Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bianchetto05
Buon pomeriggio a tutti. Devo ricavare la corrente sull'induttore di un circuito e per l'analisi sto utilizzando il C.R.A e di conseguenza la sovrapposizione degli effetti. Al termine della mia analisi ho ottenuto una lambda positiva e una negativa il che non mi va bene poichè le vorrei entrambe negative. Di seguito vi lascio i circuiti e i parametri che ho ricavato poichè penso di aver sbagliato qualche segno. Originale Circuito 1: Ho ricavato: \(iC= ...
10
30 mar 2023, 16:44

carolapatr
Ho notato una tendenza ma su internet non ho trovato nulla a riguardo (..però sono stata superficiale nella ricerca). La radice quadrata e cubica di numeri compresi tra 0 e 1 mi restituisce sempre numeri più grandi di quelli inseriti sotto radice. E' una costante o c'è qualche eccezione (non credo ma per credere bisogna essere competenti e io, decisamente, non lo sono)?
2
6 apr 2023, 10:20

Ugo95
Ciao buonasera perché il sole ha uno spettro continuo ? Dipende da gli elettroni ? Io so che un oggetto caldo il corpo nero fa fotoni per gli elettroni che oscillano
2
5 apr 2023, 22:28

menesbatto
Ciao a tutti, mi sto cimentando nell'arte della falegnameria realizzando poliedri più o meno complessi. Ho terminato un icosaedro troncato (https://en.wikipedia.org/wiki/Truncated_icosahedron) e su tale link ho trovato tutte le informazioni necessarie, ovvero l'angolo che insiste tra ogni faccia esagono con le altre facce esagono collegate, ovvero 6-6: 138.189685° Stessa cosa per l'ottaedro troncato: 6-6: arccos(−1/3) = 109°28′16″ Stessa cosa per il tetraedro troncato è: 6-6: 70°31′44″ Ora vorrei vorrei passare ad un Geode ...
12
26 mar 2023, 23:07

MrChopin
Salve ragazzi devo fare un progetto di dimanica e controllo non lineare. Devo controllare un sistema non lineare con vari tipologia di controllo e avevo intenzione di fare un modello con il DeepMPC. Avete da consigliarmi qualche modello non lineare da controllare? E avete da passarmi qualche materiale di DeepMPC? Preferibilemte qualche modello non lineare con al massimo 3 variabili di stato? Anche script di matlab toolbox da consigliare ecc...? Non posso portare questi modelli perchè ...
2
5 apr 2023, 12:36

Fermat3423
Buonasera ragazzi, potete verificare la correttezza della mia soluzione al seguente problema: PROBLEMA Sia dato il sistema in figura. Supponendo che le carrucole e le funi abbiano masse trascurabili, che le funi siano inestensibili e che il piano sia liscio, si determini l'accelerazione del corpo \(\displaystyle 3 \). questa è la mia soluzione: [tex]\begin{cases} \tau_2cos(\alpha) &= m_1a \\ \tau_1 - \tau_2cos(\alpha) &= m_2a \\ - \tau_1 + m_3g &= m_3a ...

Fermat3423
Buongiorno ragazzi, non riesco a risolvere le ultime richieste del seguente problema: Problema Il sistema meccanico in figura è costituito da tre corpi di dimensioni trascurabili collegati da un filo inestensibile e di massa trascurabile passante tra due carrucole di masse e dimensioni trascurabili. Le carrucole sono fissate al soffitto a distanza \(\displaystyle d=1m \) tra loro. Nella posizione di equilibrio il filo forma l'angolo \(\displaystyle \alpha=\frac{\pi}{2}\) ...

wattbatt
Ovunque cerco, la spiegazione di "equidistribuite" si ferma al concetto di "hanno la stessa distribuzione di probabilità". Ok, cioè? Significa che la loro legge di probabilità si scrive nello stesso modo e basta, oppure significa letteralmente che se metto dentro gli stessi numeri deve uscire lo stesso numero? Per esempio, se ho due V.A. binomiali $B_1(n_1,p_1)$ e $B_2(n_2,p_2)$ la loro legge di probabilità è sempre la stessa formula. Ma deve essere $n_1 = n_2$ e ...
1
5 apr 2023, 17:46

carolapatr
Una lampadina di resistenza R è attraversata da una corrente i. Quale resistenza bisogna inserire in parallelo perché la corrente diventi 2i? Risposta corretta: R A a me dà R/2. Lavoro coi numeri dal momento che faccio più in fretta. Supponendo che R1 = 1 Ω i1 = 2 A i2 = 4 A R2 = ? Δ V1 = Δ V2 = Δ Vtot Metto a sistema le due prime leggi di Ohm i2 = Δ V/R1 i1 = Δ V/R2 2 = Δ V/1 4 = Δ V/R2 4 = 2/R2 e ottengo R2 = 0,5 Ω ossia R2 = 1/2 R1

oleg.fresi
Buongiorno. Sto provando a dimostrare che se dato un sottospazio affine $S={P inA|QP inW}$, esso descrive la struttura di spazio affine. Prima di tutto, il sottospazio affine è la tripla $(S,W,pi')$ con $WsubeV$ dove $V$ è la giacitura dello spazio affine $A$ e $SsubeA$ e $pi':SXS->W$. Per dimostrare il teorema, prima ho osservato che dati $P_1,P_2inS$, $QP_1inW$ e $QP_2inW$. Ora bisogna dimostrare che l'applicazione ...

MrChopin
Salve ragazzi devo fare un progetto di dimanica e controllo non lineare. Devo controllare un sistema non lineare con vari tipologia di controllo e avevo intenzione di fare un modello con il DeepMPC. Avete da consigliarmi qualche modello non lineare da controllare? E avete da passarmi qualche materiale di DeepMPC? Preferibilemte qualche modello non lineare con al massimo 3 variabili di stato? Anche script di matlab toolbox da consigliare ecc...? Non posso portare questi modelli perchè ...

eMCee
Di seguito darò per vere le seguenti definizioni, notazioni e convenzioni: [list=1] [*:1qsr8n09]Con \(\displaystyle \sim \) indico la relazione di equivalenza sull'insieme \(\displaystyle (\mathbb{R}^{3})\times (\mathbb{R}^{3}) \) tale che, per ogni \(\displaystyle (a,b) \in ((\mathbb{R}^{3})\times (\mathbb{R}^{3}))^{2} \), si abbia \(\displaystyle a \sim b \iff \text{"} a \text{ e } b \text{ hanno direzioni parallele, lo stesso modulo e lo stesso verso"} \)[/*:m:1qsr8n09] [*:1qsr8n09]Con ...
8
3 apr 2023, 20:09

carolapatr
Mescolando un kg di ghiaccio (calore di fusione Cf = 80 kcal/kg) con un kg di acqua bollente quale temperatura di equilibrio si ottiene? Non ho il risultato di questo esercizio per cui spero in un vostro riscontro. Per prima cosa, l'energia necessaria a fondere tutto il ghiaccio presente dovrebbe essere di $Q = 80 * 1 = 80 kcal$ 80 kcal vengono offerte al ghiaccio dall'acqua bollente che, durante la cessione di calore, raggiunge una temperatura di 20° C dal momento che ...

speranzaspasojevic
1) Due numeri hanno per differenza 24 e il loro rapporto è 3/2.Calcola i due numeri. 2) Due numeri hanno per somma 60 e il loro rapporto è 3/7.Calcola i due numeri. 3) Due numeri hanno per somma 92 e il loro rapporto è 8/15. Calcola i due numeri 4) La somma di due numeri è 30 e il primo è il quintuplo del secondo. Trova i due numeri.

carolapatr
Potresti darmi un feedback su ciò che ho colto sulla conducibilità termica e la temperatura percepita? Ve lo riassumo. Quando scaldo una padella metallica con manico isolante, la temperatura, trascorso un tempo x, è uguale (circa, dai) in ogni punto. Manico isolante e componente metallica registrano la stessa temperatura. Il motivo per il quale mi potrei scottare toccando la parte metallica NON è dovuto alla temperatura MA alla conducibilità termica che è alta nel caso di tutti metalli e bassa ...

jontao
"Elencare tutti i sottogruppi ciclici di ordine 9 del gruppo simmetrico $ S_6$" Ho un dubbio su questo esercizio riguardo all'esistenza dei sottogruppi ciclici di ordine 9 di $S_6$: Se ci fosse un sottogruppo ciclico $H$ di ordine 9 allora dovrebbe esistere una permutazione $\sigma \in S_6$ di ordine 9. Sappiamo che pensando $\sigma$ come composizione di cicli disgiunti $\sigma = \gamma_1* gamma_2 * ... * \gamma_r $allora $\sigma^k = \gamma_1^k* gamma_2^k * ... * \gamma_r^k = 1 $ se e solo se $\gamma_i^k =1$ per ...

Angus1956
Si provi che se uno spazio topologico $X$ è compatto e T2 allora è T4. Io ho fatto così: Siano $F$ e $G$ due chiusi disgiunti (che sono anche compatti poichè $X$ è compatto). Sia $x inF$ allora $AAyinG$ siccome $X$ è T2 e $xnotinG$ ( e quindi $x!=y$) $EEA_{x,y},B_{y}$ aperti disgiunti tali che $x inA_{x,y}$ e $yinB_{y}$. Per cui $uu_{yinG}(B_ynnG)$ è ricoprimento aperto di ...

Paolo80
mi aiutate a svolgere queste espressioni con le proporzioni se potete spiegarmi il procedimento che si fa alla fine?grazie
3
4 apr 2023, 17:52

compa90
Buongiorno, volevo provare che la serie armonica $\sum_{n=1}^{+\infty}\frac{1}{n}$ non converge utilizzando il criterio di convergenza di Cauchy. Prima di provare l'affermazioni riporto il criterio di convergenza di Cauchy, cioè Condizione necessaria e sufficiente affinché la serie $\sum_{k=1}^{\+infty}a_k$ risulti convergente è che per ogni $varepsilon>0$ esiste un certo indice $\nu=\nu(\varepsilon)>0$ per cui $|\sum_{k=n+1}^{n+p}a_k|=|a_{n+1}+...+a_{n+p}|<varepsilon $ per ogni $n ge \nu $ e per ogni $p \in \ mathbb{N}$ Procedo cosi: fisso ...
15
3 apr 2023, 11:37

compa90
Buonasera, ho il seguente problema Siano $x,y in RR_+$ per cui $x-y>1$ allora esiste un certo $n in NN $ per cui $x>n>y$. Ho provato ad applicare la proprietà di Archimede, la quale ricordo Siano $a,b$ reali positivi esiste un certo $n \ in NN$ per cui $na>b$. $1, x-y$ sono entrambi positivi, quindi la proprietà è applicabile, però non ho proprio idea di come procedere. Qualche input Saluti.
10
3 apr 2023, 20:16