Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
HowardRoark
Vorrei un chiarimento sulla relazione di divisibilità: $x rho y <=> x | y$ ("x divide y"). Se io la enunciassi in questo modo la relazione non sarebbe d'ordine perché non sarebbe riflessiva ($0$ non divide alcun numero, in particolare non divide sé stesso), quindi spesso la si scrive così: $EE k in NN : y = kx$, dove $k$ è il divisore e $x$ è il quoziente. Quest'ultima formulazione mi sembra equivalente alla prima, se non fosse per il fatto che quest'ultima ...

tram1
Perdonate la mia labile memoria. Ricordo di avere letto un articolo web, ma forse era il commento a un articolo web, di una docente che spiegava come lei avesse già da tempo stralciato la trattazione dei fasci di rette e curve dai programmi scolastici del liceo. Ricordo altresì che avevo fatto una ricerca sul suo nome e lei compariva come autrice di diversi altri articoli sulla didattica della matematica (forse anche un libro? boh!). Qualcuno mi può aiutare a risalire al suo nome? Grazie.

HowardRoark
Sia $A$ un insieme. Vorrei capire se sono vere o false le seguenti equivalenze: i) L'insieme dei minimali ha più di un elemento $<=>A$ non ha minimo? La $=>$ mi sembra vera, perché il minimo di un insieme è unico e quindi se si hanno più minimali non si può avere un minimo. Per la

And70
Buongiorno a tutti, sto avendo difficoltà a risolvere il seguente problema: "Una pallina si trova ferma alla base di un piano inclinato di $45°$ rispetto all'orizzonte e di altezza $h = 1.1m$ montato sopra un carrello. Il carrello viene messo in movimento con accelerazione costante $A$ per un intervallo di tempo $τ$. dopodiché il carrello prosegue con moto uniforme. Si determini il valore di $A$ per i quali la pallina, scivolando ...

alexz04540
Ciao qualcuno può spiegarmi il metodo delle cariche immagini? Cioè se ho un piano indefinito e a distanza D una carica puntiforme io posso utilizzare il metodo delle immagini per sostituire al piano una carica di segno opposto a distanza 2D dalla carica originale e ricavarmi la densità?

angela.russotto
Sia $ ABC $ un triangolo rettangolo di ipotenusa $ AC $, $ BH $ l'altezza relativa all'ipotenusa $ AC $, $ D $ il punto medio di $ BH $ ed $ E $ il punto medio di $ CH $. Dimostra che la semiretta $ AD $ risulta perpendicolare al segmento $ BE $. Ragionamento: ho provato a ragionare sulla similitudine dei triangoli, ma non ho trovato nessi.

massimilianoverde
Possiamo affermare che la necessità tra i fatti è diversa dalla necessità tra le frasi e che la definizione di verità non serve alla necessità tra i fatti ma serve per definire la necessità tra frasi?

HowardRoark
Devo dimostrare che se una relazione $rho$, definita su un insieme $X$, è un buon ordinamento, allora tale relazione è anche di ordine totale. Ordine totale vuol dire che $AA x,y in X, x rho y$ oppure $y rho x$ Distinguo se $X$ sia finito o infinito 1) Per ipotesi, ogni sottoinsieme di $X$ non vuoto ammette minimo. Considero tutto $X$, che per ipotesi è finito: $X = {a_1,a_2,...,a_k}$. Questo ha minimo. Sia ...

darmmm
Ciao, devo risolvere questo limite usando gli o-piccoli (è un esercizio per fare pratica su questo argomento): $ lim_(x->0+)(sinx+x*logx)/(tanx+x^2*logx $ So che $ sinx = @(x*logx) $ perché $ lim_(x->0^+)(sinx)/x*1/logx=0 $ e che $ x^2*logx=@(tanx) $ visto che $ lim_(x->0^+)x/tanx*x*logx = 0 $ Quindi ho sostituito nel limite di partenza e ho ottenuto che $ lim_(x->0+)(sinx+x*logx)/(tanx+x^2*logx)=lim_(x->0^+)(@(x*logx)+x*logx)/(tanx+@(tanx))=lim_(x->0^+)(x*logx)/tanx $ Tuttavia anche questa è una forma indeterminata... Da qui non so più come andare avanti, tutte le idee che ho avuto mi riconducono comunque a forme indeterminate. Avete ...
2
8 nov 2024, 23:33

Studente Anonimo
Problema difficile che nemmeno io sono stato in grado di risolvere completamente... ve lo posto qui in anteprima assoluta, giacché l'ho inserito a fine appendice di un manoscritto appena inviato in revisione e devo ancora finire di sistemare la versione preprint che proporrò poi ad arXiv. Chiunque può provare a cimentarsi nella sfida, provando a dimostrare la mia congettura o anche solo cercando un controesempio per via computazionale, ma mi aspetto che avere un dottorato in matematica sia ...
14
Studente Anonimo
20 ott 2024, 10:11


compa90
Buonasera, siano $ x,y, c,m \in ZZ$ tali che a) $ x-y=cm$, voglio provare che b) $ y-x=(-c)m$ Procedo cosi $ x-y=^1(-1)((-1)*(x-y))$ $\ \quad \ quad \ \ \ =^2(-1)((-1)*(x+(-y)))$ $\ \quad \ quad \ \ \ \=^3(-1)((-1)*((-y)+x))$ $\ \quad \ quad \ \ \ \=^4(-1)((-1)*(-y)+(-1)*x)$ $\ \quad \ quad \ \ \ \=^5(-1)(y-x)$ invece $cm=^1(-c)(-m)$ $ \ quad \ \ =(-c)((-1)*m)$ $\ quad \ \ =^1(-c)(-1)m$ $\ quad \ \ =^6((-c)(-1))m$ $\ quad \ \ =^7(-1)(-c)m$ quindi combinando, si ha che $(-1)(y-x)=(-1)(-c)m$, poiché ogni elemento è regolare in $ZZ$ si ha che $y-x=(-c)m$ Vi chiedo se questo modo di procedere è formalmente ...

lovepeacejoy
Ciao, vi segnalo questo video fatto con l'intelligenza artificiale che descrive alcuni libri gratuiti da leggere : https://peertube.uno/w/oFwXbPT6cn82Bd4ei9rSwM Buona lettura!
0
8 nov 2024, 04:29

Mich0412
Considerato il doppio prodotto scalare A:B e un tensore di ordine 2. Qualcuno potrebbe sloegarmi attraverso l'ausilio delle matrici ilnsignificato fisico/matematico. Mi scuso per il poco rigore formale.
1
15 ott 2024, 18:05

axpgn
Un numero $c$ è detto fixed point di una funzione $f$ se è una soluzione dell'equazione $f(x)=x$, cioè $f(c)=c$. Trovare tutte le soluzioni dell'equazione $g(g(x))=x$ dove $g(x)=x^2+2x-1$ ovvero trovare tutti i fixed points della funzione $f(x)=g(g(x))$ Si assume $x$ reale. Cordialmente, Alex
2
1 nov 2024, 17:18

vinko19_
Salve, ho il seguente circuito dove mi chiede di calcolare V1 e i3 con la sovrapposizione degli effetti. Per prima cosa ho spento E2 ed ho calcolato la Res equivalente nel seguente modo: ra=r3+r4 rb=ra//r1 req=rb+r2. Poi ho calcolato Vb facendo il partitore di tensione: rb/(rb+r2)*E1 sapendo che Vb=v3 ho fatto i3=va/r3. Già qui non so se ho fatto bene, poi ho fatica a continuare. Potreste aiutarmi per favore
1
6 nov 2024, 09:19

andreasborchia
Buona sera, ho il seguente problema devo calcolare l´area del seguente dominio (x+y)^(2)≤9 y≤-x^(2)+9 La figura é stata caricara qui sotto.. mi sono impantanato. PER FAVORE, NON DEVO USARE GLI INTEGRALI. SONO AL TERZO ANNO QUINDI SONO GEOMETRIA ANALITICA. GRAZIE

Shaulas
Buongiorno a tutti, rieccomi con un altro esercizio, questa volta utilizzando la razionalizzazione $ (sqrt(sqrt5-1)(sqrt6-2sqrt2))/(sqrt(sqrt5+1)(sqrt3-2)(sqrt5-1))+1/sqrt2+1/(sqrt2-1) $ Arrivo qui: $ (sqrt(2sqrt5-2))/(sqrt(sqrt5+5)-sqrt(sqrt5+1))+(2sqrt2-1)/(2-sqrt2) $ Il mio problema è: come razionalizzo questo? $ (sqrt(2sqrt5-2))/(sqrt(sqrt5+5)-sqrt(sqrt5+1)) $ Magari più tardi metto anche tutti i passaggi che ho fatto io, vorrei sapere se mi sono complicato la vita quando potevo fare qualcosa di più semplice. Grazie a chi risponde
2
5 nov 2024, 16:26

Marco1985Mn
Buongiorno, piccolo dubbio sulla risoluzione di questo esercizio sull’elasticità: cito il testo: a)stabilire il coefficiente di elasticità media della funzione di domanda quando il prezzo passa dal prezzo $p_1=20$ al prezzo $p_2=30$. b)stabilire il coefficiente di elasticità puntuale della domanda per il valore p indicato pari a 10 $d = 2500 – p^2$ Sapendo che l’elasticità non è altro che la variazione % della domanda sulla variazione % del prezzo mi calcolo la domanda ...

Marco1985Mn
Buongiorno, ho un piccolo dubbio sulla risoluzione di questa disequazione esponenziale: $72*2^x>4*9^x*27$ il risultato è $x<-1/2$ la mia domanda è, può essere svolto senza l'ausilio dei logaritmi? perchè quando le basi non sono imparentate io sinceramente utilizzerei solo quelli. Voi che dite? Grazie mille
7
31 ott 2024, 16:53