Esercizio Statistica :/
Ciao a tutti! Sto preparando un esame di statistica di base per un corso di sociologia e mi sono imbattuto in questo esercizio che mi sta tormentando. Ad occhio mi è sembrato troppo facile ma quando ho provato a farlo non sapevo da che parte sbattere la testa
. Questo è il testo
I voti espressi nella scala 20-40 nell’Ateneo X devono essere convertiti nella scala
100-140 nell’Ateneo Y. Uno studente che nell’ateneo X aveva media 35, quale media si ritrova
nell’ateneo Y [NB: mostrare esplicitamente la trasformazione lineare tra i voti dei due atenei]
In particolare ho difficoltà a convertire i voti perché le scale non partono dallo stesso numero (partissero entrambe da 0 per esempio saprei già come fare). Ma essendo che partono da numeri diversi come devo fare? Come faccio a standardizzarle? Grazie a chi mi darà una mano!

I voti espressi nella scala 20-40 nell’Ateneo X devono essere convertiti nella scala
100-140 nell’Ateneo Y. Uno studente che nell’ateneo X aveva media 35, quale media si ritrova
nell’ateneo Y [NB: mostrare esplicitamente la trasformazione lineare tra i voti dei due atenei]
In particolare ho difficoltà a convertire i voti perché le scale non partono dallo stesso numero (partissero entrambe da 0 per esempio saprei già come fare). Ma essendo che partono da numeri diversi come devo fare? Come faccio a standardizzarle? Grazie a chi mi darà una mano!

Risposte
Non mi pare che abbia molto a che fare con la statistica comunque ...
Data la linearità, basta rapportare le gamme di variazione ... in concreto una variazione di un punto nella scala X ne vale due nella scala Y ... quindi il $35$ in X è quindici punti sopra lo "zero" (in X) perciò sarà $30$ punti sopra lo "zero" (in Y)
Cordialmente, Alex
Data la linearità, basta rapportare le gamme di variazione ... in concreto una variazione di un punto nella scala X ne vale due nella scala Y ... quindi il $35$ in X è quindici punti sopra lo "zero" (in X) perciò sarà $30$ punti sopra lo "zero" (in Y)
Cordialmente, Alex