Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ton32
Buon pomeriggio a tutti! Ho un dubbio riguardo ad un quesito uscito in una prova di analisi I. Si chiede di studiare la successione $A:=((-3)^n+3^n)/4^n : n=1,2,3,...$ La risposta corretta è che la successione ammette sia massimo che minimo. Pima di tutto ho fatto lo studio della monotonia della successione con n pari. E mi risulta essere monotona crescente. Ho trovato dunque il minimo che è $a(2) = 81/16$ Il limite della successione risulta essere infinito quindi non ammette massimo. La successione ...
5
4 apr 2023, 15:29

carolapatr
Quante calorie sono necessarie per riscaldare 10 litri di acqua da 10°C a 15° C? Risposta corretta: 50 kcal Svolgimento Q = c * m * Δ T Q = 4,186 J/(kg * K) * 10 kg * 5 K Q = 209,3 J 1 cal : 4,186 J = x : 209,3 J x = 50 cal 1 kcal : 1000 cal = x : 50 cal x = 0.05 kcal Dove ho sbagliato?

Bianchetto05
Buon pomeriggio, in un circuito come il seguente: quale delle due opzioni è corretta? 1) $i_C=\frac{-V_C}{R_{eq}}$ 2) $i_C=\frac{-V_C}{R_1}$ Ho pensato alla 1 poichè sul parallelo tra $R_1$ e $R_2+R_3$ ho un partitore di corrente, ma dove ho necessità di ottenere la corrente, quest'ultima è tornata ad essere un unico flusso. Grazie in anticipo.
2
3 apr 2023, 18:06

Lelletto98
N1 Calcolare l'area e il baricentro del triangolo i cui vertici sono A(-3; 4), B(3:1), C(2; 8) e calcola il perimetro del triangolo i cui vertici sono i punti medi dei lati dati. N2 Scrivere l'equazione del fascio improprio di rette parallele alla retta di equazione √ 6x-y=1, Individua quella che taglia l'asse delle ordinate nel punto di ordinata 6.
3
1 apr 2023, 16:05

elisa.elisaowi
Urgente (312471) Miglior risposta
mi potete aiutare, urgente: 1) il perimetro di un rettangolo misura 238 cm e il rapporto fra le due dimensioni misura; 5/12. -Calcola la lunghezza della diagonale
2
3 apr 2023, 15:28

compa90
Buongiorno, vi vorrei chiedere se il seguente modo è corretto di verificare Sia $X\subseteqRR$ dotato di massimo $m$, allora si ha $m=L=mbox{sup}X$. Dimostrazione: Ricordo la definizione di massimo $m=\mbox{max} X <=>$ 1) $ m \in X,\qquad$ 2) $m ge x forall x in X$ Ricordo la definizione di estremo superiore $L=\mbox{sup} X <=>$ 1) $ L ge x\ \forall x in X \qquad $ 2) $forall epsilon>0 \ exists x in X \ : L-\epsilon<x$ Suppongo per assurdo che $L\nem$, dunque si possono avere due casi $L<m$ oppure ...
15
28 mar 2023, 11:07

piastrino
Non ho capito questo esercizio sulla dinamica rotazionale mi potreste dare una mano, grazie Es.12 Un lanciatore del disco parte da fermo e comincia a ruotare con un'accelerazione angolare costante di 2,2 rad/s a. Quanti giri sono necessari perché la velocità angolare del lanciatore raggiunga i 6,3 rad/s b. Quanto tempo ci vuole per raggiungerli risultato: a. 1,4 giri; b. 2,9 s
2
1 apr 2023, 09:33

Julyhendrix
Aiuto con espressione Miglior risposta
Potete aiutarmi con questa espressione?
2
3 apr 2023, 08:57

carolapatr
Due cariche puntiformi sono poste lungo l'asse x e distano 1 m. La prima ha un valore di di -2,5uC e la seconda di 6,0 uC. In quale punto del campo elettrico tra le due il campo elettrico è nullo? Una prima fondamentale considerazione. Avendo vettori campo elettrico con verso concorde non dovrebbero non annullarsi?

erika.plamadela99
potete risolvermi urgentemente questi problemi!!! (stiamo facendo i rapporti), entro 1 ora perfavoreee: 1. Un rubinetto versa 150 litri in 25 minuti. Calcola il numero di litri di acqua che verserà in 45 minuti. E in un'ora? 2. La Siura Maria ha rivestito le pareti della cucina con 750 piastrelle, ciascuna delle quali ha la superficie di 20 cm2. Se invece avesse usato piastrelle da 30 cm2, quante ne sarebbero occorse? 3. Un rubinetto versa 4 litri di acqua al minuto e riempie una vasca in 30 ...

Lebesgue
Ciao a tutti! Scusate per il dubbio magari fesso che sto per porre, ma non so come calcolare la media e la mediana quando ho una serie di dati divisi per classi. Faccio un esempio: Consideriamo il peso in Kg di una popolazione di 140 individui, con classi di uguale ampiezza e uniformemente distribuiti: $45 \le p < 55 $ con frequenza $f_1 = 20$ $55 \le p < 65 $ con $f_2 = 35$ $65 \le p < 75$ con $f_3= 42$ $75 \le p <85$ con $f_4=43$ In questo caso, come ...
11
31 mar 2023, 01:03

ancolle
Non ho capito questi due esercizi di fisica mi potreste dare una mano es.7 Gli pneumatici di un'automobile hanno un raggio di 31 cm. Qual è il modulo della velocità angolare di questi pneumatici se l'auto sta viaggiando a 15 m/s risultato: 48 radianti es.8 Un automobilista che sta percorrendo una strada alla velocità di 17 m/s accelera con un accelerazione costante di 1,12 m/s^2. Se gli pneumatici dell'auto hanno un raggio di 33 cm, qual è il loro spostamento angolare durante il periodo di ...
2
1 apr 2023, 09:21

CallistoBello
Salve, l'esercizio mi chiede di verificare il Teorema di Stokes , valutando i due membri indipendentemente. Testo: Si consideri la superficie descritta da: $z=x^2+y^2$ per $x^2+y^2<=R^2,x>=0,y>=0$ ed il campo vettoriale: $F(x,y,z)=(1,0,y)$ i) Calcolare il flusso di rotF attraverso la superficie orientata verso l'alto ii) Calcolare la circuitazione di F lungo il bordo della superficie (positivamente orientato) i) Applicando la definizione di integrale di ...

Jonathan10
Non riesco a risolverlo, mi aiutate please?
2
2 apr 2023, 16:14

AnnaPalmieri0ap9
1) la superficie totale di un cilindro e' la stessa di un parallelepipedo rettangolo avente le dimensioni di 22,11 e 84cm. Calcola l'altezza del cilindro, sapendo che ha il raggio che misura 10cm. Grazie a coloro che mi aiutereranno. Risultato 86cm
2
2 apr 2023, 17:27

carolapatr
Tre cariche sono poste ai vertici di un triangolo equilatero. La carica A è in basso a sinistra, quella B in basso a destra mentre C è positiva e in alto. Mi viene chiesto di calcolare la forza totale agente su C. Non ho allegato tutti i dati, non è necessario per rispondere al mio dubbio. La forza di attrazione di C per A dovrebbe essere un vettore rivolto verso il basso che ha la stessa direzione del lato del triangolo. La forza di attrazione sperimentata da C per B dovrebbe essere un altro ...

MatteoConsolini
Buongiorno a tutti, volevo chiedervi una piccola mano per due problemi di statistica di cui non ho i risultati, sapreste aiutarmi? 1)Un commercialista ha due clienti. Il reddito lordo del primo cliente è una va- riabile aleatoria con valore atteso 200.000 euro e scarto quadratico medio pari a 60.000 euro; il reddito lordo del secondo cliente è una variabile aleatoria con valore atteso 140.000 euro e scarto quadratico medio pari a 50.000 euro. Se la parcella del commercialista è pari al 15% ...

pig-org
Ciao a tutti. ho un problema con la soluzione di un esercizio. più che altro ho bisogno di capire il meccanismo. In un trapezio rettangolo la base maggiore è 7/5 della minore e la somma del doppio della base minore con la metà della base maggiore è 54cm Sapendo che l'altezza misura 6 cm, calcola il volume del solido ottenuto dalla rotazione del trapezio attorno alla base maggiore Soluzione 816 π cm3 Grazie per l'aiuto Andrea
2
2 apr 2023, 11:25

carolapatr
Una campana suona ogni 10 minuti e una seconda campagna ogni 15 min. Entrambe iniziano a suonare contemporaneamente alle 12:00. A che ora suoneranno di nuovo contemporaneamente per la terza volta dopo le 12? Risposta corretta: 13:30 Svolgimento Ho calcolato l'mcm e ho trovato 30 minuti per cui alle 12:00 -> Suonano per la prima volta insieme 12:30 -> Suonano per la seconda volta insieme 13:00 -> Suonano per la terza volta insieme Non riesco a giustificare la risposta corretta
4
1 apr 2023, 18:18

lisacassidy
Buongiorno! Ho i seguenti problemi sulla probabilità e volevo solo avere la conferma di averli svolti nel modo giusto. Grazie! 1) In una stanza ci sono 10 donne e 11 uomini, se si apre la porta qual è la probabilità che esca una donna? $ p= 10/21 $ (ho fatto casi favorevoli su casi totali) 2) Calcola la probabilità che nel lancio di un dado esca il 3 o il 5. E' la probabilità di due eventi incompatibili --> evento A = esce il 3, evento B = esce il 5 $ p= p(A)+p(B)=1/6+1/6=1/3 $ 3) Un urna ...
1
2 apr 2023, 11:04