Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lorenzo1114
Ciao a tutti! Mi sto preparando per sostenere il test universitario per il politecnici di Torino e mi sono trovato di fronte a un problema che non riesco a risolvere. Il problema è il seguente: Le onde acustiche sferiche prodotte da due sorgenti coerenti identiche interferiscono costruttivamente in un punto P. Se I è l’intensità del suono prodotto dalla singola onda che giunge in P da ognuna delle sorgenti, l’intensità totale in P è: A. 2I B. I/4 C. I/2 D. I E. 4I Cercando le formule di ...

michele.assirelli
Salve, avrei bisogno di un consiglio per svolgere questo integrale $ int\_1^{2} 1/(2-x)^a dx $ Devo determinare per quali valori di $a$ l'integrale converge. Chiaramente devo fare lo studio nel punto $2$, ma non saprei come muovermi, qualche consiglio?

NefGin
Salve a tutti, ho un dubbio per quanto riguarda la forza elastica. Supponiamo di avere un punto materiale attaccato ad una molla. Il sistema è in equilibrio. Poi tiro il punto materiale, dunque la molla fino ad una posizione x0 (supponiamo 0 il punto della posizione di equilibrio della molla). In tale x0 la forza di richiamo vale -kx=ma. Ora, da quando la molla viene rilasciata fino a quando raggiunge la posizione di equilibrio, il moto del punto materiale è uniformemente accelerato, o varia al ...

rosva1
Non so svolgere questi esercizi...qualcuno potrebbe aiutarmi?
5
11 mag 2016, 21:35

yuri.sardegna879
Inconsciamente, noi stimiamo la distanza di un oggetto in base all'angolo che esso sottende nel nostro campo visivo. L'angolo θ, in radianti, è collegato all'altezza lineare h dell'oggetto e alla sua distanza d dalla relazione θ = h/d. Si pensi di essere alla guida di un'automobile mentre un'altra auto, alta 1.50 m, si trova 24.0 m dietro di voi. (a) Si ipotizzi che lo specchietto retrovisore esterno destro sia piano e posto a 1.55 m dai vostri occhi. Quanto è distante dai vostri occhi ...

yuri.sardegna879
Si vuole usare uno specchio sferico per formare un'immagine 5 volte più grande di un oggetto su uno schermo posto a 5 m dall'oggetto. (a) Quale raggio di curvatura serve? (b) Dove dovrebbe essere messo lo specchio rispetto all'oggetto? (a) 2.08 m (b) 1.25 m dall'oggetto

enzo doc
Buongiorno a tutti. Qualcuno potrebbe spiegarmi o almeno indirizzarmi a qualche link dove è spiegato perchè la media campionaria ha come funzione densità di probabilità una Gaussiana?
4
12 mag 2016, 10:51

Pigreco93
Calcolare il prodotto scalare e il prodotto vettoriale dei vettori $u = (1; 2;-2)$ e $v = (-2; 0; 1)$ e verifcare che il vettore $w = (2; 3; 4)$ risulta ortogonale sia a u che a v. Determinare i vettori di modulo 2 ortogonali sia a u che a v. -per il prodotto scalare moltiplico $u*v$ che da $-4$ -per il prodotto vettoriale penso alla nozione di determinante $u\wedgev=$ \begin{vmatrix} i & j & k \\ 1 & 2 & -2 \\ -2 & 0 & 1 \\ ...
6
12 mag 2016, 10:51

eccelsius
salve, ho trovato questo esercizio in una prova d'esame: Il tuo reddito ti consente di acquistare, in un anno, al più 30 CD oppure 20 libri (non sono considerati altri consumi). Come scegli che quantità di CD e libri acquistare? so calcolare la retta di bilancio, in questo caso sarebbe la retta passante tra i punti (0;30) e (20;0) dato che 30 e 20 sono il reddito diviso per il prezzo per unità. il mio dubbio è però come fare a determinare la quantità da acquistare dato che non c'è alcuna ...

sahilsingh250
risolvi problema: IL VOLUME DI UN SOLIDO GENERATO DALLA ROTAZIONE INTORNO A UN SUO LATO,è 1701 CM3 E IL RAGGIO è 3/7 DELL'ALTEZZA. CALCOLA: LE DIMENSIONI DEL RETTANGOLO CHE, RUOTANTO DI 260 GRADI INTORNO A UN SUO LATO, GENERA IL SOLIDO; ST DEL SOLIDO; IL VOLUME DEL SOLIDO GENERATO DALLA ROTAZIOEN DEL RETTANGOLO ATTORNO ALL'ALTRO LATO; IL RAPPORTO FRA I 2 VOLUMI; VI PREGO PERCHE HO PROVATO 2 VOLTE MA NON CI SONO RIUSCITO
2
10 mag 2016, 14:59

Andrex881
Ciao a tutti, vorrei chiedere aiuto su come si calcola il volume di un solido di cui faccio anche fatica a dargli un nome preciso, nn sono un matematico ma un appassionato di audio che deve realizzare un box per altoparlante, diciamo che e un triangolo con piramide tronca, vorrei capire con quale formule e come si procede per ottenere il volume. Allego figura. Grazie mille
10
7 mag 2016, 17:13

Dino 921
Scusate la domanda, forse banale. Sappiamo tutti che vale: $ int 1/x dx = ln(x) $. Nel mio libro di testo, si stava svolgendo uno studio per $x<0$ ed il precedente calcolo si è ovviamente tradotto in $ int 1/x = ln(abs(x)) $ . Se pur mi pare ovvia la presenza del valore assoluto all'interno dell'integrale, non riesco tuttavia ad astrarre una regola generale per poter determinare con certezza quando doverlo inserire. E chiara la presenza di una lacuna teorica, ma potreste aiutarmi a venirne ...
7
10 mag 2016, 13:23

Iperbolico
Ciao a tutti, l'esercizio mi chiede di scrivere il polinomio di Taylor sino a \(\displaystyle x^3 \) della seguente funzione: \(\displaystyle y=log(x)/x^{3/2} \) Se utilizzo la serie di Taylor associata alla f(x) cioè \( \sum {((x-xo)^k/k!)f^k(xo)} \) mi incastro perché il calcolo delle derivate non è agevole. Qualche idea per risolverlo diversamente ? Grazie per i consigli
3
12 mag 2016, 10:23

dan952
Esercizio. Sia $K$ il campo di spezzamento di un polinomio $f(x) ∈ F[x]$ ($F$ campo) con radici tutte distinte. Dimostrare che l’azione del gruppo di Galois $Gal(K,F)$ sulle radici di $f(x)$ è transitiva (cioè c' è una sola orbita) se e soltanto se $f(x)$ è irriducibile su $F$. Dim. ( $\Rightarrow$). Sia $R={\alpha_1,\alpha_2, \cdots, \alpha_{n-1},\alpha_n}$ l'insieme delle radici di $f$ e sia $\mu: R \times Gal(K,F) \mapsto R$ che manda la coppia ...

igol10
Vorrei proporvi un esercizio in cui le reazioni vincolari sono messe in atto da un singolo punto e non da un piano. Testo dell'esercizio: "Un cancello rettangolare di massa M = 40 kg, largo l = 3 m e alto h = 1.8 m è incernierato al muro nei punti O e A come in figura. Il cancello è inoltre sorretto in B da un cavo di acciaio che forma un angolo $alpha = 30°$ con l'estremità superiore ed è sottoposto a una tensione T = 200 N. Determinare: (a) la componente orizzontale della reazione ...

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, non ho capito come calcolare la derivata di una funzione composta in quanto sono stato assente due lezioni a scuola, conosco le derivate fondamentali e le regole di derivazione. Dunque l'esercizio che non so come si svolge è questo: Y= $((1-2x)^2)/(x)$ Devo trovare la derivata prima di questa funzione ( è composta?), il quadrato dentro la parentesi al numeratore va svolto o c'è una formula da applicare? qualcuno è così gentile da spiegarmi passo - passo come trova la ...
4
10 mag 2016, 19:22

mickey88
Ciao a tutti. Ho una domanda di geometria algebrica alla quale non riesco (anche se dovrei) a trovare risposta, spero che qualcuno qui mi possa dare una mano. Espongo il problema. Sia $K$ un campo (diciamo di numeri). Sia $\phi: Y \rightarrow X$ un morfismo dominante di $K$-varietà (qui intendiamo $K$-schemi geometricamente interi e di tipo finito) di grado finito e maggiore o uguale a $2$. Sia $Z$ un altra ...
12
8 mag 2016, 16:42

Pigreco93
I vettori u = i - j, v = j + k, w = k sono linearmente indipendenti? Come devo ragionare per risolverlo?? Grazie
9
10 mag 2016, 20:13

rossiandrea
Ciao a tutti, ho un problema con questo esercizio, preso dal politecnico di Milano. Se [math]\frac{\pi}{4}\le\alpha\cos\beta\\<br /> [/math] B. [math]\cos\alpha\sin\beta\\<br /> [/math] D. [math]\cos\alpha
2
12 mag 2016, 08:53

saragrecor
x^3 - 4x>0
2
11 mag 2016, 17:12