Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problema geometria sul triangolo
Miglior risposta
Buon pomeriggio. Chiedo Aiuto, per favore! Un triangolo ha l'altezza di 15,6 dm e la base misura 1/3 dell'altezza. Determina l'area del triangolo.

Buongiorno a tutti e ringrazio anticipatamente chi ha la bontà di aiutarmi su un problema banale di Fisica argomento Lavoro (spero di aver postato nella giusta sezione).
In pratica il prof ha dato solo dei dati:
m = 3,3 Kg
Lunghezza tavolo = 3,84 m
Forza attrito = Fpeso * 0,3
Tempo = 20 s
F = 9,81 N
angolo 60°
Il testo dice solamente: determinazione del Lavoro derivante dallo spostamento di una cassetta su un tavolo.
Cerco di ricostruire interpretando quello che vorrebbe:
Una cassa di massa m = ...
Buonasera a tutti! Chiedo un aiuto per decifrare e capire questo problema, perché mi sta dando non poche perplessità, sia per come è scritto sia per quello che esattamente mi si chiede (forse la richiesta è troppo sottile e io non la so capire).
Ho il seguente problema:
$$\max_{x, y} f(x, y) = xy$$
soggetto alle condizioni
$$\begin{cases} x + y \leq 2 \\ x + 2y \leq b \\ x, y > 0 \end{cases}$$
Mi viene chiesto se il problema abbia ...
Determinare il campo di esistenza di
A) y = $root(x)(4)$
B) esiste la $root(e)(5)$? Cioè con indice di radice irrazionale?
C) esiste la $root(3/2)(5)$? Cioè con indice di radice razionale?
D) esiste la $root(0)(5)$?
Grazie in anticipo per la risposta

In ricordo di Dick Fosbury.
How high would the male world-record holder jump (at an indoor competition) on the Moon?
Cordialmente, Alex
Es.84
Un oggetto che si muove lungo l'asse x, ha un'energia potenziale il cui andamento è riportato nel file
L'oggetto ha massa 1,1 kg e parte da fermo dal punto A.
a. Descrivi qualitativamente il moto
b. Qual'è il modulo della sua velocità nei punti B,C,D V^b= 3,8 m/s V^c= 2,7 m/s V^d= 3,0 m/s
c. Quali sono i punti d'inversione del moto per l'oggetto. Perché?
Es.85
Un oggetto di 1,34 kg che si muove lungo l'asse x, ha un energia potenziale il cui andamento è riportato nel problema ...

Ho da calcolare il seguente integrale
$\int \sqrt(1 + 4 senh^{2} (x)) dx$. Pensavo di procedere per parti, quindi $f'(x) = 1$ e $f(x) = x$ e $g(x) = \sqrt(1 + 4 senh^{2} (x)) $e quindi $g'(x) = \frac{8 cosh(x) senh(x)}{2\sqrt(1 + 4senh^{2}(x))} $.
Allora $\int \sqrt(1 + 4 senh^{2} (x)) dx = fg - \int f g' = x \sqrt(1 + 4 senh^{2} (x)) - \int \frac{8 x cosh(x) senh(x)}{2\sqrt(1 + 4senh^{2}(x))} dx$.
L'ultimo integrale lo risolverei di nuovo per parti però non mi porta da nessuna parte .... in quanto mi viene alla fine un bellissimo 0 a destra dell'uguaglianza....
Come risolvo questo integrale mi date un consiglio ?
Mi servirebbe una mano grazie
Miglior risposta
qualcuno potrebbe risolvermi questa disequazione/equazione irrazionale a sistema ? sqrt(2x-1)>x
Qualcuno può aiutarmi a rispondere a questi quesiti?
Un’asta di massa m1 = 1 Kg e lunghezza l = 1 m è vincolata ad un suo estremo O attorno al quale può ruotare senza attrito su un piano orizzontale liscio. Un punto materiale di massa m2 = 0.7 Kg e velocità v = 5 m/s perpendicolare all’asta, colpisce l’asta a distanza r = 80 cm da O e vi resta attaccato.
a) Calcolare la velocità angolare ω0 del sistema “asta + punto materiale” dopo l’urto.
Adesso, si supponga la presenza di attrito tra il ...

Dimostrare che la parte intera della radice quarta del prodotto di otto interi positivi consecutivi è uguale a $n^2+7n+6$, dove $n$ è l'intero minore.
Cordialmente, Alex

Buongiorno, non capisco una parte della soluzione del seguente esercizio che ho provato a svolgere.
Siano \(\displaystyle (G, +) \) e \(\displaystyle (G', +) \) due gruppi abeliani, \(\displaystyle H < G \), \(\displaystyle H' < G' \) e \(\displaystyle \mathrm{Hom}(G, G') = \{f : G \rightarrow G' \ | \ f \text{ omomorfismo}\} \) con \(\displaystyle (f + g)(x) = f(x) + g(x) \ \forall x \in G \).
Determinare se \(\displaystyle B = \{f \in \mathrm{Hom}(G, G') \ | \ \mathrm{Ker}(f) \supseteq H\} \) ...
Salve, devo trovare il "negativo" di questo indirizzo :
R1=0x80000077
Procedo innanzitutto passando dalla notazione esadecimale a quella binaria tenendo conto
che la parola è a 32 bit, dunque :
R1 in binario --> 1000 0000 0000 0000 0000 0000 0111 0111
Converto tutti i
bit da 0 1 e viceversa
eccetto il primo a dx :
0111 1111 1111 1111 1111 1111 1000 1001
Ritornando alla notazione esadecimale ottengo -R1= 0x7fffff89 ma non è corretto.
Il risultato deve essere il ...
Salve a tutti, vi propongo un problema in cui trovo un risultato che mi turba (un'accelerazione decisamente elevata). Ecco il problema:
Avete visto un video su internet in cui una persona schiaccia tra le mani una bottiglietta di plastica da mezzo litro, facilmente comprimibile, contenente solo aria. Dopo averlo leggermente svitato, il tappo salta e vola lontano. Volete calcolare l’accelerazione iniziale con cui parte il tappo, stimate ad occhio che abbiano ridotto il volume della ...

Vorrei conferma di aver capito in termini vettoriali il moto verticale. Vi riassumo quello che ho colto.
Nel moto verticale un oggetto viene lanciato verso l'alto con un data velocità, raggiunge un punto massimo poi precipita verso il basso. Nel sistema di riferimento che solitamente si sceglie per il moto verticale, durante il moto di salita il vettore velocità è rivolto verso l'alto (valore positivo) mentre il vettore accelerazione verso il basso (valore negativo). Questo è il motivo per il ...

Una cassa dal peso di 30 kg viene spinta lungo una salita posta su un piano inclinato di 30° con una forza costante parallela al piano di modulo 450 N. Noto che tra la cassa ed il piano è presente un attrito dinamico del valore di 0.97 e che nell'istante iniziale la cassa viaggia ad una velocità di 2 m/s, calcolare quanto tempo è necessario per spingere la cassa per una distanza di 57,3 m.
Risposta corretta: circa 7 s
Dove sbaglio? Vi lascio lo svolgimento di seguito
Forza netta che consente ...

dove posso trovare le definizioni rigorose di tutti gli insiemi numerici ?
Quello di partenza è $NN$, cioè numeri naturali o adesso si chiama $ZZ^+$, quindi interi positivi e 0 vi fa parte ?
Buongiorno,
per favore qualcuno potrebbe spiegarmi perché nella derivata seconda di -5/(x-3)^2, l'autore ottiene 10/(x-3)^3 se la derivata prima di una costante è 0?
Grazie mille

Buongiorno ho un quesito per qualche esperto di statistica. Poniamo il caso ho una scuola guida, la media di utenti promossi alla prova scritta è del 75%. In questo periodo sono stati promossi 620 su 1000. I prossimi 10,20, 50.che probabilità hanno di essere idonei? Mi devo aspettare percentuali maggiori del 75%? O in realtà tutto è casuale. C è qualche formula matematica che mi può dire tale aspettativa?
Geometria (312206)
Miglior risposta
ho bisogno di aiuto su questo esercizioo
*in un triangolo isoscele l'area 60cm2 e l'altezza misura 12cm.calcola il perimetro del triangolo

buonasera a tutti
approfitto delle vostre competenze per risolvere una questione reale:
un canale irriguo è diviso in due rami, ramo alto e ramo basso.
quando l acqua in esso contenuta viene deviata nel ramo alto, deve affrontare un dislivello di 60 cm circa.
il flusso del canale viene interrotto da una parte e l acqua piano piano si invasa e alzandosi dli livello riesce a superare lo scalino di 60 cm.
Domanda: la portata del canale si riduce o la parte di acqua che scavalca il dislivello di ...