Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Moto rotatorio e momenti(urgente)
Miglior risposta
Qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi in sintesi il moto rotatorio e principalmente i momenti(inerzia, torcente e angolare)?
Magari anche il metodo per risolvere i problemi sulla macchina di Atwood.
ps. mi consigliate qualche sito con problemi simili a quelli che solitamente i professori mettono sul compito così mi ci esercito?(se possibile)
Grazie a tutti in anticipo!
Ciao
calcolare per quali $ninNN$ vale $sum_(k=0)^n$\(\displaystyle \binom{n}{k} \)$=1048576$
Il problema l'ho già risolto considerando il binomio di Newton con $a=b=1$
ma volendo.. è anarchico pensare che:
il coefficiente binomiale rappresenta tutte le combinazioni di $n$ elementi a gruppi di $k$ ora...
vedendo la cosa intimisticamente la somma rappresenta tutti gli insiemi che vanno dall'insieme con $0$ elementi a ...

Calcola l'area della regione finita di piano delimitata dalla parabola di equazione \(\displaystyle y=-x^2+4 \) e dalle tangenti condott alla parabola nei punti di intersezione con le ascisse
Ciao a tutti, non riesco ad andare avanti con l'esercizio, sono "credo" riuscito a calcolare le tangenti anche se nel disegnarle c'è qualcosa che non quadra.. Inoltre vorrei sapere dopo aver trovato le due tangenti, come posso trovare l'intervallo di integrazione... di solito si fa mettendo a sistema le ...

$ n ^ (1/n) > (n+1)^(1/(n+1)) $
$ (1+1/n)^n < n $
chi mi spiega l'equivalenza delle due disequazioni?

Trovare la formula chiusa della successione:
1,2,2,3,3,3,4,4,4,4,5,5,5,5,5,6,6,6,6,6,6,7,7,7,7,7,7,7,ecc...
Con formula chiusa intendo dire un'applicazione $f: NN^{*} \mapsto RR^{NN}$ che associa ad ogni naturale positivo $n$ il termine $n-esimo$ della successione. Esempio:
0,2,6,12,20,...
Formula chiusa: $a_n=n^2-n$

Ho provato a fare questi due esercizi con de l'hospital però i risultati non escono. Sono il 325 e il 334
Ho l'impressione che nel 334 non ci siano le condizioni per applicare il teorema. Forse va risolto in qualche altro modo. Io l'ho fatto così
Grazie in anticipo
In una relazione di laboratorio su Snell-Cartesio devo calcolare l'indice di rifrazione di un mezzo. Misuro gli angoli di incidenza e di rifrazione con un goniometro (sensibilità 1°) e trovo che valgono a° e b°.
come si calcola l'errore che si commette facendo
sin (a ±1°)/ sin (b ± 1°) ?
grazie mille a chi mi risponderà

La sferetta del pendolo conico si muove con velocità uguale a $2,0 m/s$.Calcola la lunghezza del filo ($l $),sapendo che questo forma con la verticale un angolo di $30°$.
Il mio ragionamento è questo :
Ho fissato un sistema di assi cartesiani , con l 'origine nella posizione istantanea della sferetta, l' asse x diretto verso il centro della traiettoria circolare e l' asse y verticale .
Osservazioni :
La componente y della forza risultante dev' essere nulla ...

Salve a tutti, spero qualcuno riesca a spiegarmi cosa c'è di sbagliato nel mio ragionamentosulo seguente esercizio:
Un mazzo di carte piacentine consiste di 40 carte di quattro semi diversi (bastoni, denari, coppe e spade), numerate da 1 a 10 all'interno di ogni seme. Una mano consiste di 10 carte estratte casualmente dal mazzo senza reinserimento. Calcolare la probabilita che una mano contenga:
b) esattamente quattro carte di bastoni ed almeno una di denari;
Io avevo ragionato nel seguente ...

Vorrei analizzare una situazione particolare in cui su un piano orizzontale sono poggiate due masse legate tra loro da una molla:
- $ m_1 $ massa a sinistra
- $ m_2 $ massa a destra
- $ k $ costante elastica molla
- $ Deltal(0) $ compressione iniziale della molla
- $ l $ lunghezza a riposo della molla
Quindi vorrei calcolare la velocità massima raggiunta dalle massi in 2 casi diversi:
- caso 1: non c'è attrito tra piano e masse.
- caso 2: ...

Buon pomeriggio,potreste aiutarmi a svolgere gli esercizi n.834 a pag 358 e dal n.843 al n.853 a pag 359 del libro "Matematica.azzurro"?
In allegato ci sono le foto degli esercizi e,se possibilmente rispondermi entro stasera,per favore.
Grazie mille.

Salve, ho un dubbio algoritmico relativo alla codifica canonica di Huffman.
Supponendo di dover codificare questo insieme di caratteri: abbccccdddddddd, utilizzando l'algoritmo di Huffman otterrei il seguente albero binario:
O
/ \
d O
/ \
c O
/ \
b a
Successivamente sfruttando le profondità delle foglie nell'albero:
d = 1
c = 2
b = 3
a = 3
ed ...
buongiorno, ho questa equazione logaritmica da risolvere che non si trova col risultato del libro. Gentilmente mi aiutate a capire? GRAZIE !!!
$(log_4 (x+2) - 1)/ (2+ log_4 x) = 1$ risultato $2/63$
inserisco ora ciò che ho fatto io: $(log_4 (x+2) - log_4 4)/ (Log_4 16+ log_4 x) = log_4 4$
$log_4 ((x+2)/4)/ (log_4 16x) = log_4 4$
poi ho eguagliato i termini dell'equazione: $((x+2)/4)* 1/(16x)=4$ ... mcm .. $x+2-256x=0$ $x= 2/255$

Sempre dagli appunti.
" I sottogruppi normali servono per fare i quozienti e, in particolare, sono i nuclei degli omomorfismi"
La prima parte oltre a significare che i sottogruppi normali ripartiscono il gruppo in classi e quindi posso pensare al quoziente, cosa vuole dirmi?
La seconda parte invece sta ad indicare che se ho un omomorfismo di gruppi da G in G' allora andrò a ricercare il ker dell'omomorfismo tra i sottogruppi normali di G, giusto?

Esercizio. Dimostrare che tutti e soli i polinomi irriducibili su $ZZ_p[x]$ di grado uguale ad un divisore di $n$ sono fattori irriducibili del polinomio $x^{p^n}-x$.
Lemma. Sia $d|n$ allora $x^{p^d}-x | x^{p^n}-x$.
dim. Poniamo $n=kd$. Basta far vedere (credo) che se $\alpha$ è una radice di $x^{p^d}-x$ allora lo è anche per $x^{p^{kd}}-x$, infatti sia $K$ il campo di spezzamento di $x^{p^d}-x$, basta ...
Buongiorno signori e signore,sono un nuovo iscritto e necessito di un vostro aiuto.
Una cassaforte ha 3 dischi, ognuno con 6 numeri. Lo sportello si apre solo con una combinazione precisa dei 3 dischi. Calcolare la probabilità di indovinare la combinazione al quarto tentativo scegliendo ogni volta una combinazione di 3 numeri a caso differente da quelle precedenti (3,2,6 ;2,6,6..)

Salve avrei bisogno di una mano con questo eserzizo
In una certa località si è appena verificato un terremoto di magnitudo superiore a 6. Negli ultimi 100 anni se ne sono verificati 8 di magnitudo superiore a 6. Calcolare la probabilità che il prossimo terremoto di magnitudo superiore a 6 si verifichi tra più di 10 anni?
Io l'ho risolto con una v.a esponenziale con lambda=8/100=0.08 e x =10
Pr= exp(-lambda*x)= exp(-0.08*10) = 0.45.
E' corretto o si fa in qualche altro modo
Grazie.

Salve a tutti,
ho provato a fare questo integrale improprio:
$ \int_0^2 \frac {root(3) (x)}{(2+4x^5)(arctg(\sqrt(x^3)))} dx$
in prima ho seguito una strada sbagliata (non so se sono corretti i passaggi, ho iniziato da poco a fare integrali impropri usando i criteri del confronto).
Ho proseguito dicendo che :
$ \int_0^2 \frac {root(3) (x)}{(2+4x^5)(arctg(\sqrt(x^3)))} dx ~~ x\to0 \int_0^2 \frac {root(3) (x)}{(2+4x^5)(\sqrt(x^3))}$
Ho continuato dicendo che:
$ \int_0^2 \frac {root(3) (x)}{(2+4x^5)(\sqrt(x^3))} dx < \int_0^2 \frac {root(3) (x)}{(x^5)(\sqrt(x^3))} dx = \int_0^2 \frac {1}{(x^5)} $
Essendo un $\alpha$ (pi) integrale, dovrebbe divergere giusto?
Quindi sapendo che $\frac{1}{x^5}$ diverge aggiungo che non posso concludere cosa fa la prima ...

Non riesco a capire come impostare questo integrale doppio:
\(\displaystyle \sqrt{x^2+y^2}dxdy \)
Il dominio è:
\(\displaystyle 0
Buonasera, vi espongo il mio problema:
Il teorema del limite centrale afferma che la somma di n variabili aleatorie s-indipendenti e ugualmente distribuite di media mi e varianza sigma, converge in distribuzione a una gassiana di medie n*mi e varianza n*sigma.
In tutte le dimostrazioni che ho trovato, viene mostrato che la somma standardizzata di tale variabili converge in distribuzione a una Gaussiana standard con media 0 e varianza unitaria. Quello che non capisco è come usare questo ...