Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dragonspirit1
Salve a tutti, mi ritrovo a preparare un esami di controllo di reattori chimici e evidentemente non ho ben capito il concetto di Open Loop Transfer Function. In particolare mi trovo in difficoltà a calcolare la funzione di trasferimento del seguente processo, in controllo a cascata: OLTF_2 viene calcolata come segue: ma non dovrebbe essere così? considerando anche il segnale di disturbo?
1
1 mag 2016, 18:42

raff5184
ciao a tutti, devo realizzare due circuiti, una cosa piuttosto semplice, dei raddrizzatori a doppia semionda a 4 diodi (bridge), una cosa del genere per intenderci: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/ ... _2.svg.png La frequenza di ingresso per un circuito è di $700 kHz$ e l'altro $1 MHz$ che diodi mi occorrono? Intendo il modello o che caratteristica devono avere? Sui data sheet non sono riportati i range di frequenze. Io ho degli SM540 MIC ma non so qual è il range di frequenza e non mi pare che ...
1
6 mag 2016, 04:06

Fabbi1
Salve a tutti, il docente del mio corso di Geometria e Algebra Lineare ci ha lasciato alcune affermazioni da confutare o dimostrare per casa ed una è la seguente: Comunque dati due spazi vettoriali Vk e Wk, una funzione lineare L:V ->W non iniettiva e una famiglia di vettori F=v1,v2,...,vr in V linearmente indipendenti, la famiglia L(F)=L(v1),L(v2),...,L(vr) risulta linearmente dipendente. Chiedo aiuto per la risoluzione poiché questo esercizio era stato indicato come particolarmente semplice ...
6
30 apr 2016, 16:38

ms911
Un’azienda produce prodotti per la pulizia della casa. L’azienda ha molti concorrenti e cerca in ogni modo di aumentare la sua quota di mercato. Pertanto ha deciso di rinnovare tre prodotti - uno smacchiatore spray - un sapone liquido - un sapone in polvere Per promuovere i nuovi prodotti si utilizzeranno televisione e giornali Sono stati fissati gli obiettivi - incremento della vendita dello smacchiatore per almeno il 3% - incremento della vendita del sapone liquido per almeno il 18% - ...

Pierlu11
Salve, avrei un dubbio relativo alla definizione delle funzioni meromorfe su una superficie di Riemann. Nei corsi di geometria complessa mi sono state date due definizioni che vi propongo: (1) Sia $X$ superficie di Riemann e $ EsubX $ un insieme discreto. Una funzione $f$ sulla superficie di Riemann $X$ si dice meromorfa se $ f:X\\E->CC $ è olomorfa e $ AA p inE $ $f$ ha un polo. (2) Una funzione $f$ sulla ...
16
5 mag 2016, 21:35

smaug1
Un filo di rame $\rho_(Cu)$ di raggio $a$ è ricoperto da una guaina di alluminio di $\rho_(Al)$ di raggio esterno $b$. Il filo è attraversato da una corrente $i$. Calcolare: 1) le correnti $i_1$ e $i_2$ che percorrono i due materiali. 2)il campo elettrico $E_1$ e $E_2$ in ciascuno di essi. Per la prima vale sempre la condizione $i_1 + i_2 = i$ ? ma quale altra posso utilizzare senza ...

Giuliaeffe1
Data la funzione f(x)=(a-e^x)/(e^x+1) con a>0 Trova il valore di a tale che la tangente nel punto di ascissa 0 formi con l'asse delle x un angolo pari a (-Π/4). Soluzione: a=3 Ho calcolato la derivata f'(x)=-(e^x(1+a)/(e^x+1)^2 e le coordinate del punto P (0;(-1+a)/4), ma non riesco ad andare avanti. La funzione in quel punto dovrebbe essere parallela alla bisettrice del 2* e 4* quadrante (y=-x), formando un angolo di 45° con l'asse x e la funzione f(x) è sempre decrescente. non ho ...
1
21 apr 2016, 12:14

giupar93
Buongiorno a tutti ragazzi, devo risolvere questo limite con lo sviluppo di taylor: $ lim_(x->0) ((sen^2x) (tgx))/(arctg^3x (1+x^2)) $ essendo agli inizi, non so fino a che ordine mi debbo fermare, quindi ho pensato di fermarmi al 3° ordine, e pertanto lo sviluppo di taylor della tangente è il seguente: $ tgx= x+(x^3/3)+o(x^3) $ (è corretto?) per quanto riguarda gli altri due non so da dove iniziare, pertanto chiedo il vostro aiuto grazie mille anticipatamente!
3
6 mag 2016, 11:26

DaniiiF
1) log(-2x)+log(-3x)= a) 6logx^2 b)log2x+log3x c)log6+logx^2 d) log6*2logx io farei log6x^2, che diventa 2log6x..e poi? 2) log (a^2-b^2)- log(a+b) viene log(a-b) giusto? 3) log (in base radice terza di 2)di √8 = x a)9/4 b)1/8 c)1/16 d)16 a me viene 9/2 (??) grazieeee
3
6 mag 2016, 21:17

Gi81
Trovare tutte le funzioni \(\displaystyle f : \mathbb{N}^* \to \mathbb{N}^* \) tali che \(\displaystyle \frac{ f(x+y) +f(x) }{2x+f(y)} = \frac{2y+f(x)}{f(x+y)+f(y)} \) per ogni \( x,y \in \mathbb{N}^*\).
12
5 mag 2016, 16:05

igol10
Vorrei porre alla vostra attenzione due problemi molto simili sul moto armonico. In entrambi i casi la lunghezza a riposo della molla non coincide con la lunghezza d'equilibrio della molla. In questi casi il problema sembra complicarsi. Prendiamo il primo problema: Chiede di determinare la pulsazione del moto armonico, lo spostamento massimo di A dal muro a cui è fissa l'estremità sinistra della molla, la tensione massima e quella minima. I dati sono: -- $ m_A = 0.02 kg $ , ...

PastaAlDente
La descrizione del quesito si riferisce al disegno allegato. In un rettangolo LxP ci sono due cerchi "sui due spigoli in basso" - raggio R1 e R2 diversi. Voglio determinare il raggio del cerchio tangente ai due cerchi e al lato "in alto" del rettangolo. Ho trovato solo esempi in cui i tre cerchi erano esterni tra loro. Oppure il caso con R1=R2. Gratissimo a chi mi saprà mettere sulla strada giusta.
8
1 mag 2016, 17:38

crazyteo89
Salve a tutti, ho un esercizio di probabilità che si può risolvere in modo abbastanza semplice ma è importante che io sappia se è possibile risolverlo anche usando la formula di distribuzione ipergeometrica. Il testo dell'esercizio è questo: Si consideri un’urna U contenente 6 biglie bianche, 8 biglie rosse e 10 biglie blu. Calcolare la probabilità di estrazione di almeno una biglia rossa e ALMENO una biglia blu su tre estrazioni SENZA REINTEGRO. Grazie a chi risponderà

franzcecco
Salve ragazzi! Come da titolo vi propongo il seguente problemino... Ho due masse m e M, con M>m, disposte in modo che m sia sopra a M. Tra M e il piano non esiste attrito, mentre tra m e M c'è. Inoltre m è messa proprio all'estremo destro del blocco M( poichè la superficie di M è più estesa di quella di m, oltre che in modulo anche di grandezza effettiva, immaginate un quadratone con sopra un quadratino poggiato in alto a destra). Tra la posizione di m e la fine del "piano M" c'è una distanza ...

Allee1
Salve a tutti vi scrivo poichè ho difficoltà a capire la dimostrazione del teorema del differenziale totale: Sia f una funzione derivabile in un aperto $ A sube R^2 $ Se le derivate parziali $ f_\x,f_\y $ sono continue in un punto $ (x,y)in A $ allora f è differenziabile in (x,y) Dunque per la dimostrazione considerando la quantità: $ f(x+h,y+k)-f(x,y) $ Aggiungendo e sottraendo la quantità: $ f(x,y+k) $ Si ha: $ f(x+h,y+k)- f(x,y+k)+f(x,y+k)-f(x,y) $ A questo punto definisco le funzioni di una ...
5
4 mag 2016, 11:42

DioPerdona_AnalisiNo
Salve ragazzi, mi interessa sapere come si riconosce se una forma differenziale è chiusa o meno. ad esempio in questo caso è aperta o chiusa? $\omega=(-8xy)/((x^2+y^2+4x+4)(x^2+y^2-4x+4)) dx + (4(x^2-y^2-4))/((x^2+y^2+4x+4)(x^2+y^2-4x+4)) dy$ grazie mille in anticipo per l'aiuto!

anto_zoolander
Qualcuno mi aiuta a dimostrare per induzione che: $sum_{k=0}^{n}$\(\displaystyle \binom{n}{k} \)$=2^n, forallninNN$ Ho provato a scrivere il tutto per esteso ma patate Più che altro non riesco ad usare le ipotesi per $p(n+1)$

anto.defa92
Buongiorno a tutti, volevo chiedervi se potevate aiutarmi con la risoluzione di questi problemi riguardanti i fluidi e la fluidodinamica: 1. Un cilindro di massa trascurabile, raggio 1 cm e altezza 15 cm è immerso verticalmente in acqua in modo che la superficie di base si trovi a 20 cm sotto il pelo dell'acqua. Quanto lavoro è stato compiuto per immergere il cilindro? Ecco come ho ragionato io: so che il cilindro è immerso totalmente nell acqua, quindi, avendo tutti i dati a disposizione, ho ...

Trivroach
Salve. Non mi è chiara la deduzione della continuità di $ f(x) $ nella seconda parte del teorema delle funzioni implicite (quella relativa alla regolarità delle soluzioni) che ho sui miei appunti. ( $ f:U->V $ è la funzione unica tale che $ F(x,y)=0 $. Per come l'ho definita nella prima parte del teorema, $ fin C^{\prime}(U) $ ed è tale che (tesi): $ f^{\prime}(x)=-(F_x(x,f(x)))/(F_y(x,f(x)) $ ). Siano $ x $ e $ x_1 $ punti appartenenti ad $ U $ . Considero la ...

ssara.
Ho provato a farla in diversi modi ma non riesco, potete aiutarmi?
2
5 mag 2016, 17:59