Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, ho un esercizio e gradirei aiuto per provare a risolverlo
Ecco l'esercizio in questione con i punti richiesti:
Consideriamo
$S := {((k,-2,0)), ((-1,k,-2)), ((1,-1,2k))}$
(non sono riuscito a scriverlo in questo modo https://imgur.com/Ek2XJhr)
- determinare $dim(Span(S))$ al variare di $k$
- determinare per quali $k$ vale $v=(1,1,0) in Span(S)$
- per $k=-1$ scrivere $f(x,y,z)$ dove $f:RR^3->RR^3$ è l'unica applicazione lineare tale che il primo, il secondo, e terzo vettore ...
Buongiorno, scrivo questo post perchè vorrei un parere da voi su quello che è stato scritto da un mio
studente delle scuole medie relativamente ad una "modalità" con la quale si ricava il valore dell'ipotenusa senza usare la calcolatrice.
esempio $sqrt(18)$, la prof disegna un triangolo rettangolo smezzando 18 in due cateti, uno da 8 e l'altro da 10, e poi senza fare calcoli scrive che la diagonale è circa 5,1 cm.
al di la del fatto che l'ipotenusa non può essere più ...

ciao a tutti
sto provando a fare un programma, per una macchina cnc, che mi genera delle coordinate sul piano cartesiano
devo generare delle coordinate x,y sul perimetro di un cerchio, praticamente devo dividere il cerchio in tot parti uguali ed individuare le coordinate x,y dei i punti di contatto fra un segmento e l'altro.
ricordandomi gli studi da itis di molti anni fa mi sono ricordato che è possibile trovare le coordinate dell'intersezione tra una retta ed un cerchio
sia la retta che il ...
Salve,
ero al ristorante per un compleanno di un'amica e c'erano dei palloncini sospesi in aria legati con un filo al tavolo, urtando un palloncino inizia un moto oscillatorio e mi son chiesto quale fosse il periodo delle oscillazioni.
Poniamo la massa del palloncino m = 0.02 kg ed il filo sia lungo L =1 m, la densità dell'aria sia d = 1.23 kg/m^3.
Siamo nel caso di un pendolo capovolto, la forza di richiamo sarà la componente tangenziale della forza di Archimede sommata alla componente ...

Mi pare una questione che tutti si pongono prima o poi (come si studia?). Io ho recentemente letto un libro sull’argomento, un libro di Barbara Oakley “una mente per i numeri” che a me è piaciuto molto, chiedo ai più studiosi del forum, che metodo funziona con voi?
Cambia se si considera un metodo per le superiori, universitario o addirittura di dottorato?
Sono curioso di leggere le vostre risposte!
lim_(x -> -2^+) (4 - x^2) ln(2 + x)
ho questo limite da risolvere senza utilizzare de l'hopital, venendo una forma indeterminata 0 per infinito, avevo in mente di trasformarla in una forma indeterminata infinito su infinito con ln(2 + x) al numeratore e 1/(4 - x^2) al denominatore e controllare il grado massimo, arrivando alla conclusione che il denominatore è grado massimo e quindi il risultrato sia meno infinito; ma non ne sono certa.

Buongiorno,
vorrei regalare un libro divertente di matematica a mia nipote, 10 anni, che recentemente ha mostrato entusiasmo verso la materia. Visto che la matematica fatta alle elementari, per quanto ne so e per quanto mi ricordi, è prevalentemente fatta da conti, vorrei offrirle una prospettiva diversa, più intuitiva e divertente, per farle capire che la matematica non è solo fatta di conti. Non sono un esperto in didattica e non ho esperienze in merito, per cui mi rivolgo a voi: conoscete ...

Il mio professore spiegando ha fatto questo disegnino (sotto) e ha scritto "$\hat a\cdot\overline\tau=0$ assenza di attrito", dove $\hat a$ indica l'asse fisso, ma non ho ben capito cosa sia $\overline\tau$, dovrebbe essere un momento torcente ma a cosa serve qui?
Poi per come è disegnato non sembra un momento perchè in quella direzione perperndicolare all'asse non fa ruotare nulla.
Mi aiutereste a fare un po' di chiarezza ?

Ciao,
ho un dubbio sulla applicazione del principio di minima azione per il calcolo della traiettoria di un corpo.
Dato un sistema di riferimento inerziale, supponiamo di conoscere la funzione potenziale V in cui il corpo si muove. Siamo in grado quindi di scrivere la Lagrangiana L per il corpo stesso.
Il principio di minima azione ci dice che l'integrale di azione e' stazionario per la traiettoria reale del corpo quando sono fissate le posizioni iniziali e finali.
La questione e' che in ...
Un sistema è composto da due cubi identici di massa m uniti da una molla compressa di costante elastica k. I cubi sono anche connessi da un filo in tensione che ad un certo punto viene bruciato. Trovare:
a) per quale valore della compressione iniziale della
molla ΔL il cubo inferiore si solleverà dal piano
d’appoggio
b) quale sarà l’altezza massima h raggiunta dal centro di massa del sistema (rispetto alla quota iniziale) se ΔL=7mg/k

mi si chiede di determinare quanti sono i numeri reali per cui la funzione $ y=1/{f^2(x)-9) $ non è definita (devo solo dire quanti sono, e la soluzione è 4).
io però riesco a trovarne solo 2, cioè pongo il denominatore uguale a 0 e trovo $ f^2(x)-9=0 $ per $ x=+-3 $
corretto fino a qui? ma da dove vengono fuori gli altri due zero?
Ciao ragazzi, stavo cercando di svolgere l'eserizio sotto riportato che sembra alquanto stupido, ma sarà l'ora tarda, non ne riesco a venire fuori
Due cubi identici, ciascuno di massa m, collegati da una molla compressa di una quantità ∆l, di costante elastica K e priva di massa, e da una filo che ad un certo punto istante viene bruciato. Calcolare qual'è il minimo valore di ∆l per cui il cubo inferiore si può staccare dal pavimento dopo che il filo è stato bruciato.
io sto seguendo la via ...

Determina la traslazione $ t $ che trasforma il grafico $ G $ della funzione $ y=f(x)=(x^2-1)/x $ nel grafico $ G' $ della funzione $ y=g(x)=(x^2+5x+5)/(x+2) $ .
Ragionamento: banalmente ho sostituito $ x $ con $ x+a $ e analogamente $ y $ con $ y+b $ a livello di $ f(x) $, ponendo poi a sistema le incognite con i valori di $ g(x) $. Il vettore che ottengo ha componenti $ (2;-1) $ .
La soluzione è ...
Salve, vorrei chiedervi conferma sulla correttezza di questa dimostrazione.
Siano date due applicazioni: $f: X->Y$ e $g: Y->Z$.
Se $f$ e $g$ sono entrambe suriettive, allora $g * f$ è suriettiva. [nota]$*$ rappresenta l'operazione di composizione.[/nota]
Poiché $f$ e $g$ sono suriettive, $AA y in Y, f^-1(y) != \emptyset$ e $AA z in Z, f^-1(z) != \emptyset$.
Quindi $g * f (x) = g(f(x)) = g(y)$[nota]Qui ho applicato che ...

Ci sono due numeri, $a$ e $b$ con $a<b$, tali per cui l'espressione $sqrt(x+2sqrt(x-1))+sqrt(x-2sqrt(x-1))$ è costante in $a<=x<=b$
Quali sono i due numeri e quale è il valore della costante?
Cordialmente, Alex
Buonasera, dubbio sul calcolo dell'elasticità della domanda rispetto al prezzo di questo esercizio:
considera la funzione $d=(90-p)^2$
a) determina per quali valori di p la funzione può essere assunta come modello di domanda
risposta $0<=p<=90$
nell'ipotesi di cui al punto a, supponendo di essere in regime di monopolio risolvi i seguenti ulteriori quesiti:
b)determina la funzione di elasticità della domanda
parto con la derivata prima della domanda rispetto al prezzo ...
Ciao a tutti, non sto capendo un passaggio che ha fatto il professore in classe nel momento in cui stava spiegando la regola di selezione del momento angolare per l'Effetto Stark dell'atomo di idrogeno.
Premetto che dal Sakurai ho capito come la si ricava ma è proprio il seguente esempio che non capisco.
Ho $l=2$ e indico il polinomio omogeneo di grado $l+1$ come $r^lzY_l^m$ e sfrutto la decomposizione di polinomi per poter scrivere: ...

Buona sera,
perché una corrente continua che circola in un solenoide genera un flusso mentre lo stesso flusso non genera corrente in un altro solenoide ad esso concatenato?
In pratica perché il fenomeno avviene in un senso e non nell'altro?
Grazie
Fausto
Spesso ho sentito dire che affinché si possa fare la composizione tra due funzioni $f: A->B$ e $g: C->D$, il codominio di $f$ deve coincidere col dominio di $g$ (e quindi deve essere $B=C$): ma in realtà non sarebbe sufficiente che l' immagine della $f$ sia contenuta nel dominio di $g$? Se ad esempio $Im(f) sub B' sub B$ e la $g$ va da $B'$ a $D$, $g: B'->D$, perché ...

Buongiorno
nel triangolo qualsiasi ABC manda la parallela al lato AB che interseca i lati AC e BC rispettivamente nei punti G e F. Indicate con D ed E le proiezioni ortogonali di G ed F sulla retta del lato AB, determina il rettangolo DEFG di area massima.
non riesco ha trovare una relazione, in una variabile, che lega i lati del rettangolo la cui area è da massimizzare.
Potreste darmi un suggerimento?
Grazie.