , ponendo $x^2$=$t$ quindi $dt$=$2x dx$ perciò l' integrale diventa :
$\1/2 int 1/cos(t) dt$ utilizzando la formula parametrica
$1/2 int (1+tg^2(t/2))/(1-tg^2(t/2) )dt $ =$1/2 int (1/cos^2(t/2))/((1+tg(t/2))(1-tg(t/2)))$
Usando un' altra sostituzione, $z$ =$tg (t/2)$ calcoliamo il differenziale ...

Salve ragazzi, devo risolvere la seguente equazione integrale
$ f(x)=e^x+int_0^xe^(x-t)f(t)dt $
ora siccome a lezione abbiamo visto la teoria per le equazioni di Fredholm - Volterra, mi trovo meglio a scriverla come
$ f(x)-int_0^xe^(x-y)f(y)dy=e^x $ e quindi come $ f(x)-int_0^xe^x*e^-yf(y)dy=e^x $ così che ho
1- $ K(x,y)=e^x*e^-y $ separabile con
$ p(x)=e^x $ $ q(y)=e^-y $
e potrei riscriverlo come un problema algebrico se faccio
$ C=intq(x)f(x)dx, A=intq(x)p(x),G=intq(x)g(x) $
$ C=inte^-xf(x)dx, A=inte^-xe^x=int1,G=inte^-x*e^x=int1 $
$ C-AC=G $
$ C=G/(1-A) $ cioè
...

Ciao, alle superiori non ho mai fatto analisi.
I limiti non li riesco proprio a capire. Cosa significa limite di una funzione l'ho capito, dal grafico riesco a individuarlo, ma se viene chiesto di verificare o calcolare un certo limite non so come procedere, anche guardando gli esempi non riesco a capire
Mi mancano due esami e sto esame mi sta facendo venir voglia di abbandonare.
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio di fisica.
Una carica di 1nC è distribuita all'interno di una sfera di raggio pari a 30cm in modo che la densità volumetrica di carica sia proporzionale alla distanza dal centro.
Calcolare la differenza di potenziale tra il centro e la superficie della sfera.
ho difficoltà nell'iniziare l'esercizio.
se mi potete aiutare a risolverlo.
grazie.

L'attrito statico è quello che un suolo genera e che mantiene un oggetto fermo, e quando la forza applicata supera l'attrito statico massimo l'oggetto può muoversi lungo la superficie e quindi si parla di attrito dinamico. Non capisco perché quando percorro una curva in macchina intervenga l'attrito statico, il prof ha detto perché così cambio solo la direzione della velocità e non il suo modulo(attrito dinamico), però non riesco a capire perché sia attrito statico, ho capito qualcosa tipo che ...

Calcolare
$$\int_{0}^{1}\int_{0}^{1}\frac{1-x}{(1-xy)\ln(xy)}dxdy$$
Salve, avrei bisogno di una informazione. Il prodotto d'inerzia, ovvero I12,I13,121,I23,I31,I32, nel caso di una figura piana e con assi posti sul baricentro sono uguali a zero.
So anche che nel caso di assi translati il prodotto d'inerzia translato vale:
$ I12= I12(Baricentrico) + A*X0*Y0 $
Dove A è definita come area.
Nel caso avessi una figura piana di massa m esiste la legge di variazione dei prodotti d'inerzia che utilizza la stessa formula ma invece che l'area utilizza la massa.
...
Un insieme non vuoto A si dice n-buono se A ⊆ {1, 2, . . . , n} e |A| ≤ min A.
Sia $A_n$ il numero di insiemi n-buoni. Dimostrare che per ogni n ≥ 1 vale la formula $a_{n+2}=a_{n+1}+a_n+1$
Potenza elettrica
Miglior risposta
Ciao,
non capisco questa domanda.
Una corrente alternata alimenta un ferro da stiro. La potenza elettrica istantanea dissipata:
A. è costante
B. ha valor medio nullo e oscilla con la stessa frequenza della tensione e della corrente
C è nulla in ogni istante
D. è sempre positiva e varia con la stessa frequenza della tensione e della corrente
E. è sempre positiva e varia con frequenza doppia della frequenza della tensione e della corrente
[Risposta esatta E]
Perché non è D? Non devo ...

Salve a tutti e scusatemi se vi annoio con un quesito tanto semplice
Ho il seguente problema di fisica:
Un corpo di massa m=8 kg viene lanciato verso l'alto lungo un piano inclinato con una velocità iniziale di 2 m/s. Sapendo che il corpo percorre 3 m prima di fermarsi, si determinino l'inclinazione del piano, il tempo impiegato dal corpo per percorrere i 3 metri e la sua accelerazione.
Procedimento seguito:
Considero il punto da cui parte il punto come l'origine e considerando positivo ...
Salve a tutti,
Sto studiando un esame di Analisi Complessa e mi sono imbattuto nelle funzioni olomorfe (o analitiche) In particolare della dimostrazione che una funzione analitica è olomorfa.
La dimostrazione fatta dal professore utilizza la definizione di limite della funzione rappoorto incrementale, cioè
https://www.dropbox.com/s/wnq8nad3j8uak ... 2.jpg?dl=0
dove le funzioni sono :
https://www.dropbox.com/s/kk9wip0egaaln ... 1.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/s/9q3sz7m9it42d40/g.jpg?dl=0
Quindi sostituisce l espressione di f e g, utilizzando l ipotesi di analiticità e la definizione di g, fa ...

$ int 4/(x^2+4) xd $
Avendo questo integrale, ho cercato di ricondurmi all'arcotangente, per far ciò ho svolto i seguenti passaggi:
$ int 4/(x^2+4) xd = 4int1/[4(x^2/4 +1)]dx = int1/[(x/2)^2+1] dx = arctan(x/2)+c $
Tuttavia verificando il risultato con wolfram, mi sono perso evidentemente un 2 come coefficiente, cosa ho sbagliato?
Grazie mille in anticipo a tutti !

Salve a tutti!
Stavo effettuando un ripasso sulle nozioni basilari di probabilità e rivedendo la nozione di probabilità condizionata mi sono chiesto: se l'evento $A|B$ indica l'avvenimento dell'evento $A$ DOPO l'avvenimento dell'evento $B$ e se l'evento $B|A$ indica l'avvenimento dell'evento $B$ DOPO l'avvenimento dell'evento $A$ allora dovrebbe essere che $AnnB$ rappresenti l'evento che accada ...

Problema tensione corda
Miglior risposta
problema tensione corda
HELP MEEE !
Miglior risposta
Aiutooo
Devo aiutare mia sorella con un problema di geometria ma io non ne capisco niente vi prego aiutateci!!
Determina due angoli alterni interni sapendo che uno è i 7/3 di un angolo di 30°!
Grazie in anticipo per la vostra attenzione :-)