Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Claudio 54
Salve a tutti, sono Claudio 54 ed è la prima volta che scrivo su questo forum. Ho una domanda da proporvi inerente la Fisica. Non vi fornisco misure perchè secondo me non sono necessarie per la risposta che spero vogliate darmi. Ipotizziamo di avere una piattaforma in legno, girevole con rotazione costante. Su di essa viene messo un cannone di quelli antichi che sparavano palle in marmo o in ferro. Ovviamente il fusto del cannone è posizionato sul raggio del cerchio e la bocca di fuoco è verso ...

Duj91
Ciao a tutti. Devo svolgere il seguente integrale triplo: $ int int int_(Omega )z dx dy dz $ Con $Omega={(x,y,z): 0<=y-x+z<=1, (2y-z)^2+x^2<=y^2}$ Solo che non riesco a capire come a portare in forma canonica la quadrica associata alla seconda parte del dominio $Omega$ Qualcuno può spiegarmelo?
18
18 mag 2015, 19:29

17re87
Ciao a tutti, sto studiando "Introduzione alla logica matematica" di Elliot Mendelson. Come alcuni sanno l'introduzione del testo tratta alcuni argomenti che verranno poi utilizzati in seguito, tra i quali, appunto, il principio di induzione. In realtà vengono citati due "tipi" di principi di induzione: il principio di induzione matematica e il principio di induzione completa. Tuttavia il mio dubbio non riguarda tanto le due versioni del principio, quanto piuttosto una specifica frase, di cui ...

Aide1
Dovrei creare un progetto in cui riprodurre il cifrario di cesare con una definizione di funzione con tre argomenti che sono il primo un messaggio di testo che si inserisce da tastiera, il secondo una chiave che sarebbe il numero di lettere di cui si deve spostare per creare il messaggio cifrato e il terzo valore il verso destra o sinistra dello spostamento. Come implementarlo in generale? Io ho messo dei simboli in un if per implementare la scelta destra o sinistra per esempio...
3
8 apr 2016, 13:47

vitiliana.proto
in questa operazione qualcuno sa dirmi come calcolare l'interesse "i"? 2000 x (1+i)^-5 =8000

f4747912
Salve ragazzi volevo sapere quale ragionamento ci sta da fare per determinate l'argomento di un numero complesso $z^6+1=0$ Riesco a trovarmi il modulo che è banalmente 1. Ora il l'argomento è $arctan(y/x)$ dove $Y$ è la parte immaginaria e x la reale. poi non riesco a continuare .. In un altro esercizio poi calcolando sempre l'argomento mi trovavo con arcotangente di $oo$ che è $\pi/2$ ... ma non capisco perchè il libro sostituisce solo ...
3
14 mag 2016, 20:23

francescomanna
Salve, sono nuovo sul forum e vorrei chiedere a voi questa difficoltà che ho riscontrato in questo caso di corpo rigido. Mi trovo nella situazione di una sbarra di massa M e lunghezza L posta verticalmente su un piano orizzontale senza attrito (per cui il caso più impossibile secondo il quale il Centro di Massa cade verticalmente). Ad un tratto si sbliancia e cade con l' azione della forza di gravità verso destra in modo da descrivere un angolo da % pi/2 a %0 . Il centro di massa compie un ...

R4z0r
Un’auto ha massa totale (ruote incluse) pari a M = 850 kg. Le ruote hanno ciascuna massa pari a m = 20 kg e raggio R = 0.2 m. L’auto si trova in una fase di accelerazione su una strada orizzontale, durante la quale il motore fornisce un momento meccanico τ = 300 N m su ogni ruota. Assimilando le ruote a cilindri omogenei, calcolare: a) il coefficiente di attrito statico minimo fra ruota e asfalto che garantisce che l’auto non slitti, assumendo che il peso dell’auto sia equiripartito sulle ...

ea961
Due blocchi, di massa m1 = 5 kg, poggiato su un piano orizzontale, e m2 = 8 kg, appeso, sono collegati mediante un filo inestensibile e di massa trascurabile che gira sulla carrucola senza slittare. La carrucola possiede un momento d’inerzia rispetto all’asse centrale I = 10 kg m2 e un attrito trascurabile per rotazioni. Il blocco 2 inizialmente è fermo ad una altezza h = 2 m dal suolo. Assumendo che l’attrito del blocco 1 sul piano sia trascurabile, calcolare: (a) la velocità con cui il blocco ...

Fabryak95
Lancio ripetutamente un dado e indico con T1 l'istante di primo 6 e con S1 l'istante di primo 5. Calcolare P(T1+S1=4). Allora T1 è una variabile geometrica di parametro 1/2 e lo stesso vale per S1. $P(T1+S1=4)=P({T1=1}nn{S1=3)+P({T1=3}nn{S1=1})=P(S1=3|T1=1)*P(T1=1)+P(T1=3|S1=1)*P(S1=1)$ Non riesco a determinare le probabilità condizionate.Consigli? Grazie in anticpo.
2
14 mag 2016, 15:36

florinda96
Un satellite di massa m1 ruota su di un’orbita circolare di raggio noto $R$ intorno alla terra. Durante il suo moto urta un corpo di massa $m2$ nell’istante in cui quest’ultimo,lanciato dalla terra, si trova in quiete rispetto ad essa. Si calcoli la distanza minima dal centro della terra raggiunta dalle due masse che, dopo la loro collisione, costituiscono un solo satellite. APPLICAZIONE NUMERICA: $m1 = 500 kg$ ; $m2 = 100 kg $; $R = 5 · 10^7 m$. E' un urto ...

rino.f.95
Il testo del problema con relativa immagine si trova nella foto allegata; Non sono riuscito a risolvere solamente il punto c): Se trovo la velocità con cui si trova alla fine del tratto AB, dato che non c'è dissipazione di energia e che di conseguenza l'energia cinetica si conserva, l'altezza raggiunta dal punto quando sale per il tratto CD (che ha uguale inclinazione di AB) non dovrebbe essere uguale ad h1?? Che senso ha chiedere l'altezza che assume salendo nuovamente con la stessa ...
2
11 mag 2016, 11:32

maryenn1
Ciao a tutti, devo calcolare la potenza totale erogata dai generatori e so che: $E_1=10 V$ $E_2=20V$ $R_1=2 Ω $ $R_2=1 Ω $ [fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD] FJC B 0.5 MC 25 45 0 0 470 MC 130 45 0 0 470 MC 35 35 0 0 080 MC 75 35 0 0 080 MC 110 35 0 0 080 MC 60 45 0 0 115 MC 100 45 0 0 115 LI 75 35 45 35 0 LI 60 35 60 40 0 LI 60 40 60 45 0 LI 60 80 60 55 0 LI 60 55 60 80 0 LI 60 80 25 80 0 LI 25 80 25 65 0 LI 25 65 25 80 0 LI 25 80 130 80 0 LI 130 80 130 65 0 LI 130 ...
4
12 mag 2016, 10:19

phigreco1
Mi viene assegnato il seguente insieme: $D={(x,y,z) in RR^3: (x-2)^2 + y^2 <=9, x>=0, y>=0, 1<=z<=4}$ E mi viene chiesto di calcolare l'integrale: $int_D 3xy dx dy dz$ Ecco il mio svolgimento: [*:1a7647ef]Coordinate cilindriche traslate: $\Phi: \{(x=2+\rhocos\theta),(y = \rhosin\theta),(z=t):}$, $|detJ_(\Phi)|=\rho$ [*:1a7647ef]$(x-2)^2 + y^2 <=9 => \rho<=3$[/*:m:1a7647ef] [*:1a7647ef] $y>=0 => 0<=\theta<=pi$[/*:m:1a7647ef] [*:1a7647ef] $1<=z<=4 => 1<=t<=4 $[/*:m:1a7647ef] [*:1a7647ef] ...
1
13 mag 2016, 21:57

genny.dicost
qualcuno che mi spiega come farlo? es. (a-2)^3
3
12 mag 2016, 17:00

BRN1
Ciao, sto incominciando ad esercitarmi con gli esercizi di elettronica, ma già con quelli più semplici arranco... Ho questo esercizio: la resistenza equivalente direi che è data da $R_2$ in serie con il parallelo tra $R_1$ e $R_3$: $R_(eq)=R_2+(R_3R_1)/(R_3+R_1)$ Ma con la presenza dei due generatori come mi devo comportare? Mi potete aiutare? Grazie!
2
9 mag 2016, 18:39

piergiorgiof1
Il circuito è stato collegato al generatore già da "molto" tempo. (a) Qual è la tensione ai capi del condensatore? (b) Se la batteria viene scollegata quanto tempo ci vuole affinchè il condensatore si scarichi fino a 1/10 della sua tensione iniziale? Per il punto (a) ho poche idee, non so se è possibile ridisegnare il circuito come un RC in serie, considerando le resistenze in serie a due a due e poi in parallelo. Solo che a quel punto come calcolo la d.d.p. ai capi del condensatore? Se ...

rikideveloper
Salve sto risolvendo un esercizio sui numeri complessi e non capisco una cosa,l'esercizio è il seguente: trovare le soluzioni complesse di: $ z^4+2z^2+2=0 $ per risolverla ho posto: $ t=z^2 $ poi risolvo l'equazione e trovo : $ -1+-sqrt(-4) $ ora non ho capito perché nella soluzione del''esercizio c'è scritto $ -1+-i $ ho capito che la soluzione deve essere complessa ma non ho capito da dove salta fuori i

Fabryak95
Siano X1,X2,..,Xn esiti di una serie di lanci di una moneta e sia T1 istante di prima di testa. Determinare la funzione di probabilità condizionata di T1 sapendo che nei primi n lanci si è ottenuta una sola testa. Per ora ho individuato queste variabili: T1 è una geometrica di parametro 1/2 mentre gli esiti della serie di lanci della moneta possiamo vederli come un'unica variabile Y=X1+X2+...+Xn e quindi Y non è altro che una binomiale di parametri n e 1/2. Consigli su come procedere? Grazie ...
4
13 mag 2016, 18:51

SkiFire
Salve, oggi in classe stavamo facendo un problema sul teorema delle corde. Il problema consisteva nel trovare la misura del raggio di una circonferenza di centro O, sapendo che il diametro AB e la corda CD si intersecano nel punto P in modo tale che AP \(\displaystyle \cong \) 3BP e CP \(\displaystyle \cong \) ¾ DP; si sapeva inoltre che DP = 16. Alla fine del problema l'insegnante ha chiesto di proporre un possibile seguito al problema. Quello che ne è uscito è di trovare lati, area e ...
8
11 mag 2016, 15:35