Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera, ho la seguente funzione: $y=ln((x^2-3)/(4-x^2))$
Dominio intervalli: $(-2

Ciao ragazzi, il testo dell'esercizio è il seguente:
Determinare trasformata e serie di Fourier del prolungamento periodico, di periodo T = 2, della funzione:
$ x_0(t) = t e^(2|t|) [u(t+1) - u(t-1)] $
Ciò che mi crea difficoltà è quell'esponente: infatti, elaborando l'espressione della $x_0(t)$, ottengo due gradini moltiplicati per $t e^(2t)$. Avendo la t all'esponente un coefficiente positivo, la trasformata di Fourier non esiste.. o sto sbagliando qualcosa?
Per quanto riguarda invece la serie,la ...

Sto avendo un po di dubbi nella risoluzione di quests equazione differenziale: $y''+4y'+5y=cos3x$... ora ho strovato gli zeri dell'omogenea:$-2+-i$ poi,siccome $appha=o, beta=3"$ v(x)=$x^0e^0(cos3x+sin3x)$... ma ora le devo derivare e metterle nell'equazione uguagliandola a cos3x???

Esercizio. Determinare il gruppo di Galois del polinomio $$f(x)=(x^4-5x^2+6)(x^2+2x-1)(x^2-2x+2)$$
su $F=QQ(\sqrt{2})[x]$.
Le radici di $f$ che non stanno in $F$ sono: $\pm \sqrt{5}, \pm \sqrt{6}, 1\pm i$, quindi il campo di spezzamento di $f$ è $K=QQ(\sqrt{2},i,\sqrt{3},\sqrt{5})$, per determinare $Gal(K,F)$ basta vedere come si comportano gli automorfismi sugli elementi $\sqrt{3}, i, \sqrt{5}$, ogni automorfismo deve scambiare ognuno di questi elementi con ...

Ciao a tutti.
L'area di un trapezio isoscele è 80 cm2. La base maggiore è 16 cm. L'altezza è doppia della base minore.
Calcola la base minore.
Esiste un procedimento semplice (da seconda media ?)
Si può fare con (16+x)=160/2x => x=4
Però non si può fare in seconda media...
grazie
arenite

Si consideri la funzione f(x) $2pi$-periodica con sviluppo di Fourier: $f~~ 4/pi sum_(k=0)^(oo) 1/(2k+1) sin((2k+1)x)$
Allora:
[a] $int_(-pi)^pi f(x) dx= 4/pi$
$int_(-pi)^pi f(x) sinxdx= 4/pi$
[c] $int_(-pi)^pi f(x)sin(3x) dx=4/3$
[d] $int_(-pi)^pi f(x)cos(2x) dx = 1/3$[/list:u:ujpvbjri]
La funzione con quello sviluppo dovrebbe essere dispari! Tutti quegli integrali con il seno, integrati in quell'intervallo simmetrico, non dovrebbero essere nulli?!
La risposta corretta è la C ma non capisco il perché! O meglio:
Il mio ragionamento è il seguente:
La serie data ...

I numeri $d(n,m)$, con $0 \le m \le n$ interi, sono definiti nel modo seguente:
1. $d(n,0)=d(n,n)=1$ per ogni $n \ge 0$.
2. $md(n,m)=md(n-1,m)+(2n-m)d(n-1,m-1)$, per $0<m<n$.
Dimostrare che $d(n,m)$ è sempre intero.

Ciao a tutti!
Ho questo esercizio: determina k in modo tale che f(x)=(2kx+k^2)/(3x+2k) sia tangente alla retta y=x+2 nel punto x=1
Non riesco a capire come risolverlo. So trovare l'equazione alla retta tangente in un punto x0 avendo f(x) (faccio f'(x), trovo f(x0) e f'(x0) e poi li inserisco facendo y=f(x0)+f'(x0)(x-x0)).
Qui non so come fare avendo il k.
Vi ringrazio tanto.
Lucrezia

Buonpomeriggio a tutti!!
Sto studiando le riduzioni di schemi a blocchi, mi sto esercitando un pò e questo in esercizio proprio non ci salto fuori:
Potreste aiutarmi? il mio procedimento è questo:
dalla situazione iniziale sposto la giunzione sommante iniziale a valle del blocco G(S), dopo di che inverto le due giunzioni sommanti e dopo il gioco è praticamente fatto, mi rimane da svolgere una retroazione e un parallelo fra blocchi.
Il mio risultato è $(H-G)/(1+G)$ mentre al ...

Salve a tutti , il movimento dello stato in un sistema dinamico a tempo continuo è rappresentato solitamente con x(t) e dipende da :
- t (tempo)
- x0 (condizione iniziale)
- u[0,t) (ingresso dall'istante iniziale a t non compreso )
Quello che non ho capito è perchè l'ingresso va considerato da 0 compreso a t non compreso ?
Grazie

L'esercizio mi chiedeva di calcolare l'area della porzione di superficie:
$ { ( x=u^2 ),( y=v^2 ),( z=sqrt2uv ):} $ definita dal dominio di parametrizzazione $ K $ il quale è il cerchio di raggio $ 2 $ .
Non mi trovo con il risultato. Dato che dai calcoli mi è venuto fuori un papiro , prima di ricontrollarli per bene tutti quanti vorrei capire se ho posto bene il dominio di parametrizzazione:
$ K={(u,v)inR^2:-2<=u<=2;-sqrt(4-u^2)<=v<=sqrt(4-u^2)} $
È giusto? Grazie!

Salve a tutti. Ho appena iniziato lo studio del funzionamento fisico dei BJT in zona attiva diretta ma ho alcuni dubbi. Consideriamo un dispositivo npn in zona attiva diretta, ovvero con giunzione base emettitore polarizzata direttamente e giunzione base collettore polarizzata inversamente e con l'ipotesi di base stretta. Con la legge della giunzione riesco a trovare la concentrazione di elettroni in corrispondenza della giunzione base emettitore e tale concentrazione cresce esponenzialmente ...

Ciao ragazzi,
mi è sorto un forte dubbio e non so come sviscerare la questione. ho una condotta collegata ad un serbatoio che viene rifornito di greggio. Se si dovesse verificare una piccola rottura della condotta, tale da causare una fuoriuscita di greggio, la portata richiamata dal serbatoio sarebbe la stessa di quella che si ha in assenza di rottura? ed inoltre come varierebbero le condizioni del fluido che continua a scorrere nella condotta stessa?

Ciao a tutti, devo determinare la tensione V utilizzando il principio di sovrapposizione degli effetti. Ho svolto questo esercizio ma non sono sicura del procedimento, qualcuno potrebbe vedere se ho commesso errori?
$E=5 V$
$J=2 mA$
$R_1=3 KΩ$
$R_2=2,4 KΩ$
$R_3=3,2 KΩ$
[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
FJC B 0.5
MC 25 35 0 0 470
MC 80 35 0 0 490
MC 125 40 0 0 115
MC 100 20 0 0 080
MC 45 20 0 0 080
LI 100 20 55 20 0
LI 55 20 80 20 0
LI 80 20 80 35 0
LI 120 20 ...
Una cassa è ferma su un piano orizzontale. Sotto l'azione delle forze F1 e F2 la cassa inizia a muoversi. Il coefficiente di attrito dinamico fra cassa e piano è 0,350. F2 è diretta ad est e ha modulo di 54 N. F1 forma un angolo di 55 gradi verso nord a partire da est e ha modulo 88 N.
calcola modulo, direzione e verso rispetto all'asse x dell'accellerazione della cassa.
Ho provato uno svolgimento ma sono certa che è sbagliato. Aiutatemi perfavore!
Aiuto!!! Non riesco a venirne a capo... Qualcuno sa come risolvere questo problema?

Salve a tutti, dopo quasi un anno di assenza mi ritrovo qui a chiedere il vostro aiuto circa dei chiarimenti riguardo le successioni di funzioni.
L'esercizio incriminato è questo: Data la seguente successione di funzioni si stabilisca l'insieme di convergenza puntuale e uniforme.
$f_n (x) = n^2 / (x^4 + 3n^2)$
Ho pensato di procedere in questa maniera:
Per la convergenza puntuale ho fatto il limite per $n->+oo$ di $f_n (x)$ che è pari a $1/3$, per cui l'insieme di ...
Problema di geometria (219602)
Miglior risposta
Ciao, qualcuno mi può aiutare con un prob di geometria di seconda media? Come faccio a trovare il perimetro e l'area di un rombo conoscendo solo la diagonale minore? È il prob n. 331 pag. 178 del libro "matematica attiva 2b" Grazie a chi vorrà aiutarmi

scusate l'ignoranza, perché nella 1.8 al denominatore c'è il raggio e al numeratore c'è solo la componenete x/y o z? Io metterei solo la componente x, y o z anche al denominatore

Sto affrontando lo studio della corrente di spostamento e mi piacerebbe verificare se ho afferrato il concetto.
Allora consideriamo un circuito RC in fase di carica. Esso sarà attraversato da una corrente $I(t)$ variabile nel tempo.
FIG.1
Vogliamo adesso calcolare la circuitazione del campo magnetico \(\overrightarrow{B}\) e per farlo considero la curva chiusa $\gamma$ come in figura 1. Dal Teorema di Ampére sappiamo che
$\oint_\gamma$\(\overrightarrow{B}\cdot ...