Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Stabilo12
Buongiorno, non riesco a comprendere un concetto dell'induzione elettromagnetica. Allora secondo la legge di biot savart, a correnti (ampere) elevate e alternate si verifica l'induzione elettromagnetica nei conduttori vicini, se invece noi abbiamo un condensatore (che accumula molta tensione e pochi Ampere) che scarica in un induttore (circuito rlc) correnti alternate e aumenta l'induttanza, perché in questo circuito non si verifica l'induzione elettromagnetica nei conduttori vicini? A causa ...

andreasborchia
Buon giorno, il quesito recita come segue, dopo aver disegnato la curva di equazione x^(2)-y^(2)-4 x-2 y-5=0, riscritta sotto forma di iperbole traslata (x-2)^(2)-(y+1)^(2)=8, il cui centro di simmetria é C(2;-1), Trovati gli asintoti che sono y-yc=a/b(x-xc) ovvero sono y+x-1=0 e y-x+3=0 a) trovare l´equazione delle circonferenze tangenti agli asintoti dell´Iperbole e con raggio 3 sqrt(2). La mia domanda é la seguente, esiste un modo piú veloce del classico sistema , retta ed equazione della ...
3
29 nov 2024, 08:50

alessioben
Ciao a tutti! Per un esercizio sulle serie devo usare Leibniz e mi sono bloccato al punto in cui devo mostrare che la successione $ (arctan(nx^2))/n^alpha $ è decrescente (o anche definitivamente). Non so come mostrarlo con $ alpha ∈ (0,1] $ perché con $ alpha >1 $ so che il limite della successione con n che tende a infinito è 0, quindi la successione è sicuramente definitivamente decrescente essendo positiva. Ho provato a calcolare la derivata ma esce una cosa improponibile, a mio avviso, ...
7
21 nov 2024, 18:58

Marco1985Mn
Rieccomi, altro dubbio su questo esercizio relativo al calcolo dei parametri dell’elasticità: Data la funzione di domanda $d=f(p)$ determina i valori di $p>0$ per cui la domanda è anelastica, elastica o rigida: $d=-0,75p^2+900$ Trovo la derivata prima rispetto a p $f’_p=-1,50p$ Applico la formula $epsilon_(pd) = p/d*d’ = (p*(-1,50p))/(-0,75p^2+900)$ A questo punto per trovare il valore di "p" per cui la domanda risulta anelastica (versione libro A) devo porre il valore assoluto di $|epsilon_(pd)|=1$ Il ...

CosenTheta
Si supponga di avere a disposizione un dataset di parametri di basso livello (utilizzo cpu, memoria occupata, ecc ecc) di un server, misurati durante un normale utilizzo del sistema. Si supponga inoltre che il dataset sia considerevole (molte righe, quindi misurazioni, e molte colonne, quindi parametri). Su di esso voglio applicare il clustering per ottenere un nuovo dataset che sia ridotto ma rappresentativo del dataset originale (in termini di varianza spiegata). Prima di svolgere il ...
4
26 nov 2024, 12:06

Marco1985Mn
Buongiorno, piccolo dubbi derivante da due interpretazioni diverse di due libri. Libro A: Domanda anelastica $|epsilon_(xy)|=1$ domanda elastica $|epsilon_(xy)|>1$ domanda rigida $|epsilon_(xy)|<1$ Libro B( secondo me versione corretta) Domanda unitaria $|epsilon_(xy)|=1$ Domanda elastica $|epsilon_(xy)|>1$ domanda rigida o anelastica $|epsilon_(xy)|<1$ Non capisco perchè il primo libro parli di anelastica e rigida in modo diverso che sono la stessa cosa Grazie mille

Marco1985Mn
Salve ho un dubbio sulla risoluzione di questo integrale definito con il metodo della sostituzione. $int_(-1)^(0)x^2*sqrt(1+x)dx$ Pongo $t=sqrt(1+x)$ $x=t^2-1$ Nella soluzione viene impostato $2tdt = dx$ ma questa uguaglianza da dove deriva? Che ragionamento devo fare per impostare dt? Grazie mille come sempre
10
23 nov 2024, 10:17

Marco1985Mn
Salve piccolo chiarimento su questo semplice esercizio di geometria. “In un parallelogramma due angoli consecutivi sono uno i 2/3 dell’altro. Calcola l’ampiezza degli angoli del parallelogramma” Domanda :perché utilizza il termine consecutivi? due angoli consecutivi non sono quelli che hanno un vertice in comune e un lato in comune? In un parallelogramma non sarebbe meglio chiamarli adiacenti ad un lato e dire che sono supplementari? grazie
2
26 nov 2024, 15:54

thedarkhero
Sto provando a leggere il primo libro dell'opera Sui corpi galleggianti di Archimede, nel quale tra le altre cose Archimede presenta i risultati di fluidostatica che oggi vengono riassunti nel famoso principio di Archimede. Il libro inizia con un postulato a cui seguono diverse proposizioni. Il postulato afferma quanto segue: Sia dato un fluido di tali proprietà che delle sue porzioni contigue ed egualmente disposte, la meno compressa sia spinta dalla più compressa e che ciascuna delle sue ...

spina3003
Ciao a tutti, ho un problema a gestire il dipolo in questo esercizio (che ha due quesiti al suo interno). Due fili di grande lunghezza $l$ complanari e paralleli sono posti a distanza $2d$. Sui fili sono disposte due densità di carica elettrica lineari uniformi di valori rispettivamente $+λ$ e $−λ$. I fili hanno uno spessore finito, ma trascurabile rispetto a d. Un dipolo elettrico $vecp$, di momento di dipolo $p = 1.54 nC· m $ e ...

FEDEOWO
(sin(x + 5/3 * pi))/(1 - cos x) - (cos(x + 2pi) + 1)/(sin(- x)) = 0 [pi/6 + k*pi] svolgendo l'equazione mi sono accorto che ad un certo punto raccogliendo la radice di 3 fratto 2, viene un risultato diverso. Mentre senza raccoglierla risulta anche il risultato del libro (sopra indicato tra le parentesi quadre).
1
24 nov 2024, 14:22

Karolina_zara
Salve. Sono una neo-docente di matematica e scienze alla scuola secondaria di I grado. Avrei bisogno di consigli su come mettere in pratica il lavoro che intendo fare con i ragazzi di terza (lavoro dell'anno di prova che presenterò all'esame finale). Vorrei far realizzare un sistemare solare utilizzando i circuiti elettrici. L'idea è quella di costruire i pianeti su un supporto dotato di motore che possa farli ruotare intorno al sole. Vorrei sapere se secondo voi è possibile realizzarlo e se ...

DAMIANO2011
Buonasera, Mi date una mano con questi esercizi
0
25 nov 2024, 17:31

Oliver Heaviside
[\[16-12x-6{{x}^{2}}+2{{x}^{3}}-8y+4xy-5{{x}^{2}}y-4{{y}^{2}}+x{{y}^{2}}+2{{y}^{3}}\] se nessuno lo risolve e se qualcuno è interessato alla soluzione la posterò (tra qualche giorno).

Studente Anonimo
Due amati (Alice e Bob) si trovano ai lati opposti di una foresta magica che taglia in due il mondo. I due amati vogliono ricongiungersi dopo anni di separazione. La foresta è troppo pericolosa da attraversare (all'interno si trova la strega Alberta che può catturarvi e obbligarvi a fare problemi di fisica per l'eternità). Fortunatamente esistono due piattaforme di teletrasporto (una per lato della foresta). Le due piattaforme funzionano solamente se entrambe le persone ai lati salgono su ...
4
Studente Anonimo
20 nov 2024, 13:52

HowardRoark
Buonasera, sono alla ricerca di un corso di analisi 1, per matematici, disponibile sulla rete. Fino ad ora quello che mi convince maggiormente è il corso tenuto dal prof Gobbino dell'università di Pisa, però vorrei prenderne in considerazione anche altri in modo da farmi una panoramica generale del materiale disponibile sul web. Avreste consigli al riguardo da darmi?
7
21 nov 2024, 18:31

Oliver Heaviside
(1.1) \[320\cdot {{3}^{4}}+1={{161}^{2}}\] (1.2) \[723\cdot {{3}^{4}}+1={{242}^{2}}\] (1.3) \[30\cdot {{2}^{5}}+1={{31}^{2}}\] (1.4) \[62\cdot {{2}^{6}}+1={{63}^{2}}\] (1.5) \[570\cdot {{2}^{6}}+1={{191}^{2}}\] scusate non ricordo come si procede col Latex. Ho trovato questi risultati con un mio metodo. Non so dire se sono banali. Gradita una valutazione difficoltà . Pensatiper studenti di liceo. Grazie

loco921
salve vorrei sapere da voi tutti i modi per scrivere in simbolo l'insieme di tutti i numeri positivi e negativi compreso lo zero grazie
3
22 nov 2024, 17:34

HowardRoark
Si vuole dimostrare per induzione che tutti gli studenti prendono lo stesso voto all'esame. Il passo base è banale. Passo induttivo. Ipotesi: un gruppo di $n$ studenti prende lo stesso voto all'esame. Tesi: vale per un gruppi da $n+1$. Si dimostra prendendo un gruppo da $n+1$ studenti: $n$ hanno lo stesso voto, escludendo il primo; $n$ hanno lo stesso voto, escludendo l'ultimo; quindi tutti gli $n+1$ studenti hanno ...

Lathias
Buongiorno a tutti! Come dicevo nel thread sulla dimostrazione alternativa del Teorema di Vinogradov, ho un paio di questioni da rivolgervi estranee alla Congettura di Goldbach: una di queste è la questione se la Costante di Eulero-Mascheroni (γ) sia irrazionale: come saprete, non è appunto noto se tale costante sia razionale o irrazionale. Ho riflettuto un po' sulla questione, e vi espongo quel che mi era venuto in mente. Questo che sto per esporvi non è direttamente legato a come ho in ...
14
13 nov 2024, 12:40