Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
"Un carrello scende lungo un piano inclinato di 30° con accelerazione costante a. Sul carrello si trova un corpo di massa m = 0,38 kg, fissato ad una parete del carrello da una molla di costante elastica k = 5,5 N/m. Si assuma che non ci siano attriti e che il corpo non oscilli. Calcolare di quando è deformata la molla rispetto alla posizione di riposo e in che verso avviene la deformazione nei casi:
1) a = 6 m/s^2;
2) a = 3 m/s^2."
Il libro porta come soluzione:
1) quando ...
Buon pomeriggio,
Ho un problema sul quale sono da un giorno e mezzo e non ne sto venendo a capo, e vorrei per favore qualche aiuto.
Si tratta di considerare la seguente funzione
\[ f(x, y) = \begin{cases} x & y < x^3 \\\\ y & y \geq x^3 \end{cases} \]
in cui mi si chiede di trovare i punti in cui è continua, ammette derivate parziali ed è differenziabile.
Personalmente mi trovo molto in difficoltà con esercizi di questo tipo dove non ci sono "condizioni numeriche" (ad esempio y > 3 e così ...
Urgenteeeee!!!
Miglior risposta
In un triangolo rettangolo un cateto è i 3/5 dell'ipotenusa e la loro differenza misura 14cm. Un triangolo simile ha l'area di 661,5 cm quadrati; calcola il rapporto di similitudine tra il primo e il secondo triangolo.

Sia $(x,y)$ una soluzione, in interi, dell'equazione $x^2-2y^2= -1$.
Provare che $1^3+3^3+5^3+...+(2y-1)^3=x^2y^2$
Cordialmente, Alex

Stavo facendo questo esercizio:
Un montacarichi sta sollevando una cassa di $120 kg$ con un'accelerazione costante verso l'alto di $0.5 m/s^2$.
a) Quanto vale la risultante delle forze che agiscono sulla cassa?
b) Quanto vale la forza che il montacarichi esercita sulla cassa?
c) Quanto vale la forza che la cassa esercita sul montacarichi?
Si assumano nulli gli attriti
La forza risultante che agisce sulla cassa sarebbe quella del montacarichi e quella della forza peso, ...
Salve,mii trovo questa uguagliaza (dal problema del corpo nero)
$c_1f(x)dx=c_2g(x)dx$
è lecito semplificare i due $dx$?
Ciao a tutti, c'è un esercizio con tanto di soluzione che presentava il seguente problema:
$$\begin{cases}
10a_1 + 1.04a_2 + 15a_3 = 2 \\
6a_1 + 1.04a_2 + 9a_3 = 0
\end{cases}$$
In particolare si cercano soluzioni $a_1,a_2,a_3$ tali che $a_1>0$ e $a_3<0$.
Nel fornire la soluzione il primo passaggio è stato, citando il testo: "da cui sottraendo membro a membro si ottiene facilmente", e procede ...
Aiuto per il seguente problema: Nel trapezio isoscele ABCD le basi sono lunghe rispettivamente 56 cm e 30 cm. Quanto misura la superficie del trapezio?
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Nella figura i die angoli della base minore misurano 45°

Per $x>0$ reale risulta ben definita la funzione $f(x) =x^{x}$ ivi continua.
E' facile anche definire $f(x):=x^{x}$ nell'intervallo $[0,+\infty\[$, ponendo $f(0) =1$ è sempre ivi continua, dato che $\lim_{x\to\0^{+}} x^{x}=1$.
La mia richiesta è se si può definire $f(x):=x^{x}$ in tutto $\mathbb{R}$ come funzione, ed è facile notare che se si può, allora necessariamente $f:\mathbb{R}\rightarrow\mathbb{C}$.
Le domande sono dunque due in una, se $f:\mathbb{R}\rightarrow\mathbb{C}$ è una funzione ...
Siano $A={(x,y,z)inS^2| x^2+y^2+z^2=1, z!=pm1}$, $B={(x,y,z)inRR^3| x^2+y^2=1}$, $C={(x,y,z)inRR^3|x^2+y^2=1, -1<z<1}$, $D={(x,y,z)inRR^3| x^2+y^2-z^2=1}$. Determinare un omeomorfismo esplicito tra questi sottoinsiemi.
Allora intanto mi basta trovare degli omeomorfismi da $B$ ad $A$, da $B$ a $C$ e da $C$ a $D$ e poi tutti gli altri li trovo come composizione o inversa di questi. Per trovarli ho fatto questi disegni:
Per ...

Mi servirebbe capire "graficamente" il motivo per cui :
data l'equazione del generico cono :
$(x-x_v)^2/a^2+(y-y_v)^2/b^2=(z-z_v)^2/c^2$
Possiamo ottenere l'equazione del cilindro: $x^2+y^2=r^2$
semplicemente impostando $z=0$ ed $a=b=r$ , $c=h$ ed assumendo che il cono sia con vertice nell'origine
Problema di geometria trapezio isoscele
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Nel trapezio isoscele ABCD le basi sono lunghe rispettivamente 56 cm e 30 cm. Quanto misura la superficie del trapezio?
Buonasera, sono uno studente di Ingegneria Meccanica al 2° anno di una laurea triennale. Tra due settimane devo affrontare l'esame di Chimica per l'ennesima volta. Sto avendo difficoltà nella risoluzione di parte del seguente esercizio e vorrei chiedere il vostro aiuto. L'esercizio è il seguente:
Bilanciare la seguente reazione, che avviene in ambiente basico:
MnO42- + As2S3 => AsO43- + SO32- + MnO2
200 ml di una soluzione 0,3 M di ione manganato vengono fatti reagire con 250 mg di solfuro ...
Problemi di Geometria sulla piramide a base rettangolare
Miglior risposta
Ciao a tutti non riesco a fare questo esercizio qualcuno mi potrebbe aiutare. Grazie mille.
1) una piramide ha per base un triangolo rettangolo in cui cateti misurano 15 e 36 cm calcola l'altezza della piramide sapendo che e' equivalente a un parallelepipedo rettangolo le cui dimensioni misurano 4 cm e 9 cm e 20 cm.
Risultato 8cm
Non riesco a capire il seguente problema geometrico. qua sotto
Miglior risposta
un rombo con le diagonali di 40cm e 30cm costituisce la base di un prisma retto. l'altezza del prisma è 2\5 dello spigolo del rombo. qual è il volume del prisma?
Geometria urgentissimo
Miglior risposta
UN PRISMA RETTO HA PER BASE UN TRAPEZIO ISOSCELE. LA BASE MAGGIORE E LA BASE MINORE MISURANO RISPETTIVAMENTE 38 CM E 18 CM, L'AREA TOTALE E L'AREA LATERALE DEL PRISMA SONO 5124 CMQUADRI E 3780 CMQUADRI. CALCOLA LA MISURA DELL'ALTEZZA DEL PRISMA.

Ciao a tutti, ho dei problemi a capire come calcolare la seguente probabilità:
$$P(1_{[\lambda+\frac{1}{n},1] }

Un piccolo quadrato è costruito all'interno di un quadrato $ABCD$ di lato unitario in questo modo: dividere ogni lato del quadrato unitario in $n$ parti uguali e quindi connettere i suoi vertici con i punti di divisione più vicini ai vertici opposti.
Determinare $n$ in modo tale che l'area del piccolo quadrato sia pari esattamente a $1/1985$.
Cordialmente, Alex
Rieccomi .
Ho provato a fare questa derivata prima con tre funzioni. Il calcolo mi sembrava tutto sommato semplice ma....non risulta .
procedo applicando la formula che prevede $f'(x)*g(x)*z(x)+ f(x)*g'(x)*z(x) + f(x)*g(x)*z'(x)$
calcolo a parte le derivate prime
$f'(x)=1$
$f'(g)=cosx$
$f'(z)=3$
a questo punto metto insieme tutto.
$sinx*(3x+2)+x*cosx*(3x+2)+3xsinx$ svolgo le moltiplicazioni
$3xsinx+2sinx+6x^2cosx+3xsinx$ sommo i termini simili
$6x^2cosx+6xsinx+2sinx$
dove sbaglio??
grazie mille
un rombo con le diagonali di 40cm e 30cm costituisce la base di un prisma retto. l'altezza del prisma è 2\5 dello spigolo del rombo. qual è il volume del prisma?