Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, volevo delle indicazioni per trovare dei libri che trattino di problemi avanzati della geometria euclidea come il problema di Apollonio e altri analoghi, magari anche di problemi di geometria proiettiva (allineamento di punti, Pappo, Pascal...). Se fosse disponibile anche in rete sarebbe l'ideale.
Vi ringrazio in anticipo!

Un giocatore gioca ogni settimana al lotto l'ambo[1,90] su una singola ruota.
(i)Qual'è la probabilità di vincere in una singola estrazione?
(ii)In media quanti tentativi sono necessari per vincere?
(iii)Qual'è la probabilità di vincere almeno una volta nelle prime cento estrazioni?
i primi 2 punti li ho fatti; però ho problemi sul terzo: so che va usata la distribuzione binomiale, poiché devo considerare come se avessi un'urna con 90 palline in cui ci sta il rimpiazzo; purtroppo però abbiamo ...

Ciao a tutti, devo svolgere questo esercizio di fisica (inserisco il disegno del problema con le relative forze che inserisco nel sistema, spero si capisca)
I dati del problema sono:
Massa A = 2 kg
Massa B = 4 kg
Massa C = 1 kg
Il problema chiede di trovare l'accelerazione del sistema e la tensione dei fili tra il blocco B - A e tra il blocco A - C.
Il mio problema principale è che sbaglio i segni, quindi con questo esercizio vorrei chiarire i dubbi a riguardo.
Per prima cosa fisso il ...

salve ho difficoltà con questi problemi di fisica se potreste aiutarmi a risolverli
1. fornire una stima dell'energia trasmessa ad una pallina nel servizio di un campione di tennis
2. fornire una stima del lavoro che è necessario per riporre nel bagagliaio di un automobile una confezione da 6 bottiglie d'acqua
3. fornire una stima della velocità con la quale un atleta entra in acqua nella specialità di tuffi dalla piattaforma di 10 metri

Ciao ragazzi, qualcuno potrebbe gentilmente darmi una mano con la risoluzione di questo integrale?
$ int x^3/(x^2-x+1) dx $
Ho effettuato la divisione tra polinomi ottenendo:
$ x^2/2 + x - int dx/(x^2-x+1) $
Come posso proseguire lo svolgimento di quest'ultimo integrale?
Grazie

Salve a tutti, sono alle prime armi con gli integrali tripli e guardando questo integrale non riesco a capire con quale metodologia procedere:
$\int int int_D 1/(y+1)^3dxdydz$
dove $D={(x,y,z):0<x<2,0<z<1,0<y<x+z}$
Qualcuno potrebbe aiutarmi, cercando di spiegarmi come procedere e perché? grazie mille

1) Si formuli il modello di Cdf della variabile aleatoria "valor minimo" in un campione con n determinazioni di una v.a. esponenziale di parametro lambda
2) Avendo una Mgf pari a: e(3t+8) e considerando la trasformazione Y=3X + 2
Si calcoli ma MGF di X
come si fanno questi due problemi? E quali domande teoriche potrebbero essere associate ad essi?
Grazie

Ho un disco che ruota attorno al suo asse, perpendicolare ad un piano. Questo disco ha una massa m, un diametro d, uno spessore h ed una velocità angolare w (omega). Vorrei sapere la forza che devo applicare, tenendo conto dell'effetto giroscopico, per far muovere questo disco sul piano fino ad un punto a distanza x in un tempo t tenendo conto che non ci sia attrito con il piano (come se stesse sospeso in aria). (ho allegato un'immagine semplificativa)

Ciao a tutti. Sto svolgendo alcuni esercizi di termodinamica da autodidatta previo studio su diversi manuali tra i quali Macchine di R. della Volpe, Macchine Marine di Ferraro ecc... In un esercizio mi viene chiesto di calcolare l12, Q12 e U12 per una massa d'aria COMPRESSA REVERSIBILMENTE CON LEGGE pV (elevato k=1.25) = cost. Il mio problema è che calcolo il lavoro secondo una formula utilizzata per TRASFORMAZIONI ADIABATICHE REVERSIBILI per le quali Q=0 (almeno io così avevo capito finora) e ...
Ciao! chi mi aiuta con questo problema?
Un blocco triangolare di massa M con angoli di 30°, 60°, e 90° poggia su un tavolo orizzontale (l'angolo di 30° è quello adiacente al piano) . Un blocco cubico di massa m è appoggiato su di esso. Quale accelerazione orizzontale deve avere M perché il blocco m rimanga fermo sul blocco triangolare, supponendo che il contatto sia senza attrito?
Grazie mille, Andrea

Salve, qualcuno sa risolvere questo integrale indefinito? Io intuisco sia per parti ma nel momento in cui integro la funzione 3/(((3x)^2)+1)*(-1/x) mi blocco, ragionando secondo me si risolve con i numeri complessi che tuttavia non ho ancora avuto modo di affrontare. Grazie a chi la risolverà!
Salve a tutti , mi sto imbattendo sulla matematica lineare e sugli spazi vettoriali.
Nello specifico stavo eseguendo un esercizio che ho capito a metà, vediamo se potete aiutarmi voi.
Devo controllare se T sia un sottospazio di \(\displaystyle R^3 \)
\(\displaystyle T={(1,a,b)|a,b € R} \)
So che è molto banale, ma vorrei che mi confermiate quello che scrivo facendo l'esercizio.
Per controllare se T è un sottospazio vettoriale devo controllare se
1) Esiste l'elemento neutro
2) T è ...

Ciao a tutti ragazzi, vi pongo un piccolo esercizio sul quale sto avendo dei problemi. All'apparenza mi sembrava semplice, ma mi blocco ad un punto e non so come procedere:
Data la forma differenziale
$−2xydx + 2xydy$
calcolare l’integrale curvilineo sulla curva chiusa ottenuta congiungendo i punti $(0,0)$ $(2,0)$ $(2, 1)$ $(1, 1)$ (contorno del trapezio), percorsa in ...

Ciao a tutti!
Sono al primo anno di analisi all'università ed ho questo esercizio che non riesco a risolvere...
Trovare la formula corrispondente per
∑_(k=1)^∞▒〖(-1)^k sin(kx)/k^3 〗
e dedurre
1-1/3^3 +1/5^3 -1/7^3 +⋯= π^3/32
Ho cercato di sviluppare in serie di Fourier x al cubo e mi viene
x^3/12=∑_(k=1)^∞▒〖(-1)^k sin(kx)/k^3 〗
Poi inserendo al posto della x il valore π/2 (per cui il seno diventa uguale a 1) ...
Però credo sia sbagliato poiché non mi viene affatto π^3/32
Scusate ...

so che la condizione di Robin(o di radiazione) si impone, per esempio in un estremo L, come $u_x(L,t)+\alpha*u(L,t)=\beta$ però non so se ho capito cosa rappresenta dal punto di vista fisico.
Io l'ho interpretato cosi:supponendo $u(x,t)$ una temperatura, il flusso attraverso un estremo è proporzionale alla temperatura nell'estremo stesso che credo sia giusto, ma qual è il significato di $\beta$? è una costante arbitraria che può essere anche $0$?

non riesco a risolvere questo sistema di disequazioni perchè non riesco a ridurre a una base comune...come devo fare??
2^(x+2) * 3^(x+1)≥ 1/18 (tra due e tre è una moltiplicazione)
4^x + 2^x > 20
grazie mille.
Paolo
Salve a tutti! Ho bisogno di aiuto con questo esercizio: ho una sezione ad L, soggetta sia ad una forza di taglio, che mi dà momento flettente lungo gli assi baricentrici, che ad una forza normale eccentrica. Come si studiano qui le tensioni normali? Perché ho sia una flessione deviata dovuta alla forza verticale, sia una pressoflessione dovuta alla forza normale, giusto? Grazie a chi mi risponderà

Salve di nuovo. Mi sono imbattuta in questa equazione:
$3sin^2x-sinx-2=0$
Valida per $sinx=1$ e $sinx=-2/3$
Ora, io le soluzioni le avevo pensate così:
$x=pi/2 + 2kpi$
$x=arcsin(-2/3) + 2kpi$
Ma, a quanto pare, le soluzioni sono:
$x=pi/2 + 2kpi$
$x=-arcsin(2/3) + 2kpi$
$x=pi+arcsin(2/3)+2kpi$
Osservando la circonferenza goniometrica, mi rendo conto che queste ultime soluzioni indubbiamente "ci stanno". La mia soluzione invece era sbagliata? Scorretta?
Capisco che a ...

Salve a tutti, la mia professoressa oggi durante lo svolgimento di un esercizio ha posto il seguente C.E. [tex]\sqrt{x-1}>-1[/tex] e ha detto che è verificata per ogni x appartenente a $RR$. Non capisco il perchè visto che ad esempio assegnato [tex]x=-2[/tex] non esiste. Potete spiegarmi?
Salve a tutti, ho da proporvi un esercizio per avere un parere su come l'ho risolto.
Un sistema meccanico è costituito da un disco rigido, omogeneo, di raggio r e massa m, e da un anello rigido, omogeneo, che ha raggio e massa uguali a quelli del disco. Il disco e l'anello sono vincolati a rotolare senza strisciare su un piano inclinato, di inclinazione $ theta $ ; inoltre ai due centri sono collegati gli estremi di una fune inestendibile e di massa trascurabile. L'intero ...